venerdì 11 aprile 2025

PARTITA LA MONZA LA COPPA MILANO- SANREMO, SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI


L’Autodromo Nazionale Monza torna ad accendere l’entusiasmo degli appassionati di motori con l’attesissima Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, giunta alla sua sedicesima edizione. L’evento, partito oggi è la seconda tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, ed è patrocinato dall’Automobile Club Milano. Novanta equipaggi sono pronti a sfidarsi su un percorso di oltre mille chilometri, articolato in più di cento prove speciali, attraversando 150 comuni tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Il debutto avverrà in un luogo simbolico per il motorsport: il leggendario circuito brianzolo. Il Tempio della Velocità è infatti lo scenario della giornata inaugurale, non solo con le verifiche tecniche e sportive, ma anche con un numero potenziato di attività in pista rispetto alle passate edizioni. E' scattata ieri puntualmente alle 9:30, la sfida a suon di precisione tra gli equipaggi di auto storiche e moderne che si stanno alternando sul tracciato stradale di 5.793 metri in sessioni libere da 30 minuti, offrendo uno spettacolo unico a partecipanti e spettatori. Il momento clou è previsto per le 15:30, orario ufficiale di partenza della gara. Le undici prove cronometrate si svolgeranno direttamente all’interno dell’autodromo, utilizzando sia l’Anello di Alta Velocità che le strade interne del complesso. Un percorso tra paesaggi mozzafiato e storia dell’automobilismo Dopo Monza, gli equipaggi affronteranno un itinerario straordinario, che unisce scenari alpini e tratti marittimi, regalando una sintesi perfetta del fascino della penisola italiana. 

Ogni tappa sarà un omaggio alla bellezza del territorio, ma anche una sfida per piloti e navigatori, chiamati a confrontarsi con regolarità, precisione e capacità strategica. "La Coppa Milano-Sanremo non è solo una competizione - sottolineano gli organizzatori - ma anche una celebrazione dell’eccellenza automobilistica. Auto storiche di altissimo pregio e valore storico-culturale prenderanno parte a questa rievocazione, affiancate da esemplari più moderni, in una convivenza dinamica che sottolinea la continuità tra passato e presente del motorsport italiano". Istituita nel 1906, la Coppa Milano-Sanremo è la corsa più antica d’Italia ancora oggi disputata, diventata negli anni simbolo di classe, stile e passione per l’automobile. La sua rievocazione moderna, fedele allo spirito originario, riesce a coniugare il rigore sportivo con l’eleganza e l’atmosfera delle grandi classiche di regolarità. 
L’evento vede la partecipazione di numerosi nomi noti del mondo dell’automobilismo storico, collezionisti internazionali e team appassionati. Monza, in questo contesto, assume un ruolo centrale: non solo come cornice della partenza, ma come parte integrante di un racconto che esalta il legame tra territorio e cultura motoristica. Il pubblico può assistere liberamente alla giornata inaugurale, vivendo da vicino la magia delle auto d’epoca e respirando l’atmosfera inimitabile del circuito. 
La gara vede al via alcuni dei più prestigiosi top driver del panorama dell’automobilismo nazionale. Tra i protagonisti spiccano la coppia formata da Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfideranno il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietra a bordo di una Fiat 508C del 1938. "Si tratta di una gara che vede la quailtà dei grandi eventi - dice Passanante - e che con la sua lunghezza di oltre mille chilometri sarà un banco di prova importante per le nostre vetture, specialmente per le anteguerra e specialmente sulle prove di media. Per quanto attiene alla nostra Aprilia, questo appuntamento sarà un importantissimo banco di prova. Sto facendo chilometri e spero di fare un po meglio rispetto alla Coppa delle Alpi. Sono abbastanza fiducioso e di essere riuscito a trovare più equilibrio e di avvicinarmi alle prestazioni della 508C. Non mancheranno Andrea Zagato e Marella Rivolta, al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, mentre Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose competizioni di regolarità, gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni su Lancia Lambda Spider Casaro del 1928, gli argentini Margarita Tonchonogy e Gaston Zilbergleut su Bugatti T40 del 1927 o Oreste e Celestino Sangiovanni su Porsche 356 A del '59. Tra le Legend saranno certamente protagonisti Stefano Ginesi e Susanna Rohr su Porsche 911 T Targa, o Francesco e Federico Iannulli su Alfa Romeo Spider Veloce del '79. A rendere ancora più esclusiva la competizione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Nessun commento:

Posta un commento