Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
Visualizzazione post con etichetta due valli classic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta due valli classic. Mostra tutti i post
sabato 30 agosto 2025
DUE VALLI CLASSIC, VINCONO VERDONA (PEUGEOT 309) E CATANZARO (HONDA CIVIC)
In coda al Rally Due Valli Historic si è corso il 12° Due Valli Classic, valido per il Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità suddiviso nelle due categorie “50” e “60”. Nella Regolarità 60 nonostante sembrasse essere la volta di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse), nel finale la rimonta ha premiato i leader della serie Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). Garghetti ha chiuso secondo staccato di solo 11 penalità, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Marco Gandino e Marco Frascaroli, su una Lancia Fulvia Coupè della Scuderia del Grifone. “È stata una gran bella gara, molto incerto il verdetto. L’ultima prova ci ha giocato a favore, complimenti agli avversari per il confronto” le parole di VerdonaNella Regolarità 50 ha conquistato il successo Vittorio Catanzaro navigato da Anna Maria Beneduce con la Honda Civic della Scuderia del Grifone. Alle loro spalle una lotta davvero serrata ha premiato Vladimiro Umberto Carminati e Corrado Giuseppe Sonzogni, su Lancia Fulvia Coupè Montecarlo. A chiudere il podio Maurizio Aiolfi e Claudio Merenda, su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). "Abbiamo cambiato macchina e ne è valsa la pena dato che abbiamo conquistato il successo. Strade molto impegnative, soprattutto con la pioggia, ma siamo felicissimi per la vittoria" le parole di Catanzaro.
sabato 19 luglio 2025
PRESENTATI IL 19° RALLY DUE VALLI HISTORIC E IL 12° DUE VALLI CLASSIC
È una storia che riparte quella che è stata presentata presso il Municipio di Soave (VR). Il Sindaco di Soave Matteo Pressi, il Direttore Riccardo Cuomo e il Presidente di ACI Gest Srl Alberto Mario Riva hanno presentato ufficialmente il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic le manifestazioni, riservate alle auto storiche, che il 29-30 agosto torneranno a dare vita alla versione storica del Due Valli in maniera autonoma come non accadeva dal 2015.
Un momento emozionante accolto con entusiasmo da molti sportivi intervenuti alla serata, mossi dalla curiosità di questa scelta e dall’interesse per conoscere programma e percorso. A spiegare la decisione il Direttore Riccardo Cuomo: “abbiamo investito molto nel marchio Due Valli negli ultimi anni e dato il successo che abbiamo ottenuto, grazie all’impegno della squadra di lavoro, di ACI Verona Sport, di A.C. Verona Historic e della Commissione Sportiva dell’Automobile Club Verona abbiamo preso la decisione di separare nuovamente le due manifestazioni. Si tratta di una scommessa importante, in un anno in cui stiamo lavorando tanto sugli eventi tra Coppa Giulietta&Romeo, Caprino-Spiazzi, 1000 Miglia e appunto Due Valli. Il mondo delle auto storiche continua a dimostrarsi in salute e grazie anche ai nuovi regolamenti sulle auto classiche, quest’anno ancora sperimentali, l’augurio è che possa continuare a crescere anche negli anni a venire. Abbiamo trovato un grande appoggio da parte del Comune di Soave, e ci piace pensare che questo sia un nuovo percorso destinato a riportare il Due Valli Historic su palcoscenici importanti”.
L’evento, che come rally storico non avrà validità quest’anno, si fregerà già di una titolazione tricolore, quella del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità di cui il Due Valli Classic sarà il settimo e terzultimo appuntamento in calendario. Si tratta di una disciplina basata sulla regolarità a media che seguirà il medesimo percorso del 19° Rally Due Valli Historic ma anziché essere di velocità sarà di regolarità.
Le due gare apriranno le iscrizioni il prossimo mercoledì 30 luglio e ci sarà possibilità di iscriversi fino al 25 agosto. Le ricognizioni saranno autorizzate sabato 23 agosto (settimana precedente alla competizione) e nella prima parte della giornata di venerdì 29 agosto. Proprio il 29 si terranno anche le verifiche sportive e tecniche.
La parte sportiva sarà tutta concentrata sabato 30 agosto con un percorso in cui la percentuale di chilometri cronometrati è sopra il 40%: 66,86 chilometri di prove speciali su 163,48 chilometri totali. Un disegno pensato appositamente per le vetture storiche e per consentire una gara meno impattante anche meccanicamente sulle vetture in un periodo come fine agosto. Una gara compatta con partenza alle 8:30 e arrivo alle 16:30, entrambe sotto la centralissima Porta Verona, ingresso nella città fortificata di Soave. Un rally corto a livello temporale, intenso a livello sportivo, divertente con prove speciali tecniche ed altamente guidate.
I tratti cronometrati saranno tre da ripetere per due volte. “Castelcerino - Famila” sarà la più corta con i suoi 9,81 chilometri e torna ad essere disputata dopo decenni di assenza dalle scene sportive. Partirà a due passi da Soave con il castello alle spalle. Seconda prova “Campiano - Unicoge” di 10.21 chilometri che correrà tra Rancani, Finetti e Loc. Collina anche se si fermerà prima dello storico passaggio. Bello il bivio in Loc. Croce del Vento in discesa. Terzo crono, il più lungo, sarà “Bolca - Ceccato Automobili” di 13,41 chilometri. Prova completa con la discesa fino a Vestenavecchia da Bolca appunto, passaggio in salita a Castelvero, poi discesa fino quasi a San Giovanni Ilarione e nuovamente salita verso Vestenavecchia. L’assistenza e il primo riordino saranno a Soave in Viale dell’Industria mentre il secondo riordino, quello prima dell’arrivo, sarà in Via Covergnino.
mercoledì 14 febbraio 2024
IL DUE VALLI CLASSIC L' 8 E IL 9 MARZO NEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTOSTORICHE DI REGOLARITA'
|
L'Automobile Club Verona conferma la prima grande novità di questa stagione sportiva: l’11° Due Valli Classic si disputerà l'8 e 9 marzo 2024 in coda al Rally del Bardolino. L'evento rivestirà un'importanza particolare in quanto inserito quale primo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, serie istituita proprio per questa stagione.
La disciplina del Rally di Regolarità eleva la regolarità a una nuova dimensione competitiva, richiamando le radici dei rally della prima era, quando le gare erano caratterizzate da una competizione regolaristica, ma con vetture da corsa. Fu così la genesi di questa disciplina, con il Rally Monte-Carlo tra tutti, che oggi ACI Sport ha deciso di far rivivere unendo la regolarità a media con lo spirito che ha caratterizzato l’ex regolarità sport.
L'organizzazione dell'11° Due Valli Classic è frutto della collaborazione tra l'Automobile Club Verona e ACI Verona Sport, enti che condividono la passione per le competizioni automobilistiche e la promozione dello spirito sportivo. La gara si svolgerà in concomitanza con il Rally del Bardolino, grazie alla preziosa collaborazione con il Rally Club Bardolino. La scelta di unire le forze con il Rally del Bardolino è stata dettata dalle necessità del calendario 2024, che non avrebbe permesso lo svolgimento in coda al Rally Due Valli. La collaborazione con il Rally Club Bardolino ha così permesso di conciliare le esigenze di entrambi gli eventi, garantendo un'esperienza entusiasmante per piloti e appassionati.
Il percorso dell'11° Due Valli Classic sarà completamente inedito per la manifestazione, abbracciando la bellezza paesaggistica che si estende tra il Lago di Garda e il suggestivo Monte Baldo. I partecipanti avranno l'opportunità di sfidarsi su strade panoramiche, unendo la competizione alla scoperta di scenari unici e affascinanti.
Questo evento sarà quindi l’antipasto del 42° Rally Due Valli, dedicato esclusivamente alle vetture moderne, che si svolgerà il 27, 28 e 29 giugno 2024, con il ritorno della corsa veronese nel Campionato Italiano Rally Sparco, massima serie tricolore rally, dopo un anno di pausa, oltre che nella Coppa Rally di Zona.
Per ulteriori informazioni e per partecipare all'11° Due Valli Classic le informazioni e le iscrizioni apriranno domenica 11 febbraio su rallyduevalli.it
lunedì 24 aprile 2023
PATUZZO-MARTINI (FORD SIERRA) DOMINANO IL RALLY DUE VALLI HISTORIC
|
|
|
domenica 14 luglio 2019
RALLY DUE VALLI CLASSIC
Inizia la lunga marcia di avvicinamento verso il 14° Rally Due Valli Historic e il 9° Due Valli Classic, gli eventi che, abbinati al 37° Rally Due Valli, sempre per la regia dell'Automobile Club Verona, dal 10 al 12 ottobre torneranno ad avvolgere Verona della festante passione per i rally storici.
Il 14° Rally Due Valli Historic conferma la validità nella massima serie tricolore per auto storiche, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, di cui sarà l'ultimo appuntamento probabilmente decisivo per l'assegnazione dei titoli. Il 9° Due Valli Classic, regolarità sport, sarà invece valido per il Trofeo Tre Regioni di specialità, a sua volta ultimo appuntamento del calendario 2019.
Le novità quest'anno sono davvero molte, con un percorso che per entrambe le manifestazioni sarà rivisitato e tornerà a consentire, soprattutto nella prima giornata, un'identità autonoma rispetto al rally moderno. Lo staff tecnico ACI Verona Sport ha lavorato con grande slancio per permettere questo passaggio, incastrando orari e percorsi quasi come un puzzle con l'obiettivo di dare sempre più identità anche al Rally Due Valli Historic e al Due Valli Classic. In fase di definizione in queste ore sia gli ultimi dettagli con le amministrazioni coinvolte, sia con Veronafiere che ospiterà gli Headquarters al Pala Expo. Non mancherà comunque la fondamentale collaborazione con il Comune di Verona, per confermare l'arrivo scenografico e indimenticabile nella cornice di Piazza Bra.
Il Due Valli Historic prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 11 ottobre e disputerà una doppia prova speciale, in Lessinia, il cui secondo passaggio sarà per tutti in notturna, come ai vecchi tempi. Sabato 12 ottobre lo storico tornerà a replicare il percorso del rally moderno, con quattro prove speciali tre delle quali uguali al 2018 e una quarta ripescata dall'itinerario 2017. Arrivo, come prima manifestazione al traguardo, nel pomeriggio a Verona.
Il Due Valli Classic, dopo la parentesi totalmente al venerdì dello scorso anno, tornerà invece a disputarsi di sabato. I concorrenti della regolarità sport partiranno nel primo pomeriggio da Veronfiere e andranno a disputare quattro PCT, le stesse dell'Historic e del 37° Rally Due Valli moderno, per un totale cronometrato di quasi 50 chilometri su un totale percorso di 160 chilometri. Da segnalare che ciascuna prova sarà suddivisa in più rilevamenti, come ideato proprio al Due Valli qualche anno fa. In totale saranno quindi 8 i rilevamenti cronometrici al centesimo di secondo che andranno a definire la classifica. Le ultime due prove saranno disputate completamente in notturna, a partire circa dalle ore 19:00, con arrivo dopo le 21:00 a Verona.
In abbinamento al rally storico e alla regolarità si correrà ovviamente anche il 37° Rally Due Valli , valido per il Campionato Italiano Rally e il Campionato Rally di Zona, la cui comunicazione sarà quest'anno completamente indipendente.
Info e aggiornamenti su tutte le manifestazioni, moderne e storiche, sono disponibili sul sito www.rallyduevalli.it, e sui profili social Facebook Twitter e Instagram @RallyDueValli
Il 14° Rally Due Valli Historic conferma la validità nella massima serie tricolore per auto storiche, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, di cui sarà l'ultimo appuntamento probabilmente decisivo per l'assegnazione dei titoli. Il 9° Due Valli Classic, regolarità sport, sarà invece valido per il Trofeo Tre Regioni di specialità, a sua volta ultimo appuntamento del calendario 2019.
Le novità quest'anno sono davvero molte, con un percorso che per entrambe le manifestazioni sarà rivisitato e tornerà a consentire, soprattutto nella prima giornata, un'identità autonoma rispetto al rally moderno. Lo staff tecnico ACI Verona Sport ha lavorato con grande slancio per permettere questo passaggio, incastrando orari e percorsi quasi come un puzzle con l'obiettivo di dare sempre più identità anche al Rally Due Valli Historic e al Due Valli Classic. In fase di definizione in queste ore sia gli ultimi dettagli con le amministrazioni coinvolte, sia con Veronafiere che ospiterà gli Headquarters al Pala Expo. Non mancherà comunque la fondamentale collaborazione con il Comune di Verona, per confermare l'arrivo scenografico e indimenticabile nella cornice di Piazza Bra.
Il Due Valli Historic prenderà il via nel pomeriggio di venerdì 11 ottobre e disputerà una doppia prova speciale, in Lessinia, il cui secondo passaggio sarà per tutti in notturna, come ai vecchi tempi. Sabato 12 ottobre lo storico tornerà a replicare il percorso del rally moderno, con quattro prove speciali tre delle quali uguali al 2018 e una quarta ripescata dall'itinerario 2017. Arrivo, come prima manifestazione al traguardo, nel pomeriggio a Verona.
Il Due Valli Classic, dopo la parentesi totalmente al venerdì dello scorso anno, tornerà invece a disputarsi di sabato. I concorrenti della regolarità sport partiranno nel primo pomeriggio da Veronfiere e andranno a disputare quattro PCT, le stesse dell'Historic e del 37° Rally Due Valli moderno, per un totale cronometrato di quasi 50 chilometri su un totale percorso di 160 chilometri. Da segnalare che ciascuna prova sarà suddivisa in più rilevamenti, come ideato proprio al Due Valli qualche anno fa. In totale saranno quindi 8 i rilevamenti cronometrici al centesimo di secondo che andranno a definire la classifica. Le ultime due prove saranno disputate completamente in notturna, a partire circa dalle ore 19:00, con arrivo dopo le 21:00 a Verona.
In abbinamento al rally storico e alla regolarità si correrà ovviamente anche il 37° Rally Due Valli , valido per il Campionato Italiano Rally e il Campionato Rally di Zona, la cui comunicazione sarà quest'anno completamente indipendente.
Info e aggiornamenti su tutte le manifestazioni, moderne e storiche, sono disponibili sul sito www.rallyduevalli.it, e sui profili social Facebook Twitter e Instagram @RallyDueValli
mercoledì 17 ottobre 2018
ANDREA GIACOPPO E DANIELA GRILLONE TECIOIU VINCONO IL DUE VALLI CLASSIC
L'8° Due Valli Classic, l’appuntamento per la Regolarità Sport nel grande week-end del Due Valli 2018 ha decretato i suoi vincitori.
Dopo un’edizione tornata al fascino di un tempo, con la notte a farla da padrona e con i fari a disegnare le precise traiettorie degli specialisti della Regolarità Sport, i migliori a destreggiarsi tra cronometri e pressostati sono stati i vicentini Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia 1600 HF: “Siamo felicissimi di questo risultato! L’anno scorso non abbiamo partecipato ma nel 2016 eravamo arrivati terzi, siamo affezionati al podio del Due Valli! Le strade sono sempre bellissime ed anche quest’anno con questo particolare formato ci siamo divertiti.”
Secondi assoluti a 23 penalità di distacco i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli su Opel Kadett GT/E: “Sono molto contento di questo risultato, dopo la vittoria all’ultima gara di Modena sono tornato sul podio qui a Verona, diciamo che la mia stagione si sta concludendo molto bene.” Grazie a questo risultato Iula ha chiuso il Trofeo Tre Regioni, di cui il Due Valli era l’ultima prova, al secondo posto assoluto.
Terzi assoluti - dopo una grande rimonta sul secondo giro - e primi degli equipaggi veronesi si sono classificati Alessandro Zanchi e Damiano Gonzi su Volkswagen Golf GTI: “Era un anno che non gareggiavo – spiega lo scaligero – e devo dire che durante il primo giro non riuscivo a trovare il ritmo giusto, ero un po’ “arrugginito”, poi nel secondo passaggio mi sono riscaldato e sono andato via molto più tranquillo, sono veramente contento di questo risultato.”
Con il quarto posto assoluto i bolognesi Mauro Argenti con la moglie Roberta Amorosa si sono aggiudicati il Trofeo Tre Regioni 2018: “E’ stata una bella gara, ci siamo divertiti su questo percorso, il Due Valli anche in questo formato si è rivelata una manifestazione impegnativa. Grazie al punteggio accumulato in questa stagione nel Tre Regioni potevo fare a meno di venire qui, ma siamo venuti proprio perché ci piace.”
Quinti assoluti e primi del Progetto M.I.T.E. l’equipaggio composto da Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani
Portacolori di quest’associazione che ha l'obbiettivo di portare in gara navigatori ipo e non vedenti e che a suon di risultati mostra la validità di questo progetto.
mercoledì 12 settembre 2018
APERTE LE ISCRIZIONI ALL'8° DUE VALLI CLASSIC
Meno un mese al l'8° Due Valli Classic ultimo atto del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport. Aperte il 12 settembre, le iscrizioni della manifestazione organizzata dall'Automobile Club Verona, chiuderanno lunedì 1 ottobre. Tutto in una notte. Come nelle migliori tradizioni dei rally anni Ottanta, come la notte del Rallye Sanremo, come il Col de Turini. Il Trofeo Tre Regioni in Lessinia per una notte indimenticabile
Ecco le novità di questa edizione: una sola tappa, venerdì 12 ottobre, tutta in notturna, con una prova cronometrata a tempo, la “Erbezzo” da ripetere per due volte, suddivisa in quattro rilevamenti, per un totale di otto rilevamenti complessivi, spalmati su 162km di percorso e oltre 45km cronometrati. Ma non finisce qui, perché ad aprire la manifestazione, nel primo pomeriggio di venerdì 12 ottobre, anche i concorrenti della Regolarità Sport affronteranno lo straordinario palcoscenico della Super Prova Spettacolo “Città di Verona” la prova spettacolo intitolata alla Concessionaria Alfa Romeo Fratelli Girelli disegnata dallo staff dell'AC Verona al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi e che il Due Valli Classic affronterà come una vera PCT, con il nono pressostato in programma.
Gli appassionati di Verona e non solo sono in attesa anche del grande happening che porterà il rally in città. Sul sito www.rallyduevalli.it, saranno a breve online i dettagli per l'acquisto dei biglietti di accesso alla Rally Due Valli Arena, ovvero il Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, che ospiterà la prova spettacolo. Nuova, ridisegnata e più spettacolare che mai, la “Città di Verona” potrà essere seguita da una tribuna (biglietti 20€) o dal parterre (biglietti 10€), per una serata di sicuro spettacolo. E lo spettacolo lo offriranno sicuramente i concorrenti della Regolarità Sport nel toboga iniziale, una sorta di antipasto prima di prendere la via della Lessinia, dove si consumerà la sfida contro i pressostati nella notte veronese.
Solo chi saprà interpretare al meglio il buio, come nelle gare vere degli anni Ottanta, potrà concedersi l'arrivo al Parco Assistenza di Veronafiere, Parcheggio P3 di fronte al Pala Expo, previsto alle 23:30.
Ma non è tutto, perché l'Automobile Club Verona è al lavoro per organizzare una cerimonia di premiazione notturna, solo per la regolarità sport, assolutamente indimenticabile. L'epilogo dell'evento sarà ospitato infatti all'interno del Pala Expo intorno alla mezzanotte, in una Sala Stampa allestita per l'occasione. Per chiudere l'evento, dopo la consegna di coppe e trofei, anche un buffet di arrivederci.
Ecco le novità di questa edizione: una sola tappa, venerdì 12 ottobre, tutta in notturna, con una prova cronometrata a tempo, la “Erbezzo” da ripetere per due volte, suddivisa in quattro rilevamenti, per un totale di otto rilevamenti complessivi, spalmati su 162km di percorso e oltre 45km cronometrati. Ma non finisce qui, perché ad aprire la manifestazione, nel primo pomeriggio di venerdì 12 ottobre, anche i concorrenti della Regolarità Sport affronteranno lo straordinario palcoscenico della Super Prova Spettacolo “Città di Verona” la prova spettacolo intitolata alla Concessionaria Alfa Romeo Fratelli Girelli disegnata dallo staff dell'AC Verona al Parcheggio C dello Stadio Bentegodi e che il Due Valli Classic affronterà come una vera PCT, con il nono pressostato in programma.
Gli appassionati di Verona e non solo sono in attesa anche del grande happening che porterà il rally in città. Sul sito www.rallyduevalli.it, saranno a breve online i dettagli per l'acquisto dei biglietti di accesso alla Rally Due Valli Arena, ovvero il Parcheggio C dello Stadio Bentegodi, che ospiterà la prova spettacolo. Nuova, ridisegnata e più spettacolare che mai, la “Città di Verona” potrà essere seguita da una tribuna (biglietti 20€) o dal parterre (biglietti 10€), per una serata di sicuro spettacolo. E lo spettacolo lo offriranno sicuramente i concorrenti della Regolarità Sport nel toboga iniziale, una sorta di antipasto prima di prendere la via della Lessinia, dove si consumerà la sfida contro i pressostati nella notte veronese.
Solo chi saprà interpretare al meglio il buio, come nelle gare vere degli anni Ottanta, potrà concedersi l'arrivo al Parco Assistenza di Veronafiere, Parcheggio P3 di fronte al Pala Expo, previsto alle 23:30.
Ma non è tutto, perché l'Automobile Club Verona è al lavoro per organizzare una cerimonia di premiazione notturna, solo per la regolarità sport, assolutamente indimenticabile. L'epilogo dell'evento sarà ospitato infatti all'interno del Pala Expo intorno alla mezzanotte, in una Sala Stampa allestita per l'occasione. Per chiudere l'evento, dopo la consegna di coppe e trofei, anche un buffet di arrivederci.
lunedì 2 ottobre 2017
AL 7° DUE VALLI CLASSIC È SFIDA APERTA PER IL TROFEO TRE REGIONI
L’evento veronese, organizzato dall’Automobile Club Verona, non sarà più l’ultimo della stagione, dopo lo slittamento a novembre del Rally Piancavallo, ultimo della serie, ma si preannuncia comunque emozionante per pubblico ed equipaggi.
La classifica del Trofeo Tre Regioni, organizzato dal Rally Club Team in collaborazione con il Team Bassano, è infatti ancora aperta, anche se Maurizio Senna e la veronese Lorena Zaffani, a quota 226 punti, hanno un buon margine sugli inseguitori. L’equipaggio della Palladio Historic ha già conquistato LessiniaSport, Valsugana e Modena, ma seppure il Due Valli sia la gara di casa per la forte navigatrice scaligera, il percorso tecnico e impegnativo ha sempre riservato delle sorprese non indifferenti.
Il secondo posto è attualmente occupato da Pietro Jula e William Cocconcelli con 176 punti, che però fino ad ora in questa stagione non sono mai riusciti a prevalere sull’asso di Sant’Angelo Lodigiano. Diverso il discorso per Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani, che dopo la vittoria ad Adria, prima della stagione, si sono ben difesi ma hanno mancato l’ultimo appuntamento, a Modena, perdendo punti preziosi. Sono ora terzi a 150 lunghezze, con solo dieci punti di margine su Giacoppo-Grillone. Giordano Mozzi e Stefania Biacca seguono a 133 punti, e inseguono ancora la prima affermazione stagionale nel Trofeo, dopo i tanti successi ottenuti con merito in giro per il mondo.
Sicuramente l’appuntamento veronese vedrà al via anche tanti altri possibili vincitori tra i locali, vista la popolarità di cui questa disciplina gode nella provincia di Verona. Nell’attesa di chiudere le iscrizioni e di conoscere chi parteciperà all’evento sia tra gli iscritti al Trofeo che tra i veronesi, cresce l’attesa per vedere chi la spunterà sugli 88km di prove cronometrate a tempo tutte concentrate nella giornata di domenica 15 ottobre, con arrivo e podio in Piazza Bra.
lunedì 24 ottobre 2016
Giacoppo (A112 Abarth) vince il Trofeo Tre Regioni
Ed è arrivato anche il grande giorno per Sandro Martini ed Elisa Moscato che hanno chiuso in bellezza una stagione ad alto livello conquistando al Due Valli Classic la prima vittoria della carriera con la Fiat Uno 70S; nella gara svoltasi a Verona domenica 16 ottobre scorso, l’equipaggio del Progetto M.I.T.E. ha avuto la meglio per un centesimo di secondo su Maurizio Senna e Lorena Zaffani per la prima volta con l’Autobianchi A112 Elite, seguiti nell’assoluta da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu bravi a concludere nonostante dei problemi al motore della loro Autobianchi A112 Abarth e con questo risultato, combinato col meccanismo degli scarti, l’equipaggio del Team Bassano si aggiudica sul filo di lana il Trofeo Tre Regioni 2016 grazie ad un’avvincente rimonta coronata da ben quattro vittorie assolute su sette gare disputate.
La Serie organizzata da Rally Club Team e Team Bassano si chiude dopo otto gare nelle quali oltre ai citati quattro successi di Giacoppo, sul gradino più alto sono saliti una volta a testa, Maurizio Senna, Giordano Mozzi, Mauro Argenti e Sandro Martini. La classifica finale premia Giacoppo e Grillone e sul podio salgono Senna e Zaffani, secondi e Argenti e Amorosa, terzi.
Oltre alla classifica assoluta che al quarto posto vede Mozzi e Savoldelli e al quinto Iula e Cocconcelli, saranno premiati i vincitori di divisione con Argenti che svetta nella quarta, Giacoppo in quinta, Senna in sesta, Scapin nella settima e Mozzi nell’ottava. Alla Squadra Corse Isola Vicentina il successo tra le scuderie davanti al Progetto M.I.T.E. e al Team Bassano.
La Serie organizzata da Rally Club Team e Team Bassano si chiude dopo otto gare nelle quali oltre ai citati quattro successi di Giacoppo, sul gradino più alto sono saliti una volta a testa, Maurizio Senna, Giordano Mozzi, Mauro Argenti e Sandro Martini. La classifica finale premia Giacoppo e Grillone e sul podio salgono Senna e Zaffani, secondi e Argenti e Amorosa, terzi.
Oltre alla classifica assoluta che al quarto posto vede Mozzi e Savoldelli e al quinto Iula e Cocconcelli, saranno premiati i vincitori di divisione con Argenti che svetta nella quarta, Giacoppo in quinta, Senna in sesta, Scapin nella settima e Mozzi nell’ottava. Alla Squadra Corse Isola Vicentina il successo tra le scuderie davanti al Progetto M.I.T.E. e al Team Bassano.
venerdì 11 marzo 2016
Trofeo Tre Regioni, si parte da Arezzo
Ed è di nuovo ora di parlare di Trofeo Tre Regioni, la Serie dedicata alla regolarità sport che si avvia ad affrontare la sesta stagione consecutiva con alcune novità e molte conferme. Otto le gare a calendario, distribuite in quattro regioni nel periodo che va da marzo ad ottobre. Alle confermate Lessinia Sport, Valsugana Classic, Campagnolo Classic, Dolomiti Revival, San Martino Revival e Due Valli Classic si vanno ad aggiungere il Vallate Aretine che torna dopo la presenza nel 2014 e la novità del Circuito di Cremona Sport di metà luglio.
Al primo appuntamento stagionale hanno dato adesione otto equipaggi che si sfideranno sulle otto prove di precisione lungo le impegnative strade delle vallate aretine; partenza ed arrivo saranno come sempre nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.
Presenti i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti i quali dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.
Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.
Il calendario del Trofeo 2016: 11-12 marzo Vallate Aretine (AR); 1-2 aprile Lessinia Sport (VR); 29-30 aprile Valsugana Classic (TN); 27-28 maggio Campagnolo Classic (VI); 11-12 giugno Dolomiti Revival (BL), 15-16 luglio Circuito di Cremona Sport (CR); 9-10 settembre San Martino di Castrozza Revival (TN); 14-15 ottobre Due Valli Classic (VR).
Informazioni e documenti al nuovo sito web www.trofeotreregioni.it
Al primo appuntamento stagionale hanno dato adesione otto equipaggi che si sfideranno sulle otto prove di precisione lungo le impegnative strade delle vallate aretine; partenza ed arrivo saranno come sempre nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.
Presenti i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti i quali dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.
Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.
Il calendario del Trofeo 2016: 11-12 marzo Vallate Aretine (AR); 1-2 aprile Lessinia Sport (VR); 29-30 aprile Valsugana Classic (TN); 27-28 maggio Campagnolo Classic (VI); 11-12 giugno Dolomiti Revival (BL), 15-16 luglio Circuito di Cremona Sport (CR); 9-10 settembre San Martino di Castrozza Revival (TN); 14-15 ottobre Due Valli Classic (VR).
Informazioni e documenti al nuovo sito web www.trofeotreregioni.it
Etichette:
arezzo,
campagnolo classic,
circuito di cremona sport,
dolomiti revival,
due valli classic,
lessinia sport,
san martino revival,
trofeo tre regioni,
vallate aretine,
valstagna historic
Iscriviti a:
Post (Atom)