La 40^ rievocazione storica della Stella Alpina è ai nastri di partenza. Trento è pronta ad ospitare una nuova edizione della grande classica dolomitica, attesa dal 5 al 7 settembre sulle strade e sui tornanti più belli del Trentino. Al via più di 70 auto storiche “Legend” e “Celebration” che affrontano un affascinante percorso di oltre 400 chilometri rendendo omaggio agli antichi fasti di una competizione automobilistica entrata nel mito. Organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano e attesa dagli appassionati, la Stella Alpina 2025 unisce la cultura del motorismo storico alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio. Come nelle passate edizioni, non mancano gli aspetti legati alla sostenibilità, all’inclusività e alla solidarietà. Grazie al programma ASI Net-zero Classic, che promuove l’uso dell’innovativa bio-carburante sui veicoli storici, in particolare durante gli eventi dinamici come la Stella Alpina, alcune auto testimonial sono alimentate da questa speciale benzina alternativa realizzata con l’uso di carbonio di natura biologica anziché fossile: in rappresentanza della FIVA – la Federazione Mondiale dei Veicoli Storici – c’è l’equipaggio femminile formato dall’iraniana Maryam Talaee con la francese Alizée Glavieux; inoltre, per il Comitato Paralimpico Provinciale di Trento e per ASI Solidale ci sono due equipaggi con "driver" diversamente abili (tra questi l'atleta paralimpico Gabriele Dallapiccola, campione di wheelchair curling) al via con le auto storiche del progetto ASI Classica & Accessibile trasformate con comandi manuali. Il bio-carburante alimenta anche la storica Fiat 1500 della RAI che dal 1966 agli anni ’70 è stata protagonista delle avvincenti radiocronache delle corse ciclistiche. Stella Alpina 2025 sostiene anche la realtà locale Rencureme Onlus, che nei territori di Fiemme e Fassa si occupa di problematiche legate al declino cognitivo in un'area particolarmente colpita dall'invecchiamento della popolazione. Grazie alla partecipazione dei partner ASI è possibile organizzare un'asta benefica per la raccolta fondi da destinare alla citata associazione. La partenza della Stella Alpina 2025 è prevista per venerdì 5 settembre alle 11.30 da piazza Piedicastello a Trento, con il primo tratto del percorso che rende omaggio alla strada della leggendaria cronoscalata Trento-Bondone, che proprio nel 2025 festeggia il centenario della sua storia adrenalinica. Dal Monte Bondone si prosegue verso Garniga, Aldeno, l’Altopiano della Vigolana e Levico Terme. Da qui si riparte verso la Valsugana per poi affrontare il Passo Manghen, attraversare Predazzo e concludere la prima tappa a Moena. Sabato 6 settembre, partendo da Moena, si torna alla volta di Predazzo per proseguire sul Passo Valles, raggiungere Agordo, il Passo Duran, Dont, il Passo Staulanza, Selva di Cadore, il Passo Falzarego, il Passo Valparola, Corvara e arrivare alla sosta di Colfosco. Subito dopo, i partecipanti ripartono in direzione Moena scalando i Passi Gardena, Sella, Fedaia e San Pellegrino, salutando il pubblico nei centri abitati di Canazei e Alleghe. La terza e ultima giornata di domenica 7 settembre è dedicata all’esposizione delle auto a Moena e alle premiazioni all’interno del Teatro Navalge. La partecipazione alla 40^ Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1975). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il “Trofeo ASI Stella Alpina” alla vettura più rappresentativa per la storia della corsa originale che si disputò tra il 1947 e 1955.L’elenco iscritti vede una buona rappresentanza di auto degli anni ’20 e ’30, come la Bentley 3 Litri del 1925, la Lancia Lambda e la Bugatti T40 del 1929, una Riley Special del 1936. Altrettanto nutrita di “pezzi” prestigiosi la decade degli anni ’50, con le varie Healey Silverstone, Jaguar XK 120, Lancia Aurelia B20 GT, Lotus Eleven, Porsche 356 Speedster. Con gli anni ’60 arrivano le veloci granturismo come le Alfa Romeo 2600 Spider, Mercedes-Benz SL 250, Lancia Flaminia GT Touring e Triumph TR3. Infine, si arriva agli anni ’70 con altre splendide rappresentanti dell’industria automobilistica italiana. Stella Alpina gode della collaborazione di Trentino Marketing, dei patrocini della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens) e del Comitato Paralimpico Provinciale di Trento, del supporto di Banca Patrimoni Sella, Ferrari Trento, MaFra, Tassoni, Per Te Assicurazioni, Promotor Classic.
Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
giovedì 4 settembre 2025
AL VIA DA DOMANI LA 40^ STELLA ALPINA STORICA
La 40^ rievocazione storica della Stella Alpina è ai nastri di partenza. Trento è pronta ad ospitare una nuova edizione della grande classica dolomitica, attesa dal 5 al 7 settembre sulle strade e sui tornanti più belli del Trentino. Al via più di 70 auto storiche “Legend” e “Celebration” che affrontano un affascinante percorso di oltre 400 chilometri rendendo omaggio agli antichi fasti di una competizione automobilistica entrata nel mito. Organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano e attesa dagli appassionati, la Stella Alpina 2025 unisce la cultura del motorismo storico alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio. Come nelle passate edizioni, non mancano gli aspetti legati alla sostenibilità, all’inclusività e alla solidarietà. Grazie al programma ASI Net-zero Classic, che promuove l’uso dell’innovativa bio-carburante sui veicoli storici, in particolare durante gli eventi dinamici come la Stella Alpina, alcune auto testimonial sono alimentate da questa speciale benzina alternativa realizzata con l’uso di carbonio di natura biologica anziché fossile: in rappresentanza della FIVA – la Federazione Mondiale dei Veicoli Storici – c’è l’equipaggio femminile formato dall’iraniana Maryam Talaee con la francese Alizée Glavieux; inoltre, per il Comitato Paralimpico Provinciale di Trento e per ASI Solidale ci sono due equipaggi con "driver" diversamente abili (tra questi l'atleta paralimpico Gabriele Dallapiccola, campione di wheelchair curling) al via con le auto storiche del progetto ASI Classica & Accessibile trasformate con comandi manuali. Il bio-carburante alimenta anche la storica Fiat 1500 della RAI che dal 1966 agli anni ’70 è stata protagonista delle avvincenti radiocronache delle corse ciclistiche. Stella Alpina 2025 sostiene anche la realtà locale Rencureme Onlus, che nei territori di Fiemme e Fassa si occupa di problematiche legate al declino cognitivo in un'area particolarmente colpita dall'invecchiamento della popolazione. Grazie alla partecipazione dei partner ASI è possibile organizzare un'asta benefica per la raccolta fondi da destinare alla citata associazione. La partenza della Stella Alpina 2025 è prevista per venerdì 5 settembre alle 11.30 da piazza Piedicastello a Trento, con il primo tratto del percorso che rende omaggio alla strada della leggendaria cronoscalata Trento-Bondone, che proprio nel 2025 festeggia il centenario della sua storia adrenalinica. Dal Monte Bondone si prosegue verso Garniga, Aldeno, l’Altopiano della Vigolana e Levico Terme. Da qui si riparte verso la Valsugana per poi affrontare il Passo Manghen, attraversare Predazzo e concludere la prima tappa a Moena. Sabato 6 settembre, partendo da Moena, si torna alla volta di Predazzo per proseguire sul Passo Valles, raggiungere Agordo, il Passo Duran, Dont, il Passo Staulanza, Selva di Cadore, il Passo Falzarego, il Passo Valparola, Corvara e arrivare alla sosta di Colfosco. Subito dopo, i partecipanti ripartono in direzione Moena scalando i Passi Gardena, Sella, Fedaia e San Pellegrino, salutando il pubblico nei centri abitati di Canazei e Alleghe. La terza e ultima giornata di domenica 7 settembre è dedicata all’esposizione delle auto a Moena e alle premiazioni all’interno del Teatro Navalge. La partecipazione alla 40^ Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1975). Oltre ai premi dei vari raggruppamenti, verrà assegnato il “Trofeo ASI Stella Alpina” alla vettura più rappresentativa per la storia della corsa originale che si disputò tra il 1947 e 1955.L’elenco iscritti vede una buona rappresentanza di auto degli anni ’20 e ’30, come la Bentley 3 Litri del 1925, la Lancia Lambda e la Bugatti T40 del 1929, una Riley Special del 1936. Altrettanto nutrita di “pezzi” prestigiosi la decade degli anni ’50, con le varie Healey Silverstone, Jaguar XK 120, Lancia Aurelia B20 GT, Lotus Eleven, Porsche 356 Speedster. Con gli anni ’60 arrivano le veloci granturismo come le Alfa Romeo 2600 Spider, Mercedes-Benz SL 250, Lancia Flaminia GT Touring e Triumph TR3. Infine, si arriva agli anni ’70 con altre splendide rappresentanti dell’industria automobilistica italiana. Stella Alpina gode della collaborazione di Trentino Marketing, dei patrocini della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens) e del Comitato Paralimpico Provinciale di Trento, del supporto di Banca Patrimoni Sella, Ferrari Trento, MaFra, Tassoni, Per Te Assicurazioni, Promotor Classic.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento