Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
lunedì 11 agosto 2025
CHI ERA MAURIZIO CATOZZI, FONDATORE E DIRETTORE DI AUTO D'EPOCA
domenica 10 agosto 2025
CI HA LASCIATO UN GRANDE APPASSIONATO DI AUTO STORICHE
AL VIA LE ISCRIZIONI AL RALLYE ELBA STORICO
Sono già aperte da alcuni giorni per la sfida europea, le iscrizioni al XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e dalla giornata odierna, fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità. Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate entra dunque nella fase “calda” della sua organizzazione, sfociando al periodo di svolgimento, il 25, 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche. Intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. Sempre caratterizzato quindi da uno scenario internazionale, il rallye sarà quest’anno arricchito dal prevedere le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico. Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione. Il Rallye storico dell’Isola d’Elba si prepara a tornare con un format di tre giornate di gara e con importanti novità sul fronte logistico. Il percorso, come sempre, ricalcherà la tradizione, attraversando luoghi iconici dell’isola e mantenendo intatto il legame con il territorio. La principale novità di quest’edizione sarà il trasferimento del quartier generale a Portoferraio, che tornerà a ospitare l’evento presso l’Hotel Airone, già sede del rally “moderno”.
sabato 9 agosto 2025
IL CIRCUITO DI OSPEDALETTI TORNA IL 27 E 28 SETTEMBRE
venerdì 8 agosto 2025
US CAR ON THE BEACH, I V8 A LIGNANO
RALLY DUE VALLI HISTORIC ENTRA NEL TROFEO RALLY ACI VICENZA
giovedì 7 agosto 2025
RALLY DUE VALLI HISTORIC, SI CORRE IL 29-30 AGOSTO
RALLYE ELBA STORICO: 37°EDIZIONE AL VIA
Ma la gara si presenta quest’anno con alcune novità pure sulla logistica, pur mantenendo la tradizione dei due giorni di gara su un percorso che andrà certamente sulle linee della tradizione, quindi rimanendo un carattere di tutta l’isola d’Elba. La principale novità sarà lo spostamento del quartier generale dell’evento a Portoferraio, di nuovo ospitato – come per la gara “moderna” - all’Hotel Airone mentre Capoliveri sarà ancora il “cuore pulsante” della competizione, ospitando la classica prova speciale cittadina, oltre al Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo. Porto Azzurro farà la sua grande parte con la cerimonia di partenza e ospitando pure le operazioni di verifica sportiva e tecnica ed anche Rio Marina sarà coinvolta con un riordinamento ospitato sul lungomare. Da questi elementi emerge ancora una volta la volontà di Aci Livorno Sport di porre la manifestazione al servizio dell’intero territorio elbano. L’evento non è solo sportivo, ma rappresenta un’occasione sociale, di promozione e sviluppo economico per l’isola. Una dimensione sempre più richiesta da tutte le amministrazioni comunali, ormai convinte che “fare rete” significhi crescita collettiva, coinvolgendo territori e operatori, rafforzando l’identità dell’isola attraverso una strategia condivisa. Questa scelta diventa propellente per valorizzare le eccellenze locali e prolungare la stagione turistica grazie al rally. Idealmente, la stagione si chiude (come accade ormai da anni) con il rombo dei motori, così come si era aperta la scorsa primavera con il rally internazionale “moderno”. Il format di gara prevede tre tappe e un totale di dieci prove speciali per un complessivo di 133,380 chilometri competitivi sui 366,96 totali e chi si ritirerà durante la prima prova di Capoliveri avrà la possibilità di ripartire il giorno successivo. Sempre confrontandosi con le esigenze del territorio, la prima tappa sarà strutturata nella parte ovest dell’isola e la seconda nella parte orientale, assicurando una parte agonistica come sempre intrigante e allo stesso tempo non troppo invasiva con il vivere quotidiano isolano. La vittoria assoluta del 2024 andò nelle mani del siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, su una Porsche 911 RS.
Apertura iscrizioni : 10/08/2025 - Chiusura iscrizioni : 10/09/2025
lunedì 28 luglio 2025
PASQUALIN GIANNINI 750 SPORT DEL 1950, E' LEI LA REGINA DELLE DOLOMITI
Anche nel 2025, la Coppa d’Oro delle Dolomiti ha incoronato la sua regina, l’automobile che conquista la vittoria del concorso di eleganza. Dalle linee alle funzionalità, agli allestimenti, alle innovazioni tecniche, allo stato di conservazione, questi i valori che ispirano gli esperti nel difficile compito di scegliere quali siano le vetture più belle e nei fatti, in questa edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, il compito non è stato facilissimo se si considera il numero delle automobili di assoluto prestigio presenti in gara. A vincere è stata la Pasqualin Giannini 750 Sport del 1950 condotta da Stefano Mecchia e Adelino Meotto. Ecco le motivazioni: Costruita a Padova da un artigiano geniale, Armando Pasqualin, che con intuizione e metallo grezzo realizzò, su base Fiat 500 Topolino balestra corta, una barchetta da corsa leggera, essenziale, competitiva. Questo esemplare è il quarto di sette vetture realizzate, una delle due di cui oggi si hanno notizie, ed è proprio quella che nel 1951 si impose nella categoria 750 sport alla storica Coppa d’Oro delle Dolomiti.
domenica 27 luglio 2025
FRANCESCO E GIUSEPPE DI PIETRA (FIAT 508) CONQUISTANO LA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI
Dalla Coppa d’Oro ci si aspettava un grande evento e così è stato. L’edizione 2025 del terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi, organizzato da Automobile Club Belluno ed Automobile Club d’Italia è stato un tripudio di emozioni dal primo all’ultimo giorno. I 540 km di percorso allestito tra i saliscendi delle dolomiti bellunesi ed un parco partenti con auto da sogno provenienti da ben 12 Paesi del mondo, un clima cangiante, tra pioggia e sole ed equipaggi leader della regolarità, hanno regalato spettacolo ed interesse al numeroso pubblico assiepato a Cortina e sulle prove. C’è poi ovviamente il dato sportivo, di altissimo spessore come testimonia la bravura dei vincitori, ovvero i campobellesi Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C della Franciacorta Motori di 2 Raggruppamento che hanno messo il sigillo sull’albo d’oro della competizione per la seconda volta, la prima nel 2022. I campioni italiani in carica, padre e figlio sono stati autori di una gara affrontata con costanza e concentrazione e con una gestione intelligente considerando il valore dei diretti avversari, sempre pronti ad approfittare di ogni errore per sferrare l’attacco alla vetta della classifica. “Si tratta di un risultato incredibile - hanno detto i Di Pietra - perché è stato sofferto sul finale considerando che la nostra 508 ha subito la rottura dell’impianto frenante e quindi abbiamo completato la gara praticamente senza freni. Il livello ogni anno si fa più alto e questo ci riempie ancor più di orgoglio. Vogliamo fare i complimenti agli organizzatori per l’allestimento di una delle gare, a nostro avviso, tra le più spettacolari al mondo”. Protagonisti di queste sfide sono i coniugi ferraresi Sergio Sisti ed Anna Gualandi su Lancia Spider Casaro del 1938 del Classic Team del 1929, concentratissimi in ogni fase di gara, soprattutto sulla pioggia e nel traffico della seconda tappa, quando una pioggia scrosciante ed il traffico talvolta intenso, hanno reso le prove ancor più ostiche, specie per chi come loro doveva destreggiarsi su una vettura “farraginosa”, al pari di quella (Lancia Spider Casaro della Brescia Corse) di Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, terzi in classifica generale e secondi di RC1. I coniugi di Brescia in costante crescendo, hanno lottato prova su prova con un altro equipaggio ostico e dalla grande esperienza, ovvero quello composto da Mario Passanante ed il presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora che hanno dovuto accontentarsi della quarta piazza in generale ed il secondo piazzamento di RC2. Non hanno negato di avere avuto qualche difficoltà sulle prove di media, i mantovani Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi quinti assoluti e terzi di RC1 sulla bellissima Fiat 514 Mille Miglia della Scuderia MNT 25. Un risultato che ha superato le aspettative è stato quello dei due giovanissimi bergamaschi Michele Vecchi navigato da Gabriele Salis (navigatore al suo esordio assoluto) che vincono la classifica Under 30 ed ottengono una incredibile sesta piazza assoluta ed un altrettanto incoraggiante primato in RC3 sulla Lancia Appia C10S e fondatori della scuderia 030 Squadra Corse. Un risultato importante per quanto riguarda l’ingresso di nuove leve nel movimento della regolarità italiana. “Un risultato - ha detto Vecchi - che non ci aspettavamo assolutamente e che siamo felici di aver raggiunto. La gara è straordinariamente bella e l’abbiamo vissuta a pieno, nonostante la pioggia di ieri”. I due lombardi Matteo Belotti ed Ingrid Plebani sulla spettacolare Bugatti 37A del 1927 (vettura più anziana del lotto) della Brescia Corse, hanno sofferto non poco, specialmente sul bagnato della seconda tappa, per ottenere la settima piazza assoluta, davanti a Tobia Talamini e Maurizio Farsura (ottavi) sulla rara Fiat 508 S Coppa d’Oro del 1933, terzi di RC2. Top ten completata dai bresciani Alberto e Federico Riboldi, padre e figlio, non soddisfatti della loro prestazione ritenuta “appannata” da qualche sbavatura di navigazione che li relega al nono posto in generale davanti a Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni, in gara con una Lancia Fulvia HF 1600 del 1971 che si aggiudicano invece la vittoria della classifica riservata alle Prove di Media. Tra le scuderie, primato per Franciacorta Motori.
Sfida altrettanto appassionante quella tra gli equipaggi iscritti nella categoria “Legend”, ovvero le automobili di particolare prestigio prodotte dal 1972 al 2000 dove, come da pronostico, l’acuto è stato intonato da Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio su Autobianchi A112 Elegant della Franciacorta Motori, seguiti da Alberto Tattini e Rossella Sciolti su BMW 316 della Nettuno Bologna (che vincono anche la classifica riservata alle Prove di Media) e dai giornalisti Dario Converso e Federica Ameglio, terzi sulla agile Innocenti Mini Cooper della Verona Historic. Tra le Ladies, primato per Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, sempre sportive sulla Porsche 993 4S della Nettuno Bologna. Tra gli equipaggi stranieri, successo per i tedeschi Bernd ed Heike Matthes su Porsche 994 Turbo. Nelle prove di Media, seconda posizione per Enrico Colombo e Monica Guerrucci sulla Porsche 911 2.7 Targa ed Alberto Tattini e Rossella Sciolti su BMW 316. Tra le scuderie, primato per la Nettuno Bologna.
Terminata con successo e con l’unanime consenso di equipaggi ed addetti ai lavori, la Coppa d’Oro delle Dolomiti 2025, made in ACI Belluno retto da Lucio De Mori, va in archivio anche il terzo Grande Evento del Tricolore ACI Sport. Anche i protagonisti del CIGE si prenderanno la meritata pausa sportiva dell’estate e torneranno in scena in autunno in occasione della Targa Florio Classica che chiuderà il calendario nel weekend che va dal 17 al 19 ottobre.
mercoledì 23 luglio 2025
40^ STELLA ALPINA STORICA, SI CORRE DAL 5 AL 7 SETTEMBRE
CAVALLINO CELEBRA IL 50° DELLA FERRARI 308 GTB AL ROYAL AUTOMOBILE CLUB DI LONDRA
|
|
LOVISETTO-CRACCO (BMW) DOMINANO IL RALLY STORICO CAMPAGNOLO
|
|
martedì 22 luglio 2025
LA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI ACCENDE I RIFLETTORI SU CORTINA D'AMPEZZO DAL 24 AL 27 LUGLIO
La “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo è pronta ad ospitare anche nel 2025 il circus del Campionato Italiano Grandi Eventi, con le sue straordinarie auto storiche provenienti da tutto il mondo ed i suoi blasonati equipaggi che vivranno e faranno vivere ai numerosi appassionati il fascino di un museo itinerante che si muove lungo i tornanti delle dolomiti Bellunesi. Tornerà dal 24 al 27 luglio infatti La Coppa d’Oro delle Dolomiti, terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi targato Automobile Club Italia e ACI Belluno. Fascino, bellezza, storia e natura, tecnica ingegneristica, design e paesaggi mozzafiato, sono questi gli ingredienti che rendono Coppa d’Oro delle Dolomiti uno degli appuntamenti più apprezzati a livello mondiale della regolarità Classica per auto storiche. Non una mera sfilata di automobili da sogno, ma un contesto agonistico nell’ambito di una disciplina, quale quella della regolarità, particolarmente impegnativa e selettiva, specie se le Prove Cronometrate sono ricavate tra i passi che hanno già ospitato le Olimpiadi invernali nel 1956 e che torneranno a farlo nel 2026, da Falzarego al Passo Giau. l programma dell’evento prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d’Ampezzo si snoderà attraverso le strade delle Dolomiti dell’Alto Adige e Bellunesi per concludersi a Cortina, capitale montana del glamour che vive un periodo di grande fermento dato che ospiterà per l’appunto i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.
sabato 19 luglio 2025
PRESENTATI IL 19° RALLY DUE VALLI HISTORIC E IL 12° DUE VALLI CLASSIC
venerdì 18 luglio 2025
TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, IN 15 AL VIA DEL RALLY CAMPAGNOLO
Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento del 19° Rally Campagnolo Storico in programma ad Isola Vicentina venerdì 18 e sabato 19 luglio. All’appello del rally vicentino tornato a calendario dopo due anni, hanno risposto quindici equipaggi pronti a scrivere una nuova pagina di sport e spettacolo. Ad aprire l’elenco sarà l’equipaggio attualmente al comando del Trofeo, ovvero quello composto da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni a cui faranno seguito Nicolò De Rosa e Martina Dal Maso. Presenza confermata anche per i detentori del titolo, gli aretini Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras e al via sarà anche il duo veronese Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Al Campagnolo si rivedranno anche Marco Gentile con Jenny Maddalozzo alle note e altrettanto dicasi per Giuseppe Cazziolato assieme a Simone Minuzzo. Della partita saranno anche i piemontesi Maurizio Ribaldone e Fabio Basso, navigati da Ermanno Battaglin e Riccardo Cairati e due anche quelli provenienti dal Bresciano: Fabio Vezzola e Damiano Almici coi rispettivi copiloti Niccolò Abbatucci e Sandro Simoni. Timbra il cartellino anche Paolo Imperato con Massimo Facchinetti al suo fianco e si rivedrà all’opera anche Alberto Siviero con Daniele Perlati a dettargli le note. Sarà, infine, esperienza tutta nuova per tre equipaggi locali che hanno scelto il rally vicentino per il “battesimo di fuoco” nella più longeva delle Serie private nel settore dei rally storici: Andrea Stocchero sarà al via in coppia con Stefano Asnicar, Filippo Nonnato sarà invece supportato da Matteo Zaramella, e infine il giovanissimo Andrea Pasqualotto debutterà assieme a Franco Pizzoccaro. Dieci sono le prove speciali in programma: due nel pomeriggio di venerdì, con la partenza dal centro di Vicenza e le restanti il sabato: poco più di 90 i chilometri cronometrati e arrivo ad Isola Vicentina.
giovedì 17 luglio 2025
IL RALLY CAMPAGNOLO STORICO PRONTO AL VIA
Si è svolta nella prestigiosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, la conferenza stampa di presentazione del 19° Rally Campagnolo Storico e 15° Campagnolo Historic Rally Auto Storiche di Regolarità. A fare gli onori di casa l’assessore allo sport Leone Zilio il quale ha espresso soddisfazione data dall’opportunità di ospitare in città la fase iniziale della manifestazione e per la risposta che la stessa ha avuto, come dimostrano i numeri degli iscritti. Gli ha fatto eco il presidente di ACI Vicenza, Luigi Battistolli, che ha voluto inoltre porre l’accento sull’iniziativa “Ogni pilota, un albero” finalizzata a compensare l’emissione di CO2 prodotta dalle auto da corsa, con la piantumazione di tanti nuovi alberi quanti saranno i piloti al via e simbolicamente, il primo sarà piantato in Viale Dalmazia un’ora prima della partenza del rally. Si sono poi avuti gli interventi del direttore di
mercoledì 16 luglio 2025
IL 35^ GRAN PREMIO NUVOLARI SI CORRERA' DAL 18 AL 21 SETTEMBRE
Considerato uno degli appuntamenti più glamour e attesi della stagione, il Gran Premio Nuvolari è nel pieno dell’organizzazione. L’evento internazionale di regolarità riservato alle auto storiche, arrivato alla sua 35esima edizione, si terrà dal 18 al 21 settembre 2025 con l’iconica partenza dal centro di Mantova, terra natale del “Grande Tazio”. Il Gran Premio Nuvolari è stato recentemente insignito dalla Federation Internationale Vehicules Anciens del premio “Spirit of F.I.V.A., World Motoring Heritage”, assegnato ogni anno ai dieci migliori eventi di automobilismo storico al mondo. Questo prestigioso riconoscimento ha indotto gli organizzatori ad allestire un’edizione 2025 ancora più importante. Numerose sono le novità di questa 35esima edizione: un itinerario rinnovato permetterà ai concorrenti di godere dei paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche Umbria e Repubblica di San Marino. I tre giorni di gara scandiranno le diverse fasi della competizione che prevedono un totale di 1.075 km di percorso e la partecipazione di 250/300 equipaggi provenienti dai 5 continenti.
Durante il Gran Premio Nuvolari le meravigliose auto storiche, icone della cultura industriale del XX secolo, renderanno omaggio al leggendario pilota, esibendo alcuni dei più famosi capolavori dell’ingegneria automobilistica mondiale. L’evento offre un’esperienza straordinaria con l’obiettivo di promuovere un nuovo concetto di turismo lifestyle, strettamente legato al mondo dei motori e del collezionismo, unendo la sana competizione sportiva con il piacere di scoprire luoghi pittoreschi e unici.
Come da tradizione, Mantova Corse ha selezionato per ogni tappa hotel e strutture esclusive per offrire agli equipaggi il piacere di vivere l’esperienza di giorni indimenticabili.
Il 1991 ha segnato il Centenario della nascita di Tazio Nuvolari e la prima rievocazione del Gran Premio Nuvolari; quest’anno la 35esima edizione organizzata da Mantova Corse farà confluire a Mantova equipaggi provenienti da tutti il mondo, che arriveranno con i loro gioielli d’epoca e mossi da un unico comune intento: celebrare la figura del più grande pilota di tutti i tempi. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.
Anche quest’anno l’evento può contare sul supporto di importanti aziende, quali Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone con il proprio integratore Cognizant, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.
Il percorso 2025
Venerdì 19 settembre, come da tradizione, gli equipaggi partiranno dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città di Mantova. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro, presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini. Sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.
Domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso Nord. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a San Benedetto Po, sarà l’ultimo atto prima del trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello.
Gran Premio Nuvolari Green
L’organizzazione del Gran Premio Nuvolari si è sempre dimostrata sensibile alla sostenibilità ambientale, intraprendendo da anni un percorso finalizzato alla salvaguardia delle persone e del territorio. La prima iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” è stata sviluppata nel 2020 con la piantumazione di alberi per compensare la quantità di CO2 emessa dalla circolazione delle auto storiche. È inoltre prevista un’ulteriore attività per limitare l’uso di bottigliette di plastica: ad ogni equipaggio, a tutto lo staff organizzativo ed ai media verranno distribuite borracce ecologiche in tritan. Durante le fasi della partenza di tappa di Mantova e Rimini verranno posizionati erogatori di acqua potabile ad uso di tutti i partecipanti.
martedì 15 luglio 2025
AD AUTO E MOTO D'EPOCA IL 75^ ANNIVERSARIO DELLA FORMULA UNO
75:1 – 75 years, one seat: è questo il titolo della mostra che celebra il 75° anniversario della Formula 1 ad Auto e Moto d’Epoca 2025, in programma alla Fiera di Bologna dal 23 al 26 ottobre prossimi. Le monoposto in esposizione sono appartenute, fra gli altri, a Juan Manuel Fangio, Karl Kling, Nelson Piquet, Ayrton Senna, Riccardo Patrese, Nigel Mansell e Michael Schumacher. Nomi d’eccellenza per una mostra - possibile grazie alla collaborazione di collezionisti privati e specialisti del settore - che raccoglie le auto che hanno segnato epoche diverse, dagli anni '50 ai primi anni 2000. Imperdibile!
lunedì 14 luglio 2025
IL 27 E 28 SETTEMBRE TORNA LA PARMA- POGGIO DI BERCETO
Il 27 e 28 settembre torna la Parma-Poggio di Berceto, manifestazione automobilistica di regolarità per auto storiche, e sarà l'occasione per festeggiare il 112° anniversario della corsa di in salita. Infatti è del 1913, la prima gara disputata sul bellissimo percorso della Parma-Poggio di Berceto, una delle nostre più “antiche” competizioni, che inizia il suo Albo d’Oro con i bei nomi di Giovanni Marsaglia e dell’Aquila Italiana. La prima edizione della Parma-Poggio di Berceto, viene disputata il 28 settembre 1913. L’idea di organizzare una corsa automobilistica, da inserire nei festeggiamenti per il Centenario Verdiano, che si teneva nel Settembre di quell’anno, fu di un gruppo di pionieri dello sport motoristico parmense riuniti nella Società Pro Parma. Vinse Antonio Ascari su Fiat. L’edizione 2025 della Parma-Poggio di Berceto, si svolgerà il 27 e 28 Settembre, e sarà organizzata dalla Scuderia Parma Auto Storiche, con la Collaborazione del BARCHETTA Club ITALIA, con il Contributo: del Comune di Parma, con il Patrocinio della Provincia di Parma, dei Comuni di: Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto. Con il Patrocinio: dell’A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane, con il Supporto del Gruppo ZATTI, della C.S.D. FARNESE, delle Gioiellerie VALENTI, della METROBOX, in Collaborazione con i Musei del Cibo della provincia di Parma. Il programma: Sabato 27 Settembre, una volta terminate le verifiche tecnico-sportive, a Sala Baganza in provincia di Parma, si terrà la presentazione degli equipaggi al pubblico. A seguire, alle ore 14.01, il CIRCUITO DI PARMA - Trofeo Fontana, Manifestazione, nella manifestazione, con venti prove di regolarità, parzialmente concatenate, con premiazioni separate rispetto alla Parma-Poggio di Berceto, che porterà i Concorrenti da Sala Baganza a Fornovo di Taro e successivamente ancora alla Rocca di Sala Baganza. A seguire, Buffet in Rocca. Sala Baganza. Domenica 28 Settembre, dal Teatro Regio di Parma, la partenza della prima vettura alle ore 9.31, poi via via tutte le altre, ad intervalli di un minuto una dall’altra. Una volta in marcia, gli equipaggi, prenderanno la via della località appenninica di Berceto, attraversando i comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro e Terenzo: un percorso di 120 km, con trenta prove di regolarità, parzialmente concatenate, che consentirà ai Partecipanti di ripercorrere il tracciato della leggendaria corsa in salita. Nel corso della sua gloriosa storia, di sono disputate ventuno edizioni di velocità, quindici, dal 1913 al 1955, sul tratto Parma-Poggio di Berceto e sei edizioni, dal 1962 al 1975, sul tratto Fornovo - Monte Cassio. Hanno partecipato piloti di fama internazionale quali Giuseppe Campari, Antonio Ascari, Luigi Villoresi ed Enzo Ferrari che nel 1919, poco più che ventenne, scelse la Parma-Poggio di Berceto come esordio nel mondo delle competizioni, sedendo al volante di una CMN. Arrivò undicesimo assoluto e quarto di Categoria. Vinse Antonio Ascari su Fiat in 38’ 11” 1/5, alla media di km 83,275.
GULOTTA E MESSINA SU FIAT 600 VINCONO LA 20^ MILLECURVE
La MilleCurve come da tradizione si decide a Montevergine. E così è stata anche nell’edizione numero 20 della competizione organizzata splendidamente dal MilleCurve Club Auto Storiche Avellino coordinato dall’instancabile Franco Vigilante. A vincere il settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche sono i siciliani Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 di Franciacorta Motori di RC3 con un totale di penalità fermo a 274,35. Poco meno di nove penalità è il distacco rispetto ad Angelo Accardo e Caterina Vagliani sulla Fiat 508 C di Secondo Raggruppamento e Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori su medesima vettura “Una gara bella e ritmata come è da tradizione - ha detto Francesco Gulotta - che ci piace molto. Per fortuna abbiamo superato i problemi tecnici alla nostra 600 di Bologna mentre le condizioni di salute di Paolino Messina non sono ancora ottimali. Approfitterà della lunga pausa estiva per rimettersi in sesto. Per quanto attiene al risultato, siamo stati in lotta a Montevergine con Cusumano e Carrotta in termini di penalità, poi abbiamo trovato la giusta concentrazione e siamo arrivati a finire in vantaggio”. Accardo e Vagliani allungano così in RC2 grazie ad una gara da campioni, con concentrazioni e sbavature limitate al minimo. Completano il podio di Categoria Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni ancora su Fiat 508 della Brescia Corse Ai piedi del podio, Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta su Autobianchi A112 del Classic Team che si aggiudicano il primato in RC4, davanti al campione in carica Maurizio Indelicato, navigato dal presidente della scuderia Rovigo Corse, Diego Verza, quinti in Generale davanti ai coniugi piemontesi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla inseparabile Fiat Duna 70 che si aggiudicano però la vittoria in RC5. In settima posizione gli ottimi Roberto ed Andrea Paradisi che ottengono la seconda posizione in RC3 e la vittoria tra gli Under 30 all’esordio sulla Lancia Fulvia Rally del presidente del Classic Team Corrado Corneliani. A completare il podio di Raggruppamento sono i portacolori del sodalizio polesano Andrea Bagatello e Stefano Galuppi su Alfa Romeo GT 1.3 junior. Podio in RC4 ed ottava piazza per Francesco Triestino Commare, navigato per l’occasione da Rocco Angelo Tumbarello su Autobianchi A112 E sempre sotto le insegne della Franciacorta Motori. Completano la top ten Claudio Lastri e Valter Pantani sulla Giulia Nuova Super ed i giovani Sammarinesi Isaia Zanotti e Roberto Gasperoni su Fiat Ritmo Abarth 130 TC della Rovigo Corse che si piazzano in seconda posizione di RC5, davanti in raggruppamento a Roberto Ricci e Valeria Gallotta su A112 della Scuderia Grifone. tra le più recenti vetture RC6, vittoria per Andrea Giacoppo e Marco Padoin su Fiat 500 Sporting della Speeding Motors Team che chiudono con 313 penalità, precedendo Dario Di Castri e Angelo Rocco Galasso su Nissan Micra 1300 SLX e Luca e Giorgio Fichera su Jaguar S Type 3.0 Vs. Tra le Dame bridano Gaetana Angino ed Enrica Russo su Autobianchi A112 Abarth. Tra le vetture Moderne la classifica sorride a Giancarlo e Riccardo Calise su Mercedes SLK, a Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche Carrera 911 S e Salvatore Sardisco con Gerarda vettura sulla Porsche Boxter. Tra le scuderie, bottino pieno per Franciacorta Motori, davanti alla Rovigo Corse ed al Classic Team. Quarti sono i calabresi dell’Historic Club Castrovillari.
venerdì 11 luglio 2025
ASI, TORNA IL FASCINO SENZA TEMPO DEL CONCORSO DI ELEGANZA DI SAN PELLEGRINO TERME
San Pellegrino Terme si prepara ad accogliere, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, un appuntamento immancabile per tutti gli amanti dei veicoli storici: il Concorso di Eleganza “Città di San Pellegrino Terme”, evento di punta del Club Orobico Auto Moto d’Epoca. La manifestazione rappresenta una raffinata celebrazione del motorismo d’antan e si inserisce nel calendario nazionale dell’ASI Circuito Tricolore 2025, selezionato tra i 15 eventi più rappresentativi della cultura italiana dei motori. Nato per valorizzare l’identità dei territori attraverso la lente della passione motoristica, il Circuito Tricolore è promosso dall’Automotoclub Storico Italiano con il sostegno di importanti enti istituzionali, tra cui i Ministeri dei Trasporti e della Cultura, l’ANCI, Città dei Motori e gli Stati Generali del Patrimonio Italiano. In questo scenario di eccellenza, San Pellegrino Terme – con i suoi palazzi Liberty, i viali alberati e l’eleganza intramontabile del Grand Hotel – si riconferma cornice perfetta per una rassegna che fonde arte, ingegneria e storia. Il programma prevede tre giornate dense di fascino e contenuti, tra tour panoramici, sfilate, esposizioni ed eventi collaterali che sapranno emozionare appassionati, curiosi e turisti. Il weekend prende il via venerdì 11 luglio con l’ormai tradizionale tour motociclistico, un percorso mozzafiato che attraverserà le Prealpi Orobie e lecchesi fino a Colico, passando per località suggestive come Varenna, Bellano e Menaggio, con un romantico attraversamento del Lago di Lecco in battello. Sabato 12 luglio, per la prima volta, il Concorso fa tappa a Villa Pesenti Agliardi Sombreno, a Paladina, elegante dimora neoclassica immersa nel verde. Qui, dalle 9.00 del mattino, oltre cento veicoli – tra auto d’epoca fino agli anni Settanta e motociclette costruite prima della Seconda Guerra Mondiale – saranno valutati da una giuria di esperti in un contesto esclusivo, sospeso tra natura e memoria storica.
Ad arricchire la giornata di sabato ci sarà anche l’immancabile “Fuoriconcorso”, un momento più informale ma sempre molto partecipato, con la passerella delle vetture dei soci e degli amici del Club, per una festa della passione motoristica aperta a tutti. Domenica 13 luglio il gran finale: il maestoso Grand Hotel di San Pellegrino Terme accoglie i veicoli finalisti nelle sue storiche esedre per l’esposizione conclusiva e la cerimonia di premiazione. Focus tematici dell’edizione 2025 sono i 90 anni della casa automobilistica Jaguar, i 70 anni della leggendaria Citroën DS, vera icona del design europeo, e i modelli stradali derivati dalle più celebri vetture da rally: auto che hanno segnato la storia delle competizioni e che tornano protagoniste sotto i riflettori dell’eleganza.
giovedì 10 luglio 2025
LA MILLECURVE 2025, IN 43 AL VIA SABATO 12 LUGLIO
Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato 12 e domenica 13 luglio. Sul piatto il coefficiente maggiorato ad 1,5 per la prima gara del girone Sud che evidentemente contribuisce ad aumentare il richiamo di equipaggi soprattutto dal Mezzogiorno dove stanno maturando importanti movimenti di regolaristi. I leader del Tricolore Angelo Accardo e Caterina Vagliani avranno il numero 1 sulle portiere della Fiat 508 di RC2 del 1938 della Franciacorta Motori, stessa auto e stesso anno per i compagni di scuderia Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori. Più anziana di un anno è la 508 C della Brescia Corse di Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni. Da Campobello di Mazara in Sicilia arrivano Francesco Gulotta e Paolino Messina che proseguono il loro cammino in RC3 nel Tricolore nonostante un arrivo rocambolesco sul finale di gara della Targa AC Bologna, quando l’equipaggio ha dovuto procedere spingendo dal fine ultima Prova Cronometrata al CO finale la propria 600, ammutolita per un problema al pescaggio del carburante. Stanno dando grande soddisfazione al Classic Team di Corrado Corneliani i fratelli di Bobbio Andrea e Roberto Paradisi che si presenteranno alle verifiche al Grand Hotel Irpinia di Mercogliano ed in gara su una Lancia Fulvia Rally del 1968 di RC3.Importanti sono le ambizioni di Andrea Bagatello che, in coppia per l’occasione con Stefano Galuppi, sarà protagonista di un cambio sul fronte tecnico con un’Alfa Romeo Giulia GT della Rovigo Corse. La terza punta del sodalizio rodigino, qui al debutto, ripartirà dalla sesta posizione provvisoria in raggruppamento RC3. L’appassionato Tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo saranno in lizza per contendersi l’RC4 sulla ormai consueta Innocenti Mini 1000 del ‘72 ancora sotto le insegne del Classic Team, mentre dalla Sicilia arriveranno Francesco Triestino Commare navigato stavolta da Rocco Angelo Tumbarello su Autobianchi A112 E della Franciacorta Motori di RC4. Su A112 Abarth ci saranno Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta, stessa classe 1600 per l’Alfa Romeo Giulia Nuova Super dei toscani Claudio Lastri e Valter Pantani. L’aumento a 1,5 potrebbe giocare ulteriormente a favore di una Rovigo Corse in ripresa netta, in particolar modo con il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato. Il pilota di Campobello di Mazara è pronto a tornare al volante dell’Autobianchi A112 Elegant, affiancato dal presidente Diego Verza, per consolidare il primato in raggruppamento RC4, nell’annessa classe fino a 1.6 e ridurre il gap in una generale che lo vede in terza piazza. Tra le ladies, occhi puntati su Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 di RC5 dove anche il sammarinese Isaia Zanotti con Roberto Gasperoni, andrà a caccia del sesto successo consecutivo tra le RC5 fino a duemila. A proposito di RC5, tornano dopo qualche gara di assenza i coniugi piemontesi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla Fiat Duna 70. Folto è il plotone dell’Historic Club Castrovillari tra cui Mimmo Campilongo e Piero Borgesano su Mercedes 190 e ancora Marco Campilongo e Raffaele Sola su Alfa Romeo 33 TI e poi ancora i messinesi Salvatore Galioto e Giovanni Veneziano su Lancia Fulvia Coupè di RC4 e Nazzareno Russo e Rosa Intravaia su Autobianchi Y10 in RC5. Tra le moderne, occhi puntati sui siciliani Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche carrera 911S. L’appuntamento è fissato per il 12 luglio 2025, con partenza dal Parco delle Acacie in Atripalda dove le auto storiche saranno presenti dalle ore 12.00, prima della partenza prevista per le ore 13.30 e dove ritorneranno dalle ore 17.00 circa per la Power Stage. Domenica 13.00 a partire dalle 10.30 vi sarà la cerimonia di premiazione al Grand Hotel irpinia di Mercogliano.