Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
venerdì 31 gennaio 2025
ASI IN PISTA EXPERIENCE IL 9 MARZO AL CIRCUITO TAZIO NUVOLARI
La passione per le auto storiche sportive e da competizione è sempre più diffusa e partecipata, soprattutto quando si esprime in sicurezza all’interno di un circuito. Il format di “ASI in Pista” nasce proprio da qui e, dopo tre edizioni autunnali, quest’anno raddoppia con l’appuntamento di domenica 9 marzo al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Una “Spring Experience” che mantiene la formula del “track day” riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005 e a quelle da competizione con oltre trent’anni suddivise nelle categorie Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. Sono previsti turni di giri liberi in pista e una sessione speciale di omologazione finalizzata all’emissione di Certificati di Rilevanza Storica e Certificati di Identità ASI alle auto storiche da competizione, che rappresentano un segmento estremamente variegato e prezioso nel panorama del motorismo storico. Il programma della giornata (ad ingresso gratuito per il pubblico) prevede turni in pista dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; tra le 9.00 e le 13.00 si terrà la seduta speciale di omologazione; infine, alle 17.30, verranno assegnati i premi speciali per le “Best of Paddock”.
giovedì 30 gennaio 2025
ASI E GIRO D'ITALIA D'EPOCA INSIEME PER IL CICLISMO RIEVOCATIVO
L’ASI – Automotoclub Storico Italiano sarà al fianco del “Giro d’Italia d’Epoca 2025”, avviando così una nuova partnership nel mondo del ciclismo rievocativo, praticato con le storiche biciclette da corsa che costituiscono uno dei settori in cui è impegnata l’ASI nella mission di tutela, conservazione e certificazione del vasto patrimonio delle due e quattro ruote. Con l’ASD “Giro d’Italia d’Epoca” si condividono i valori di una cultura sostenibile della mobilità ma anche la scoperta di una Italia di borghi e cittadine fuori dai grandi circuiti del turismo. A fare da apripista alla partenza del “Giro” sarà la Fiat 1500 del 1966, auto storica simbolo della Rai Radiotelevisione Italiana che è stata la grande protagonista delle radiocronache del Giro d’Italia a cavallo degli anni ‘60 e ‘70. La vettura, grazie ad un accordo con ASI per la conservazione del patrimonio veicolare dell’azienda di telecomunicazione, sarà presente ai maggiori appuntamenti dedicati ai veicoli storici. “In quasi sessant’anni di attività – sottolinea il Presidente ASI Alberto Scuro – l’Automotoclub Storico Italiano ha seguito l’evoluzione dei tempi allargando le proprie competenze a tutti i mezzi che hanno contribuito allo sviluppo della mobilità. Non solo motori, quindi, ma anche i pedali: quelli delle biciclette rappresentano due secoli di mobilità individuale, rivestendo un ruolo fondamentale e iconico che ancora oggi li contraddistingue. Divulgarne la storia ha in sé finalità culturali, sociali e aggregative, ci porta sui territori e crea opportunità turistiche. Bene che inizi un nuovo gioco di squadra insieme agli amici del Giro d’Italia d’Epoca”. Automotoclub Storico Italiano, ASI, fondato nel 1966, sostiene, tutela e promuove gli interessi generali della motorizzazione storica italiana, valorizzandone l’importanza culturale, storica e sociale. Conta circa 350 Club affiliati in tutta Italia - che riuniscono oltre 300.000 appassionati - e opera mediante Commissioni e Gruppi di lavoro specifici per ogni settore, affinché si possa diffondere la conservazione e il recupero di qualsiasi mezzo che abbia compiuto vent’anni. La Commissione Velocipedi, presieduta dall’esperto Alfredo Azzini, è “in piedi sui pedali” per sviluppare attività e iniziative in un settore che vedrà ASI sempre più protagonista nella divulgazione della storia della locomozione e della mobilità a 360 gradi.
mercoledì 29 gennaio 2025
WINTERACE CORTINA 2025, SALE L'ATTESA PER LA 12^ EDIZIONE
Torna l’appuntamento con la WinteRace Cortina, che si svolgerà dal 13 al 15 marzo prossimi. Le iscrizioni, aperte dallo scorso 1° settembre, hanno già registrato l’adesione di moltissimi equipaggi stranieri, in particolare dal Messico, dall’Argentina, Belgio, Montecarlo e Croazia, confermando l’attrattività sempre più internazionale della manifestazione. L’evento è a calendario A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) a nome del Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto.
La WinteRace Cortina 2025 manterrà il format che ne ha decretato il successo: 70 vetture ammesse, di cui 50 storiche e 20 iconiche prodotte dal 2000 ad oggi, selezionate tra le auto che rappresentano vere pietre miliari della produzione automobilistica mondiale. Il tracciato si svilupperà su un totale di circa 460 chilometri, con partenza e arrivo nel suggestivo Corso Italia di Cortina d’Ampezzo. Il tracciato sarà anche quest’anno spettacolare attraversando scenari incantevoli, offrendo non solo la possibilità di ammirare auto straordinarie, ma anche di scoprire borghi e paesaggi unici. La prima giornata condurrà gli equipaggi attraverso alcuni dei passi più scenografici delle Dolomiti. Dopo la partenza da Cortina, le vetture attraverseranno il suggestivo valico di Forcella Cibiana (1.530 m s.l.m.) con le sue case con i murales e porta d’accesso alla val zoldana, Si proseguirà poi lungo il Passo Duran (1.605 m s.l.m.), un angolo selvaggio che offre panorami mozzafiato sulle vette del Civetta e della Moiazza, con strade dai tornanti impegnativi, che si snodano tra boschi e radure alpine. Dopo l’attraversamento di Agordo, la manifestazione riprenderà verso Gosaldo, situato ai piedi delle Pale di San Martino, con il passaggio del Passo Cereda (1.369 m s.l.m.), che conduce in trentino e in quest’area le prove di abilità si effettueranno nel caratteristico e tipico borgo alpino di Siror. Giunti a Primiero gli equipaggi visiteranno l’antica Pieve e il Palazzo delle Miniere, Le vetture saranno poi presentate al pubblico nel centro storico di Primiero, transiteranno poi per San Martino di Castrozza, celebre per il suo legame con il rally internazionale degli anni Settanta per poi sostare a Malga Ces, incantevole rifugio immerso nei pascoli alpini. Il rientro verso Cortina seguirà parte de tracciato del mitico Rally di San Martino di Castrozza, attraversando il Passo Rolle (1.984 m s.l.m.), il Passo Valles (2.032 m s.l.m.), Falcade, il Lago di Alleghe, sovrastato dalla maestosa parete del Civetta, e il Passo Giau (2.230 m s.l.m.), lo storico valico sulla cui discesa verso Cortina si svolgeranno le ultime prove. Un tragitto che ripercorre le strade più leggendarie del motorsport, cariche di storia e adrenalina e che si conclude come tradizione con la presentazione delle vetture e degli equipaggi in corso Italia.
La tappa del secondo giorno sarà dedicata a un affascinante itinerario tra Italia e Austria. Dopo il transito sul Passo Tre Croci (1.805 m s.l.m.), con la sua vista impareggiabile sulle Tre Cime di Lavaredo, le vetture raggiungeranno il Lago di Misurina Qui, il paesaggio incantato farà da cornice a una delle tappe più suggestive dell’evento e alle prove di abilità. Oltrepassate Dobbiaco e san Candido il percorso si inoltrerà in Austria lungo la strada regionale che attraversa Obertilliach, piccolo borgo del Tirolo Orientale caratterizzato da antichi masi in legno, per poi giungere lungo una strada stretta e tortuosa, nella regione della Carinzia, fino a Kötschach-Mauthen, celebre per il suo museo della Prima Guerra Mondiale A Kötschach-Mauthen ci sarà il benvenuto della comunità locale, subito dopo le prove di abilità organizzate nel centro del paese. Un viaggio tra cultura e sapori, in cui il passato e il presente si fondono in una cornice unica. Il ritorno verso l’Italia vedrà una sosta a Lienz per la presentazione dalle vetture e la pausa pranzo presso il Grand Hotel Lienz. Dopo la sosta gli equipaggi raggiungeranno l’aeroporto di NIkolsdorf, a disposizione in esclusiva per la WinteRace, per le prove di abilità e quindi rientreranno verso Dobbiaco, porta d’ingresso dell’Alta Pusteria, dove si svolgeranno sia le ultime prove sia la presentazione al pubblico. Cimabanche, sarà infine l’ultimo passo alpino prima di rientrare a Cortina d’Ampezzo. Un evento esclusivo tra sport e passione per l’heritage automobilistico, la WinteRace Cortina si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di automobilismo storico e di turismo esperienziale, offrendo un perfetto connubio tra sportività, tradizione e panorami mozzafiato.
T
martedì 28 gennaio 2025
LA COPPA GIULIETTA&ROMEO PARTIRA' DA GARDA
|
LA SCUDERIA GRIFONE ALLA CONQUISTA DEL RALLYE DI MONTECARLO HISTORIQUE
Pronti, via per il XXVII Rallye Monte-Carlo Historique che prenderà il via da Torino alle 18 di giovedì 30 gen e terminerà all’alba di mercoledi 5 feb con la lunga notte del Turini. La prossima partenza porta alla mente il 2023 dove al Monte-Carlo Sporting Club avevamo festeggiato il presidente Gianni Chiesa, scomparso nello stesso anno che, navigato dalla sorella Tiziana erano stati magnifici terzi assoluti. La gara monegasca, alla quale la Scuderia del Grifone parteciperà con rinnovate ambizioni, si snoda su un percorso di poco meno di 2500 km, di cui 450 di prove speciali. Le auto transiteranno per i luoghi che hanno contribuito a fare la storia del rallismo: Burzet, Saint Bonnet Le Froid, Col de Echarasson, il Turini, il Col ed l’Orme. Una gara tanto leggendaria quanto impegnativa e la Scuderia Grifone per il quinto anno consecutivo schiera un proprio team, ridotto rispetto al passato in quanto gli impegni sin sono moltiplicati Alla Dakar Classic, Marco Leva e Alexia Giugni hanno ottenuto un fantastico quinto posto assoluto e ben 5 auto saranno al via al Costa Brava a marzo e altrettante saranno al Tour de Corse. Ma non solo gare europee ma anche il campionato italiano a media per confermare i 5 titoli successivi come scuderia come campionato piloti e anche navigatori.
Quest’anno saranno 8 gli equipaggi Grifone iscritti: Ermanno Keller navigato dal DS Marianna Ambrogi con Audi Quattro del 1981, guideranno i Grifoni sulle strade monegasche.
Enrico e Carlo Merenda con la piccola ma performante A112 Abarth, Sebastian Bottinelli e Jeremy Rollet con una bellissima Lancia Stratos del 1975, restaurata dall’University Motors del nostro presidente Mauro Ambrogi, Cesare e Federico Bovarone con Lancia Fulvia 1.6 Hf del 1971, saranno dell partita.
Ritorna sulle strade del principato Marco Corbetta navigato da Alessandro Moretti sulla seconda Audi Quattro 1981 targata Grifone che partirà poco davanti all’iconica Alfa Romeo GTAM del 1970 che sarà portata in gara da Frank Molinari e Fausto De Marchi. Chiudono il gruppo due splendide fulviette, la rossa 1.3s del 1972 di Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli e la blu 1968 di Angelo Pasino e Patrizia Italiano.
lunedì 27 gennaio 2025
ALIVERTI-MERLO (FIAT 508) HANNO VINTO LA WINTER MARATHON 2025
Alberto Aliverti e Yuri Merlo su Fiat 508 hanno vinto la Winter Marathon 2025. Con un colpo di scena sul finale di gara il duo mantovano, a bordo di una Fiat 508 C del 1937, ha conquistato il prestigioso successo in questa impegnativa edizione della Winter Marathon che ha visto al via ben 130 vetture in rappresentanza di 17 marchi automobilistici e 8 nazioni.Per Alberto Aliverti è il terzo sigillo nella manifestazione, fortemente cercato e arrivato grazie a una condotta di gara molto regolare grazie soprattutto all'esperienza e alla massima concentrazione messa sulle 65 prove cronometrate previste dagli organizzatori - tutte valide ai fini della graduatoria finale - che gli hanno permesso di superare di oltre 20 penalità Lorenzo e Mario Turelli della Scuderia Brescia Corse su Lancia Aprilia del 1937, che solo all'ultima prova sono riusciti a prevalere su Fabio e Marco Salvinelli (Scuderia Nettuno Bologna) su Fiat 508 C del 1938. Delusione all'arrivo in Piazza Righi per l'equipaggio Bellini-Tiberti, campioni in carica e a lungo in testa alla gara, incappati in un grave errore di conteggio a poche prove dal termine che li ha visti chiudere al 6° posto finale subito dietro ai due Barcella, classificati rispettivamente al 4° (Guido con Ombretta Ghidotti) e al 5° (Nicola con Simone Rossoni) entrambi a bordo di una Fiat 508 C del 1938. Nelle classifiche speciali da rimarcare il successo di Barcella-Rossoni nella classifica degli equipaggi Under-30, di Emanuela Cinelli e Luisa Deleuse Bonomi (Brescia Corse) su Innocenti Mini Cooper Mk II del 1969. Fra gli equipaggi stranieri primo posto per i portoghesi Duarte Freitas e Ana Margarida Dias su MG B Roadster del 1974 mentre Mauro Argenti e Roberta Amorosa della scuderia Milano Autostoriche hanno primeggiato nella classifica delle Prove di Media sulla loro Porsche 911 T del 1969. Fra le scuderie ancora una vittoria per la Franciacorta Motori, grazie ai piazzamenti dei due Barcella (4° e 5° assoluto) e di Bellini (sesto), che hanno preceduto Brescia Corse e 0-30 Squadra Corse. Bilancio positivo per questa 37ª edizione, chiusa alla mezzanotte in Piazza Righi con l'arrivo delle vetture, grazie al lavoro dello staff organizzativo coadiuvato dai cronometristi e dai commissari di percorso dislocati sul percorso di gara mai così lungo come quest'anno (540 km); tutte regolarmente disputate e validate infine le 65 prove cronometrate e le 6 prove di media (con 22 rilevamenti) nonostante le rigide temperature caratteristiche della manifestazione ma comunque più miti rispetto alle edizioni precedenti.
Etichette:
dolomiti,
franciacorta motori,
madonna di campiglio,
regione trentino alto adige,
scuderia nettuno bologna,
vrescia corse,
winter marathon
venerdì 24 gennaio 2025
ACISPORT: AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL TROFEO RALLY ACI VICENZA
Con la conferma della data e del luogo delle premiazioni dell’edizione 2024, il Trofeo Rally ACI Vicenza si rimette in moto annunciando le prime novità della settima edizione dell’iniziativa dedicata ai conduttori tesserati presso l’Ente berico, che saranno svelate nel complesso durante l’evento Rally Racing Meeting organizzato da Miky Biasion alla Fiera di Vicenza. L’atteso appuntamento è stato fissato per le 14 di domenica 9 febbraio presso lo stand dell’Automobile Club Vicenza situato nel padiglione numero 7. EDIZIONE 2025 – Tante sono le novità del Trofeo 2025 grazie anche all’impegno di ACI Vicenza che per la prima volta ha iscritto a calendario sia il Rally Campagnolo Storico, sia il Città di Schio nella doppia versione moderna e storica. Assieme al Città di Bassano, che torna anche con lo storico, saranno quindi cinque su dodici i rallies nel Vicentino che andranno a comporre il mosaico dei calendari. Altra novità è data dalla categoria delle “auto classiche”, ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000, per le quali saranno stilate classifiche dedicate in aggiunta alle già consolidate storiche e moderne. Le classiche condivideranno lo stesso calendario delle storiche per il quale sono previste sei gare, la prima delle quali – il Rally Benaco Storico – si correrà il 21 e 22 marzo. Sei anche gli appuntamenti per le auto moderne che inizieranno la rincorsa al titolo al Rally della Marca in programma nel primo fine settimana di aprile. Rally Città di Schio e Città di Bassano, infine, sono le uniche due gare con la triplice validità per auto moderne, storiche e classiche.
PREMIAZIONI 2024 – Sempre nel primo pomeriggio di domenica 9 febbraio si svolgeranno le premiazioni della scorsa edizione del Trofeo; oltre alla consegna delle tradizionali coppe e targhe, ai vincitori delle categorie riconosciute nel regolamento sarà fatto omaggio di licenze sportive e tessere ACI. La lista completa dei premiati sarà pubblicata nel sito di riferimento www.palladiohistoric.it A vincere nell’edizione 2024 “moderna” sono stati Michael Savio tra i piloti e Jenny Maddalozzo tra i navigatori; tra gli “storici”, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi hanno invece inscritto per la terza volta il proprio nome nell’albo d’oro dell’iniziativa promossa da ACI Vicenza.
Informazioni ed elenco premiati al sito web www.palladiohistoric.it
giovedì 23 gennaio 2025
TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, LE PREMIAZIONI A VICENZA L'8 FEBBRAIO
Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che saranno ospitati, tra sabato 8 e domenica 9 febbraio, allo stand di ACI Vicenza nel contesto del salone organizzato da Miki Biasion. Tra gli appuntamenti in programma, vi saranno anche le premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2024 e la contestuale presentazione del calendario e delle novità dell’edizione 2025, la sedicesima della fortunata Serie organizzata dal Team Bassano; sulla falsariga dello scorso anno, l’evento si terrà al sabato con inizio alle 15. Sarà quindi svelato il calendario del Trofeo 2025 e successivamente si darà spazio ai riconoscimenti agli organizzatori delle gare della passata edizione, prima del clou che si raggiungerà con la premiazione dei vincitori della classifica assoluta e delle altre categorie. Oltre ai premi d’onore messi in palio da regolamento, saranno consegnati anche quelli messi in palio da Sparco.
Prossimamente la documentazione sarà disponibile al sito web www.trofeoa112abarth.com
mercoledì 22 gennaio 2025
IL 2025 RINNOVA IL MITO CON LA TARGA FLORIO CLASSICA, APERTE LE ISCRIZIONI
Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si sono appena aperte infatti le iscrizioni alla Targa Florio Classica 2025, ultima tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi per vetture d’epoca e del Campionato Italiano Grandi Eventi Regolarità Auto Moderne di ACI Sport, che si svolgerà a Palermo dal 16 al 19 ottobre 2025. Una tre giorni all’insegna della passione che che tornerà ad abbracciare il caloroso pubblico siciliano in un contesto internazionale ed in uno scenario unico al mondo. Dopo il record degli oltre 230 iscritti dell’edizione 2024, sono già disponibili i moduli di iscrizione cliccando qui e sul sito dell’evento all’indirizzo www.targa-florio.it. Spettacolo nello spettacolo sarà garantito grazie alle sue quattro validità: Targa Florio Classica - vetture prodotte fino al 1977, Targa Florio Legend - vetture prodotte dal 1978 al 2000.Targa Florio Gran Turismo - vetture GT prodotte dal 2001, Ferrari Tribute - riservato a possessori di vetture Ferrari
Per info e iscrizioni: info@targa-florio.it / iscrizioni@targa-florio.it
www.targa-florio.it Per info e iscrizioni:
martedì 21 gennaio 2025
DA FRANZONI AUTO IL 22 FEBBRAIO 'L'AMANTE DELL'AVVOCATO', LA MERCEDES 300 SL GULLWING
Partono le iniziative 2025 del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di via Val del Caffaro 19 a Brescia. Sabato 22 Febbraio 2025 alle 15.00 verrà dedicato lo spazio ad una vettura che ha appena compiuto 70 anni e che, sebbene sia stata prodotta per pochi anni è diventata un’icona di stile ed eleganza ed un simbolo delle vetture partecipanti alla “Corsa più bella del Mondo”: Mercedes 300 SL Gullwing. Grazie al Gentleman Driver Flaminio Valseriati, che la possiede dal 1988, e con la quale ha vinto l’edizione 1989 della Mille Miglia rievocativa, avremo la possibilità, non solo di ammirarla dal vivo, ma approfondiremo la storia del modello e le curiosità, di questa versione in particolare, tra foto, filmati, ricordi ed aneddoti.
Sarà un viaggio intenso ed affascinante carico di storia e di passione che il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic vi invita a vivere in prima persona. Anche questo, come tutti i nostri eventi, è un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati dell’automobile del passato. L’ingresso, come sempre gratuito è a numero chiuso, e legato alla disponibilità di posti.
E ’ quindi obbligatorio pre-registrarsi inviando una mail di adesione alla segreteria: divisioneclassic@franzoniauto.it
lunedì 20 gennaio 2025
IL 25 MAGGIO TORNA IL SANT'ELENA REGULARITY RONDE
Si correrà domenica 25 maggio la 3a edizione del Sant'Elena Regularity Ronde.
Il Sant'Elena Regularity Ronde è, nella sua piccola tradizione, una gara nazionale di regolarità turistica riconosciuta come gara più corta in assoluto e una tra le più selettive ed impegnative della categoria turistica. E' l'evento dedicato a coloro che desiderano misurare le proprie capacità nelle emozionanti sfide contro i cronometri.
Epicentro della manifestazione del SERR, sarà la splendida barchessa Miari dè Cumani a Sant'Elena (PD), vero e proprio cuore pulsante dell'evento, dove si svolgeranno le verifiche pre-gara, la partenza, il riordino e le premiazioni.
Una gara mozzafiato dal sapore particolare, che quest'anno si preannuncia ancora più competitiva delle precedenti.
#santelenaregularityronde #comunesantelena
#comunegranze #acisport #milleitinerari
#passioneautodepoca #garestoriche #MotoriStorici
#regolaritaturistica #autodepoca #fiat126
mercoledì 15 gennaio 2025
LA 'MACCHINA ANIMATA' DI BERSANTI E MATTEUCCI E' TORNATA A VIVERE
Il motore a scoppio è un primato italiano. Siamo stati i primi nel mondo ad inventarlo e a realizzarlo. È successo a Lucca grazie a Padre Eugenio Barsanti e all’ingegnere Felice Matteucci, che nel 1853 depositarono il progetto all’Archivio dei Georgofili e all’Osservatorio Ximeniano di Firenze, completando la costruzione del prototipo presso la Fonderia Benini del capoluogo toscano. L’idea di una sua fedele riproduzione, funzionante secondo le stesse specifiche dell’epoca, è nata nel 2022 in seno al Club Moto d’Epoca Fiorentino Federato ASI, con l’obiettivo di riaccendere i riflettori su un’invenzione rimasta nell’oblio per lungo tempo, oscurata anche dalla diffusa disinformazione che ha sempre accreditato la nascita del motore a scoppio al tedesco Nikolaus Otto, depositario del suo brevetto solo nel 1862. Dopo due anni intensi di studi e oltre 5.000 ore di lavoro, la missione del Club Moto d’Epoca Fiorentino ha raggiunto il suo traguardo sabato 11 gennaio, quando la messa in moto “ufficiale” presso il Museo Galileo di Firenze ha coronato l’impegno, gli sforzi e le risorse del gruppo di persone dedicato al progetto. La documentazione storica è stata trovata presso l’Accademia dei Georgofili, l’Osservatorio Ximeniano, il Museo Galileo e l’Archivio di Stato. Lo studio della stessa è stato integrato da importanti informazioni derivate da ulteriori ricerche effettuate su testi, pubblicazioni e carteggi dei due inventori. La messa in moto del motore è stata preceduta da una conferenza ospitata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, durante la quale sono stati illustrati gli sviluppi storici del progetto e l’approccio culturale-tecnico-scientifico alla fedele riproduzione del motore. Sono intervenuti la Vicesindaca di Firenze Paola Galgani, l’Assessore Comunale alla Cultura Giovanni Bettarini, il Professor Giovanni Ferrara della Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze, il Direttore del Museo Galileo Roberto Ferrari, il Vicepresidente della Baker Hughes Nuovo Pignone Paolo Ruggeri, la Presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci Maria Luisa Beconcini e, per il Club Moto d’Epoca Fiorentino, il Presidente Graziano Dainelli, Antonio Linari e Maurizio Mugelli. Presente anche il Presidente ASI Alberto Scuro: “L'invenzione di Barsanti e Matteucci - ha sottolineato - è un primato mondiale senza pari che l'Italia può vantare e che ASI ha contribuito a valorizzare grazie all'iniziativa del suo club motociclistico fiorentino e dei suoi soci. Tramandiamo la cultura dei motori rispettando l'originalità, i documenti, le testimonianze e le fonti affinché la memoria diventi patrimonio della collettività”.
AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA COPPA GIULIETTA&ROMEO
Al via le iscrizioni alla Coppa Giulietta&Romeo 2025. Il primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche si svolgerà il 14 e 15 febbraio tra il Lago di Garda, la zona del Monte Baldo e l’area veronese del Mincio. Organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic, l’evento giunge alla sua settima edizione e propone un percorso ridisegnato mantenendo tutte le caratteristiche amate dagli appassionati di vetture storiche. Il tracciato, con oltre 60 rilevamenti, si sposterà verso la zona del basso Garda, mantenendo il fulcro operativo sulle sponde del Benaco. Una novità importante riguarda i nuovi aggiornamenti regolamentari della regolarità classica: le vetture costruite fino all’anno 2000 potranno concorrere alla classifica assoluta. Saranno inoltre ammesse vetture più moderne, purché stradali, in un massimo di 35 esemplari, che partiranno in coda con una classifica dedicata. L’evento attribuirà anche quest’anno il prestigioso Trofeo Nicolis, un’imponente coppa di cristallo realizzata dal Museo di Villafranca e conservata in mostra durante l’anno. Il Trofeo sarà assegnato al primo equipaggio della classifica senza coefficienti, dato che nella competizione la classifica assoluta applica dei correttivi per livellare le prestazioni delle vetture più datate. La manifestazione si articolerà venerdì 14 febbraio con le verifiche sportive e tecniche presso il TH Lazise - Hotel Parchi del Garda, centro direzionale dell’evento. Sabato 15 si svolgerà la competizione vera e propria, interamente su strade aperte al traffico e nel rispetto delle norme del Codice della Strada. I pressostati, ovvero i rilevamenti di passaggio al centesimo di secondo che determinano la classifica finale, saranno vigilati da Commissari di Percorso e distribuiti lungo tutto il tracciato. Sono previsti anche alcuni tratti di sterrato a fondo compatto e in ottime condizioni, particolarmente apprezzati dai fotografi, e un controllo orario a Caprino Veronese. Il percorso, nella sua interezza, valorizzerà molto l'aspetto della navigazione chiamando i copiloti ad un lavoro particolarmente importante e fondamentale. L’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic confermano la loro attenzione verso i concorrenti. Per l’edizione 2025 sono previste una sosta pranzo a metà percorso presso il Ristorante Serenità di Valeggio e una tappa alla Tenuta Seiterre sempre a Valeggio, che omaggerà i partecipanti con un cadeau di due bottiglie di vino. Al termine della gara, è previsto un buffet conclusivo in attesa delle premiazioni, sempre al TH Lazise - Hotel Parchi del Garda. Ai partecipanti sarà inoltre consegnato un premium gift set con prodotti per la cura dell’auto Arexons, il gadget esclusivo di Giulietta Verona e il road book personalizzato. Proseguirà anche per questa edizione la collaborazione con il Comitato Andos Oglio Po. L’organizzazione destinerà una parte della tassa d’iscrizione di ogni equipaggio con presenza femminile alla Coppa Giulietta&Romeo a sostegno delle attività della Onlus, che si occupa di informazione, prevenzione, assistenza e cura per le donne colpite da tumore al seno. Le iscrizioni, aperte fino al 7 febbraio, si articoleranno in due fasi. I concorrenti dovranno prima completare la pre-iscrizione sul sito acisport.it tramite la propria Area Riservata. Successivamente, collegandosi al sito coppagiuliettaeromeo.it nella sezione “Iscrizioni”, sarà necessario compilare la scheda integrativa, sia per le vetture storiche che per quelle moderne. Le scuderie beneficeranno di un’agevolazione: su 10 equipaggi iscritti, uno avrà lo sconto del 50% sull’iscrizione.
lunedì 13 gennaio 2025
AREZZO CLASSIC MOTORS 2025, SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA 27^ EDIZIONE
Arezzo Classic Motors 2025, tenutasi nel cuore della città lo scorso fine settimana, ha visto la partecipazione di circa 15.000 spettatori con un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del settore all’inizio dell’anno. Oltre 300 auto, tra vetture d’epoca, youngtimer e super sportive, hanno arricchito gli spazi espositivi, affiancate da un pubblico composto non solo dai tradizionali appassionati del settore, ma anche da famiglie con bambini.
“Il nostro Salone, dice Stefano Sangalli, organizzatore dell'evento, è stato capace di rinnovarsi anno dopo anno e sta diventando, con la presenza di un pubblico proveniente da altre regioni, una valida opportunità di marketing territoriale. Tra le innovazioni più apprezzate della ventisettesima edizione – continua Stefano Sangalli, spiccavano la Galleria della Fiera, che ha ospitato una prestigiosa mostra di memorabilia Ferrari celebrativa anche de 75 anni della Formula 1, il Padiglione 6, che ha visto un’affluenza record grazie alla presenza di supercar proposte dalle principali realtà toscane dell’automotive, lo stand di Epic Rally Tribe dedicato al mondo del Rally di Sanremo le cui prove sterrate si tenevano nell’aretino e all’esposizione tematica “50 sfumature di giallo” il colore scelto per presentare al pubblico alcune vetture dei soci del Club auto Moto d’Epoca Saracino. Nello stesso padiglione c’erano le Alfa Romeo che hanno fatto la storia della Polizia dal 1950 al 1980 rigorosamente con i colori originali e l'ammiraglia della flotta dei veicoli della Polizia: la nuova Lamborghini Urus Performante. L’area ricambi è stata un altro punto di forza dell’evento, con gli espositori che hanno proposto modellini di auto e pezzi rari, ampliando l’offerta per collezionisti e appassionati. Apprezzatissimo anche lo spazio dedicato alle due ruote da passeggio (Vespa, Lambretta e Ciao), e alle naked e sportive, in particolare giapponesi, degli Anni 70/80/90) In totale, 235 espositori hanno popolato gli spazi della Fiera, raggiungendo il tutto esaurito ben prima del consueto, a dimostrazione della grande attesa per l’evento”.
“Il nostro obiettivo – conclude Sangalli – dopo ben 27 anni è quello di far crescere ancora Arezzo Classic Motors, continueremo quindi a lavorare per rendere ogni futura edizione unica e indimenticabile”.
“Il nostro obiettivo
–
conclude Sangalli
–
dopo ben 27
anni è
quello di
far
crescere
ancora
A
rezzo Classic Motors
,
continueremo
quindi
a lavorare per rendere ogni
futura
edizione unica e indimenticabile
”
.
Arezzo Classic Motors
Press Office
.
Mauro Gentile
Mobile
+39
3483317008
.
venerdì 10 gennaio 2025
IL PRIMO MARZO VA IN SCENA LA 'COPPA CITTA' DELLA PACE'
Come vuole la tradizione, sarà una gara di regolarità per auto storiche ad inaugurare il calendario del nuovo anno per quanto concerne gli eventi motoristici trentini. Si tratta di una manifestazione che ha superato i trent’anni di storia e che rappresenta un classica del campionato italiano, il Cireas, del quale sarà ancora una volta la seconda tappa. La data della 32ª edizione della «Coppa Città della Pace» è quella di sabato 1 marzo, giorno in cui i migliori gentlemen driver italiani si contenderanno punti per la classifica generale e per quelle delle diverse categorie e classi sulle strade della Vallagarina.
Il percorso, ancora in via di definizione, sarà lungo circa 170 chilometri e sarà condito da 61 prove cronometrate. Il fulcro sarà sempre a Rovereto, ma andrà a toccare anche la zona di Mori, Ronzo Chienis e Cimone, alternando strade di fondovalle e salite. La gara organizzata da Adige Sport segue, nel calendario, la «Coppa Giulietta e Romeo», che si svolge lungo le strade del Garda veronese, e ne precede altre dieci, l’ultima delle quali è la «Coppa dei Lupi» di metà novembre.
Il circus della regolarità si rimette in moto dopo tre mesi di stop, ripartendo dal successo della coppia composta dai siciliani Maurizio e Pietro Indelicato, che nel 2024 hanno stupito tutti, imponendosi nella classifica generale all'esordio assoluto nella massima serie tricolore, affrontata con una A112 del 1976, quindi portandosi dietro un coefficiente non certo vantaggioso. Si sono messi alle spalle i mitici Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, già vincitori della «Coppa Città della Pace» nel 2020, 2022 e 2023. Lo scorso anno la gara trentina incoronò invece i bresciani Lorenzo e Mario Turelli, figlio e padre, giunti al traguardo di Villa Lagarina con la propria Lancia Aprilia del 1937, totalizzando 205,50 penalità, 22,20 in meno rispetto agli stessi Barcella e Ghidotti su Fiat 508C del 1938. Terza piazza per i bresciani Alberto Aliverti e Stefano Cadei su Autobianchi A113 del 1981, staccati di appena 24,37 punti dai vincitori. La coppia che sarebbe poi diventata campione tricolore si piazzò decima assoluta.
Il programma della manifestazione si aprirà come di consueto con le verifiche tecniche e sportive di venerdì pomeriggio (dalle 16 alle 21) presso l’Hotel Nerocubo di Rovereto, proseguirà il sabato con la competizione (start della prima vettura alle 9 e arrivo della stessa alle ore 16) e con la cerimonia di premiazione serale (dalle ore 19).
giovedì 9 gennaio 2025
LA COPPA LIBURNA 'TRICOLORE' SULLA RAMPA DI LANCIO CON TANTE NOVITA'
Cinquecento chilometri, quindici prove cronometrate e due giorni di sfide. Ecco le “portate” della IV COPPA LIBURNA, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma dal 13 al 15 marzo, con l’organizzazione della Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno. Un appuntamento divenuto oramai imperdibile, per gli amanti ed esperti della disciplina motoristica della regolarità, che quest’anno andrà a proporre alcune novità, rimanendo comunque in due giorni di gara. Una gara che data la sua lunghezza non è certo eccessivo definirla il “Montecarlo Italiano”. Mancherà di certo la neve, ma non mancheranno i panorami mozzafiato che da sempre contraddistinguono il percorso della Coppa Liburna, che si snoderanno in ampia parte della provincia di Livorno ed in parte in quella di Pisa, con ben 19 comuni interessati. Confermata Castagneto Carducci come quartier generale dell’evento e sede di partenze ed arrivi, cambio di programma, invece, per lo svolgimento della sfida. La prima tappa, venerdì 14 marzo, è prevista a nord, quindi con le prove classiche del livornese e del pisano: dopo la partenza alle ore 12,01, i concorrenti correranno sulle strade del mito della Coppa Liburna, vale a dire “Vaiolo-Traversa”, “Montevaso” “Valle del Chioma”, “Castellaccio” e “Castellina”, con arrivo alle 19,15.La seconda giornata, sabato 15 marzo, la gara si sposta a sud, verso la “Costa degli Etruschi”, facendo affrontare strade anch’esse celebri, da “Sassetta” a “Castagneto”, a “Lustignano”. Lo start del day-2 sarà alle 8,31 e la bandiera a scacchi sarà alzata dalle 14,41.
LA NOVITA’: ARRIVA LA “LIBURNA ECO-RACE” Nel cuore dell'innovazione tecnologica associata alla mobilità, la Coppa Liburna 2025 diventa “green”. Alla competizione classica di auto storiche, si affianca la modernità di una sfida, anche essa di regolarità, per auto alimentate con propulsioni e carburanti alternativi, la COPPA LIBURNA ECO RACE, per la quale si attende la conferma della validità per il Campionato Italiano di Energie Alternative, confermando quindi l'impegno del motorsport verso un futuro più sostenibile. Oltre a celebrare le tecnologie più all'avanguardia, l'evento offre una piattaforma per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della mobilità sostenibile ed in questa chiave di lettura una parte importante la potranno avere i concessionari auto, i quali potranno mettere in campo le loro “squadre ufficiali”, un’occasione unica per promuovere e far conoscere su un ampio territorio la qualità delle vetture che propongono. La competizione si svolgerà sullo stesso tecnico e impegnativo tracciato della competizione principale, e sicuramente saprà mettere alla prova l'efficienza energetica, la velocità e la resistenza dei veicoli, oltre che le capacità di guida dei driver.
L’iniziativa della Scuderia Falesia, presieduta da Mauro Parra, con la collaborazione dell’ACI Livorno, proprietaria del “marchio” Coppa Liburna, offre di nuovo agli appassionati di auto storiche e in questo caso anche per chi competerà con una vettura “green” un evento che oltre allo sport e alla mobilità ecosostenibile offrirà ai partecipanti il conoscere la costa livornese, quella che guarda a sud, intrigante mèta turistica apprezzata anche all’estero. Si guarda, con la Coppa Liburna, al forte binomio “sport e territorio”, che appare oggi più che mai inscindibile, una delle forme di promozione più efficaci per i luoghi, la competizione itinenrante, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che la Coppa Liburna riveste per il territorio può essere testimoniato sia dalla sinergia tra istituzioni e l’organizzazione sia con dall’arrivo nelle zone della competizione di centinaia di persone al seguito dell’evento stesso, con evodente ricaduta di immagine ed economica per l’indotto ricettivo. Il primo appuntamento ufficiale della gara sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per lunedì 3 febbraio.
#CoppaLiburna #ACILivorno#Scuderia Falesia #CastagnetoCarducci #CostadegliEtruschi #LiburnaEcoRace #energiealternative #RegolaritàMedia #CampionatoItaliano #RallyRegolarità
martedì 7 gennaio 2025
AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA MITTELEUROPEAN RACE- LA SALITA DELLA TRIESTE-OPICINA
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per i tre eventi in programma a Trieste dal 29 al 31 maggio 2025: la tradizionale Regolarità Superclassica Auto Storiche Mitteleuropean Race | La Salita della Trieste – Opicina giunta alla nona edizione, la grande novità della tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi per Vetture Moderne e il Raduno Mitrace Tour Cup destinata alle supercar contemporanee. Come d’abitudine, i percorsi rinnovati attraverso scenari indimenticabili permetteranno di vivere il fascino della storia automobilistica e scoprire i meravigliosi paesaggi e le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Visita il sito web www.mitteleuropeanrace.it per scoprire tutti i dettagli.
giovedì 2 gennaio 2025
NEL 2024 RECORD DI VISITATORI PER IL MAUTO DI TORINO
Il 2024 è un anno record per il Mauto, il Museo dell'Automobile di Torino che ha accolto 388mila visitatori, il miglior risultato nella storia del Museo dalla sua fondazione nel 1933. Ma oltre ai numeri, siamo orgogliosi dei progetti e dei contenuti prodotti, sempre più in linea con la nostra missione. Dalle grandi mostre – AYRTON SENNA FOREVER, in assoluto la più amata di sempre con quasi 230mila visitatori provenienti da 98 Paesi diversi, e 125 volte FIAT. La modernità attraverso l’immaginario Fiat in corso fino al 4.05 – ai progetti espositivi dal taglio più sperimentale – la serie fotografica di Luigi Ghirri a Maranello, l’esposizione dedicata alla Mille Miglia, l’opera artistica e performativa di Cristian Chironi, anche autore della Luce d’Artista del MAUTO; dagli eventi del public program – un calendario di incontri che ha visto alternarsi conversazioni, presentazioni editoriali, proiezioni, eventi musicali e performativi – alle proiezioni del GP di Formula 1, dalle collaborazioni con gli artisti a quelle con gli istituti di ricerca e formazione sui temi del restauro e della mobilità del futuro. È stato un anno di inizi con l'avvio dei lavori di restauro, eseguiti on site, sulla Carrozza di Bordino, tra i più antichi veicoli conservati al Museo - e di prime volte, come il podcast su Ayrton Senna e la Winter School dedicata al restauro dell’automobile d’epoca. "Abbiamo portato il Museo oltre le sue mura. La Fiat 130 HP ha incantato il pubblico del Royal Automobile Club di Londra, in occasione della London to Brighton Veteran Car Run. Siamo entrati nelle scuole e nelle carceri e, grazie alla firma di un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro programma educativo sui temi di sicurezza, sostenibilità e mobilità del futuro è ora fruibile dagli studenti di tutto il Paese. Infine, ma solo in ordine cronologico, abbiamo riaperto al pubblico il Centro Storico Fiat, sede del primo ampliamento delle officine del marchio, restituendo alla città un luogo fondamentale per la sua storia e una ricca collezione di automobili iconiche, opere d'arte, modellini, fotografie d'epoca, bozzetti, manifesti e molto altro. E il nostro impegno è stato riconosciuto dal pubblico. L'indagine Doxa Voice of the eXperience. I Musei Italiani e il Web – condotta su un campione di 26 Musei scelti tra le principali istituzioni culturali italiane – ci ha collocati al 3° posto per organizzazione e al 6° posto per offerta", spiegano i reponsabili del Mauto.
"Non possiamo che iniziare il 2025 con un grazie ai nostri visitatori, partner e sostenitori. Grazie a voi il MAUTO continua a crescere, diventando sempre più accessibile, innovativo e capace di custodire e trasmettere storie che meritano di essere raccontate. Siamo pronti a proseguire insieme questo viaggio nel 2025, con tante novità", conclude il team di Mauto.
Iscriviti a:
Post (Atom)