martedì 4 novembre 2025

AL LESSINIA RALLY HISTORIC IL TRIBUTO ABARTH

 



La tradizione di celebrare i marchi che hanno fatto la storia dei rally continua al 7° Lessinia Rally Historic, in programma il 14 e 15 novembre. Il Rally Club Valpantena, da sempre promotore di iniziative culturali oltre che sportive, annuncia per la settima edizione della manifestazione la nascita del Tributo Abarth, un trofeo speciale dedicato a tutte le vetture dello Scorpione impegnate in gara. Dopo le esperienze maturate con il Revival Rally Club Valpantena, che per anni ha assegnato premi riservati a marchi e modelli presi dalla storia dei rally, anche il Lessinia Rally Historic raccoglierà questo testimone. Protagoniste saranno le vetture che hanno portato il marchio Abarth ai massimi livelli delle corse: dalla Fiat 124 Abarth Rally alla leggendaria Fiat 131 Abarth Rally, passando per le piccole grandi protagoniste come l’Autobianchi A112 Abarth, la Ritmo 130 TC Abarth, senza dimenticare le versioni Abarth di modelli come Fiat 600, 850, 1000 TC, 127 e 128. Il Tributo Abarth avrà una classifica dedicata e premierà gli equipaggi che porteranno in gara i colori e la tradizione di uno dei marchi più vincenti e iconici della storia del rallysmo mondiale. Fondata da Carlo Abarth nel 1949, la Casa dello Scorpione ha legato indissolubilmente il proprio nome alle corse, con un’impronta tecnica e sportiva che ha fatto scuola. Dopo le prime elaborazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, Abarth trovò nel mondo dei rally la sua consacrazione: la Fiat 124 Abarth Rally, nata nei primi anni Settanta, fu la prima vera vettura ufficiale del marchio a scrivere pagine memorabili, conquistando nel 1972 l’Europeo con Raffaele Pinto e segnalando l’Italia sulla scena internazionale. Ma fu con la 131 Abarth Rally che arrivò la leggenda: tre titoli mondiali costruttori (1977, 1978, 1980), due titoli piloti (Markku Alén e Walter Röhrl), una lunga serie di vittorie che ancora oggi fanno parte della memoria collettiva del motorsport. Altrettanto significativa fu la storia delle piccole Abarth, con la Autobianchi A112 Abarth, vero vivaio di talenti con il Trofeo monomarca che lanciò intere generazioni di piloti italiani, e con la Fiat Ritmo Abarth che raccolse successi a livello nazionale e internazionale negli anni Ottanta. Il 7° Lessinia Rally Historic sarà valido per il Trofeo Rally di Zona – Zona 2, il Michelin Trofeo Storico, la Ford Cup e il Trofeo Rally ACI Vicenza. Le iscrizioni chiuderanno il 5 novembre.

Tutte le informazioni su rallyclubvalpantena.it

lunedì 3 novembre 2025

MIKI BIASION GUEST STAR DELLA CRONOSCALATA DI TANTALO'

 


La Cronoscalata su Terra di Tandalò 2025, in programma dal 21 al 23 novembre e organizzata da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure, annuncia un ospite d’eccezione: Miki Biasion, due volte campione del mondo rally e oggi Brand Ambassador Lancia. Il leggendario pilota vicentino, icona del motorsport italiano e internazionale, affronterà il tracciato sardo al volante della nuova Lancia Ypsilon HF Rally4, portando così il marchio con cui ha scritto alcune delle pagine più memorabili nella storia dei rally sullo spettacolare tracciato di Tandalò. Campione del Mondo nel 1988 e nel 1989, Biasion è ancora oggi il simbolo assoluto dell’epopea Lancia nei rally. La sua presenza a Tandalò assume un significato ancora più forte alla luce dell’annuncio del ritorno ufficiale di Lancia nel FIA World Rally Championship a partire dal 2026. In questo scenario, la partecipazione di Biasion diventa la sintesi perfetta di un legame indissolubile: il campione che più di ogni altro ha rappresentato Lancia nell’era d’oro dei rally e il marchio che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia sportiva. Un connubio che rende questo momento unico e irripetibile. Oltre all’azione in gara, Biasion sarà anche protagonista di un momento culturale speciale: sabato 22 novembre alle ore 18:00 parteciperà presso la Biblioteca di Buddusò alla presentazione del libro di Marco Giordo “Da Alén a Loeb, Da Ogier a Zanini”, un incontro che arricchirà ulteriormente il weekend con il racconto della grande storia dei rally. Il weekend di Tandalò si aprirà venerdì 21 novembre con le verifiche sportive e tecniche, le prove libere e la cerimonia di partenza a Buddusò alle 14:30, prima del trasferimento delle vetture verso il Villaggio Tandalò. Da sabato mattina scatterà la sfida vera e propria con lo shakedown seguito da tre prove speciali, in un crescendo di spettacolo e adrenalina. Domenica 23 novembre sarà la giornata decisiva, con le ultime due prove, l’atteso Manscione Finale che eleggerà il nuovo “Re di Tandalò” e, a seguire, la cerimonia di premiazione al Villaggio. Un programma intenso, che unisce sport, passione e tradizione in una delle cornici più suggestive della Sardegna.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili su www.tandalo.com