Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
Visualizzazione post con etichetta trofeo tre regioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trofeo tre regioni. Mostra tutti i post
lunedì 20 febbraio 2023
AL VIA LE ISCRIZIONI ALLA REGOLARITA' DEI COLLI ISOLANI
Con l’apertura delle iscrizioni iniziata lo scorso 15 febbraio, entra nel vivo la quindicesima edizione della Regolarità dei Colli Isolani, immancabile appuntamento nel settore della regolarità turistica organizzato dal Rally Club Team Isola Vicentina.
Numerose le novità dell’edizione 2023 della manifestazione avente validità per il Trofeo Tre Regioni, scattato a fine gennaio con la disputa della “Regolarità sulle strade del Santo” nel Padovano, ad iniziare dallo svolgimento nella giornata di sabato 11 marzo, anticipando di un giorno rispetto alla data originaria di domenica 12. Per inviare le iscrizioni, con le modalità previste dalla normativa in atto, ci sarà tempo sino alle 16 di mercoledì 8 marzo; la fase successiva della manifestazione, contempla le operazioni delle verifiche pre gara che verranno ospitate nella nuova sede del Rally Club Team Isola Vicentina, situata in via Bacchiglione 39 ad Isola Vicentina, con orario dalle 9 alle 11.30.
Alle 13.30 verrà data la partenza alla vettura numero 1 dalla centrale Piazza Marconi, che andrà ad affrontare i 119,900 chilometri del percorso lungo il quale sono previste diciannove prove di precisione al centesimo di secondo, con l’arrivo previsto alle 17.06 presso l’Agriturismo El Gran nella vicina Villaverla dove – indicativamente verso le 18 – si terranno anche le premiazioni.
Come da tradizione è stato studiato un percorso che, in un chilometraggio decisamente contenuto, propone il piacere della guida andando a solcare anche alcuni tratti utilizzati per le prove speciali del Rally Campagnolo.
Alla gara sono ammesse le vetture storiche costruite fino al 31 dicembre 1990 e le moderne dal 1° gennaio 1991 ai giorni nostri, con le due classifiche che genereranno altrettanti vincitori. Lo scorso anno, ad aggiudicarsi la gara delle vetture storiche furono Giacomo Turri ed Elisabetta Russo su Fiat 1500 S Cabriolet, mentre quella delle moderne aveva visto imporsi la Peugeot 205 GTI di Fabio Barison e Nicolò Munegato.Ulteriori dettagli e documenti di gara, oltre alle informazioni relative al Trofeo Tre Regioni Regolarità Turistica, sono disponibili al sito web www.rallyclubisola.it
Rally Club Isola Vicentina Team
mercoledì 15 maggio 2019
COPPA PIAVE REVIVAL 2019, 'QUASI' UN RALLY
Alfa Romeo, Audi, A112 Abarth, Citroen, Fiat Abarth, Ford, Lancia, MG, Mini, Peugeot, Porsche, Opel, Talbot Sumbean, Toyota, Subaru, Volkswagen … Ecco l’elenco dei marchi di auto del presente e del passato che hanno disputato la Coppa Piave Revival, manifestazione di regolarità classica e turistica valida per Campionato Italiano di Regolarità Classica Auto Moderne, gara unica del Campionato Italiano UNVS ed inserita nel calendario del Trofeo Tre Regioni Regolarità Turistica che si è corsa sabato 11 maggio a Cavaso del Tomba, tra le provincie di Treviso, Belluno e Vicenza.
L’evento di quest’anno, come sempre organizzato dal Comitato Piave Jolly Club, raggiunge di slancio un altro importante traguardo che coincide con il settantesimo anniversario della gara.
Si è trattato di una manifestazione che ha visto al via 52 equipaggi, dei quali 14 non hanno raggiunto il traguardo a causa di problemi di origine meccanica e di condizioni metereologiche avverse. Per tutti gli altri la soddisfazione di aver portato a termine una gara che affonda le radici in un’epoca gloriosa delle corse su strada, quando i rally avevano una forte componente eroica tanto è vero che lungo il Piave si sono accese sfide che hanno lanciato nel firmamento del rallysmo nomi poi divenuti famosi.
Vediamo la cronaca in dettaglio: l’equipaggio siciliano Accardo-Messina su Lancia Y, leader del Campionato Italiano Regolarità Classica Auto Moderne, ha bissato il successo in gara 1 e gara 2 confermandosi con due gare di anticipo il vincitore del Titolo ACI 2019, invece tra le Auto Storiche, su Alfa Romeo Giulia TI, si sono imposti in entrambe le prove Cicuttini-Castellano.
Nella Regolarità Turistica, tra le Auto Moderne si è affermata la coppia parmense Ceci-Botti su Fiat 500 Abarth, mentre Turri-Frascaroli su Fiat 128, ha prorogato la permanenza ai vertici della classifica auto storiche, piazzandosi inoltre al primo posto quale migliore protagonista del marchio FIAT e vincendo il Campionato Nazionale UNVS.
Ed ecco ora come è andata nei raggruppamenti. Nel primo della Regolarità Turistica Auto Moderne, la coppia Giacoppo-Giacoppo ha conquistato la vittoria; i due hanno corso con una Fiat 500 Giannini per il colori del Team Bassano. Successo dei già citati Ceci-Botti nel secondo e di Serino-Serino su Alfa Romeo Jtdm nel terzo. Nelle Auto Storiche Galuppi-Nissotti hanno vinto il quinto raggruppamento su Alfa Romeo Gt Junior, mentre il sesto se lo sono aggiudicati i già menzionati Turri-Frascaroli. Il settimo è andato nelle mani di due specialisti delle gare di regolarità Monachella-Tampella su Fiat 127; i due sono “trasparenti” in quanto Top e pertanto risultano vincitori Margutti-Buranello sulla mitica A112 Abarth che si posizionano al secondo posto assoluto della classifica generale. I livornesi Balloni-Catarsi su A112 Abarth del 1983 si sono affermati nell’ottavo e, infine, Coradazzi-Miotto su Fiat Uno 60S hanno portato a casa le coppe del nono raggruppamento.
La Scuderia Padova Autostoriche, con sette equipaggi al via, è salita sul gradino più alto del podio nelle Auto Moderne e nelle Auto Storiche lasciando la piazza d’onore rispettivamente a Speedings Motors Team e Pienne Corse.
C’erano Toni e Alessandro Fassina ad attendere gli equipaggi allo “Zring” per la Super Prova allestita con l’appassionata collaborazione di Giuseppe Zadra che, alla premiazione, ha consegnato i Trofei “Zring Classic”, riservati alla Regolarità Classica e Turistica agli equipaggi Cicuttini-Castellano e Galuppi-Nissotti.
Uno speciale riconoscimento, il prestigioso orologio Lorenz è stato assegnato al socio UNVS Carlo Alberto Picco e ricevuto dalle mani di Achille Sogliani, presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport.
Dopo nove ore di gara, intervallate dalla splendida ospitalità della famiglia Biasiotto nell’Azienda Vinicola Foss Marai, nella serata di sabato si sono svolte le premiazioni durante la cena all’Hotel Canova, rinnovando il plauso a chi ha saputo credere nelle capacità del Comitato Organizzatore sostenendo la manifestazione con il proprio patrocinio o con un concreto supporto: Regione del Veneto , Provincia di Treviso , ACI Sport
martedì 10 ottobre 2017
217 ISCRITTI AL RALLY DUE VALLI : SI DECIDE A VERONA IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY 2017
Si è svolta nella Sala Arazzi del Comune di Verona la conferenza stampa di presentazione del Rally Due Valli 2017. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Verona si svolgerà dal 12 al 15 ottobre prossimi e condenserà al suo interno quattro gare: il XXXV Rally Due Valli valido come ultimo round del Campionato Italiano Rally; il XXXV Rally Due Valli valido per il Campionato Regionale Rally; il 12° Rally Due Valli Historic valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche; il 7° Due Valli Classic valido per il Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport.
Erano presenti l’Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona Filippo Rando, il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, il Direttore Riccardo Cuomo, il Presidente del Comitato Organizzatore Alberto Riva, il Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS9 Verona Raffele Grottola, il rappresentante di Veronafiere settore Comunicazione Francesco Marchi, il Presidente del Gruppo Orange1 Armando Donazzan e il Racing Specialist di Abarth&C. Spa Marco De Iturbe.
Saranno 217 gli equipaggi che si sfideranno al Rally Due Valli 2017, così suddivisi: 67 nel CIR (Campionato Italiano Rally), 31 nel CIRAS (Campionato Italiano Rally Auto Storiche), 60 nel CRR (Campionato Regionale Rally) e 59 nella Regolarità Sport.
giovedì 28 settembre 2017
AL 7° DUE VALLI CLASSIC È SFIDA APERTA PER IL TROFEO TRE REGIONI
Nelle prime settimane dall’apertura delle iscrizioni il 7° Due Valli Classic è stato l’evento con più adesioni. La passione per la Regolarità Sport non conosce limiti, e il Trofeo Tre Regioni si prepara a vivere a Verona, domenica 15 ottobre, un’altra sfida a suon di pressostati.
L’evento veronese, organizzato dall’Automobile Club Verona, non sarà più l’ultimo della stagione, dopo lo slittamento a novembre del Rally Piancavallo, ultimo della serie, ma si preannuncia comunque emozionante per pubblico ed equipaggi.
La classifica del Trofeo Tre Regioni, organizzato dal Rally Club Team in collaborazione con il Team Bassano, è infatti ancora aperta, anche se Maurizio Senna e la veronese Lorena Zaffani, a quota 226 punti, hanno un buon margine sugli inseguitori. L’equipaggio della Palladio Historic ha già conquistato LessiniaSport, Valsugana e Modena, ma seppure il Due Valli sia la gara di casa per la forte navigatrice scaligera, il percorso tecnico e impegnativo ha sempre riservato delle sorprese non indifferenti.
Il secondo posto è attualmente occupato da Pietro Jula e William Cocconcelli con 176 punti, che però fino ad ora in questa stagione non sono mai riusciti a prevalere sull’asso di Sant’Angelo Lodigiano. Diverso il discorso per Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani, che dopo la vittoria ad Adria, prima della stagione, si sono ben difesi ma hanno mancato l’ultimo appuntamento, a Modena, perdendo punti preziosi. Sono ora terzi a 150 lunghezze, con solo dieci punti di margine su Giacoppo-Grillone. Giordano Mozzi e Stefania Biacca seguono a 133 punti, e inseguono ancora la prima affermazione stagionale nel Trofeo, dopo i tanti successi ottenuti con merito in giro per il mondo.
Sicuramente l’appuntamento veronese vedrà al via anche tanti altri possibili vincitori tra i locali, vista la popolarità di cui questa disciplina gode nella provincia di Verona. Nell’attesa di chiudere le iscrizioni e di conoscere chi parteciperà all’evento sia tra gli iscritti al Trofeo che tra i veronesi, cresce l’attesa per vedere chi la spunterà sugli 88km di prove cronometrate a tempo tutte concentrate nella giornata di domenica 15 ottobre, con arrivo e podio in Piazza Bra.
martedì 18 aprile 2017
RALLY PIANCAVALLO: LA STORIA CONTINUA
Lo faceva uno dei “padri” della corsa friulana, vale a dire l’indimenticato Maurizio Perissinot, e continuano a farlo coloro i quali ne hanno raccolto l’eredità: il Rally Piancavallo continua ad essere un interessante terreno di sperimentazione come piaceva fare al copilota pordenonese già ufficiale Lancia accanto ad Attilio Bettega e poi, appunto, organizzatore della corsa friulana che in pochi anni era approdata nel Campionato Europeo. L’edizione 2017 darà nuovamente lustro alla componente storica delle auto da rally alle quali sarà dedicata l’intera scena. L’edizione 2017 aprirà
una nuova serie, come è avvenuto un anno fa con il campionato regionale di Aci Sport. Non più le auto moderne dunque al via. Si correrà per il Trofeo di Zona, campionato alla prima edizione che prevede quattro prove: Valsugana, Dolomiti, Piancavallo e Bassano. Nel 2017 ci si ferma qua ma nessuno esclude che se la sperimentazione darà esiti positivi non si possa nel 2018 aspirare ad una finale nazionale che darebbe lustro all’intera specialità. La storia recente ha visto il Rally Piancavallo partire da Sacile e arrivare a Trieste nel 2009; sono seguiti quattro anni in cui partenza e arrivo erano previsti a Sacile, e quindi si è andati a Maniago nel 2014, in un anno di “transizione”,quando si sapeva già che nel 2015 la corsa sarebbe riapprodata sull'altipiano avianese, guadagnandosi il grazie degli operatori turistici per il ritorno economico. Nel 2017 si correrà il 21 e 22 luglio, venerdì e sabato, su un percorso che Fabrizio Grigoletti e Lucio De Mori hanno riconfermato come vuole la migliore tradizione: il venerdì si sale due volte da Barcis, su fino a Piancavallo, transitando sul piazzale dove c’è l’ormai celebre monumento dedicato agli alpini, per terminare in Castaldia. Il sabato sono in programma le prove speciali di Meduno e Campone. In totale sono circa 83 chilometri di prove cronometrate. La gara sarà valida anche per il Trofeo Tre Regioni, dedicato alla Regolarità Sport, una disciplina sempre più in auge.
una nuova serie, come è avvenuto un anno fa con il campionato regionale di Aci Sport. Non più le auto moderne dunque al via. Si correrà per il Trofeo di Zona, campionato alla prima edizione che prevede quattro prove: Valsugana, Dolomiti, Piancavallo e Bassano. Nel 2017 ci si ferma qua ma nessuno esclude che se la sperimentazione darà esiti positivi non si possa nel 2018 aspirare ad una finale nazionale che darebbe lustro all’intera specialità. La storia recente ha visto il Rally Piancavallo partire da Sacile e arrivare a Trieste nel 2009; sono seguiti quattro anni in cui partenza e arrivo erano previsti a Sacile, e quindi si è andati a Maniago nel 2014, in un anno di “transizione”,quando si sapeva già che nel 2015 la corsa sarebbe riapprodata sull'altipiano avianese, guadagnandosi il grazie degli operatori turistici per il ritorno economico. Nel 2017 si correrà il 21 e 22 luglio, venerdì e sabato, su un percorso che Fabrizio Grigoletti e Lucio De Mori hanno riconfermato come vuole la migliore tradizione: il venerdì si sale due volte da Barcis, su fino a Piancavallo, transitando sul piazzale dove c’è l’ormai celebre monumento dedicato agli alpini, per terminare in Castaldia. Il sabato sono in programma le prove speciali di Meduno e Campone. In totale sono circa 83 chilometri di prove cronometrate. La gara sarà valida anche per il Trofeo Tre Regioni, dedicato alla Regolarità Sport, una disciplina sempre più in auge.
mercoledì 12 aprile 2017
Tutto pronto per il Valsugana Classic
Buone notizie per i coloro i quali vorranno partecipare al 7° Valsugana Historic Classic, la gara di regolarità sport abbinata al rally storico in programma a Borgo Valsugana il 28 e 29 aprile. Gli organizzatori, Scuderia Manghen Team in collaborazione con Team Bassano, hanno deciso di praticare una riduzione di 30 euro sulla tassa d’iscrizione della gara in questione, come avvenuto lo scorso anno: per chi invierà la propria adesione entro mercoledì 19 aprile, la quota da versare sarà ridotta a 250 euro.
Nel frattempo stanno pervenendo le prime iscrizione e, dalle richieste d’informazioni ma anche dalle prenotazioni nelle strutture ricettive della zona, si registra interesse ed un certo fermento per il rally che darà il via al Trofeo Rally di Zona, molto atteso nelle regioni del Nordest che compongono la seconda, ma anche per quanto riguarda il Trofeo A112 Abarth Yokohama e per il Trofeo Tre Regioni.
E’ stata inoltre confermata la data della conferenza di presentazione della manifestazione alle autorità, alla stampa e agli sponsor, che si terrà presso il chiostro del Municipio di Borgo Valsugana alle ore 11 di sabato 22 aprile; nella stessa mattinata avverrà anche la distribuzione del radar del percorso e inizieranno le ricognizioni autorizzate.www.valsuganahistoricrally.it
martedì 4 aprile 2017
Senna-Zaffani (Golf) conquistano il Lessinia Sport
Sono Maurizio Senna e Lorena Zaffani i vincitori del 7° LessiniaSport. La regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena ha mostrato un livello agonistico senza precedenti. Una lotta all'ultimo centesimo decisa sull'ultima PCT. L'equipaggio della Scuderia Palladio Historic, prima anche fra le scuderie, sulla oramai famosa Volkswagen Golf GTI, con 28 penalità e una media inferiore a 3, ha conquistato una bellissima vittoria, inseguita per molte edizioni e sempre sfuggita per poco, centrando anche il successo nella classifica del Trofeo Tre Regioni.
Al secondo posto, dopo aver tenuto la testa della corsa per una buona parte, Pietro Iula e William Cocconcelli (Porsche 911 SC/Team Bassano), che hanno chiuso a sole 2 penalità di distacco. I trevigiani hanno costruito la loro ottima gara a partire dalla PCT1 “Valdiporro”, apprezzato inedito di questa edizione, dove non hanno perso freddezza e hanno chiuso in testa il prologo iniziale. Proprio sulla “Valdiporro” molti dei più accreditati alla vittoria hanno lasciato per strada decimi preziosi, forse tratti in inganno dall'oscurità.
Al terzo posto, staccati di 7 penalità, Andrea Giacoppo e Daniela Tecioiu Grillone (Lancia Fulvia HF/Team Bassano) che hanno replicato il terzo posto dello scorso anno, anche se questa volta hanno ridotto il distacco finale. Per loro, campioni in carica del Tre Regioni, anche l'affermazione nella 4^ divisione. Al quarto e quinto posto, rispettivamente, Mozzi-Biacca (Opel Kadett GTE) e Fabbri-Cipriani (Volvo 144 S) entrambi portacolori del Progetto M.I.T.E.
Vittoria tra gli equipaggi veronesi per Carcereri-Maresca (BMW 2002 Ti/HCC Verona) che hanno bissato il successo dello scorso anno con un settimo posto assoluto. A loro il Trofeo Buri dedicato all'indimenticato amico Maurizio Todeschini. Menzione speciale per Ceschi-Zerbato (Opel Manta GTE) che hanno conquistato il 34° posto assoluto, tributo ai 34 anni del Rally Club Valpantena. Grazie alla partnership con gli organizzatori del Raab Historic, l'equipaggio della Pro Energy Motorsport si è aggiudicato l'iscrizione al prossimo 2° Raab Sport del 28 e 29 luglio.
Questi i vincitori di divisione. In 9^ successo per Canteri-Canteri (Bmw M3/Scaligera Rallye) che hanno preso il via in sostituzione dei cugini che hanno dato forfait all'ultimo momento. L'8^ divisione è andata a Iula-Cocconcelli; in 7^ successo per Senna-Zaffani; in 6^ si impongono Marani-Colfi (Volkswagen Golf GTI/Racing Team Le Fonti) già vincitori di una delle prime edizioni del Revival Rally Club Valpantena. 5^ divisione per Carcereri-Maresca; 4^ per Giacoppo-Grillone; 3^ per Fabbri-Cipriani.
Adami-Costalunga (Lancia Fulvia Coupe/Scaligera Rallye) hanno conquistato la 2^ divisione sull'ultima prova, beneficiando del ritiro di Ceriani-Ceriani per una sfortunata foratura. Grifa-Capuzzo, undicesimi assoluti, (Porsche 911) hanno colto il successo nella 1^ divisione precedendo Uhrik-Uhrik (Skoda 1000MB/Murallying Classic) unico equipaggio straniero al traguardo dopo lo sfortunato ritiro di Gaubinger-Prack (Audi Quattro) fermi per la rottura del cambio.
«È sempre emozionante quanto una manifestazione si conclude. Questo 7° LessiniaSport è stato eccezionale» ha detto Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Comitato Organizzatore. «Il tempo è stato bello, la macchina organizzativa ha girato come un rullo compressore e abbiamo già molte idee per la prossima edizione. Grazie alle amministrazioni comunali, alla Direzione Gara, al personale di servizio e a tutti coloro che hanno collaborato prima e durante l'evento, per l'ottima riuscita di questo LessiniaSport 2017».
Questi i vincitori di divisione. In 9^ successo per Canteri-Canteri (Bmw M3/Scaligera Rallye) che hanno preso il via in sostituzione dei cugini che hanno dato forfait all'ultimo momento. L'8^ divisione è andata a Iula-Cocconcelli; in 7^ successo per Senna-Zaffani; in 6^ si impongono Marani-Colfi (Volkswagen Golf GTI/Racing Team Le Fonti) già vincitori di una delle prime edizioni del Revival Rally Club Valpantena. 5^ divisione per Carcereri-Maresca; 4^ per Giacoppo-Grillone; 3^ per Fabbri-Cipriani.
Adami-Costalunga (Lancia Fulvia Coupe/Scaligera Rallye) hanno conquistato la 2^ divisione sull'ultima prova, beneficiando del ritiro di Ceriani-Ceriani per una sfortunata foratura. Grifa-Capuzzo, undicesimi assoluti, (Porsche 911) hanno colto il successo nella 1^ divisione precedendo Uhrik-Uhrik (Skoda 1000MB/Murallying Classic) unico equipaggio straniero al traguardo dopo lo sfortunato ritiro di Gaubinger-Prack (Audi Quattro) fermi per la rottura del cambio.
«È sempre emozionante quanto una manifestazione si conclude. Questo 7° LessiniaSport è stato eccezionale» ha detto Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Comitato Organizzatore. «Il tempo è stato bello, la macchina organizzativa ha girato come un rullo compressore e abbiamo già molte idee per la prossima edizione. Grazie alle amministrazioni comunali, alla Direzione Gara, al personale di servizio e a tutti coloro che hanno collaborato prima e durante l'evento, per l'ottima riuscita di questo LessiniaSport 2017».
sabato 4 marzo 2017
Al via le iscrizioni del 7° Lessinia Sport
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al 7° LessiniaSport, manifestazione di regolarità sport organizzata dal Rally Club Valpantena e in programma dal 31 marzo al 1 aprile prossimi.
La manifestazione, secondo atto del Trofeo Tre Regioni 2017, si arricchisce di un altro tassello importante. Grazie ad un accordo preso con gli organizzatori del 41° RAAB Historic del prossimo 28-29 luglio, il LessiniaSport metterà in palio anche un’iscrizione gratuita al 2° RAAB Sport.
In queste ultime settimane di attesa è stato molto forte l’interesse per la gara del Rally Club Valpantena, alla quale dovrebbero partecipare delle vetture che in questa manifestazione non hanno mai messo piede. Stando alle indiscrezioni di questi giorni dovrebbero scendere in Lessinia anche alcuni equipaggi stranieri che porteranno ulteriore valore aggiunto all’evento.
Altrettanto acceso sarà poi il capitolo del Trofeo Tre Regioni, di cui il LessiniaSport sarà il secondo appuntamento stagionale. Dopo l’evento di apertura, ad Adria, che ha regalato davvero forti emozioni con i primi equipaggi racchiusi in meno di un battito di ciglia, la regolarità sport di Bosco Chiesanuova sarà quindi l’occasione per tornare in macchina e riaccendere la sfida di un campionato che si preannuncia davvero interessante.
Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 24 marzo. Sul sito www.rallyclubvalpantena.it è disponibile la scheda e tutta la documentazione sulla gara.--
lunedì 27 febbraio 2017
Il Terzo Città del Pane va ad Argenti-Amorosa (Porsche 911)
Al passaggio sulla pedana di Piazza Garibaldi alla partenza della gara, qualcuno tra i concorrenti ha affermato che potevano esser una decina a giocarsi la vittoria della terza edizione del Revival Città del Pane, regolarità sport abbinata al rally storico Città di Adria che ha anche dato il via al Trofeo Tre Regioni 2017, e alla fine l’esito dimostrerà che quella frase era fondata.
La prima frazione di gara, quella del venerdì sera, si corre sotto l’incessante pioggia con un vento fortissimo che costringe la direzione gara ad annullare la prova svoltasi in pista. Si va al riposo con Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T in testa con tre punti di vantaggio su Paolo e Sergio Veronese su Alpine Renault A110 e quattro nei confronti di Giordano Mozzi ed Elisa Moscato su Opel Kadett Gt/e.
Si riparte sabato mattina con un confortante sole e altre nove prove da disputare e la sfida che s’infiamma con una classifica molto corta che a metà gara vede passare al comando Veronese tallonato da Mozzi ad un punto e da Leonardo Fabbri con Sonia Cipriani su Volvo 144 staccati di tre. Il futuro vincitore Argenti è quarto a cinque punti dalla vetta e precede a sua volta di un punto Giacomo Turri e Marco Serafini su Fiat 128: cinque equipaggi racchiusi in sei punti e tutti in grado di aggiudicarsi la gara. A Gavello Mozzi va a riprendere il comando e al secondo riordino viaggia con nove lunghezze su Veronese e Fabbri che seguono appaiati. Quarto è Argenti staccato di tredici e sembra tagliato fuori per la vittoria e ad una prova dalla fine Mozzi sembra ad un passo dal successo ma i nove punti pagati nella prova in autodromo e il contemporaneo “netto” di Argenti ribalta una volta di più la classifica e sulla pedana di Piazza Garibaldi si festeggia la vittoria del duo bolognese che conclude con le stesse penalità di Fabbri e Cipriani ma si aggiudica la gara come da regolamento in virtù del miglior risultato nella prova discriminante, la prima di Rosapineta. L’equipaggio della Volvo si deve accontentare della piazza d’onore ed il podio viene completato da Mozzi e Moscato terzi per una sola penalità. Ai piedi del podio arrivano Senna e Zaffani su Volkswagen Golf Gti che si lasciano alle spalle Iula e Cocconcelli, quinti su Porsche 911 SC. Turri e Serafini alla loro prima “sport” sono sesti con la 128 mentre i Veronese concludono settimi con l’Alpine Renault A110 precedendo Martini e Garavello con la Fiat Uno 70S e Ferratello e Taesi su Fiat 128 SL; chiudono la top ten Franzoso e Biancolin su A112 Abarth. Degni di menzione sono anche gli emiliani Marani e Colfi che chiudono undicesimi con la Volkswagen Golf Gti e recriminano per un “300” pagato nella prima parte di gara senza il quale sarebbero probabilmente andati a podio. Fabbri si aggiudica la classifica del Trofo Tre Regioni precedendo Mozzi e Senna.
Soddisfatti del percorso e dell’organizzazione della gara tutti gli equipaggi giunti al traguardo e grandi festeggiamenti per il Progetto M.I.T.E. che si aggiudica la classifica delle Scuderie mentre ad Argenti viene consegnata oltre ai trofei anche l’iscrizione gratuita alla regolarità sport Città di Modena del prossimo 11 giugno oltre agli zainetti messi in palio da +note.
La prima frazione di gara, quella del venerdì sera, si corre sotto l’incessante pioggia con un vento fortissimo che costringe la direzione gara ad annullare la prova svoltasi in pista. Si va al riposo con Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T in testa con tre punti di vantaggio su Paolo e Sergio Veronese su Alpine Renault A110 e quattro nei confronti di Giordano Mozzi ed Elisa Moscato su Opel Kadett Gt/e.
Si riparte sabato mattina con un confortante sole e altre nove prove da disputare e la sfida che s’infiamma con una classifica molto corta che a metà gara vede passare al comando Veronese tallonato da Mozzi ad un punto e da Leonardo Fabbri con Sonia Cipriani su Volvo 144 staccati di tre. Il futuro vincitore Argenti è quarto a cinque punti dalla vetta e precede a sua volta di un punto Giacomo Turri e Marco Serafini su Fiat 128: cinque equipaggi racchiusi in sei punti e tutti in grado di aggiudicarsi la gara. A Gavello Mozzi va a riprendere il comando e al secondo riordino viaggia con nove lunghezze su Veronese e Fabbri che seguono appaiati. Quarto è Argenti staccato di tredici e sembra tagliato fuori per la vittoria e ad una prova dalla fine Mozzi sembra ad un passo dal successo ma i nove punti pagati nella prova in autodromo e il contemporaneo “netto” di Argenti ribalta una volta di più la classifica e sulla pedana di Piazza Garibaldi si festeggia la vittoria del duo bolognese che conclude con le stesse penalità di Fabbri e Cipriani ma si aggiudica la gara come da regolamento in virtù del miglior risultato nella prova discriminante, la prima di Rosapineta. L’equipaggio della Volvo si deve accontentare della piazza d’onore ed il podio viene completato da Mozzi e Moscato terzi per una sola penalità. Ai piedi del podio arrivano Senna e Zaffani su Volkswagen Golf Gti che si lasciano alle spalle Iula e Cocconcelli, quinti su Porsche 911 SC. Turri e Serafini alla loro prima “sport” sono sesti con la 128 mentre i Veronese concludono settimi con l’Alpine Renault A110 precedendo Martini e Garavello con la Fiat Uno 70S e Ferratello e Taesi su Fiat 128 SL; chiudono la top ten Franzoso e Biancolin su A112 Abarth. Degni di menzione sono anche gli emiliani Marani e Colfi che chiudono undicesimi con la Volkswagen Golf Gti e recriminano per un “300” pagato nella prima parte di gara senza il quale sarebbero probabilmente andati a podio. Fabbri si aggiudica la classifica del Trofo Tre Regioni precedendo Mozzi e Senna.
Soddisfatti del percorso e dell’organizzazione della gara tutti gli equipaggi giunti al traguardo e grandi festeggiamenti per il Progetto M.I.T.E. che si aggiudica la classifica delle Scuderie mentre ad Argenti viene consegnata oltre ai trofei anche l’iscrizione gratuita alla regolarità sport Città di Modena del prossimo 11 giugno oltre agli zainetti messi in palio da +note.
mercoledì 22 febbraio 2017
Scuderia Palladio Historic al via del Rally Città di Adria
Il “gatto” è pronto ad allacciare bene il casco e lanciarsi nella nuova stagione sportiva nella quale debutteranno anche nei rally, gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic. E’ alle porte il 3° Rally Storico Città di Adria con l’annessa regolarità sport Città del Pane: l’attesa manifestazione polesana si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 prossimi e vedrà al via cinque equipaggi della compagine vicentina. A tener alto il nome, nel rally toccherà ad Alessandro Ferrari e Piero Comellato su Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 e a Manuel Mettifogo e Mattia Franchin che risalgono dopo due anni sull’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2.
Tridente di tutto rispetto nel “revival”, gara di apertura del Trofeo Tre Regioni 2017 grazie alle presenze di Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti che portarono alla vittoria nel 2015; anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa sarà un ritorno sulle veloci speciali polesane e lo faranno con la Porsche 911 T rivista di recente nella livrea dopo aver disputato il Montecarlo Historic. Saranno invece al via con la consueta BMW M3 Guido Marchetto e Roberto Zamboni.
Una decina di giorni or sono, la Palladio Historic ha mosso i primi passi in occasione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica che si è svolta a Bassano del Grappa alla quale hanno partecipato Senna e Zaffani classificandosi in nona posizione assoluta, sempre con la Golf Gti.
Tridente di tutto rispetto nel “revival”, gara di apertura del Trofeo Tre Regioni 2017 grazie alle presenze di Maurizio Senna e Lorena Zaffani con la Volkswagen Golf Gti che portarono alla vittoria nel 2015; anche per Mauro Argenti e Roberta Amorosa sarà un ritorno sulle veloci speciali polesane e lo faranno con la Porsche 911 T rivista di recente nella livrea dopo aver disputato il Montecarlo Historic. Saranno invece al via con la consueta BMW M3 Guido Marchetto e Roberto Zamboni.
Una decina di giorni or sono, la Palladio Historic ha mosso i primi passi in occasione della Coppa Attilio Bettega, gara di regolarità classica che si è svolta a Bassano del Grappa alla quale hanno partecipato Senna e Zaffani classificandosi in nona posizione assoluta, sempre con la Golf Gti.
martedì 31 gennaio 2017
al 7° Lessiniasport Bosco Chiesanuova fulcro della gara
Inizia il conto alla rovescia per l'appuntamento di apertura della stagione Rally Club Valpantena. Il 7° LessiniaSport, manifestazione di Regolarità Sport, entrerà nel vivo tra due mesi esatti, dal 31 marzo al 1 aprile 2017, sempre con fulcro logistico a Bosco Chiesanuova (Verona) sui Monti Lessini.
Come da tradizione, confermata la validità della manifestazione per il Trofeo Tre Regioni della specialità, di cui il 7° LessiniaSport sarà il secondo evento del calendario. Attesi quindi in Lessinia i principali protagonisti della Regolarità Sport in Italia che daranno quel tocco in più di agonismo che ha caratterizzato in questi anni la sfida per la vittoria.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, l’edizione 2017 replicherà in buona parte il percorso 2016 con tutte le prove del sabato confermate: “Anghetal”, “Costa”, “Bosco Chiesanuova” e “Velo Veronese”.
La documentazione tecnica è attualmente al vaglio di Aci Sport, ma le anticipazioni parlano di novità che saranno sicuramente apprezzate dai partecipanti e dagli spettatori, che saranno coinvolti in modo importante nei cambiamenti di questa edizione.
Nell’attesa di potervi rivelare di più su questa attesa 7^ edizione, sul sito web www.rallyclubvalpantena.ite sulle nostre pagine social è stato pubblicato un breve teaser per ingannare l'attesa di questo primo evento della stagione targata RCV.
martedì 11 ottobre 2016
Squadra Corse Isola Vicentina si prepara al 2 Valli
Erano tre gli equipaggi in gara al Rallylegend che si è corso lo scorso fine settimana nella Repubblica di San Marino; come noto, la gara è stata sospesa durante lo svolgimento della terza tappa quando le classifiche, rese poi ufficiali, vedevano al comando nella categoria “Myth” la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons autori di una prestazione maiuscola siglata dai nove successi parziali sulle dodici prove disputate; una vittoria passata purtroppo in secondo piano dopo la tragedia che ha fermato la manifestazione. Alle spalle dei battistrada la seconda Delta Integrale della Squadra Corse, quella condotta dagli ottimi “Pedro” ed Emanuele Baldaccini sempre saldamente in seconda posizione con la quale hanno concluso la gara. Sfortunato invece, Simone Romagna che è stato appiedato da problemi alla trasmissione alla sua Delta Integrale nelle primissime fasi di gara.
L’attenzione si rivolger ora all’atteso Rally 2 Valli che si correrà a Verona da venerdì a domenica prossimi e che andrà ad assegnare i titoli 2016; a difendere i colori della Squadra Corse Isola Vicentina sei gli equipaggi iscritti: nuovamente sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, “Lucky” e Fabrizia Pons danno l’assalto finale al Trofeo Piloti e alla Coppa Navigatori ma se la dovranno vedere anche coi compagni di squadra Maurizio Rossi e Riccardo Imerito nuovamente con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 anch’essi a caccia del titolo. Tornano ad affidarsi alla Lancia Rally 037 Gruppo B “Pedro” ed Emanuele Baldaccini e con altre due Lancia, Fulvia HF Gruppo 4 in entrambi i casi, si schierano Alessandro Ferrari e Stefano Maestri navigati rispettivamente da Piero Comellato e Alessandro Sponda; sesto equipaggio, quello formato da Fiorenza Soave e Paola Ferrari una volta di più con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A.
Pronti a darsi battaglia nell’ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport ci saranno Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti, Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo, Diego e Fabio Coghi su Opel Ascona 400 e Mauro Argenti con Roberta Amorosa su Porsche 911 T.
Negli scorsi fine settimana si sono svolte due cronoscalate nel triveneto: la Cividale – Castelmonte e la Pedavena – Croce d’Aune alle quali ha partecipato Romeo De Rossi con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 cogliendo in entrambi i casi la vittoria nella classe TC1600 del 3° Ragguppamento.
www.rallysmedia.com
L’attenzione si rivolger ora all’atteso Rally 2 Valli che si correrà a Verona da venerdì a domenica prossimi e che andrà ad assegnare i titoli 2016; a difendere i colori della Squadra Corse Isola Vicentina sei gli equipaggi iscritti: nuovamente sulla Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A, “Lucky” e Fabrizia Pons danno l’assalto finale al Trofeo Piloti e alla Coppa Navigatori ma se la dovranno vedere anche coi compagni di squadra Maurizio Rossi e Riccardo Imerito nuovamente con la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 anch’essi a caccia del titolo. Tornano ad affidarsi alla Lancia Rally 037 Gruppo B “Pedro” ed Emanuele Baldaccini e con altre due Lancia, Fulvia HF Gruppo 4 in entrambi i casi, si schierano Alessandro Ferrari e Stefano Maestri navigati rispettivamente da Piero Comellato e Alessandro Sponda; sesto equipaggio, quello formato da Fiorenza Soave e Paola Ferrari una volta di più con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A.
Pronti a darsi battaglia nell’ultimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni di regolarità sport ci saranno Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti, Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo, Diego e Fabio Coghi su Opel Ascona 400 e Mauro Argenti con Roberta Amorosa su Porsche 911 T.
Negli scorsi fine settimana si sono svolte due cronoscalate nel triveneto: la Cividale – Castelmonte e la Pedavena – Croce d’Aune alle quali ha partecipato Romeo De Rossi con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2 cogliendo in entrambi i casi la vittoria nella classe TC1600 del 3° Ragguppamento.
www.rallysmedia.com
lunedì 12 settembre 2016
Deladio vince il Rallye Historique San Martino
Si inizia il venerdì sera con la disputa della prova speciale spettacolo nella quale Giorgio Costenaro e Sergio Marchi sono i più veloci con la Lancia Stratos; il duo marosticense si ripete nella prima prova del sabato, la “Sagron Mis”, ma nella successiva abbandona subito dopo lo start. La lunga e temuta “Valmalene” da il primo scossone alla classifica grazie allo scratch di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro con la Porsche 911 RSR i quali passano al comando con oltre un minuto su un convincente Andrea Montemezzo con l’Opel Kadett GSI che divide con Andrea Fiorin e su Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco, provvisoriamente terzi con l’Opel Ascona e tallonati da un veloce Gianluigi Baghin ben coadiuvato da Elsa Daldosso sull’Alfa Romeo Alfetta GTV; attardati Lorenzo Delladio e Remo Bazzanella a causa della rottura di un condotto dell’impianto frenante della Posche 911 SC che costa loro un pesante gap. Sistemato il problema, il duo del Manghen Team si riscatta vincendo la “Gobbera” ed iniziando la rimonta dalla sesta posizione. Il secondo giro di prove regala un altro colpo di scena: a “Sagron Mis” si ferma per problemi meccanici la Porsche 911 di Zanon e Montemezzo si ritrova leader con Baghin alle spalle e Delladio che si porta in terza posizione e sulla successiva “Valmalene” sferra l’attacco che lo fa balzare al comando con 15”7 sul padovano dell’Opel. Delladio ribadisce la superiorità firmando i due scratch conclusivi e arriva sulla pedana a San Martino a festeggiare il primo successo assoluto in un rally storico: equipaggio, scuderia e gara, tutto firmato Trentino! Il podio viene completato da Montemezzo e Fiorin autori di una gara perfetta che vale loro anche la vittoria di 4° Raggruppamento e da Baghin e Dal Dosso davvero bravi e tenaci nel proseguire anche dopo un problema che ha rischiato di veder terminare anzitempo la gara.
Decisamente positiva anche la prestazione di Stefano e Lino Oss Pegorar, quarti assoluti con un’altra Opel Kadett GSI e gara da incorniciare per Roberto Naclerio e Michele Bizzotto, quinti su Opel Ascona SR. I bresciani Ruggero Brunori e Claudio Filippini portano in sesta posizione la Porsche 911 SC e in settima troviamo la Peugeot 205 Rallye, la più piccola di quelle in gara, dei bravi Mauro Taverna e Gianantonio Corso. Roberto Stevan e Lucio Baggio, ottavi, festeggiano il successo nel 2° Raggruppamento ottenuto con la Fiat 125 Special, la più datata delle vetture al via. Ancora Opel a completare la top ten con l’Ascona SR 1.9 di Paolo Dal Corso e Filppo Destro, noni, e Pierluigi Codato con Federico Busolin, decimi con la Kadett Gt/e.
La classifica scuderia ha premiato la Hawk Racing Club; dodici gli equipaggi classificati sui ventuno partiti.
Combattuta ed avvincente anche l’ottava edizione del Revival San Martino di Castrozza settimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni che vedeva al via tutti i maggiori protagonisti della serie.
Dopo otto rilevamenti al centesimo di secondo, Andrea Giacoppo e Andrea Tecchio su Autobianchi A112 Abarth si sono aggiudicati la vittoria e per il driver vicentino si tratta del quarto successo stagionale nel Trofeo; solo tre penalità hanno permesso loro di sopravanzare la Porsche 911 T di Mauro Argenti e Roberta Amorosa, mentre, staccati di quattordici, Pietro Iula e William Cocconcelli hanno concluso terzi con la Porsche 911 SC. Vittoria per la Squadra Corse Isola Vicentina nella classifica scuderie.
www.rallysmedia.com
Etichette:
lancia stratos,
Manghen team,
porsche 911 rsr,
rallye historique san martino di castrozza,
revival di regolarità sport,
trofeo tre regioni
giovedì 28 luglio 2016
Un buon Circuito di Cremona per il Team Bassano
In archivio per il Team Bassano anche la diciassettesima edizione del Circuito di Cremona, sesto appuntamento del CIR Auto Storiche e quinto del Trofeo A112 Abarth-Yokohama e della Michelin Cup. Buono l’esordio dei neo portacolori Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che dopo Un’avvincente sfida tra Ford Escort RS si devono accontentare della seconda posizione di classe 4-2000 nel 3° Raggruppamento e della settima nell’assoluta alla loro prima partecipazione alla gara cremonese. Soddisfacente anche l’esito della prestazione di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica ST 165 Gruppo A con la quale aumentano l’intesa gara dopo gara e si piazzano subito dietro la Ford dei piemontesi nell’assoluta, e in seconda piazza di classe e di 4° Raggruppamento. Per Giulio Pedretti e Davide Rossi una buona gara con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 con la quale chiudono la top-ten e si piazzano in terza posizione di classe. All’arrivo anche la Peugeot 205 Rally Gruppo A di Sandro Simoni e Mauro Alioni i quali festeggiano la vittoria di classe.
In archivio per il Team Bassano anche la diciassettesima edizione del Circuito di Cremona, sesto appuntamento del CIR Auto Storiche e quinto del Trofeo A112 Abarth-Yokohama e della Michelin Cup. Buono l’esordio dei neo portacolori Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che dopo Un’avvincente sfida tra Ford Escort RS si devono accontentare della seconda posizione di classe 4-2000 nel 3° Raggruppamento e della settima nell’assoluta alla loro prima partecipazione alla gara cremonese. Soddisfacente anche l’esito della prestazione di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica ST 165 Gruppo A con la quale aumentano l’intesa gara dopo gara e si piazzano subito dietro la Ford dei piemontesi nell’assoluta, e in seconda piazza di classe e di 4° Raggruppamento. Per Giulio Pedretti e Davide Rossi una buona gara con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 con la quale chiudono la top-ten e si piazzano in terza posizione di classe. All’arrivo anche la Peugeot 205 Rally Gruppo A di Sandro Simoni e Mauro Alioni i quali festeggiano la vittoria di classe.
Gara sfortunata per Nicola e Davide Benetton fermi sul primo tratto cronometrato per rottura del cambio della Fiat 127 Sport; fermi anzitempo anche Marco Morandi e Giacomo Carminati per problemi meccanici alla Lancia Fulvia HF, e Massimo Giudicelli con Nicolas Caberlon a causa di una toccata che ha messo fuori causa la Volkswagen Golf Gti.
Dodici gli equipaggi che erano impegnati nel Trofeo A112 Abarth-Yokohama: Maurizio Cochis e Milva Manganone, Enrico Canetti e Luca Lucini, Thierry Cheney e Andrea Piano, Cristiano De Rossi con Maurizio Palazzo, Giuseppe Cazziolato ed Emanuela Zago. Fabio Vezzola ed Anna Ferro, Giorgio Pesavento e Andrea Fiorin Marino e Matteo Labirinti. Ritirati Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti, Antonello Pinzoni e Roberto Sapgnoli.
Altre buone notizie, anzi ottime, sono arrivate dalla gara di regolarità sport che è stata vinta da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Autobianchi A112 Abarth con la quale hanno firmato il terzo successo stagionale nel Trofeo Tre Regioni dopo quelli del Valsugana e del Dolomiti. Inoltre, il duo è arrivato a Cremona poche ore dopo aver preso parte alla Coppa d'oro delle Dolomiti svoltasi a Cortina d’Ampezzo e alla quale hanno partecipato con la Mercedes 190 SL piazzandosi in decima posizione assoluta. Brevissimo il Circuito di Cremona per Pietro Iula e William Cocconcelli fermi nelle prime battute di gara per un problema elettrico alla Porsche 911 SC.
Nel prossimo fine settimana ancora un duplice impegno prima della trasferta a Lahti in Finlandia: venerdì e sabato si corre il 1° R.A.A.B. Historic a Castiglione dei Pepoli (BO); nel rally sono iscritte l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 di Luca Cattilino e Mauro Grassi, la Fiat 131 Abarth Gruppo 4di Giulio Pedretti e Davide Rossi, la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Nicola Randon e Martina Sponda e la Fiat 127 Sport Gruppo 2 di Nicola e Davide Benetton. A Luigi Rocchetto e Gianfranco Marconcini su Porsche 911 SC l’onere di difendere i colori del Team Bassano nella regolarità sport. Quattro i piloti che invece saranno impegnati alla Cronoscalata del Nevegàl: Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport, Marco Stella su Alfa Romeo Giulia GT, Ugo Tonello su Opel Ascona SR e, tra le auto moderne, Tobia Zarpellon all’esordio sulla Mini JCV Challenge.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
domenica 19 giugno 2016
Trofeo Tre Regioni: il Dolomiti a Giacoppo
Quattordici gli equipaggi che si sono sfidati nel quinto degli otto appuntamenti del Trofeo Tre Regioni, che si è corso il 12 giugno a Cortina d’Ampezzo (BL). Dopo gli otto rilevamenti nelle due giornate di gara condizionate dal maltempo, la classifica vedeva in perfetta parità Maurizio Senna e Lorenza Zaffani con la Volkswagen Golf Gti e Andrea Giacoppo con Daniela Grillone Tecioiu su Autobianchi A112 Abarth; da regolamento si ricorre alla prova discriminante per stabilire i vincitori: sul primo pressostato del Passo Giau, Giacoppo e Grillone sono stati più precisi, un solo centesimo pagato, e si aggiudicano così la vittoria, portando a due il bottino personale nel Trofeo, dopo il successo del Valsugana.
Senna e Zaffani, come nella gara trentina, incamerano un altro secondo posto, il terzo consecutivo che permette loro di mantenere con buon margine il comando della classifica assoluta. Al terzo posto, a sole due penalità dai vincitori, Giordano Mozzi nuovamente in coppia con un navigatore del Progetto M.I.T.E. Sonia Cipriani, coglie il terzo posto assoluto con l’Opel Kadett Gt/e. Nove sono le penalità di ritardo per Mauro Argenti e Roberta Amorosa, quarti con la Porsche 911 T con la quale precedono l’Autobianchi A112 Abarth di Adriano Pilastro e Cristian Garavello. Sul sesto gradino del podio salgono Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo seguiti da Pietro Iula e William Cocconcelli su Porsche 911 SC e subito dietro Sandro Martini con Elisa Moscato sulla Fiat Uno 70 S. Nona posizione per Lorenzo Franzoso nuovamente in coppia con Elisabetta Russo sull’Autobianchi A112 Abarth e top ten chiusa dalla Porsche 944 di Gianni Franchin ed Ezio Corradin. Seguono Danilo Ziliotto e Luca Bertoli su Opel Kadett Gt/e,undicesimi, Diego Tovena e Ugo Tomasi dodicesimi su Alfa Romeo Alfasud .5, Koby Tovena e Gloria Florio tredicesimi anch’essi su Alfasud ma in versione 1.3 e chiudono, sempre con un’Alfasud stavolta in versione Sprint, Alessandro Mezzavilla e Gianni Sandrini.
La classifica assoluta vede al comando Senna con 218 punti seguito da Argenti a 180, Giacoppo a 175, Mozzi quarto a 172 e Iula con 157 in quinta posizione.
Informazioni e classifiche al sito web www.trofeotreregioni.it
Senna e Zaffani, come nella gara trentina, incamerano un altro secondo posto, il terzo consecutivo che permette loro di mantenere con buon margine il comando della classifica assoluta. Al terzo posto, a sole due penalità dai vincitori, Giordano Mozzi nuovamente in coppia con un navigatore del Progetto M.I.T.E. Sonia Cipriani, coglie il terzo posto assoluto con l’Opel Kadett Gt/e. Nove sono le penalità di ritardo per Mauro Argenti e Roberta Amorosa, quarti con la Porsche 911 T con la quale precedono l’Autobianchi A112 Abarth di Adriano Pilastro e Cristian Garavello. Sul sesto gradino del podio salgono Enzo Scapin ed Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo seguiti da Pietro Iula e William Cocconcelli su Porsche 911 SC e subito dietro Sandro Martini con Elisa Moscato sulla Fiat Uno 70 S. Nona posizione per Lorenzo Franzoso nuovamente in coppia con Elisabetta Russo sull’Autobianchi A112 Abarth e top ten chiusa dalla Porsche 944 di Gianni Franchin ed Ezio Corradin. Seguono Danilo Ziliotto e Luca Bertoli su Opel Kadett Gt/e,undicesimi, Diego Tovena e Ugo Tomasi dodicesimi su Alfa Romeo Alfasud .5, Koby Tovena e Gloria Florio tredicesimi anch’essi su Alfasud ma in versione 1.3 e chiudono, sempre con un’Alfasud stavolta in versione Sprint, Alessandro Mezzavilla e Gianni Sandrini.
La classifica assoluta vede al comando Senna con 218 punti seguito da Argenti a 180, Giacoppo a 175, Mozzi quarto a 172 e Iula con 157 in quinta posizione.
Informazioni e classifiche al sito web www.trofeotreregioni.it
domenica 8 maggio 2016
Trofeo Tre Regioni: Senna e Zaffani al comando tre gare
Due sono stati gli appuntamenti del Trofeo Tre Regioni andati in scena nel mese di aprile: nel primo sabato si è corso nel veronese il Lessinia Sport e nell’ultimo, appena scorso, è stata la volta del Valsugana Classic in provincia di Trento.
Balza alle cronache il Lessinia per il gran numero di iscritti, ben centotrentuno gli equipaggi aderenti, confermando il fermento soprattutto nella provincia di Verona per la regolarità sport. La gara si sviluppa su un percorso divertente e spettacolare lungo il quale erano previste nove prove di precisione. La gara vive quasi interamente con Giordano Mozzi e Stefania Biacca al comando con l’Opel Kadett Gt/e grazie anche ad un formidabile inizio di gara dove inanellano un triplice “netto” consecutivo; alle loro spalle emergono diversi equipaggi con Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che sembrano esser i più costanti con l’Autobianchi A112 Abarth e Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 T.
Nell’ultima parte di gara Mozzi si fa avvicinare da Argenti che ad una prova dalla fine lo tallona a quattro centesimi e proprio sull’ultimo pressostato il bolognese passa risultando migliore di otto penalità e balza al comando di quattro, quelle che gli varranno la vittoria assoluta e di Trofeo. Mozzi e Biacca si devono accontentare della seconda posizione ed il podio viene completato da Giacoppo e Grillone sempre più a loro agio con la piccola A112 Abarth. Maurizio Senna e Lorena Zaffani sono quarti con la Volkswagen Golf Gti e la top five viene completata dalla BMW 2002 Ti di Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca.
A Borgo Valsugana, per la terza sfida stagionale, erano presenti tutti i pretendenti al successo, compresi i vincitori delle prime due prove Senna ed Argenti. Otto le prove cronometrate che attendevano i diciotto iscritti in gara. Inizia un testa a testa tra Andrea Giacoppo su A112 Abarth con Daniela Grillone Tecioiu sul sedile di destra e Giordano Mozzi con Elisa Moscato a difendere i colori del Progetto M.I.T.E. sull’Opel Kadett Gt/e; dopo la prima tornata di prove sono però Pietro Iula e William Cocconcelli su Porsche 911 SC a condurre su Giacoppo e Mozzi, con Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T e Maurizio Senna e Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti tutti racchiusi in cinque sole penalità. Iula mantiene il comando fino alla sesta prova per cederlo nella successiva a Mozzi il quale con quattro punti di vantaggio su Senna e cinque su Giacoppo è ad un passo dalla vittoria, ma un pesante “16” lo ricaccia al terzo posto e contemporaneamente Giacoppo scavalca entrambi e festeggia in coppia con la navigatrice Grillone la sua prima vittoria nel Trofeo Tre Regioni. Iula e Argenti completano la top five e tutti i cinque equipaggi si trovano nel ristretto spazio di sole sette penalità.
La classifica di Trofeo dopo i primi tre impegni vede al comando Senna e Zaffani con 130 punti, seguiti da Argenti e Amorosa a 117 e Iula e Cocconcelli a 107.
Prossimo appuntamento il 27 e 28 maggio con l’ottava edizione del Campagnolo Classic.
Informazioni e classifiche al sito web www.trofeotreregioni.it
lunedì 2 maggio 2016
A Lucky e Cazzaro il 6° Valsugana Historic Rally
Lo scorso anno tirato ed incerto sino alla fine; quest'anno il Valsugana Historic non ha risparmiato comunque le emozioni ma l'andamento della gara è stato decisamente differente: sulla Ferrari 308 GTB Gruppo 4 “Lucky” Luigi Battistolli e Luigi Cazzaro hanno letteralmente dominato il rally concedendosi il bis della vittoria ottenuta sei mesi or sono e firmando tutte le otto prove speciali regolarmente disputate; per il duo della Squadra Corse Isola Vicentina anche la vittoria di 3° Raggruppamento. Rally dominato sin dalla prima prova anche se qualche brivido lo ha fatto venir loro la frizione che sin dall'inizio della gara ha creato qualche difficoltà senza però comprometterne il risultato. Alle loro spalle la Lancia Rally 037 Gruppo B del Team Bassano di Paolo Baggio e Giancarlo Rossini stabilmente secondi sin dalle prime battute e vincitori del 4° Raggruppamento grazie ad una gara regolare e senza sbavature. Completano il podio grazie ad una prestazione maiuscola Tiziano e Francesca Nerobutto con la “piccola” Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 con la quale si aggiudicano anche il premio speciale messo in palio per gli equipaggi al via con la 1600 tedesca. Ai piedi del podio si piazza la Porsche 911 SC Gruppo 4 di un felicissimo Lorenzo Delladio in coppia con Remo Bazzanella; per il portacolori del Manghen Team anche la soddisfazione della vittoria del premio speciale alla memoria di Gianni Rigo, uno dei fondatori del Manghen Team nel 1973, assegnato al primo equipaggio della scuderia di casa. Un ottimo Luca Cattilino in coppia con Mauro Grassi porta l'Opel Kadett Gt/e Gruppo, 2 con la quale si aggiudicano anche la 2-2000, in quinta posizione assoluta precedendo i padovani Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro che si aggiudicano con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 il 2° Raggruppamento nonostante un brivido vissuto durante l' ultimo tratto cronometrato. Debutto soddisfacente con la nuova Opel Ascona SR 2.0 per Pierluigi Zanetti in coppia con Alessio Angeli e settima prestazione assoluta che vale loro la seconda piazza in classe 2-2000. Sempre veloce e regolare il modenese Rino Righi, presenza fissa al Valsugana, il quale ben navigato da Mauro Iacolutti firma l'ottava posizione assoluta e vince la classe con la sua Ford Escort RS 2000. Ha faticato non poco per capirla l'Audi Quattro, il locale Riccardo Rigo ma non ha desistito e in ascoltando anche i consigli di Fabio “KK” Cadore che la possente Gruppo 4 tedesca la conosce bene, ha concluso in nona piazza dell'assoluta che è stata chiusa dalla Porsche 911 SC Gruppo 4 dei lombardi Luigi Alberti e Giulio Oberti. Vittoria scontata nel 1° Raggruppamento per la BMW 2002 Ti di Guido Vettore ed Elena Rossi e successo nella femminile per Fiorenza Soave e Paola Ferrari su Fiat Ritmo 130 TC. Team Bassano svetta tra le Scuderie precedendo la Squadra Corse Isola Vicentina ed il Manghen Team.
Il Valsugana si è confermato una volta di più rally “tosto” ed impegnativo: una menzione la meritatano sicuramente Marco Frainer e Marco Comunello su Opel Kadett Gsi, Alessandro Nerobutto e Pietro Ometto su Opel Kadett Gt/e, Romano Purin e Federico Zanetti su Volkswagen Golf Gti tutti penalizzati da una foratura che ha privato loro di un risultato importante; diversi sono stati gli equipaggi che non lo hanno concluso, la maggior parte per noie meccaniche. Tra i primi ad alzare bandiera bianca gli attesi Alessandro Taddei ed Andrea Gaspari penalizzati sin dalla prima speciale dalla rottura del pedale acceleratore della BMW M3 con la quale erano dati tra i favoriti per la vittoria. Out anche la Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso e Francesco Zannoni e la SC di Antonillo Zordan e Roberto Scalco. Gara terminata anzitempo anche per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi.
Prima vittoria nel Trofeo A112 Abarth per i locali e festeggiatissimi Matteo Armellini e Luca Mengon che erano partiti firmando il primo scratch e poi hanno avuto via libera a seguito della foratura in cui sono incappati Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, alla fine quarti dopo un'avvincente rimonta. Completano il podio Maurizio Cochis e Milva Manganone che si riprendono bene dopo la battuta di arresto di Arezzo e un felicissimo Manuel Oriella in coppia con Simone Minuzzo stappa la sua prima bottiglia di spumante sul palco d'arrivo in terza posizione. Sfortunati Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato fermo per rottura del motore dopo un promettente avvio; la classifica di Gruppo 1 è appannaggio di Giorgio Pesavento e Tommaso Salizzoni.
Gara tirata ed incerta sino alla fine per i 43 regolaristi al via del Valsugana Classic; continui ribaltamenti della classifica sempre cortissima con addirittura i primi tre in due centesimi dopo il sesto rilevamento. Alla fine l'ha spuntata l'Autobianchi A112 Abarth di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu del Team Bassano vincitori oltre che della gara anche della classifica del Trofeo Tre Regioni, realizzando 33 penalità; staccati di due penalità i vincitori 2015 Maurizio Senna e Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti coi colori della Squadra Corse Isola Vicentina i quali staccano di altri due centesimi i portacolori del Progetto M.I.T.E. Giordano Mozzi ed Elisa Moscato su Opel Kadett Gt/e. Completano la top five Pietro Iula e William Cocconcelli, quarti con la Porsche 911 SC e Mauro Argenti e Roberta Amorosa quinti alla guida della Porsche 911 T. La Squadra Corse Isola Vicentina si aggiudica la classifica delle Scuderie precedendo il Progetto M.I.T.E. ed il Team Bassano.
Ulteriori informazioni al sito web www.manghenteam.com
Il Valsugana si è confermato una volta di più rally “tosto” ed impegnativo: una menzione la meritatano sicuramente Marco Frainer e Marco Comunello su Opel Kadett Gsi, Alessandro Nerobutto e Pietro Ometto su Opel Kadett Gt/e, Romano Purin e Federico Zanetti su Volkswagen Golf Gti tutti penalizzati da una foratura che ha privato loro di un risultato importante; diversi sono stati gli equipaggi che non lo hanno concluso, la maggior parte per noie meccaniche. Tra i primi ad alzare bandiera bianca gli attesi Alessandro Taddei ed Andrea Gaspari penalizzati sin dalla prima speciale dalla rottura del pedale acceleratore della BMW M3 con la quale erano dati tra i favoriti per la vittoria. Out anche la Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso e Francesco Zannoni e la SC di Antonillo Zordan e Roberto Scalco. Gara terminata anzitempo anche per la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Sergio Marchi.
Prima vittoria nel Trofeo A112 Abarth per i locali e festeggiatissimi Matteo Armellini e Luca Mengon che erano partiti firmando il primo scratch e poi hanno avuto via libera a seguito della foratura in cui sono incappati Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, alla fine quarti dopo un'avvincente rimonta. Completano il podio Maurizio Cochis e Milva Manganone che si riprendono bene dopo la battuta di arresto di Arezzo e un felicissimo Manuel Oriella in coppia con Simone Minuzzo stappa la sua prima bottiglia di spumante sul palco d'arrivo in terza posizione. Sfortunati Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato fermo per rottura del motore dopo un promettente avvio; la classifica di Gruppo 1 è appannaggio di Giorgio Pesavento e Tommaso Salizzoni.
Gara tirata ed incerta sino alla fine per i 43 regolaristi al via del Valsugana Classic; continui ribaltamenti della classifica sempre cortissima con addirittura i primi tre in due centesimi dopo il sesto rilevamento. Alla fine l'ha spuntata l'Autobianchi A112 Abarth di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu del Team Bassano vincitori oltre che della gara anche della classifica del Trofeo Tre Regioni, realizzando 33 penalità; staccati di due penalità i vincitori 2015 Maurizio Senna e Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti coi colori della Squadra Corse Isola Vicentina i quali staccano di altri due centesimi i portacolori del Progetto M.I.T.E. Giordano Mozzi ed Elisa Moscato su Opel Kadett Gt/e. Completano la top five Pietro Iula e William Cocconcelli, quarti con la Porsche 911 SC e Mauro Argenti e Roberta Amorosa quinti alla guida della Porsche 911 T. La Squadra Corse Isola Vicentina si aggiudica la classifica delle Scuderie precedendo il Progetto M.I.T.E. ed il Team Bassano.
Ulteriori informazioni al sito web www.manghenteam.com
mercoledì 27 aprile 2016
12/MO RALLY CAMPAGNOLO: APRONO LE ISCRIZIONI
Ed è arrivata anche l’ora di alzare il sipario sulla dodicesima edizione del Rally Campagnolo: nemmeno il tempo di archiviare le fatiche della recente Salita del Costo, che per lo staff del Rally Club Team di Renzo De Tomasi è di nuovo ora di rimboccare le maniche e lavorare alla gara clou organizzata dal sodalizio di Isola Vicentina.
Salta subito all’occhio la variazione della data che slitta di quattro settimane rispetto alla tradizionale di fine aprile delle ultime otto edizioni: la nuova collocazione a calendario è infatti prevista per venerdì 27 e sabato 28 maggio 2016 e tale posticipo farà sì che il Rally Campagnolo diventi il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche; oltre a quella per la massima Serie nazionale sono confermate le validità per il Trofeo A112 Abarth, la Michelin Historic Cup, il Campionato Triveneto ed il Memory Fornaca. Abbinata al rally, come di consueto, la gara di regolarità sport “Campagnolo Historic” giunta all’ottava edizione e valevole per il Trofeo Tre Regioni.
Il programma della duplice manifestazione prevede l’apertura delle iscrizioni mercoledì 27 aprile e la chiusura delle medesime lunedì 23 maggio alle ore 18. Novità per quanto riguarda le operazioni di verifica che saranno effettuate presso il palazzetto dello sport di Isola Vicentina, le sportive, e nell’area antistante, le tecniche; la mattinata di venerdì 27 sarà dedicata al rally, mentre quelle della regolarità si effettueranno nel primo pomeriggio.
Dopo il successo dello scorso anno, l’avvio della gara vedrà nuovamente coinvolta la città di Vicenza che metterà a disposizione Viale Roma per l’allestimento del parco partenza, aperto dalle ore 18 di venerdì 27 e sempre dallo stesso luogo, alle 19.30 la prima vettura muoverà per andare a disputare la prova speciale “Torreselle” immancabile e sfizioso aperitivo della gara, che tornerà nello svolgimento in senso orario come nel 2014; al termine del primo impegno col cronometro previsto alle 20.24 le vetture verranno condotte nel parco chiuso notturno dal quale usciranno sabato 28 alle 8 per andare a disputare le quattro prove “Gambugliano”, “Santa Caterina”, “Passo Xomo” e “Recoaro 1000” che saranno ripetute totalizzando 110 chilometri cronometrati sui 395 dell’intero percorso.
Oltre al riordino notturno, altri tre ne sono previsti nella seconda frazione di gara:
a Sant’Antonio dopo la terza prova, ad Isola Vicentina dopo la quinta ed in centro a Schio prima della disputa dell’ultima decisiva speciale di Recoaro 1000. Arrivo previsto della prima vettura in Piazza Marconi ad Isola Vicentina alle ore 19. La manifestazione si chiuderà con la cerimonia delle premiazioni prevista nel corso della tradizionale cena conviviale presso il palazzetto dello sport ad Isola Vicentina con inizio alle ore 21.
Aggiornamenti e documenti di gara al sito web www.rallyclubisola.it
mercoledì 30 marzo 2016
Squadra Corse Isola Vicentina in evidenza al Lessinia Sport
E’ stato un buon “Lessinia” quello che si è svolto lo scorso fine settimana per la Squadra Corse Isola Vicentina che ha messo in bacheca una nuova vittoria nella classifica delle Scuderie grazie ad una convincente prestazione dei numerosi equipaggi impegnati in gara. Appena fuori dal podio si piazzano i detentori del Trofeo Tre Regioni Maurizio Senna e Lorena Zaffani, quarti assoluti e primi di divisione con la Volkswagen Golf Gti. Ottava posizione per Enzo Scapin ed Ivan Morandi ancora una volta positivi con la Lancia Beta Montecarlo e top ten chiusa dall’Opel Ascona 400 di Diego e Fabio Coghi. Scorrendo la classifica, in ventesima posizione troviamo la Lancia Fulvia Coupè di Antonio Carradore ed Alessandro Rosa ed in trentaduesima la Talbot Sunbeam Lotus di Armido Scapin e Renzo De Tomasi. All’arrivo anche Ezio Franchini e Gabriella Coato su Volkswagen Golf Gti, trentaquattresimi, e subito dietro la nuova Fiat 127 Sport di Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato. Fatiche concluse anche per Gianni Franchin ed Ezio Corradin sulla Porsche 944, per Andrea Cazzola e Roni Liessi su BMW 325, Loris Scapin e Giorgio Pesavento su Talbot Sunbeam Lotus. Buone notizie anche dalla classifica del periodo J2 della nona divisione dove si registra l’ottima seconda posizione assoluta ottenuta da Bortolo Fracasso e Giampietro Camponogara su BMW M3.
Soddisfazioni anche dal Rally Dolomiti, rallyday per vetture moderne con le storiche ammesse in coda, dove la piccola Fiat 127 Sport Gruppo 2 di Luciano e Lorena Chivello si è classificata seconda assoluta aggiudicandosi il 3° Raggruppamento.
Nel prossimo fine settimana riflettori puntati nuovamente sui rally con lo svolgimento del Sanremo valevole per il Campionato Europeo Fia e per il CIR Autostoriche: due le Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A che difenderanno i colori della Squadra Corse Isola Vicentina, la prima con “Pedro” ed Emanuele Baldaccini che iniziano la rincorsa al quarto titolo continentale e quella di “Lucky” e Fabrizia Pons al secondo impegno nella massima Serie nazionale. Venerdì 8 e sabato 9 aprile le due tappe in programma.
venerdì 11 marzo 2016
Trofeo Tre Regioni, si parte da Arezzo
Ed è di nuovo ora di parlare di Trofeo Tre Regioni, la Serie dedicata alla regolarità sport che si avvia ad affrontare la sesta stagione consecutiva con alcune novità e molte conferme. Otto le gare a calendario, distribuite in quattro regioni nel periodo che va da marzo ad ottobre. Alle confermate Lessinia Sport, Valsugana Classic, Campagnolo Classic, Dolomiti Revival, San Martino Revival e Due Valli Classic si vanno ad aggiungere il Vallate Aretine che torna dopo la presenza nel 2014 e la novità del Circuito di Cremona Sport di metà luglio.
Al primo appuntamento stagionale hanno dato adesione otto equipaggi che si sfideranno sulle otto prove di precisione lungo le impegnative strade delle vallate aretine; partenza ed arrivo saranno come sempre nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.
Presenti i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti i quali dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.
Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.
Il calendario del Trofeo 2016: 11-12 marzo Vallate Aretine (AR); 1-2 aprile Lessinia Sport (VR); 29-30 aprile Valsugana Classic (TN); 27-28 maggio Campagnolo Classic (VI); 11-12 giugno Dolomiti Revival (BL), 15-16 luglio Circuito di Cremona Sport (CR); 9-10 settembre San Martino di Castrozza Revival (TN); 14-15 ottobre Due Valli Classic (VR).
Informazioni e documenti al nuovo sito web www.trofeotreregioni.it
Al primo appuntamento stagionale hanno dato adesione otto equipaggi che si sfideranno sulle otto prove di precisione lungo le impegnative strade delle vallate aretine; partenza ed arrivo saranno come sempre nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.
Presenti i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti i quali dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.
Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.
Il calendario del Trofeo 2016: 11-12 marzo Vallate Aretine (AR); 1-2 aprile Lessinia Sport (VR); 29-30 aprile Valsugana Classic (TN); 27-28 maggio Campagnolo Classic (VI); 11-12 giugno Dolomiti Revival (BL), 15-16 luglio Circuito di Cremona Sport (CR); 9-10 settembre San Martino di Castrozza Revival (TN); 14-15 ottobre Due Valli Classic (VR).
Informazioni e documenti al nuovo sito web www.trofeotreregioni.it
Etichette:
arezzo,
campagnolo classic,
circuito di cremona sport,
dolomiti revival,
due valli classic,
lessinia sport,
san martino revival,
trofeo tre regioni,
vallate aretine,
valstagna historic
Iscriviti a:
Post (Atom)