lunedì 27 luglio 2015

L'Amams porta il suo Criterium a Ceresara


Lasciata Volta Mantovana, con la classica prova di metà estate del criterium dell’Amams Tazio Nuvolari (l’Associazione che quest’anno si è alleata con la Scuderia Trentina Storica per proporre un campionato sociale di regolarità per auto storiche), è partita sabato 25 luglio dal centro storico di Ceresara, nell’Alta Mantovana, la successiva prova del mini-campionato.
Una corsa per attraversare i Colli morenici mantovani, alcuni passaggi fra cascine e campi coltivati per arrivare al fresco per l'ora di cena a San Martino Gusnago presso il  Palazzo Pastore per le premiazioni.
Cinquanta le prove di regolarità previste, 10 delle quali facevano parte del 1° Memorial Cesare Pastore, pilota amico di Tazio Nuvolari nato nel 1903. Pastore, oltre che pilota, era stato un finanziatore della scuderia di Tazio Nuvolari, per quasi un decennio partecipò a numerose gare, misurandosi con i più importanti campioni del momento e ottenendo alcune vittorie e numerosi piazzamenti, prima con le Bugatti e poi con le Maserati.
Dell'azienda del Tridente fu anche azionista e il palazzo di San Martino Gusnago dove Cesare abitava, fu frequentato spesso dai tecnici e dai meccanici della Maserati. Cessate le competizioni automobilistiche, si dedicò all'aeronautica, conseguendo il brevetto di pilota. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò come volontario nell'aviazione; più volte decorato, morì nel novembre del 1942 nel corso di una missione di ricognizione.
E così, proprio ricordando Pastore, si è conclusa, con la vittoria (quasi come da pronostico) di Matteo Iotti anche questa prova del Campionato, che  con le sue cinquanta vetture al via conferma il costante apprezzamento per il calendario gare progettato dall’Amams.

venerdì 24 luglio 2015

Un Memorial in ricordo di Claudio Pavan

Singolare e ammirevole iniziativa, quella degli organizzatori della 3° Coppa Città di Solesino e del 6° Historic Nordest.
I due Club (la Scuderia Ruote Storiche Solesino e la Scuderia PN Corse) hanno infatti deciso di accomunare le loro rispettive gare  per creare un evento unico, dedicato alla memoria del Poliziotto Claudio Pavan prematuramente scomparso.

E così le due gare di regolarità per auto storiche e moderne in programma in autunno  (il 6° Historic Nordest si disputrà a Piancavallo il 19 e 20 settembre, mentre la 3° Coppa Città di Solesino è in programma nella città rodigina il 7-8 novembre) accomuneranno le rispettive classifiche per attribuire un premio speciale, intitolato Memorial Claudio Pavan, all'equipaggio che avrà totalizzato il miglior risultato su entrambe le competizioni.

Claudio Pavan, dal giorno della sua scomparsa,è rimasto nella memoria dei molti che lo conoscevano come una persona sempre disponibile e cortese, e così tutti coloro che gli sono stati vicini vogliono ricordarlo. Per chi ha la passione dell'automobilismo e delle auto storiche nel sangue, dunque, partecipare ad entrambi gli eventi sarà un modo di stringersi immaginariamente intorno agli amici di Claudio.

Il 6° Historic Nordest partirà dalla Piazza Mario della Puppa a Piancavallo il 19 setembre alle 16.30. Dopo il via, le auto storiche e moderne seguiranno un percorso totalmente inedito che percorrerà le strade più appassionanti per i rallisti nelle provincie di Pordenone e Treviso: Pala Barzana, Castaldia, Gaiardin e molte altre. L'arrivo è previsto il 20 settembre alle 23.30 ancora a Piancavallo. Saranno previste classifiche dedicate ai possessori di Porsche 914 e Lancia Delta.

Per info: www.scuderiapncorse.it

La 3° Coppa Città di Solesino si svolgerà il 7 ed 8 novembre a cavallo fra le provincie di Padova e Rovigo, con partenza da Solesino per poi toccare località stupende come i paesi di Arquà Petrarca, Este, Vò Vecchio, Fontanafredda e Galzignano, con tratti di strada tortuosi e veloci fra la pianura e i Colli Euganei.
Per info: info@ruotestorichesolesino.it


Sia il 6° Historic Nordest che la 3° Coppa Città di Solesino sono gare valide per il Campionato Automobilistico Triveneto.


mercoledì 22 luglio 2015

La cronaca del piancavallo Revival: un appuntamento da rally

Conquista come da pronostico, del primo posto per Valerio Rimondi e Diana Fava al Piancavallo Revival 2015 (18-19 luglio). I due hanno lasciato a distanza Amedeo Cicuttini e Lia Castellano alla guida dell’Alfa Romeo Duetto del Club Ruote del Passato, un po’ attardati nelle impegnative prove di media. Al terzo posto sul podio l’equipaggio portacolori del Club organizzatore, Carlo Alberto Picco e Silvano Petrani su Porsche 911 S. Premio anche all’equipaggio ‘familiare’ (formato da padri e figli), di Saverio Mazzalupi, in gara con i due figli piccolissimi, ma già esperti navigatori, tanto da arrivare sesti assoluti in classifica generale sulla loro piccola Mini Cooper.
Per l'aspetto sportivo, c
Per i primi piazzati anche punti preziosi per il campionato Italiano Asi e per il neonato Criterium delle Alpi, un nuovo campionato riservato a club e scuderie che riunisce sette eventi che percorrono le strade delle Alpi.
A questo Piancavallo non sono certo mancati passaggi impegnativi per le auto storiche, anche a causa del caldo africano: 360 km e ben 60 prove cronometrate (di cui due a media davvero ‘tirate’), l’attraversamento dei guadi del fiume Tagliamento, la salita al passo Rest ed al Pura, con la magnifica vista della vallata di Ampezzo, o quelli storico-turistici, come il passaggio per la città di Pesariis, la patria degli orologi (soprattutto quelli da torre), dove l’esistenza della fabbrica di orologi Solari è documentata sin dal 1700. E l’immancabile sosta a Gemona con la sua splendida Cattedrale ed il centro storico ricostruiti dopo il terremoto, o i castelli di San Daniele e di Artegna, i borghi fortificati di Colloredo e di Rive d’Arcano.  Indimenticabile infine ancora una volta il passaggio per le gallerie scavate nella roccia presso il lago di Sauris ed il passaggio sul ponte sospeso sul lago di Barcis, o la sosta a Maniago, patria dei coltelli, e il traguardo a Piancavallo.
E proprio al traguardo del Piancavallo domenica mattina, i concorrenti stanchi ma felici sono stati accolti da una gran folla di turisti de curiosi, con tanto di presentazione e interviste, insomma proprio come al rally ideato dall’indimenticato Icio Perissinot.
Rally indimenticati che il Piancavallo ha voluto far rivivere non solo con un percorso studiato ad hoc, ma soprattutto con la presenza con il numero uno al via al volande di una Ferrari 308 proprio di Tonino Tognana, che vinse il rally di Piancavallo nell’82 con una 308 preparata da Michelotto, e poi conquistò anche il titolo tricolore. Il vincitore del Campionato italiano Rally, che ha corso anche per la scuderia Jolly Club e per la Squadra Corse Lancia ufficiale, assieme al suo navigatore di allora Massimo de Antoni (ormai da anni presente al Piancavallo Revival), è stato dunque l’ospite d’onore di questa edizione della gara del Club Ruote del Passato, E alla cena di gala a d Udine al Fogolar Là di Moret, uno dei ristoranti più premiati della Regione, c’è stato anche tempo per farsi raccontare da Tonino Tognana e da Massimo de Antoni le loro imprese, mentre su un megaschermo scorrevano i filmati della gloriosa stagione 1982, quella che ha visto i due protagonisti alla guida della Ferrari 308 vincere il Campionato Italiano rally.

martedì 21 luglio 2015

Le montagne friulane per il Piancavallo

Un saliscendi al picco del divertimento per il Piancavallo Revival di Ruote del Passato, la corsa per auto d'epoca che si è svolta sabato 18 e domenica 19 luglio.

La montagna friulana, con le foreste di Passo Rest, il lago di Barcis e la salita del Piancavallo sono state solo alcune delle tappe della gara storica  che ha visto la vittoria degli agguerriti Rimondi/Fava su Porsche 911.

martedì 14 luglio 2015

TRENTESIMA STELLA ALPINA. TRIONFO DI MOCERI

Trentesima edizione per la Rievocazione Storica della Stella Alpina, la manifestazione di regolarità per auto d’epoca riservata ai modelli ante '56 che con questo traguardo entra nel novero degli appuntamenti storici consolidati del calendario ASI. 
Una trentesima edizione quella svoltasi il 10-11 e 12 luglio che segna una tappa importante nella vita di questo evento, tante e tali sono state le novità che questa Stella Alpina ha proposto, la prima organizzata dal nuovo direttivo della Scuderia Trentina Storica, che con il Presidente Enrico Zobele e tutti i membri vecchi e nuovi dell’Associazione hanno collaborato per il successo dell’iniziativa.
Alla fine il sogno di una Stella Alpina rinnovata nella continuità è riuscito, ed ora si avvicina il traguardo ambito del centinaio di iscritti, come la gara meriterebbe.  Per quest’anno ci si è fermati a 50, ma visti i tempi per questa tre giorni che tocca le più famose località delle Dolomiti e propone un percorso di quasi 1.000 Km su 11 passi alpini e 99 prove speciali è sicuramente un successo.
Successo che è stato sicuramente apprezzato dal vincitore, Giovanni Moceri, arrivato dalla Sicilia che, con una l’impressionante media di due centesimi di penalità a prova, in coppia con Daniele Bonetti a bordo di una splendida Fiat 508 C del 1939 ha conquistato di misura il trofeo Stella Alpina, l’artistica scultura riservata al vincitore assoluto, fedele copia di quella alzata al cielo nel 1947 da Piero Taruffi, primo ed indimenticabile vincitore della Stella Alpina, allora gara di velocità.
Purtroppo niente da fare per l’equipaggio  Riboldi-Sabbadini su Fiat 208 Balilla barchetta del 1933, costretti all’abbandono proprio nel finale per un guasto meccanico ma rimasti a lungo fra i primi tre. Sul secondo gradino del podio e circa un secondo di distacco sono quindi saliti i ferraresi Sisti-Gualandi su MG TB del 1938.

domenica 12 luglio 2015

venerdì 10 luglio 2015

10 luglio, da Trento parte la Stella Alpina

La rievocazione storica della Stella Alpina é partita da Trento oggi per una tre giorni con le auto d'epoca. 50 gli equipaggi al via. Per i partecipanti stupendi panorami delle Dolomiti e la dolce ospitalità delle montagne.

lunedì 6 luglio 2015

Un’avventura lunga 2.200 chilometri : l'Amber Trophy è giunto al termine!


Sei soli giorni ci sono voluti alla carovana di auto storiche dell'Amber Trophy partita da Vicenza il 21 giugno per giungere a Riga, in Lettonia. Sei magnifici giorni in cui le circa venti auto storiche hanno attraversato tutte le capitali dell’est Europa portando un messaggio di amicizia e di fratellanza. Un’organizzazione impeccabile ha predisposto la partenza da uno dei più bei “salotti” d’Italia, con la partecipazione della cittadinanza. Dopo una visita alla Basilica Palladiana e un veloce rinfresco le auto si sono dirette verso Villach in Austria, prima tappa dell’Amber Trophy. Ad ogni equipaggio alla partenza è stata consegnata una macchina fotografica con la quale per vincere il trofeo, ogni equipaggio ha eseguito una serie di inquadrature nei punti foto predisposti, oltre a due foto a tema per vincere la sfida.
Da Villach a Vienna lungo un percorso immerso in paesaggi montani, le auto si sono dirette a Vienna dove nel tardo pomeriggio prima di un grosso temporale ha rinfrescato l’aria. Tappe successive, prima la Repubblica Ceca e poi la Polonia. Strade sempre di ottimo livello dove le auto hanno viaggiato spedite senza il minimo problema. Un tempo bello con temperature miti, ideale per le auto che così non hanno avuto
problemi di ebollizione, ha contraddistinto le successive tappe, da Cracovia a Varsavia dove si è trovato il tempo per un giro in taxi in quella caotica e bella città.  Infine la tappa  più lunga che arriva in Lituania dopo aver cercato nelle campagne una cicogna o una mucca per l’ultimo punto foto! E infine l'arrivo a Riga dove le auto sono rimaste esposte in piazza nel centro storico, mentre nel pomeriggio trasferimento presso la sede del trasportatore Kurbads dove con capacità e perizia le auto sono state caricate sulle bisarche per essere trasferite in Italia. C'è tempo ancora per una visita della città ed il 29 sera viene fatta la premiazione dell’equipaggio che ha realizzato il punteggio più alto sommando i punti guadagnati con i “punti foto” e le foto a tema; premio  quindi per l'equipaggio Scaffidi/Gasparella su Mercedes 560 che hanno totalizzato 1300 punti.... Nella mattinata successiva la partenza con l’aereo per Bergamo e da li a Sarmego per esporre le auto in gara  a Sarmede nella bellissima barchessa di Piovene Porto Godi.
Si è concluso così l’Amber Trophy, con grande soddisfazione di tutti gli equipaggi che sono già in attesa di sapere quando e dove li porterà la prossima edizione 2016.
per saperne di più: www.ambertrophy.eu - 3483144897

Con il trentennale la Stella Alpina conquista tutti!


Sono già più di 50 gli istritti alla Rievocazione Storica della Stella Alpina, la gara di regolarità ASI organizzata dalla Scuderia Trentina Storica. Aperta alle sole vetture costruite ante 1955, gara unica nel novero degli appuntamenti di regolarità, che affronta in tre giorni un percorso di montagna tutto inscenato sulle vette delle Dolomiti. Tanti passi alpini ed una ospitalità di alto standing per questa gara che fa rivivere i fasti della durissima gara in salita che vide come ultimo vincitore Piero Taruffi nel 1947.
L'edizione del trentennale, in programma il 10, 11 e 12 luglio, partirà da Trento e si svolgerà tutta sulle strade del Trentino Alto Adige.
La rosa dei papali comprende alcuni dei top driver della regolarità italiana a cominciare dalla leggenda di questa specialità: il bolognese Giuliano Canè che punta dritto al settimo successo in terra trentina. Favori del pronostico anche per la coppia mantovana Mozzi-Biacca, Triumph TR2 del 1955, alla ricerca del tris di affermazioni dopo i successi nel 2010 e nel 2013. A contender loro il primato ci proveranno anche Fontanella-Covelli, Ford Roadster B del 1933, già primi nel 2003 al traguardo di Trento, e Giovanni Moceri che dalla lontana Compobello di Mazara cercherà di tenere alto l’onore degli specialisti della regolarità siciliana con la sua Fiat 508 C del 1939.
La menzione speciale però spetta di diritto al vicentino Enzo Scapin che per la trentesima volta consecutiva sarà al via della Stella alpina con la sua Fiat 103/1100 TV Trasformabile del 1955. Un record.
Per loro e per tutti gli altri appassionati della regolarità A.S.I organizzata dalla Scuderia Trentina Storica, presieduta da Enrico Zobele, l’appuntamento è per venerdì 10 luglio in piazza Fiera dove al mattino si svolgeranno le tradizionali operazioni di verifica di equipaggi e vetture ed alle 15.30 verrà dato il via alla prima delle tre tappe in programma.

sabato 4 luglio 2015

Aliverti primeggia al Trofeo Levoni

Vittoria di Alberto Aliverti con Calogero Emanuele su A 112 al Trofeo Levoni, disputatosi a Castellucchio (MN) nel fine settimana scorso. Bellissimo il percorso e le prove, organizzate dal Classic Team Eberhard, e l'ospitalità, grazie alla famosa casa salumificio Levoni. I premi, ovviamente a base di salumi, sono stati numerosi per tutti i circa trenta equipaggi in gara. Una prova di regolarità classica che si avvicina molto per tecnicità e serietà alle prove di Campionato italiano: alternanza di prove brevi e veloci, percorsi nascosti con pressostati "da immaginare" ed un tragitto nelle campagne mantovane attraverso antiche cascine e piccoli borghi che sa esaltare le bellezze del paesaggio ed il gusto per la guida. Il tutto condito con grandi ammiccamenti al palato!

giovedì 2 luglio 2015

Il Cinque Province Vintage festeggia le anteguerra




 Il 12 Luglio grande festa per le auto storiche ante 1940 al “Le 5 Province Vintage, sulle strade dei Gonzaga”.
L’appuntamento non è solo dedicato ai possessori di vetture ante 1940 ma anche a tutti gli appassionati di vetture anteguerra.
 Quattro i club coinvolti nell'iniziativa, fra cui l' AMAMS Tazio Nuvolari ( Associazione mantovana) il MWVCC (Musical Watch Veteran Car Club di Brescia), il CAVEC (Club Amatori Veicoli d'Epoca Cremona), il CPAE (Club Piacentino Auto d'Epoca) e Scuderia San Martino. La partenza del raduno sarà presso il Museo Storico del Corpo dei Vigili del Fuoco di Mantova.

Riaperto il Museo Alfa


Ha riaperto le porte il 24 giugno il nuovo MUSEO ALFA ROMEO DI ARESE. La riapertura, con allestimenti rinnovati e curati di uno degli storici templi dell'automobilismo italiano, è avvenuta in occasione del 105° compleanno della prestigiosa casa automobilistica, festeggiato proprio nelle sale del museo appena ristrutturato. Un’anteprima mondiale, l’evento di lancio di Giulia che si prepara a sbarcare sul mercato a inizio 2016. Tra i protagonisti della cerimonia di apertura i vertici del gruppo Fiat Chrysler Automobiles con l’Ad Sergio Marchionne, il presidente John Elkann e in rappresentanza del governo il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.

.

Le Mitiche Sport a Bassano

Bellissime le immagini del passaggio delle mitiche barchetta, le vetture sportive scoperte a due posti, che come ogni anno si sono date appuntamento a Bassano per affrontare uno spettacolare percorso montuoso sulle cime delle Alpi. Ecco il loro passaggio per Bolzano, ospitate dal Veteran Car Team!



mercoledì 1 luglio 2015

InterClassics Brussels


Tutto esaurito a sei mesi dall'inizio per Interclassics Brussels, l'esposizione auto d'epoca che si terrà a Brussels Expo il 6, 7 e 8 novembre. Con i suoi 22.999 mq. di esposizione e 180 espositori, Interclassic Brussels è il più grande evento dedicato alle auto d'epoca in fiera del Belgio.
Acquirenti e venditori, club e semplici appassionati si ritroveranno per una tre giorni dedicata al mondo del vintage automobilistico, con una speciale serie di eventi dedicati alla storia della Bugatti ed ai 60 anni della Citroën DS.