Visualizzazione post con etichetta Borgo Valsugana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borgo Valsugana. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2025

IL 13^ VALSUGANA HISTORIC RALLY LO VINCONO TADDEI-GASPARI (SUBARU )




Nuovamente festa grande in casa Manghen Team grazie alla vittoria firmata proprio all’ultima speciale da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari che hanno replicato il risultato dello scorso anno con la Subaru Legacy 4Wd, al termine di un duello serrato che li ha visti protagonisti di un entusiasmante botta e risposta con la Porsche 911 RS d Beniamino Marsura e Massimiliano Menin, fermi purtroppo a causa di una toccata nel corso della decisiva, “Serot”. Prima dello start dell’ultima prova i due contendenti erano separati da soli due decimi di secondo a favore di Marsura che si era aggiudicato quattro prove, di cui una pari merito con Taddei che aveva però vinto il primo passaggio sulla prova più lunga. A completare il podio assoluto del quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e primo del T.R.Z. della Seconda Zona, tutto di vetture del 4° Raggruppamento, sono stati Adriano Lovisetto e Christian Cracco autori di una prova convincente al loro primo Valsugana corso con una BMW M3 con la quale hanno chiuso a 34”7 dai vincitori, ingaggiando anch’essi una bella sfida per il podio con la vettura gemella di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi, ottimi terzi assoluti staccati di soli 4”2 dal rivale. Al quarto posto hanno chiuso i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS con la quale si sono aggiudicati la vittoria di 4° Raggruppamento, anch’essi alla loro prima volta sulle strade trentine dove hanno preceduto l’altra 911 RS di un soddisfatto Oreste Pasetto affiancato da Cinzia Giacopelli. Gara di ottima fattura anche per Matteo Luise e Melissa Ferro che portano la Fiat Ritmo 130 TC al sesto posto nella generale, aggiudicandosi la loro classe, seguiti da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi settimi con la Ford Sierra Cosworth 4x4.

Quello confezionato quest’anno da Manghen Team e Team Bassano, in collaborazione con ASD Autoconsult, è stato un rally molto impegnativo che ha messo alla prova i centododici equipaggi verificati e portato al termine in modo eccellente nonostante alcune interruzioni dovute a normali fasi di gara e relativo ripristino delle condizioni di sicurezza del percorso. Notevole, infine, il gradimento degli equipaggi in particolar modo di quelli per la prima volta a Borgo Valsugana che anche in quest’occasione ha espresso il massimo dell’accoglienza, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale e dei numerosi volontari che lavorano senza sosta per la buona riuscita della manifestazione.

Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it

lunedì 19 maggio 2025

IL VALSUGANA HISTORIC RALLY SI PRESENTA

 


Poco meno di due settimane allo svolgimento dell’edizione 2025 del Valsugana Historic Rally e, come da tradizione, la manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con ASD Autoconsult, si prepara per la presentazione ufficiale alle autorità, ai media e agli sponsor. L’evento è stato programmato per la giornata di venerdì 23 prossimo, con inizio alle 18, e sarà ospitato come negli anni scorsi, dalla Birreria Absolut che si trova in Piazza Romani a Borgo Valsugana. Stessa data e medesimo orario anche per la chiusura delle iscrizioni al rally che si svolgerà la settimana successiva, nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio con la prima delle due dedicata alle operazioni delle verifiche. Il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni, dalle 9 alle 15 presso il Caffè Roma in Largo Carlo Dordi sarà consegnato agli equipaggi iscritti il road book del percorso; operazione ripetuta anche dalle 9 alle 10 di giovedì 29 maggio. Le ricognizioni del percorso si potranno effettuare dalle 9 alle 19 del 24 maggio e dalle 9 alle 18 di giovedì 29. Successivamente, il centro di Borgo Valsugana per due giorni sarà il fulcro della manifestazione mettendo a disposizione i locali del Municipio per le verifiche sportive; si svolgeranno dalle 14.30 alle 18.30 del venerdì seguite dalle tecniche nella centrale Piazza De Gasperi. Sempre nei locali della sede del Comune, prenderanno posto direzione gara e segreteria; la sala stampa, invece, sarà localizzata nel vicino ufficio dell’Azienda di Promozione Turistica. Alle 8.30 del sabato verrà data la partenza della prima vettura dall’iconico Ponte Veneziano in Via Peruzzo, luogo dove dieci ore più tardi gli equipaggi faranno ritorno; successivamente si terrà la cerimonia delle premiazioni prevista in Piazza Degasperi dalle 20.30. Il percorso prevede sei prove speciali – tre da ripetersi – per 93,20 chilometri cronometrati sui 252,02 totali; due i riordini in Via Roma oltre ad un parco assistenza nella zona industriale di Borgo Valsugana.

 Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it

martedì 22 aprile 2025

SI SVELA IL VALSUGANA HISTORIC RALLY 2025


Quando manca poco più di un mese allo svolgimento della tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally, le prime informazioni ufficiali vengono diffuse da Manghen Team e Team Bassano che, una volta di più, in sinergia con Autoconsult & Competition stanno lavorando all’organizzazione della manifestazione. La data ricalca quella dello scorso anno nell’ultimo fine settimana di maggio: venerdì 30 e sabato 31, con la prima dedicata alle verifiche sportive e tecniche e la seconda alla sfida sulle sei prove speciali che anche quest’anno si annunciano tecniche e spettacolari con partenza e arrivo a Borgo Valsugana. Il programma ufficiale prevede l’apertura delle iscrizioni mercoledì 30 aprile e la chiusura delle stesse alle 18 di venerdì 23 maggio. Dalle 9 alle 15 di sabato 24 sarà consegnato il roadbook del percorso presso il Caffè Roma in Largo Carlo Dordi, 3; operazione ripetuta anche dalle 9 alle 10 di giovedì 29 maggio. Le ricognizioni del percorso si potranno effettuare dalle 9 alle 19 del 24 maggio e dalle 9 alle 18 di giovedì 29. Sarà, poi, ancora il centro di Borgo Valsugana a fare da cronice alle operazioni delle verifiche con le sportive dalle 14.30 alle 18.30 del venerdì ospitate al Municipio in Piazza De Gasperi, luogo quest’ultimo, dove mezzora più tardi si svolgeranno le tecniche. Alle 8.30 del sabato verrà data la partenza della prima vettura dall’iconico Ponte Veneziano in Via Peruzzo dove dieci ore più tardi gli equipaggi faranno ritorno e parcheggeranno le vetture nell’adiacente Piazza Degasperi dove, con inizio alle 20.30, si terrà la cerimonia delle premiazioni. Il percorso prevede sei prove speciali – tre da ripetersi – per 93,20 chilometri cronometrati sui 252,02 totali; due i riordini in Via Roma oltre ad un parco assistenza nella zona industriale di Borgo Valsugana. Proposto solo come rally, il 13° Valsugana Historic Rally sarà il quarto atto del Campionato Italiano Auto Storiche e Classiche dal 1993 al 2000; darà anche il via al T.R.Z. della Seconda Zona oltre che al Trofeo Rally ACI Vicenza. A Borgo Valsugana, inoltre, si ritroveranno anche i protagonisti del Trofeo A112 Abarth Yokohama per la loro terza sfida stagionale, come anche per gli iscritti al Memory Fornaca e al Michelin Trofeo Storico. Informazioni e documenti sono disponibili al sito 

Web www.valsuganahistoricrally.it

giovedì 19 dicembre 2024

IL VALSUGANA HISTORIC RALLY SI CORRERA' A FINE MAGGIO

 


Il 13° Valsugana Historic Rally si correrà a fine maggio 2025 Ufficializzata la data della nuova edizione del rally storico organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition. Il quarto appuntamento del CIR Auto Storiche si svolgerà il 30 e 31 maggio a Borgo. Con la pubblicazione dei calendari nel sito di ACI Sport è stata ufficializzata la data anche della tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally che andrà in scena a Borgo Valsugana nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025. Ad organizzarlo sarà sempre la collaudata sinergia tra Manghen Team e Team Bassano – le due scuderie che lo misero in atto per la prima volta nel 2009 – in collaborazione con Autoconsult & Competition. Viene confermata anche la validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto degli otto appuntamenti e anche il T.R.Z. della Seconda Zona farà nuovamente tappa in provincia di Trento e sarà la prima gara della Serie titolata ACI Sport; per quanto riguarda le validità per trofei e serie private, si dovrà invece attendere il mese di gennaio. Rispetto all’edizione 2024, non si svolgerà il Rally di Regolarità; saranno invece al via anche le vetture del periodo 1991 – 2000 che correranno secondo quanto previsto dalla normativa ACI Sport: quelle del 1991 e 1992 saranno inserite nel 4° Raggruppamento periodo J2, mentre per quelle degli anni successivi verrà istituita una nuova categoria denominata “Gruppo Classiche” per la quale saranno previste classifiche separate dalle auto storiche.

domenica 2 giugno 2024

VALSUGANA HISTORIC RALLY, TADDEI (SUBARU) PROFETA IN PATRIA


Avvincente, combattuto ma soprattutto tanto tanto impegnativo, è stato il 12° Valsugana Historic Rally conclusosi nella prima serata di sabato 1 giugno sul caratteristico Ponte Veneziano nel cuore della località trentina che per due giorni ha fatto da anfiteatro al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Dopo sette prove speciali tecniche e spettacolari, rese ancor più complesse dalla tanta pioggia caduta fino a poche ore dal via, a trionfare è stato l’equipaggio del Manghen Team formato dal locale Alessandro Taddei in coppia con Andrea Gaspari con la Subaru Legacy 4Wd che già utilizzarono nel 2017 chiudendo al secondo posto. Con cinque scratch su sette prove speciali, il duo ha praticamente chiuso i giochi nel secondo passaggio della lunga “Lagorai” allungando sulla Porsche 911 RS di Bernardino Marsura e Massimiliano Menin, unici a tener loro testa sino a quando un problema alla trasmissione, poi risolto in assistenza ne ha rallentato il passo e fatta sfumare l’ipotesi di un tris di vittorie dopo quelle del 2022 e 2023. Per il duo trevigiano un ottimo secondo posto e la vittoria di 2° Raggruppamento mentre per conoscere il vincitore del 3° si è dovuto attendere l’esito dell’ultimo crono dove l’hanno spuntata, per 2”9 Natale Mannino e Roberto Consiglio con la Porsche 911 SC che hanno portato ad un meritato terzo posto assoluto dopo un testa a testa con l’Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto che già pregustavano il terzo gradino del podio nella gara di casa. Alle loro spalle, quinti assoluti, hanno concluso Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS con la quale hanno preceduto la BMW M3 di Maurizio Visintainer, una delle rivelazioni della gara, in coppia con Federica Lonardi. Buona gara anche per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, settimi con la Ford Sierra RS Cosworth 4x4 a cui ha fatto seguito un’altra BMW M3, quella di Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli. La nona posizione nella classifica generale vede un soddisfatto Oreste Pasetto con la Porsche 911 Rs condivisa con Carlotta Romano e va a completare la top-ten la Lancia Delta Integrale 16V di Giovanni Dezulian e Mattias Conci. Per il Manghen Team è stata giornata trionfale in tutti i sensi visto che alla vittoria assoluta di Taddei e Gaspari si è sommata quella ottenuta dai propri portacolori Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro nel Trofeo A112 Abarth Yokohama; per loro una bella vittoria nella gara di casa dopo un testa a testa con Manuel Oriella e Luca Mengon, anche lui di Borgo Valsugana e terza posizione per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras. Una festosa cerimonia delle premiazioni condivisa con numerosi rappresentanti dell’amministrazione locale, sindaco Enrico Galvan in testa, e di altri comuni interessati dalla manifestazione, hanno concluso una riuscita edizione del Valsugana Historic Rally che ha ampiamente soddisfatto le aspettative dei centoundici equipaggi che hanno preso il via nel rally e soprattutto di coloro i quali hanno corso per la prima volta a Borgo Valsugana.

Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it


mercoledì 29 maggio 2024

TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, SI RIPARTE DAL VALSUGANA

 


Partito un po’ a rilento nelle prime due uscite stagionali, il Trofeo A112 Abarth Yokohama riprende quota e all’imminente Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, annuncia la presenza di diciannove equipaggi, tra i quali un paio all’esordio assoluto. Ottenuta anche quest’anno la deroga per poter partire prima delle altre vetture in gara, viene così rispettata la tradizione che vede le A112 dare il fuoco alle polveri con un ordine di partenza inverso rispetto alla classifica provvisoria. Dopo le due vittorie stagionali al Vallate Aretine e Costa Smeralda, Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras tenteranno di siglare il tris ma se la dovranno vedere, in primis, sia coi vincitori 2023 in gara, ovvero Manuel Oriella e Luca Mengon, ma anche coi detentori del titolo Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro che sulle strade di casa vorranno riscattare il rocambolesco finale della scorsa edizione. Gara di casa anche per Matteo Armellini, unico ad aver vinto due volte il Valsugana, che porterà al debutto sul sedile di destra Luca Pinton. Al via ci saranno anche gli inseguitori di Dall’Avo ad iniziare da Giuseppe Cazziolato che torna a far coppia con Stefano Piazza; presente anche Nicolò De Rosa con Isabel Forgiarini e altrettanto dicasi per Fabrizio Zanelli e Marco Gentile, il primo navigato da Claudio Zanni, il secondo da Jenny Maddalozzo. Timbrano il cartellino anche Riccardo Pellizzari con Martina Schiavo alle note, Enrico Zuccarini con Daniele Grechi, Alberto Siviero con Andrea Marcon, come anche Fabio Vezzola navigato da Nicolò Abbatucci. Dopo l’esordio al Costa Smeralda, tornano in gara anche Paolo Imperato con Natascia Biancolin e Marcello Morino in coppia con Massimo Barrera mentre sarà la prima stagionale per Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli, Francesco Mearini e Massimo Acciai, Fabio Basso con Michele Sandrin quest’ultimi in gara con una versione “Gruppo A”. Infine, sabato prossimo faranno il loro debutto nel Trofeo Renato Aldrigo e Lorenzo Bergamaschi navigati rispettivamente da Karishma Rosa Bernardins e Flavio Sella. Venerdì 31 maggio, nel pomeriggio, in centro a Borgo Valsugana si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche, mentre l’indomani a partire dalle 8 scatterà la gara che prevede sette prove speciali per 93 chilometri cronometrati. Arrivo a partire dalle 19.15. 

 Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello. 

 Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com

martedì 21 maggio 2024

VALSUGANA HISTORIC RALLY, ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI


Scorre veloce il conto alla rovescia verso venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, giornate in cui si svolgerà la dodicesima edizione del Valsugana Historic Rally e dell’abbinato Historic Classic. Organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina è entrata a far parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e in quello di Rally Autostoriche di Regolarità “categoria 60, ma, oltre ai protagonisti delle serie tricolori, a Borgo Valsugana sono attesi anche quelli in lizza per il T.R.Z. della Seconda Zona, del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Coppa 127 e Trofeo Rally ACI Vicenza. Borgo Valsugana, da sempre la località che ha fatto da fulcro alla manifestazione nata nel 2009, è già in fermento per l’importante appuntamento a cavallo tra maggior e giugno ma inizierà ad animarsi già dal tardo pomeriggio di venerdì 24 maggio quando, con inizio alle 18, presso la Birreria Absolut in Piazza Romani si terrà la conferenza di presentazione dell’edizione 2024 alle autorità, ai media e agli appassionati. La piazza stessa, nella notte del 31 maggio sarà anche a disposizione dei concorrenti che potranno lasciarvi parcheggiata, e sorvegliata, la vettura da corsa in modo da potersi agevolmente incolonnare per la partenza nell’adiacente Piazza De Gasperi il sabato mattina. Nella piazza principale di Borgo Valsugana, presso i locali del Municipio, troveranno spazio la direzione gara e la segreteria, mentre la sala stampa sarà ospitata nella sede dell’APT, giusto di fronte alla sede comunale. Sabato 25 maggio sarà distribuito il road-book agli equipaggi i quali potranno iniziare le ricognizioni delle tre prove speciali su cui si giocheranno le numerose sfide; sono stati riconfermati i tratti cronometrati del 2023 ovvero “Dosso– Gianni Rigo” di 7,10 chilometri, “Fravort” di 14,10 e la “Lagorai” lunga ben 22,07 chilometri. Ripetute più volte totalizzeranno 93,540 chilometri cronometrati sui 271,33 dell’intero percorso. Come annunciato nei giorni scorsi, si ribadisce che è stata anche estesa la possibilità di ritirare il road-book dalle 9 alle 11 di giovedì 30 maggio, sempre presso il Bar del Borgo, ed effettuare le ricognizioni autorizzate dalle 10 alle 18 della medesima giornata, in aggiunta a quelle già previste il sabato precedente la gara, come da programma. 
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrall

mercoledì 3 aprile 2024

VALSUGANA HISTORIC RALLY: DUE MESI AL VIA

 


A poco più di due mesi dall’effettuazione del Valsugana Historic Rally e Historic Classic, è stato definito e pubblicato nel sito ufficiale, il programma dettagliato della duplice manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition che si svolgerà tra venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno a Borgo Valsugana. Premiato con la promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto atto, al rally sono state assegnate ben sei ulteriori validità a partire da quella per il T.R.Z. della Seconda Zona. A questa si sommano poi quelle per il Trofeo A112 Abarth oltre a Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico, Trofeo Rally ACI Vicenza e, nei giorni scorsi, è stata confermato anche l’inserimento a calendario della Coppa 127 organizzata da Proenergy Motorsport. Titolazione importante l’ha ricevuta anche l’Historic Classic, nuovamente iscritto a calendario dopo la rinuncia del 2023, pronto ad esordire con la formula della regolarità a media e valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità sia per la “Categoria 60”, sia per la “50”. Mercoledì 1 maggio apriranno le iscrizioni e sarà possibile perfezionarle sino alle 18 di venerdì 24 maggio; il giorno successivo sarà dedicato alla consegna del radar presso il Bar del Borgo e alle ricognizioni autorizzate del percorso. Dalle 14.30 di venerdì 31 maggio inizierà la procedura delle verifiche sportive presso il Municipio di Borgo Valsugana, seguite mezz’ora più tardi dalle tecniche ospitate nell’adiacente Piazza De Gasperi sino alle 19. Al termine delle verifiche, la centrale Piazza Romani sarà adibita a parcheggio notturno dotato di vigilanza per le vetture dei concorrenti. Alle 8 di sabato 1 giugno dal caratteristico Ponte Veneziano verrà dato lo start alla prima vettura del rally che muoverà verso la prima delle sette prove speciali in programma, tre diverse da ripetersi, per far ritorno a partire dalle 19.15 orario di arrivo della gara. Successivamente si terranno le premiazioni direttamente nella zona del traguardo. Il percorso prevede 93,54 chilometri cronometrati sui 271,33 del totale e sette anche le prove di precisione per la gara di regolarità, il tutto inframezzato da un parco assistenza e due riordini. Direzione gara, segreteria e sala stampa saranno ospitate nei locali del Municipio di Borgo Valsugana per tutta la durata della manifestazione. 

 Programma di gara disponibile al sito web www.valsuganahistoricrally.it

martedì 21 febbraio 2023

IL VALSUGANA HISTORIC RALLY AL VIA IL 28-29 APRILE

Prime notizie in arrivo per il Valsugana Historic Rally e l’abbinata “Classic” Regolarità Sport, grazie all’undicesima edizione in programma venerdì 28 e sabato 29 aprile a Borgo Valsugana. Promossa da Manghen Team e Team Bassano unitamente ad Autoconsult & Competition, la manifestazione trentina avanza di qualche giorno rispetto alla data dello scorso anno mantenendo invariate struttura organizzativa e disposizione logistica, mentre le novità più sostanziose riguardano la variazione del percorso. Il programma prevede l’apertura delle iscrizioni alle 8 di mercoledì 29 marzo e la possibilità di perfezionarle sino alle 16 di giovedì 20 aprile. Sabato 22, giornata in cui la manifestazione sarà presentata alle autorità e alla stampa, ci sarà la consegna del road-book ai concorrenti del rally presso il Bar del Borgo dalle 9 alle 15 e il conseguente inizio delle ricognizioni del percorso, consentite fino alle 19 e dalle 9 alle 15 dell’indomani. Venerdì 28 aprile sarà il Centro Sportivo di Borgo Valsugana ad ospitare le verifiche sportive e tecniche con inizio alle 15 e fino alle 19; l’esposizione dell’orario di partenza, alle 20, concluderà la prima giornata. Confermata la possibilità di parcheggiare durante la notte le vetture da gara all’interno del Centro, che sarà dotato di apposita sorveglianza. Dalle 8.31 del sabato, sul Ponte Veneziano in centro città, lo start della prima vettura che muoverà verso la prima delle tre prove speciali, da ripetersi nel secondo giro totalizzando 86,360 chilometri cronometrati sui 254,420 del percorso totale. Due i riordini nella centrale Via Roma mentre il parco assistenza e la Zona di Servizio Remoto saranno dislocati nell’area industriale di Borgo Valsugana. L’arrivo della prima vettura è previsto, nella medesima zona della partenza alle 18 e, a chiudere la manifestazione sarà la tradizionale cena offerta agli equipaggi presso il Palazzetto dello Sport, durante la quale si terranno le premiazioni. Capitolo validità: oltre a quella menzionata per il T.R.Z. della Seconda Zona ACI Sport, il rally storico sarà il terzo appuntamento del Trofeo A112 Abarth Yokohama e il secondo sia per il Memory Fornaca, sia per il nuovo Michelin Trofeo Storico 2023; il rally darà inoltre il via al Trofeo Rally ACI Vicenza mentre per la gara di regolarità sport Valsugana Classic, la titolazione è quella per il Trofeo Tre Regioni del quale sarà il terzo round stagionale. Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it

mercoledì 12 aprile 2017

Tutto pronto per il Valsugana Classic



Buone notizie per i coloro i quali vorranno partecipare al 7° Valsugana Historic Classic, la gara di regolarità sport abbinata al rally storico in programma a Borgo Valsugana il 28 e 29 aprile. Gli organizzatori, Scuderia Manghen Team in collaborazione con Team Bassano, hanno deciso di praticare una riduzione di 30 euro sulla tassa d’iscrizione della gara in questione, come avvenuto lo scorso anno: per chi invierà la propria adesione entro mercoledì 19 aprile, la quota da versare sarà ridotta a 250 euro.
Nel frattempo stanno pervenendo le prime iscrizione e, dalle richieste d’informazioni ma anche dalle prenotazioni nelle strutture ricettive della zona, si registra interesse ed un certo fermento per il rally che darà il via al Trofeo Rally di Zona, molto atteso nelle regioni del Nordest che compongono la seconda, ma anche per quanto riguarda il Trofeo A112 Abarth Yokohama e per il Trofeo Tre Regioni.
E’ stata inoltre confermata la data della conferenza di presentazione della manifestazione alle autorità, alla stampa e agli sponsor, che si terrà presso il chiostro del Municipio di Borgo Valsugana alle ore 11 di sabato 22 aprile; nella stessa mattinata avverrà anche la distribuzione del radar del percorso e inizieranno le ricognizioni autorizzate.www.valsuganahistoricrally.it


domenica 8 maggio 2016

Trofeo Tre Regioni: Senna e Zaffani al comando tre gare



Due sono stati gli appuntamenti del Trofeo Tre Regioni andati in scena nel mese di aprile: nel primo sabato si è corso nel veronese il Lessinia Sport e nell’ultimo, appena scorso, è stata la volta del Valsugana Classic in provincia di Trento.
Balza alle cronache il Lessinia per il gran numero di iscritti, ben centotrentuno gli equipaggi aderenti, confermando il fermento soprattutto nella provincia di Verona per la regolarità sport. La gara si sviluppa su un percorso divertente e spettacolare lungo il quale erano previste nove prove di precisione. La gara vive quasi interamente con Giordano Mozzi e Stefania Biacca al comando con l’Opel Kadett Gt/e grazie anche ad un formidabile inizio di gara dove inanellano un triplice “netto” consecutivo; alle loro spalle emergono diversi equipaggi con Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che sembrano esser i più costanti con l’Autobianchi A112 Abarth e Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 T.
Nell’ultima parte di gara Mozzi si fa avvicinare da Argenti che ad una prova dalla fine lo tallona a quattro centesimi e proprio sull’ultimo pressostato il bolognese passa risultando migliore di otto penalità e balza al comando di quattro, quelle che gli varranno la vittoria assoluta e di Trofeo. Mozzi e Biacca si devono accontentare della seconda posizione ed il podio viene completato da Giacoppo e Grillone sempre più a loro agio con la piccola A112 Abarth. Maurizio Senna e Lorena Zaffani sono quarti con la Volkswagen Golf Gti e la top five viene completata dalla BMW 2002 Ti di Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca.
A Borgo Valsugana, per la terza sfida stagionale, erano presenti tutti i pretendenti al successo, compresi i vincitori delle prime due prove Senna ed Argenti. Otto le prove cronometrate che attendevano i diciotto iscritti in gara. Inizia un testa a testa tra Andrea Giacoppo su A112 Abarth con Daniela Grillone Tecioiu sul sedile di destra e Giordano Mozzi con Elisa Moscato a difendere i colori del Progetto M.I.T.E. sull’Opel Kadett Gt/e; dopo la prima tornata di prove sono però Pietro Iula e William Cocconcelli su Porsche 911 SC a condurre su Giacoppo e Mozzi, con Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T e Maurizio Senna e Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti tutti racchiusi in cinque sole penalità. Iula mantiene il comando fino alla sesta prova per cederlo nella successiva a Mozzi il quale con quattro punti di vantaggio su Senna e cinque su Giacoppo è ad un passo dalla vittoria, ma un pesante “16” lo ricaccia al terzo posto e contemporaneamente Giacoppo scavalca entrambi e festeggia in coppia con la navigatrice Grillone la sua prima vittoria nel Trofeo Tre Regioni. Iula e Argenti completano la top five e tutti i cinque equipaggi si trovano nel ristretto spazio di sole sette penalità.
La classifica di Trofeo dopo i primi tre impegni vede al comando Senna e Zaffani con 130 punti, seguiti da Argenti e Amorosa a 117 e Iula e Cocconcelli a 107.
Prossimo appuntamento il 27 e 28 maggio con l’ottava edizione del Campagnolo Classic.
Informazioni e classifiche al sito web www.trofeotreregioni.it








domenica 24 aprile 2016

PRONTO AL VIA IL 6° Valsugana Rally Historic

Mancano oramai pochi giorni allo scadere del conto alla rovescia per la sesta edizione del Valsugana Rally Historic ed è arrivato il momento della presentazione della manifestazione alle autorità ed alla stampa. L'evento si è tenuto nella tarda mattinata di sabato 23 aprile presso il chiostro del Municipio di Borgo Valsugana e, oltre a Carlo Pinton Presidente del Manghen Team e a Mauro Valerio Presidente del Team Bassano, sono intervenuti il Sindaco Fabio Dalle Donne, l'Assessore allo sport Luca Bettega, il Presidente dell'Automobile Club di Trento Roberto Pizzinini e il Commissario Sportivo di Aci Sport Carmen Righi.
Dopo il benvenuto ai presenti si è passati all'illustrazione dell'edizione 2016 della gara che praticamente non si scosta dalla precedente di ottobre 2015 in virtù del fatto che programma e percorso sono rimasti praticamente gli stessi con la sola differenza dell'anticipo di un'ora della partenza; sono state ribadite tutte le misure di sicurezza previste e confermate dopo la positiva esperienza dello scorso anno; svelati anche i numeri delle iscrizioni pervenute, le quali hanno superato quota settanta nel rally, con diciannove equipaggi in lizza per il Trofeo A112 Abarth e una quarantina nella regolarità sport.
Sempre nella mattinata era iniziata la distribuzione del radar agli equipaggi che hanno così iniziato le ricognizioni autorizzate delle quattro prove in programma.
La settimana che va ad iniziare prevede la chiusura delle iscrizioni lunedì 25 aprile; si entra poi nel vivo nel pomeriggio di venerdì 29 con le operazioni di verifica previste con inizio alle ore 16. Partenza sabato mattina alle 8 da Piazza De Gasperi ed arrivo nel tardo pomeriggio con la chiusura della manifestazione prevista per le 21 con la cerimonia delle premiazioni.
Ulteriori informazioni al sito web www.manghenteam.com