Visualizzazione post con etichetta mille miglia 2017. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mille miglia 2017. Mostra tutti i post

venerdì 19 maggio 2017

Partita la seconda tappa della Mille Miglia









 Partita da Padova stamani alle 6.30 la seconda tappa della Mille Miglia. Le vetture in gara nel 90esimo anniversario della “corsa più bella del mondo”, dopo il bagno di folla di ieri sera a Padova, stanno procedendo verso Roma, dove sono attese per l’immancabile passerella in via Veneto, uno dei momenti più significativi ed emozionanti dell’intera gara. Fino a questo momento, la classifica vede in vetta alla graduatoria generale il vicentino Luca Patron insieme a Massimo Casale a bordo di una O.M. 665 S Superba 2000 del 1925 con 16.340 punti. Inseguono i bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931 e il palermitano Giovanni Moceri con il co-pilota Daniele Bonetti sempre su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930, entrambi gli equipaggi sono tra i favoriti della competizione. Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani, vincitori di dieci edizioni della Mille Miglia, sono al dodicesimo posto con 14.468 punti. Nei primi dieci anche 2 equipaggi argentini. Al quarto posto il vincitore di due edizioni della Mille Miglia, Juan Tonconogy in coppia con il connazionale Guillermo Berisso su Bugatti Type 40 del 1927.




Il percorso di oggi si sviluppa per buona parte sulla costa adriatica. Dopo il passaggio a Monselice e la prova cronometrata lungo le sponde del fiume Po, le automobili fanno il loro ingresso a Ferrara imboccando corso Ercole d’Este, proprio nel cuore dell’antica corte estense. Da qui la corsa riprende verso Ravenna, con il transito in piazza Unità d’Italia e presso la tomba di Dante, prima di attraversare il Parco del Delta del Po, costeggiare il lungomare romagnolo, deviare verso Gambettola e raggiungere San Marino. Qui va in scena un’altra prova a tempo fra gli stretti tornanti del quarto Stato più piccolo d’Europa. La lunga frazione prosegue in territorio appenninico: Montefeltro, Urbino e Gola del Furlo precedono l’arrivo a Gubbio. In Umbria la carovana tocca anche Perugia, Todi e Terni fino allo sconfinamento in Lazio: da Rieti le vetture percorrono gli ultimi 80 chilometri che le separano dalla Capitale, con la sfilata tra le meraviglie della Roma imperiale.
“Il corteo in via Veneto – afferma l’amministratore delegato di 1000 Miglia Srl Alberto Piantoni – è uno spot spettacolare della ‘dolce vita’ di felliniana memoria e del Made in Italy più in generale.
Dopo una tappa lunga e faticosa tra mare e montagna, per i 450 equipaggi si tratta di un momento chiave, che coincide con il giro di boa della Mille Miglia. Intanto l’intero staff organizzatore merita un plauso particolare sia per l’impegno profuso che per l’efficienza dimostrata”.
Domattina la corsa riprenderà risalendo l’Italia verso Parma, traguardo della terza e penultima tappa della Mille Miglia 2017.

Mille Miglia a Padova! Ancora foto...

Mille Miglia a Padova!

venerdì 4 marzo 2016

A VERONA IL 13 E 14 MAGGIO TORNA ASPETTANDO LA MILLE MIGLIA




Ritorna anche per questo 2016 “Aspettando La Mille Miglia” a Verona, la manifestazione di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona con il patrocinio ufficiale di 1000 Miglia Srl. Una settimana prima della Freccia Rossa, che passerà poi da Peschiera il 19 maggio, Verona diventerà nuovamente capitale dell’auto d’epoca.

L’evento, gestito sportivamente da Aci Verona Sport, è stato quest’anno suddiviso in due manifestazioni. La gara principale, il “Trofeo Luciano Nicolis”, sarà aperto alle vetture dell’epoca 1927-1957 e si svilupperà su due tappe. Al vincitore e al secondo classificato la garanzia di iscrizione alla Mille Miglia 2017, mentre per il terzo classificato un kit di prodotti ufficiali Mille Miglia. La seconda gara, aperta alle vetture dell’epoca 1958-1990 si titolerà invece “Memorial Giulio Cabianca”, in onore del pilota veronese che raccolse più di una soddisfazione nella Corsa più bella del mondo. Il Memorial si disputerà invece su una sola tappa, sabato 14 marzo, con la possibilità per i partecipanti di opzionare la passerella di apertura del venerdì sera e la partecipazione alla cena di gala in Piazza Bra.

Il Museo Nicolis di Villafranca ospiterà come per la scorsa edizione le verifiche tecniche e sportive nella giornata di venerdì 13 maggio, prima della partenza del “Trofeo Luciano Nicolis” per la prima tappa, che vedrà le prime prove cronometrate nella zona di Villafranca, Custoza e Valeggio. I concorrenti rientreranno quindi al Museo Nicolis e procederanno alla volta di Verona, dove dopo una passerella per le vie del centro storico sosteranno in Piazza Bra per il riordino notturno e per la cena di gala in Bra.
Sabato mattina, 14 maggio, al “Trofeo Luciano Nicolis” si uniranno anche i partecipanti del “Memorial Cabianca”, che potranno inoltre svolgere le verifiche tecniche e sportive in Piazza Bra prima della partenza (pur avendo la possibilità di svolgerle anche il giorno precedente al Museo Nicolis). Il percorso interesserà la Valpolicella e le zone limitrofe, tra vino, colline e panorami mozzafiato. Al termine della tappa principale, entrambe le manifestazioni concluderanno ad Aquardens, con il pranzo e l’esposizione delle classifiche.
Le premiazioni avranno quindi luogo nel pomeriggio a Veronafiere, ospiti dello stand dell’Automobile Club d’Italia che sarà allestito all’interno di Verona Legend Cars, evento fieristico dedicato alle auto d’epoca e all’heritage su quattro ruote che sarà protagonista in fiera proprio in quel weekend.

Si ricorda che le iscrizioni apriranno il prossimo 15 marzo e chiuderanno il 7 maggio. Le schede di iscrizione saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.aspettandolamillemiglia.it