lunedì 27 ottobre 2025

QUARANTA AL VIA AL TROFEO LAGO E COLLINE 2025


 Si è svolto sotto uno splendido sole autunnale, sui tornanti che dominano il Lago di Garda, il 13° Trofeo Lago e Colline – Memorial Giulio Dallora. La gara di abilità per auto storiche intitolata a Giulio Dallora, indimenticato appassionato e socio dell’HCC Verona, si è disputata domenica 26 ottobre ed è stata organizzata per la seconda volta in collaborazione fra i club Benaco Auto Classiche e l’Historic Cars Club di Verona. Al via ben 40 auto storiche, classic e youngtimers, radunatesi per le verifiche e la partenza alle cantine Guerrieri Rizzardi di Bardolino. Suggestivo il percorso per arrivare al primo punto di inizio delle prove di abilità: costeggiando il lungolago fino a Torri del Benaco e Pai, le auto d’epoca hanno affrontato la salita verso Brenzone, in cui si sono disputate le prime 21 prove a cronometro, indovinate e ben ritmate, per raggiungere San Zeno di Montagna, dove una pausa caffè e caldarroste attendeva i partecipanti. Da qui la ripartenza per ridiscendere verso il lago, non prima di riaffrontare, in senso contrario, altre 21 prove speciali, sempre consecutive, ma con un ritmo più veloce. Infine il panoramico tragitto lungo la strada che domina dall’alto le rive venete del Garda fino a Punta San Vigilio, fra i colori autunnali ed il blu del lago. A scortare le auto lungo il percorso, due pattuglie dei Carabinieri, con auto e moto storiche e le divise degli anni ‘70 mentre fra le “veterane” figuravano la Jaguar XK 120 del 1951 di Ivo Cantarelli e Roberta Fiaccadori, la Fiat 1100-103 del 1953 di Paolo Vincenzi e Lorenzo Tenedini, la MG A del 1955 di Gino Perbellini e Nicola Maccari. A dominare le prove di abilità è stato il top driver Paolo Salvetti su Autobianchi A112 Abarth, navigato da Luisa Agosti e co-organizzatore della manifestazione, per questo non presente in classifica. La vittoria è andata così ad Angelo Seneci e Luisa Ciatti su Innocenti Mini Cooper, seguiti da Paolo Vincenzi e Lorenzo Tenedini su Fiat 1100, terzi Gino Perbellini e Nicola Maccari su MG A, quarto Roberto Rossoni su Autobianchi A112 e quinto Marco Pitondo con Maristella Zangrandi, anche loro su Autobianchi A112.


Nessun commento:

Posta un commento