Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
Visualizzazione post con etichetta automobil club verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobil club verona. Mostra tutti i post
mercoledì 7 febbraio 2024
LA COPPA GIULIETTA&ROMEO RIPORTA LE AUTO D'EPOCA SUL LAGO DI GARDA
La Coppa Giulietta&Romeo, aprirà il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2024, si svolgerà il 9 e 10 febbraio sul Lago di Garda e zone limitrofe della provincia di Verona e coinvolgerà ben 134 vetture per quello che è considerato uno degli appuntamenti più affascinanti della serie che tocca quest’anno il record assoluto di adesioni.
Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, al tavolo dei relatori insieme al Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini, l’organizzatore di Lago di Garda in Love Loris Danielli. In sala anche il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, il presidente di ACI Gest Srl Alberto Riva, il portavoce di A.C. Verona Historic Antonio Faccin e Stefano Fattorelli per ACI Verona Sport. Presenti anche la Responsabile Andos Sezione Garda del Comitato Andos Oglio Po Loredana Dragotta, la Case Manager della Breast Unit dell' Ospedale Pederzoli Dr.ssa Carmela Palmisano.
“Siamo davvero molto contenti - ha commentato il Presidente Baso - perché partire con il record di iscritti è la prima soddisfazione per un organizzatore. Tutto lo staff ha lavorato e sta lavorando al massimo per permettere un’edizione con i fiocchi. Avremo stupende vetture al via e speriamo nel meteo, che negli ultimi anni ci ha sempre voluto bene”.
L’evento, parte con 134 vetture, un numero assolutamente importante per la competizione, dato che segna il record ottenuto da quando la Coppa Giulietta&Romeo si svolge, ma un numero importante anche per il campionato. Tutte le vetture, per regolamento, sono modelli costruiti prima del 1990, divise in diverse classi in base alla cilindrata e all'anno di costruzione. Tra le vetture più attese spiccano la Fiat 508C, la mitica "Balilla", una piccola vettura compatta che fu prodotta dal 1932 al 1939 o la splendida 'Alfa Romeo 6C del 1929, con motore sei cilindri in linea, un'elegante vettura sportiva, notevole per prestazioni avanzate e design distintivo. Tra gli altri modelli figurano tutte le marche di maggiore prestigio da Alfa Romeo, Lancia, Volkswagen, Opel, Abarth, MG con autentici modelli di pregio, un esempio la Porsche 356, una delle prime vetture sportive di successo prodotte in serie, e contribuì a rendere famosa la Porsche in tutto il mondo. La vettura è spinta da un motore a quattro cilindri boxer da 1,5 litri che eroga 55 CV. In coda anche alcune vetture moderne.
Tra gli equipaggi da segnalare Lorenzo e Mario Turelli (Lancia Aprilia/Scuderia Brescia Corse) cercano il tris dopo aver vinto le ultime due edizioni, ma tra TOP e Super TOP, ovvero i concorrenti che lo scorso anno hanno realizzato le medie d’errore più basse, ci sono ben 34 contendenti e questo lascia presagire una sfida tutta da seguire.
Ad aggiungere pathos e prestigio all’evento sarà inoltre il Trofeo Luciano Nicolis che verrà assegnato all’equipaggio che avrà ottenuto la migliore prestazione al netto dei coefficienti correttivi. In queste competizioni infatti le vetture più anziane godono di coefficienti migliorativi sulla prestazione. Il Trofeo Luciano Nicolis, che si disputa sin dal 2015, è una sontuosa coppa di cristallo che dopo aver aggiunto la targa dell’equipaggio vincitore tornerà in mostra presso la sede del museo, a Villafranca.
Tornando al programma, la partenza e l'arrivo della gara saranno a Bardolino, sul pittoresco lungolago Lenotti, sabato 10 febbraio. Lo start avverrà alle 9:00 e i concorrenti vi faranno ritorno alle 15:30. Il percorso sarà di circa 200 chilometri suddiviso in 62 prove cronometrate, 5 controlli orari ed un controllo a timbro, con sosta pranzo al Ristorante Paroletto di Fumane. Il percorso toccherà anche Affi, Caprino Veronese, la Lessinia, l’alta Valpolicella e la sponda veronese del Benaco.
Il Centro Direzionale dell’evento sarà ubicato al TH Hotel Parchi del Garda di Lazise, dove nella giornata di venerdì 7 febbraio si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche, ovvero tutti i controlli alla documentazione dell’equipaggio, della vettura e il controllo della conformità tecnica dei mezzi come previsto dal regolamento del campionato.
Nel corso della conferenza stampa è stata annunciata ufficialmente anche la collaborazione tra la Coppa Giulietta&Romeo e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS), che sarà partner ufficiale della manifestazione. ANDOS è un'associazione di volontariato che opera a livello nazionale per sostenere le donne operate al seno e le loro famiglie. La collaborazione con la Coppa Giulietta&Romeo rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia e sulle attività di ANDOS ed è stata attivata grazie alla collaborazione di A.N.D.O.S. Onlus, Comitato di Oglio Po, che opera sul territorio provinciale di Verona, Mantova e Cremona e fa riferimento alla Breast Unit dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda ed al day Hospital Oncologico dell'Ospedale Oglio Po. A.N.D.O.S. Onlus sarà presente durante le fasi di verifica sportiva dei concorrenti con un corner allestito presso il TH Hotel Lazise Parchi del Garda dove, oltre a fornire informazioni sulla propria attività, omaggerà tutti i concorrenti con dei gadget informativi.
venerdì 2 febbraio 2024
LA RIEVOCAZIONE STORICA CAPRINO-SPIAZZI TORNA IL 21 APRILE
|
|
|
mercoledì 29 novembre 2023
LA COPPA GIULIETTA&ROMEO APRIRA' IL CIREAS 2024 IL 9-10 FEBBRAIO
![]() |
Si è concluso nei giorni scorsi con Giovani in Strada l’anno del Centenario dell’Automobile Club Verona ed è già tempo di pensare al 2024 ed ai tanti eventi che sono in calendario per la stagione del prossimo anno.Il primo in ordine di tempo, diventato sempre più importante oltre che valido per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche dal 2020, sarà la Coppa Giulietta&Romeo organizzata in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic, in programma il 9-10 febbraio 2024.La manifestazione, giudicata dai partecipanti e dagli addetti ai lavori tra le più belle e avvincenti di tutto il CIREAS, ha aggiornato nei scorsi giorni il sito www.coppagiuliettaeromeo.it e la pagina Facebook e si prepara per la nuova edizione che sarà ancora appuntamento d’apertura del campionato su di un percorso totalmente rinnovato. Il TH Lazise - Hotel Parchi del Garda sarà anche in questo caso il centro nevralgico con le verifiche tecniche e sportive, la Direzione Gara e le premiazioni grazie all’ampia struttura e agli spazi interni che permettono comfort e ottima logistica.La gara, riservata alle auto storiche ma con la partecipazione aperta anche alle auto moderne per un massimo di 30 vetture, si svolgerà sulle panoramiche strade dell’entroterra veronese del Lago di Garda, sulle pendici del Monte Baldo e toccherà caratteristici borghi della Valpolicella. Partenza e arrivo dal sempre elegante lungolago di Bardolino dove si svolgerà anche la super prova finale denominata "Power Stage” quest’anno inserita nel percorso di gara e non evento a sé stante.Previste 65 prove cronometrate sul chilometraggio disciplinato dai regolamenti nazionali di circa 180 chilometri. L’itinerario è stato studiato dal team di ACI Verona Sport, ormai esperto nel settore, e avrà tutte le migliori caratteristiche che si addicono ad un tracciato con validità per il massimo campionato nazionale sia in termini di localizzazione dei controlli che di tempi imposti.
La 6^ Coppa Giulietta & Romeo inizierà il venerdì con le procedure di verifica, quindi sabato con la partenza in mattinata da Bardolino e l’arrivo, nel pomeriggio, sempre sul Lungolago Lenotti di Bardolino. La cerimonia di premiazione che sarà ospitata al TH Lazise - Hotel Parchi del Garda.
Per questa edizione l’organizzatore ha voluto anche guardare al sociale: parte della quota di iscrizione degli equipaggi con presenza femminile verrà devoluta all’A.N.D.O.S. Onlus a favore dell’attività svolta a sostegno della prevenzione del tumore al seno e a supporto delle donne vittime di questa patologia.
mercoledì 25 ottobre 2023
UNA GIORNATA SPECIALE PER RUOTE NELLA STORIA E PERLE SCALIGERE
Dopo il successo e l’apprezzamento delle precedenti edizioni, Perle Scaligere ha portato nuovamente il format Ruote nella Storia a Verona, questa volta sul Lago di Garda. Un altro raduno promosso sempre dall’Automobile Club d’Italia e da ACI Storico dedicato ai possessori di auto d’epoca che desiderano utilizzare la propria vettura in un contesto turistico e culturale di eccellenza.
Come in ogni appuntamento, la manifestazione vanta della presenza capillare sul territorio italiano grazie alle collaborazioni degli Automobile Club provinciali, che in questa occasione ha visto l’essenziale supporto di AC Verona presieduto dal Dott. Adriano Baso e diretto dal Dott. Riccardo Cuomo.
Presente alla manifestazione del 22 ottobre, a rappresentare l’Automobile Club Verona il Responsabile Operativo Eddy Campanella, che ha tenuto a sottolineare: “Porto i saluti del Presidente Adriano Baso e del Direttore Riccardo Cuomo che per impegni precedentemente assunti non hanno potuto essere presenti all’evento. Una giornata davvero magnifica che, grazie anche al percorso disegnato insieme ad ACI Verona Sport ed A.C. Verona Historic e baciata da un sole primaverile, si conferma senza dubbio la migliore edizione di Perle Scaligere fino ad oggi organizzata. Abbiamo raccolto tanti commenti entusiasti da parte dei partecipanti che ci spingono a migliorarci ancora in vista dell’appuntamento 2024”.-
La manifestazione ha previsto un breve tour sulle incantevoli strade del Lago di Garda tra Torri del Benaco, Castelletto di Brenzone e Malcesine, una parte turistico-culturale con la visita al Castello di Malcesine ed al Palazzo dei Capitani ed infine una parte eno-gastronomica con il pranzo e la cerimonia di premiazione tenutasi all’Hotel Alpi di Malcesine.
Lungo il tragitto gli equipaggi, 25 in tutto, si sono anche soffermati nel pittoresco porto di Castelletto di Brenzone per degustare una selezione di caldarroste proposte in abbinamento con il vino locale in quello che potrebbe definirsi un aperitivo perfetto per il periodo autunnale.
Tra le vetture partecipanti, tutte originali in regola con il Codice della Strada ed inserite nel Registro ACI Storico, anche Mini Cooper, Ford Mustang, una splendida Porsche 356 C Cabrio, una Lancia Fulvia HF, Alfa Romeo Giulietta e 1750 Spider e poi ancora Lotus, Renault e una muscolosa Ferrari 360 Modena. Ad aprire il corteo la gradita partecipazione del GASAP, Gruppo Automoto Storiche dell'Arma Pastrengo, che ha portato a spasso una Alfa Romeo 75 ex servizio.
La soddisfazione arrivata da questa giornata sembra fornire tutte le basi per una prossima edizione di Ruote nella Storia con AC Verona. Intanto, ancora per il 2023, l’autoraduno di ACI Storico da i suoi prossimi appuntamenti il 28 ottobre con AC Sondrio e il 29 ottobre con AC Aosta.
lunedì 9 ottobre 2023
EMOZIONI E SPETTACOLO ALLA RIEVOCAZIONE STORICA CAPRINO-SPIAZZI
|
|
Soddisfazione e sorrisi al termine della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi, sesta edizione, svoltasi domenica 8 ottobre con la regia dell’Automobile Club Verona, ACI Verona Sport, A.C. Verona Historic e la fondamentale collaborazione dei Comuni di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo.
L’evento, che dal 2016 ha riportato i motori sulla iconica ascesa scaligera di circa 9 chilometri che sale lungo la Provinciale 8, pur non essendo di velocità ha saputo emozionare grandi e piccoli che sono accorsi per assistere allo spettacolo e per vedere alcune vetture di grande pregio oltre all’inedito Supercars Tribute che ha sfilato davanti alla rievocazione con stupende Ferrari, Lamborghini, Lotus, Maserati e Porsche.
Una giornata in cui i motori sono tornati protagonisti celebrando la popolarità della Caprino-Spiazzi e facendo risuonare di passione il territorio caprinese sempre disposto ad offrirsi per questo importante avvenimento. Ad aggiungere lustro anche la partecipazione del Gruppo Automoto Storiche dell'Arma di Pastrengo (GASAP) che ha aperto la manifestazione con due vetture d’epoca dell’Arma dei Carabinieri: una Alfa Romeo 1800 e una Alfa Romeo Giulia.
La giornata ha visto prima il raduno delle vetture in Piazza della Vittoria e poi le due salite, non competitive, alle 11:00 ed alle 15:00. Al termine, nella splendida cornice di Palazzo Carlotti, si è tenuta la cerimonia conclusiva durante la quale sono stati consegnati i premi d’onore decisi da una giuria di esperti composta da Alberto Zanchi e Luca Cattilino. Questi i premi: la Lancia Delta HF Integrale Evo 1 di Giampietro e Laura Barbessi è stata premiata tra le vetture stradali, mentre tra le turismo palma d’oro alla Simca Rally2 Gruppo 1 di Giorgio Pesavento. La BMW M3 3.0 in livrea Castrol di Claudio Gastaldelli è stata premiata tra le turismo competizione, la Alpine Renault A110 di Gianfranco ed Emanuele Polloni per le gran turismo, e per le gran turismo competizione la Porsche 911 di Luca Pezzo.
Impossibile non citare la brutale Osella PA 20/S di Stefano Menegolli, appena restaurata in una incantevole livrea BMW, premiata tra le sport prototipo regine delle salite, mentre tra le monoposto a ruote scoperte riconoscimento per la Formula 3 Martini di Giuseppe Viali. Mario Baldi ha portato a casa la coppa per le bicilindriche con la sua Fiat Abarth 595. Nei trofei di marca, istituiti quest’anno, Markus Gamper e la sua Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione sono stati premiati tra le vetture del Biscione, Roberto Colognato e Cora Menegazzo con una spettacolare Lancia Rally 037 ex ufficiale per i modelli Lancia mentre tra le Abarth scettro alla Fiat Ritmo Abarth 75 Gruppo 2 ex Attilio Bettega portata da Claudio Marzadro e Nicole Schluderbacher.
“La Caprino-Spiazzi è una delle eccellenze della nostra tradizione motoristica, con una lunga storia che l’ha portata ad essere uno degli eventi di riferimento per le cronoscalate in Italia. La Rievocazione Storica che organizziamo dal 2016 altro non è se non la volontà di dare continuità a questo evento garantendo visibilità e promozione ai territori che lo ospitano. Giornate come questa ci permettono di continuare a valorizzare le nostre eccellenze sportive. Quest’anno abbiamo aggiunto il Supercar Tribute, un modo per pensare alla Caprino-Spiazzi come ad un momento che sulla scia del successo passato sappia reinterpretarsi anche per il futuro, e abbiamo già molte idee per gli anni a venire. Un grazie sincero alle amministrazioni, ai nostri partners, alle Forze dell'Ordine e a tutti coloro che hanno partecipato a questa giornata, sia dentro che fuori dagli abitacoli” ha concluso il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, partecipante nel Supercar Tribute con una Ferrari 488 Spider.
Premi speciali anche per la Renault 5 Alpine Coupè ex Trofeo Renault Elf originale di Davide Marongiu e Matteo Roncari, purtroppo stoppata da noie tecniche già nel corso della prima salita. La Austin Healey BN 4 100/6 ha ricevuto un riconoscimento come vettura più anziana, mentre per la rarità del modello premio speciale anche alla Datsun 240Z di Dino Barini ed Andrea Ballini. Infine per il restauro maniacale fedele ai canoni dell’epoca, coppa anche per Riccardo Lovato e la sua Ford Sierra RS Cosworth, mentre la ottimamente conservata Fiat 128 CL di Thomas Manzoli e Lorenzo Stocchero è stata premiata per la simpatia del modello, dotato di portapacchi e ruota di scorta sul tetto.
giovedì 20 aprile 2023
IN 141 AL VIA DEL RALLY DUE VALLI A VERONA
|
|
venerdì 24 marzo 2023
IL 24 GIUGNO SI CORRE LA NUOVA REGOLARITA' DEL MONTE BALDO
ACI Verona Sport è lieta di annunciare la nuova manifestazione per auto d'epoca Regolarità del Monte Baldo, in collaborazione con Automobile Club Verona ed A.C. Verona Historic. La gara avrà luogo il 24 giugno con base a Caprino Veronese e si snoderà tra le pendici del Monte Baldo e il Lago di Garda.
La Regolarità del Monte Baldo è un'occasione unica per gli appassionati di auto d'epoca di ammirare le bellezze naturali della zona, nonché di sfidarsi in una gara di regolarità turistica. Il percorso, in fase di perfezionamento, attraverserà paesaggi spettacolari e offrirà panorami mozzafiato.
La gara è aperta a vetture d'epoca di tutti i tipi e modelli, purché in possesso dei regolari documenti di circolazione. I partecipanti si sfideranno in prove di regolarità, con un programma che prevede una sola tappa caratterizzata da percorsi tecnici in grado di offrire agli equipaggi la possibilità di testare le proprie abilità su strade diverse.
La base operativa della manifestazione sarà a Caprino Veronese, dove si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive. La partenza sarà data dalla stessa località e, dopo aver attraversato le strade panoramiche del Monte Baldo, la gara arriverà al Lago di Garda, per poi far rientro a Caprino Veronese.
La Regolarità del Monte Baldo verrà organizzata con la collaborazione di Automobile Club Verona ed A.C. Verona Historic, due realtà che da anni si occupano di promuovere l'automobilismo d'epoca nella zona di Verona. La manifestazione rappresenta una nuova sfida per la valorizzazione del territorio, che ha tanto da offrire agli appassionati di auto d'epoca.
la manifestazione sarà oggetto di grande attenzione da parte della stampa specializzata, che seguirà da vicino lo svolgimento della gara e le performance dei partecipanti. La Regolarità del Monte Baldo rappresenta quindi un'occasione per promuovere il territorio di Verona, non solo come meta turistica, ma anche come luogo di interesse per gli appassionati di motori d'epoca.
giovedì 4 febbraio 2021
SABATO 5 FEBBRAIO AL VIA LA COPPA GIULIETTA&ROMEO 2021
Sarà un'edizione da ricordare quella della Coppa Giulietta&Romeo 2021, che
venerdì 5 e sabato 6 febbraio si disputerà su un bellissimo percorso di quasi
200 chilometri tra Bardolino, la sponda veronese del Lago di Garda, il Baldo e
l'alta Valpolicella. Unica non solo per il contesto particolare nel quale si
svolgerà, con un rigido protocollo Covid-19 per il contenimento dell'emergenza
che detterà ritmi e tempi di una sfida ovattata dal punto di vista del contorno,
ma unica anche per il record di partecipanti nonostante il periodo: saranno
infatti 121 le vetture che prenderanno il via. La gara, regolarità classica, si dipanerà su 64 prove cronometrate tutte diverse tra di loro, su strade aperte al traffico, dove i concorrenti dovranno rispettare dei controlli di passaggio al centesimo di secondo. Una sfida tecnica, per perfezionisti e professionisti che sarà circondata dalle bellezze mozzafiato del Garda-Baldo. Il percorso infatti coinvolgerà, dopo la partenza da Bardolino, anche Garda e Torri del Benaco, quindi la leggendaria strada di Biaza, Caprino Veronese, Spiazzi, Cavaion, Pastrengo fino alla pausa di metà giornata ad Aquardens dove i concorrenti potranno rifocillarsi con dei lunch-box preparati proprio per rispettare le norme anti assembramento. Al pomeriggio il gruppo ripartirà seguendo più o meno il percorso all'inverso, pur con passaggi anche da Costermano e Marciaga prima di fare ritorno a Bardolino per l'arrivo finale, sempre sul lungolago. “Il trend è ancora in crescita – ha commentato il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso, appassionato d'auto d'epoca prima di tutto che parteciperà come apripista su una Delage D70 del 1937, – abbiamo aumentato il numero degli iscritti rispetto allo scorso anno, il percorso è bellissimo e c'è grande attenzione verso la nostra gara giunta con onore alla terza edizione. Dispiace doverla disputare senza condividerla con gli appassionati che solitamente si assiepano alla partenza e all'arrivo, ma sicuramente anche questo momento passerà e torneremo a vivere le nostre amate auto come facevamo prima della pandemia”. 121 vetture, tutti i migliori piloti della specialità al via con 46 equipaggi TOP, 10 vetture anteguerra , 8 vetture del 1937, 118 vetture storiche e 3 vetture moderne al seguito. Sono numeri che aprono la stagione della regolarità in grande stile. Dalle Fiat 508C Balilla, le preferite dai professionisti della precisione, alle Lancia Aprilia, fino ad ogni tipo di Alfa Romeo, Porsche, Autobianchi, Leyland, Renault, Austin, Volvo, BMW e Fiat.Assente il vincitore 2020 Margiotta, saranno Alberto e Giuseppe Scapolo a guidare il plotone al voltante della loro Fiat 508C battente bandiera Nettuno Bologna dopo il secondo posto dello scorso anno, ma la lista dei papabili favoriti è talmente lunga che è impossibile nominare tutti. L'elenco iscritti è disponibile completo sul sito ufficiale della manifestazione. Tutta la gara, a
porte chiuse, si svolgerà nel rispetto del Protocollo previsto dalla Federazione
ACI Sport per il contenimento dell'emergenza sanitaria. Niente pranzi o cene,
l'ospitalità è stata prevista grazie alla disponibilità dell'Hotel Caesius, le
procedure di verifica vetture ed equipaggi saranno contingentate e con la
presenza di un solo componente per equipaggio, non ci saranno premiazioni, ma
una innovativa formula di cerimonia virtuale che sarà pubblicata sul sito web
www.coppagiuliettaeromeo.it a partire dalle ore 12:00 di domenica 7 febbraio.
Importante sarà il supporto di Ma-Pa Servizi per la gestione delle norme di
contenimento. Davvero notevole la risposta del territorio
per questo evento, con i concorrenti che riceveranno un importante set di omaggi
pre gara. Oltre alle mascherine griffate AC Verona, Redoro Frantoi Veneti ha
messo a disposizione due bottiglie di Olio EVO ad equipaggio, Latte Lessinia il
celebre Monte Veronese DOP, due bottiglie di Acqua Dolomia e grazie alla
sensibilità di AC Verona Historic un cartone preformato da apporre sotto alla
vettura per prevenire che eventuali perdite d'olio possano cadere a terra
durante la sosta delle vetture. Non mancherà un tocco Wurth Italia e non da
ultimo saranno sicuramente graditi gli omaggi di Giulietta Verona, ovviamente
legata a doppio filo con l'evento dedicato proprio a Giulietta&Romeo. La
concessionaria Alfa Romeo F.lli Girelli metterà invece a disposizione le auto di
servizio, tra cui le Alfa Romeo Giulia e Stelvio. “Con molto coraggio, all'inizio del
percorso organizzativo di questa edizione, ci siamo domandati se proseguire e
abbiamo deciso all'unanimità di organizzarla – ha aggiunto Riccardo Cuomo,
Direttore dell'Automobile Club Verona. – Credo fermamente che quest'anno
la Coppa Giulietta&Romeo debba essere interpretata come un messaggio di
speranza, un attestato di coraggio che ha avuto una risposta entusiasta da parte
di tutti: dal tavolo di lavoro, dalle istituzioni, in primis il Comune di
Bardolino, e dai concorrenti. La gente ha voglia di ripartire, di tornare ad una
vita normale. Un augurio a tutti per una bella giornata di sport nel rispetto
delle regole”. |
martedì 22 dicembre 2020
LA COPPA GIULIETTA&ROMEO TORNA IL 5/6 FEBBRAIO
La Coppa Giulieta&Romeo torna il 5/6 febbraio 2021 con la sua ta terza edizione, che è stata confermata nel calendario del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche dopo il grande successo dello scorso anno. Rispetterà i protocolli Covid-19 e si svolgerà su un percorso in parte rivisto tra Bardolino, il lungolago e il Baldo con oltre 60 rilevamenti cronometrati.
L'evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Historic e ACI Verona Sport riporterà la sfida al centesimo di secondo sulle strade veronesi il 5 e 6 febbraio, con partenza e arrivo da Bardolino, sul Lago di Garda.
Con un programma disegnato per essere completamente rispettoso delle norme anti Covid-19, l'evento vedrà ancora al via dal lungolago in una stagione in cui i concorrenti potranno apprezzare l'essenza di questi luoghi, che nei mesi estivi diventano meta di migliaia di turisti da tutto il mondo. Leggermente rivisto rispetto al 2020, il percorso di comporrà di 183,7 chilometri, con 64 prove cronometrate distribuite tra il Lago di Garda, il Monte Baldo, la zona di Caprino Veronese e non solo. All'interno dell'itinerario sono state confermate alcune delle strade più belle e panoramiche della sponda veronese del Benaco che già nel corso della precedente edizione furono oltremodo apprezzate dai concorrenti, tra cui il famoso tratto che da San Zeno di Montagna scende verso le sponde del Lago tra uliveti e panorami da cartolina.
Tra i vari rilevamenti, solo 17 saranno ripetuti per due volte, in senso opposto, garantendo quindi una linearità del percorso decisamente interessante ed impegnativa, in linea con la difficoltà tecnica richiesta dall'importante titolazione di Campionato Italiano. Confermata anche l'attribuzione del prestigioso Trofeo Nicolis, la coppa in cristallo conservata presso l'omonimo museo che andrà anche quest'anno al primo equipaggio della classifica netta senza coefficienti.
Le iscrizioni partiranno il prossimo 1 gennaio. Tra le novità anche l'inserimento della sosta pranzo ad Aquardens – Terme di Verona, che grazie agli ampi spazi interni consentiranno una logistica in linea con le attuali disposizioni di contenimento dell'emergenza sanitaria, sempre con l'augurio che nei prossimi mesi la situazione possa in qualche modo riassestarsi.
Tutte le informazioni sull'avvicinamento all'evento, che sicuramente sarà costellato di aggiornamenti relativamente a logistica e direttive seguendo ovviamente sia i DPCM che gli eventuali aggiornamenti regionali e locali, saranno disponibili sul sito www.coppagiuliettaeromeo.it che sulla pagina Facebook www.facebook.com/coppagiuliettaeromeo
giovedì 26 dicembre 2019
LA COPPA GIULIETTA&ROMEO 2020 SI AFFACCIA SUL LAGO DI GARDA
Fervono i
preparativi per la seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo, la
manifestazione di regolarità classica organizzata dall'Automobile Club Verona in
collaborazione con AC Verona Historic e ACI Verona Sport che tornerà in scena i
prossimi 7-8 febbraio come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano
Regolarità Auto Storiche 2020.
Rispetto all'edizione 2019 disputata lo scorso novembre, l'evento ridisegnerà sensibilimente i suoi connotati sia per adeguarsi al format del campionato, sia in ragione di un importante cambio di location. L'evento farà infatti base a Bardolino, una delle più suggestive cittadine sulla sponda veronese del Lago di Garda. L'importante variazione è stata resa possibile dalla collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bardolino, l'Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell'evento sul Benaco.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l'Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul lungolago Zanardelli intorno alle ore 10:00 di sabato 8 febbraio prima di affrontare i 180 chilometri di percorso con oltre 60 prove cronometrate. La cerimonia d'arrivo, sempre sul lungolago, è prevista per le ore 16:00 mentre la location che ospiterà il light lunch di metà giornata sarà svelata a breve. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
Interessante iniziativa sarà il CAT, Chrono Ability Training, una sorta di sessione di prove libere su pressostati che sarà organizzata al venerdì nell'area Prandini adiacente al parcheggio carrelli, con un paio di rilevamenti cronometrici e uno schermo per la visualizzazione in simultanea dei tempi. L'area sarà disponibile per tutti i concorrenti che potranno così impostare gli strumenti e usufruire di una sessione extra di allenamento prima della corsa.
Oltre alla Coppa Giulietta&Romeo, la manifestazione attribuirà anche il prestigioso Trofeo Luciano Nicolis e metterà in palio alcuni premi speciali di pregio, tra i quali l'ospitalità per un soggiorno per due persone a Phucket, in Thailandia, un'iscrizione gratuita per l'edizione 2021 e altre sorprese che saranno comunicate nelle prime settimane dell'anno nuovo.
Le iscrizioni apriranno il prossimo giovedì 2 gennaio e i moduli si potranno scaricare sul sito www.coppagiuliettaeromeo.it<http://www.coppagiuliettaeromeo.it>
“C'è grande fermento e motivazione da parte di tutto il gruppo di lavoro per questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo – ha detto il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso – avere ottenuto la titolazione a Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è un grande onore e la volontà è quella di offrire una gara davvero indimenticabile ai partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Lago di Garda offre scenari stupendi, soprattutto nel periodo in cui si svolgerà l'evento, distante dai caotici mesi estivi quando i turisti prendono d'assalto le sponde del Benaco. Tante novità e un nuovo inedito percorso che sarà svelato a breve sono gli ingredienti per un weekend di sport, passione e auto d'epoca assolutamente da vivere”.
Rispetto all'edizione 2019 disputata lo scorso novembre, l'evento ridisegnerà sensibilimente i suoi connotati sia per adeguarsi al format del campionato, sia in ragione di un importante cambio di location. L'evento farà infatti base a Bardolino, una delle più suggestive cittadine sulla sponda veronese del Lago di Garda. L'importante variazione è stata resa possibile dalla collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Bardolino, l'Associazione Albergatori, Federalberghi e Bardolino TOP che hanno fortemente voluto il fulcro dell'evento sul Benaco.
La manifestazione si svolgerà già a partire da venerdì 7 febbraio con le verifiche sportive e tecniche ospitate presso l'Hotel Caesius, centro direzionale della corsa. Sempre in questa struttura verrà allestita anche dal direzione gara, la cerimonia di premiazione e il buffet finale. Le procedure di verifica proseguiranno poi solo su prenotazione e per un numero ridotto di concorrenti sabato 8 febbraio al mattino, prima della distribuzione radar e della partenza. Il parcheggio carrelli sarà al Camping Comunale di Bardolino.
Lo start della gara verrà dato sul lungolago Zanardelli intorno alle ore 10:00 di sabato 8 febbraio prima di affrontare i 180 chilometri di percorso con oltre 60 prove cronometrate. La cerimonia d'arrivo, sempre sul lungolago, è prevista per le ore 16:00 mentre la location che ospiterà il light lunch di metà giornata sarà svelata a breve. Ammesse al via vetture costruite fino al 1990 e 35 vetture moderne in coda.
Interessante iniziativa sarà il CAT, Chrono Ability Training, una sorta di sessione di prove libere su pressostati che sarà organizzata al venerdì nell'area Prandini adiacente al parcheggio carrelli, con un paio di rilevamenti cronometrici e uno schermo per la visualizzazione in simultanea dei tempi. L'area sarà disponibile per tutti i concorrenti che potranno così impostare gli strumenti e usufruire di una sessione extra di allenamento prima della corsa.
Oltre alla Coppa Giulietta&Romeo, la manifestazione attribuirà anche il prestigioso Trofeo Luciano Nicolis e metterà in palio alcuni premi speciali di pregio, tra i quali l'ospitalità per un soggiorno per due persone a Phucket, in Thailandia, un'iscrizione gratuita per l'edizione 2021 e altre sorprese che saranno comunicate nelle prime settimane dell'anno nuovo.
Le iscrizioni apriranno il prossimo giovedì 2 gennaio e i moduli si potranno scaricare sul sito www.coppagiuliettaeromeo.it<http://www.coppagiuliettaeromeo.it>
“C'è grande fermento e motivazione da parte di tutto il gruppo di lavoro per questa seconda edizione della Coppa Giulietta&Romeo – ha detto il Presidente dell'Automobile Club Verona Adriano Baso – avere ottenuto la titolazione a Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è un grande onore e la volontà è quella di offrire una gara davvero indimenticabile ai partecipanti, non solo dal punto di vista sportivo. Il Lago di Garda offre scenari stupendi, soprattutto nel periodo in cui si svolgerà l'evento, distante dai caotici mesi estivi quando i turisti prendono d'assalto le sponde del Benaco. Tante novità e un nuovo inedito percorso che sarà svelato a breve sono gli ingredienti per un weekend di sport, passione e auto d'epoca assolutamente da vivere”.
martedì 17 maggio 2016
MOZZI E CONVERSO VINCONO ASPETTANDO LA MILLE MIGLIA
Sono Giordano Mozzi nel Trofeo Luciano Nicolis e Dario Converso nel Memorial Giulio Cabianca i vincitori di Aspettando La Mille Miglia 2016, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall'Automobile Club Verona e disputata venerdì 13 e sabato 14 maggio.
Tra le vetture in età Mille Miglia, (1927-1957) Giordano Mozzi e Stefania Biacca hanno regolato sul traguardo tutti gli avversari, portando alla vittoria la leggendaria Alfa Romeo 6C 1500 GS Zagato Testa Fissa che gareggiò alla Mille Miglia 1934 con Anna Maria Peduzzi. Per i colori della Scuderia Sports Club Zagato, la coppia mantovana ha preceduto di 15 penalità Ezio Martino Salviato e Maria Caterina Moglia, secondi su Bugatti T40 (CMAE), e i terzi classificati Paolo Salvetti e Bruno Spozio (HCC Verona), primo equipaggio veronese e vincitore del trofeo dedicato ai soci AC Verona, al debutto su una Fiat 1100 E.
Sono stati questi tre equipaggi a prevalere sulla concorrenza su un percorso tecnico e impegnativo che ha visto la lotta per la vittoria incerta fino agli ultimi rilevamenti. Mozzi e Salviato hanno così conquistato anche la garanzia di accettazione alla Mille Miglia 2017, messa in palio dall'Automobile Club Verona, mentre per Salvetti e Spozio l'omaggio con un kit di prodotti ufficiali Mille Miglia. A chiudere la top five i quarti assoluti Gino e Andrea Perbellini, su MG A (Loro Piana Classic), seguiti da Armando Fontana e Nicola Manzini, quinti su Fiat 1100 per i colori del Classic Team.
La cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno della fiera Verona Legend Cars nello stand dell'Automobile Club d'Italia, con la partecipazione del Presidente dell'Automobile Club Adriano Baso, dell'Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Verona Alberto Bozza e di Silvia Nicolis, che al termine ha consegnato a Mozzi il prestigioso Trofeo Nicolis sul quale verrà aggiunto il nome dell'equipaggio vincitore prima di tornare a fare bella mostra proprio nel Museo di Villafranca.
Tra le vetture dell'epoca 1958-1990 successo invece di Dario Converso e Federica Ameglio, che su Lancia Fulvia HF Montecarlo della Padova Autostoriche hanno fatto loro la prima edizione del Memorial Giulio Cabianca. Alle loro spalle Gianfranco Loncrini e Cinzia Liber (Fiat 128 Rally/HCC Verona) e Guido Butti con Marco Lazzari su MG B GT Sebring (HCC Verona). Loncrini, pur rallentato da un problema tecnico nel finale, ha conquistato anche la coppa come primo socio AC Verona.
Da segnalare che nella prima tappa, disputata venerdì 13 maggio tra Villafranca, Custoza e Valeggio, a causa di un errore tecnico molti equipaggi non hanno potuto competere su tutti i rilevamenti cronometrici. La Direzione di Gara ha quindi deciso nottetempo di congelare la classifica della prima frazione redigendo poi l'assoluta solo in base alla seconda giornata. La classifica del venerdì, rinominata Prologo Città di Villafranca, ha visto quindi vincitori Ezio Martino Salviato e Maria Caterina Moglia, davanti ad Armando Fontana e Nicola Manzini, secondi, e Paolo Salvetti con Bruno Spozio, terzi.
In entrambe le categorie, sia nel Trofeo Luciano Nicolis che nel Memorial Giulio Cabianca, la classifica delle scuderie è stata dominata dall'HCC Verona.
Adriano Baso, Presidente Automobile Club Verona
“Siamo molto contenti di aver dato seguito a questa manifestazione anche quest'anno. Credo sia stata un'edizione molto positiva, sia per l'internazionalità degli equipaggi iscritti, sia per la complessità tecnica del percorso, sottolineata da molti dei partecipanti. Devo ringraziare tutta la squadra di Aci Verona Sport e le tante persone che hanno collaborato alla riuscita di questo evento. In questi due giorni abbiamo giustamente ascoltato i consigli di grandi maestri di questa specialità, come Giordano Mozzi o Paolo Salvetti, per orientare nel futuro questa manifestazione ad un pubblico sempre più ampio”.
www.aci.verona.it
venerdì 4 marzo 2016
A VERONA IL 13 E 14 MAGGIO TORNA ASPETTANDO LA MILLE MIGLIA
Ritorna anche per questo 2016 “Aspettando La Mille Miglia” a Verona, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona con il patrocinio ufficiale di 1000 Miglia Srl. Una settimana prima della Freccia Rossa, che passerà poi da Peschiera il 19 maggio, Verona diventerà nuovamente capitale dell’auto d’epoca.
L’evento, gestito sportivamente da Aci Verona Sport, è stato quest’anno suddiviso in due manifestazioni. La gara principale, il “Trofeo Luciano Nicolis”, sarà aperto alle vetture dell’epoca 1927-1957 e si svilupperà su due tappe. Al vincitore e al secondo classificato la garanzia di iscrizione alla Mille Miglia 2017, mentre per il terzo classificato un kit di prodotti ufficiali Mille Miglia. La seconda gara, aperta alle vetture dell’epoca 1958-1990 si titolerà invece “Memorial Giulio Cabianca”, in onore del pilota veronese che raccolse più di una soddisfazione nella Corsa più bella del mondo. Il Memorial si disputerà invece su una sola tappa, sabato 14 marzo, con la possibilità per i partecipanti di opzionare la passerella di apertura del venerdì sera e la partecipazione alla cena di gala in Piazza Bra.
Il Museo Nicolis di Villafranca ospiterà come per la scorsa edizione le verifiche tecniche e sportive nella giornata di venerdì 13 maggio, prima della partenza del “Trofeo Luciano Nicolis” per la prima tappa, che vedrà le prime prove cronometrate nella zona di Villafranca, Custoza e Valeggio. I concorrenti rientreranno quindi al Museo Nicolis e procederanno alla volta di Verona, dove dopo una passerella per le vie del centro storico sosteranno in Piazza Bra per il riordino notturno e per la cena di gala in Bra.
Sabato mattina, 14 maggio, al “Trofeo Luciano Nicolis” si uniranno anche i partecipanti del “Memorial Cabianca”, che potranno inoltre svolgere le verifiche tecniche e sportive in Piazza Bra prima della partenza (pur avendo la possibilità di svolgerle anche il giorno precedente al Museo Nicolis). Il percorso interesserà la Valpolicella e le zone limitrofe, tra vino, colline e panorami mozzafiato. Al termine della tappa principale, entrambe le manifestazioni concluderanno ad Aquardens, con il pranzo e l’esposizione delle classifiche.
Le premiazioni avranno quindi luogo nel pomeriggio a Veronafiere, ospiti dello stand dell’Automobile Club d’Italia che sarà allestito all’interno di Verona Legend Cars, evento fieristico dedicato alle auto d’epoca e all’heritage su quattro ruote che sarà protagonista in fiera proprio in quel weekend.
Si ricorda che le iscrizioni apriranno il prossimo 15 marzo e chiuderanno il 7 maggio. Le schede di iscrizione saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.aspettandolamillemiglia.it
L’evento, gestito sportivamente da Aci Verona Sport, è stato quest’anno suddiviso in due manifestazioni. La gara principale, il “Trofeo Luciano Nicolis”, sarà aperto alle vetture dell’epoca 1927-1957 e si svilupperà su due tappe. Al vincitore e al secondo classificato la garanzia di iscrizione alla Mille Miglia 2017, mentre per il terzo classificato un kit di prodotti ufficiali Mille Miglia. La seconda gara, aperta alle vetture dell’epoca 1958-1990 si titolerà invece “Memorial Giulio Cabianca”, in onore del pilota veronese che raccolse più di una soddisfazione nella Corsa più bella del mondo. Il Memorial si disputerà invece su una sola tappa, sabato 14 marzo, con la possibilità per i partecipanti di opzionare la passerella di apertura del venerdì sera e la partecipazione alla cena di gala in Piazza Bra.
Il Museo Nicolis di Villafranca ospiterà come per la scorsa edizione le verifiche tecniche e sportive nella giornata di venerdì 13 maggio, prima della partenza del “Trofeo Luciano Nicolis” per la prima tappa, che vedrà le prime prove cronometrate nella zona di Villafranca, Custoza e Valeggio. I concorrenti rientreranno quindi al Museo Nicolis e procederanno alla volta di Verona, dove dopo una passerella per le vie del centro storico sosteranno in Piazza Bra per il riordino notturno e per la cena di gala in Bra.
Sabato mattina, 14 maggio, al “Trofeo Luciano Nicolis” si uniranno anche i partecipanti del “Memorial Cabianca”, che potranno inoltre svolgere le verifiche tecniche e sportive in Piazza Bra prima della partenza (pur avendo la possibilità di svolgerle anche il giorno precedente al Museo Nicolis). Il percorso interesserà la Valpolicella e le zone limitrofe, tra vino, colline e panorami mozzafiato. Al termine della tappa principale, entrambe le manifestazioni concluderanno ad Aquardens, con il pranzo e l’esposizione delle classifiche.
Le premiazioni avranno quindi luogo nel pomeriggio a Veronafiere, ospiti dello stand dell’Automobile Club d’Italia che sarà allestito all’interno di Verona Legend Cars, evento fieristico dedicato alle auto d’epoca e all’heritage su quattro ruote che sarà protagonista in fiera proprio in quel weekend.
Si ricorda che le iscrizioni apriranno il prossimo 15 marzo e chiuderanno il 7 maggio. Le schede di iscrizione saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.aspettandolamillemiglia.it
Etichette:
1000 miglia srl,
aspettando la mille miglia,
automobil club verona,
mille miglia 2017,
trofeo luciano nicolis,
verona legend cars,
veronafiere
Iscriviti a:
Post (Atom)