Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
lunedì 1 settembre 2025
VERSO IL XXXVII RALLYE ELBA STORICO
L’attesa per le rinnovate rallistiche all’Isola d’Elba, luogo iconico per le corse su strada, sta marciando velocemente verso quelle che verranno proposte dal XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, tre tappe il 25, 26 e 27 settembre, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche. La gara ha aperte le iscrizioni, ventaglio temporale che arriverà fino al 10 settembre, per il classico appuntamento isolano proposto a fine estate da Aci Livorno Sport che è dunque nella fase “calda” della sua organizzazione. Mercoledì 3 settembre alle 11,00 avrà luogo la conferenza stampa di presentazione convocata nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
Il rallye dell’Isola d’Elba mantiene la sua vocazione internazionale e si arricchisce quest’anno di una novità importante: l’inserimento delle “auto classiche”. Grazie alla nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), potranno infatti partecipare alle gare storiche anche le vetture prodotte tra il 1991 e il 2000. Una scelta che darà nuovo impulso alla competizione, offrendo ulteriore spettacolo e interessanti spunti tecnici. Accanto al rallye si conferma inoltre l’appuntamento con il “Graffiti”, riservato alla regolarità, evento molto atteso dagli appassionati della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per crescere e affermarsi. L’edizione di quest’anno si svilupperà su tre giornate di gara, con alcune novità organizzative. Il percorso rimarrà fedele alla tradizione, toccando i luoghi simbolo dell’Elba e rafforzando il legame con il territorio. La principale novità riguarda il quartier generale, che si trasferirà a Portoferraio all’Hotel Airone, già sede del rally moderno da anni. Capoliveri resterà comunque il cuore pulsante della manifestazione, ospitando la spettacolare prova speciale cittadina, il Parco Assistenza, il riordinamento notturno e la cerimonia di arrivo. Porto Azzurro darà invece il via ufficiale con la cerimonia di partenza e le verifiche sportive e tecniche, mentre Marciana Marina offrirà un suggestivo riordinamento sul suo lungomare
ACI Livorno Sport ribadisce la vocazione del rallye come occasione di crescita per tutta la comunità elbana. Non solo competizione sportiva, ma anche occasione di coesione sociale, valorizzazione del territorio e sviluppo economico. La gara è ormai riconosciuta come strumento strategico per mettere in rete amministrazioni, operatori e cittadini, contribuendo ad allungare la stagione turistica. Il rallye storico, infatti, chiude simbolicamente l’anno agonistico così come la versione internazionale “moderna” lo aveva aperto in primavera.
Il programma prevede tre tappe e dieci prove speciali, per un totale di 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prova inaugurale di Capoliveri sarà consentito il rientro in gara il giorno seguente.
Il tracciato è stato studiato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana. Nell’edizione precedente il successo assoluto fu conquistato dal siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, al volante di una Porsche 911 RS.
www.rallyelbastorico.net
sabato 30 agosto 2025
DUE VALLI CLASSIC, VINCONO VERDONA (PEUGEOT 309) E CATANZARO (HONDA CIVIC)
In coda al Rally Due Valli Historic si è corso il 12° Due Valli Classic, valido per il Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità suddiviso nelle due categorie “50” e “60”. Nella Regolarità 60 nonostante sembrasse essere la volta di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano (BMW 320/Novara Corse), nel finale la rimonta ha premiato i leader della serie Fabio e Paolo Verdona su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). Garghetti ha chiuso secondo staccato di solo 11 penalità, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Marco Gandino e Marco Frascaroli, su una Lancia Fulvia Coupè della Scuderia del Grifone. “È stata una gran bella gara, molto incerto il verdetto. L’ultima prova ci ha giocato a favore, complimenti agli avversari per il confronto” le parole di VerdonaNella Regolarità 50 ha conquistato il successo Vittorio Catanzaro navigato da Anna Maria Beneduce con la Honda Civic della Scuderia del Grifone. Alle loro spalle una lotta davvero serrata ha premiato Vladimiro Umberto Carminati e Corrado Giuseppe Sonzogni, su Lancia Fulvia Coupè Montecarlo. A chiudere il podio Maurizio Aiolfi e Claudio Merenda, su Peugeot 309 Gti 16V (Scuderia del Grifone). "Abbiamo cambiato macchina e ne è valsa la pena dato che abbiamo conquistato il successo. Strade molto impegnative, soprattutto con la pioggia, ma siamo felicissimi per la vittoria" le parole di Catanzaro.
VITANIER-LONARDI (BMW) DOMINANO IL 2 VALLI HISTORIC
Ci sono storie che appaiono fin da subito già scritte. Quella del 19° Rally Due Valli Historic è andata esattamente così: Maurizio Visintainer e Federica Lonardi hanno messo la loro BMW M3 battente bandiera Pintarally Motorsport davanti a tutti nella prima prova speciale e da lì hanno inanellato un filotto di migliori tempi che alla fine li ha visti meritatamente vincitori assoluti con 53.4 secondi di margine e dominatori anche del 4° Raggruppamento. A loro anche il premio soci ACI Verona.
venerdì 29 agosto 2025
RALLY DUE VALLI HISTORIC, AL VIA CON 100 ISCRITTI
|
giovedì 28 agosto 2025
ASI, LE MOTO STORICHE AL VIA DEL 'CIRCUITO CHIENTI E POTENZA'
Dopo una breve pausa estiva torna ASI Circuito Tricolore con la tappa marchigiana dedicata alle moto storiche nell’ambito della Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza. Appuntamento a Montecassiano da venerdì 29 agosto con la presenza di centauri provenienti da tutta Italia in sella a splendidi esemplari costruiti dagli anni ’10 agli anni ‘60. In programma percorsi sempre suggestivi nell’interno del maceratese e la consueta rievocazione lungo il caratteristico percorso che caratterizzò un secolo fa un appuntamento sportivo rimasto indimenticabile per i suoi contenuti tecnici e di costume. Sarà Montecassiano ad ospitare la concentrazione dei partecipanti. Sono attese moto che hanno segnato la storia delle due ruote. Molto numerosi gli esemplari “centenari”, ad iniziare da una Stucchi 3,5 HP del 1919, una Indian Scout del 1925, BSA del 1929, Moto Guzzi dal 1929, Rudge del 1931, Norton del 1933 e del 1934, Ariel, Benelli e ancora BSA del 1934 e tanto altro, per gli appassionati delle moto storiche e per solleticare la curiosità del pubblico. Il disegno dei percorsi ogni anno ideati e modificati dal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano “Lodovico Scarfiotti” incanterà ancora tra le colline e l’appennino maceratese, intervallate da piccoli borghi incantevoli come Elcito, un’autentica scoperta per chi non lo conosce. Ci sarà la parte culturale nel primo pomeriggio dell’evento, quando nella sala convegni della sede del CAEM di Montecassiano si parlerà di “Preistoria della Mobilità Terrestre Meccanica” grazie al contributo dello storico e collezionista Costantino Frontalini. Poi sabato 30 ci sarà la parte più ad ampio respiro sui percorsi poco trafficati da San Lorenzo di Treia a San Severino Marche, fino al Lago di Caccamo con il ritorno a Montecassiano. Le prove di abilità si disputeranno al via da Piazza del Popolo a San Severino Marche quando si effettuerà la rievocazione sul percorso storico del circuito allestito intorno ai fiumi Chienti e Potenza. Domenica 31, la giornata di chiusura vedrà invece i motociclisti in direzione di Porto Recanati e Loreto, con soste in entrambe le località della Riviera del Conero per poi terminare il tour a Potenza Picena. Verrà assegnato anche il 9° Memorial Luca Lausdei per ricordare il socio motociclista prematuramente scomparso.
martedì 26 agosto 2025
LA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC RIPARTE DAL RALLY DUE VALLI
Vacanze finite anche in Scuderia Palladio Historic pronta a rimettersi in moto per una seconda parte di stagione sportiva che propone un calendario decisamente ricco d’impegni e motivazioni. Il primo appuntamento a richiamare all’attività sportiva della compagine biancorossa sarà l’imminente Rally Due Valli Historic sul quale il sipario si alzerà sabato prossimo, ritrovando la cittadina di Soave (VR) a farne quartier generale. A difendere i colori della scuderia capitanata da Mario Mettifogo saranno tre equipaggi, tutti in gara con vetture “due litri”. Nella classe “2-2000” del 3° Raggruppamento sarà derby tra l’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari opposta alla Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno; inoltre, nello stesso Raggruppamento, vi sarà anche la Fiat 131 Abarth di Antonio Regazzo nuovamente con Mauro Peruzzi al suo fianco. Tornato a correre da sé staccandosi dal rally moderno, il Due Valli nella sola versione per auto storiche e classiche sarà valevole per il Trofeo Rally ACI Vicenza del quale sarà il round numero tre e si preannuncia molto interessante, visto com’è strutturato il programma delle due giornate. Le verifiche sportive e tecniche si terranno a Soave nel tardo pomeriggio di venerdı̀ 29 agosto, dalle 17 alle 19.30; sempre dalla località che dà il nome al pregiato vino, la partenza del rally alle 8.30 del sabato e l’arrivo previsto a partire dalle 16.30 dopo aver percorso sei prove speciali per 66,86 chilometri cronometrati.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
lunedì 25 agosto 2025
RALLY ELBA STORICO, MARCIA A PIENO REGINE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA
Marcia a pieno regime, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport, per il grande impegno rappresentato dal XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma per il 25, 26 e 27 settembre. E’ un lavoro su più fronti, per conferire nuovamente all’evento il valore che merita, per proseguire il forte dialogo con il territorio, un legame indissolubile e ricco di passione ed anche di storia. L’evento, strutturato su tre tappe, sarà l’ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate è dunque nella fase “calda” della sua organizzazione ed intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. Capoliveri ospiterà il 24 settembre alle ore 11,00, al Teatro Flamingo, il convegno "Passato e presente sulle orme di Napoleone", un evento promosso in collaborazione con il quotidiano IL TIRRENO che intende esplorare il profondo legame tra l'Isola d'Elba, la figura di Napoleone Bonaparte e la tradizione sportiva del rally. Sarà la terza iniziativa del genere, che accompagna, dal settembre dello scorso anno e proseguita la scorsa primavera con la gara “moderna”, il momento sportivo con uno di forte riflessione unendo stavolta passato e presente in un evento dove la memoria diventa motore di identità collettiva e coesione sociale.
giovedì 21 agosto 2025
AL MUGELLO IL 5-7 SETTEMBRE FESTA PER I 50 ANNI DEI CAMPIONATI RENAULT IN ITALIA
Il 23 marzo 1975, sul circuito del Mugello, si scriveva una pagina di storia dell'automobilismo italiano. In quell'anno, infatti, prendeva il via il primo Campionato Monomarca Renault 5, con le iconiche R5 LS a sfidarsi in pista. Il 1975 fu un anno memorabile, un'annata d'oro per il nostro Motorsport: fu l'anno in cui Niki Lauda conquistò il suo primo titolo mondiale di Formula 1 al volante della Ferrari, mentre la Lancia Stratos dominava il Campionato del Mondo Rally. Non solo: l'Alfa Romeo conquistava il titolo mondiale costruttori, un triplice trionfo che fece sognare l'Italia intera. Proprio in quel periodo, la Renault 5 stava già riscrivendo le regole del gioco. Questo modello ha rappresentato un successo commerciale straordinario, arrivando a metà della sua esistenza a conquistare il 10% del mercato globale, grazie a un design innovativo che la rendeva perfetta per le famiglie. La sua storia agonistica in Italia iniziò proprio nel 1975 con la "Coppa R5", disputata con le versioni stradali dell'epoca, come la R5 TS e LS. La vera svolta avvenne l'anno dopo con la nascita della Coppa Renault 5 Alpine, un campionato che si proponeva di "trovare giovani piloti per lanciare la loro carriera". La parità delle vetture permetteva alle abilità del singolo di emergere, un principio fondamentale che avrebbe guidato la filosofia monomarca di Renault per i decenni successivi. Per celebrare questo importante anniversario, il Cragi invita i propri soci a un raduno speciale dedicato a tutte le vetture Renault da competizione e stradali prodotte fino ai giorni nostri. Ci ritroveremo all'Autodromo Internazionale del Mugello dal 5 al 7 settembre 2025 per condividere la passione e rivivere le emozioni di quegli anni.
mercoledì 20 agosto 2025
TEAM BASSANO, DALLA FINLANDIA CON ONORE
Sono da poco rientrati in Italia i partecipanti – conduttori e personale al seguito – alla spedizione organizzata dal Team Bassano per la partecipazione al Lahti Historic Rally 2025. Alla gara valevole per il Campionato Europeo sono stati sette gli equipaggi portacolori della scuderia bassanese ancora una volta protagonista in uno degli appuntamenti più affascinanti del panorama rallystico internazionale. Proposto nelle due tappa di sei prove speciali ciascuna, il Lahti Rally si è confermato molto impegnativo e spettacolare e dopo oltre 140 chilometri cronometrati, tutti i sette hanno tagliato il traguardo ottenendo delle soddisfacenti performances individuali. Scorrendo la classifica finale, la palma per la miglior prestazione va ai sanmarinesi Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, ottavi assoluti con la Ford Escort RS Gruppo 4 che li ha fatti penare non poco costringendo gli uomini dell’assistenza ad un super lavoro. Stessa vettura l’hanno utilizzata Andrea Tonelli e Roberto Selva, alla fine dodicesimi con soddisfazione considerato anche il fatto che era la prima gara della stagione in corso. Ottimo anche il piazzamento ottenuto da Matteo Luise e Melissa Ferro, quindicesimi con la Fiat Ritmo 130 TC grazie ad una gara in costante miglioramento. Nella terza decina, i gradini 22 e 23 sono stati appannaggio di altri due piloti dell’ovale azzurro: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo affiancato da Sofia Lorenzi sull’Opel Kadett GT/e, il secondo in coppia con Anna Bressan, molto incisivo alla guida dell’Alfa Romeo 33 1.5. Felici al traguardo lo erano anche Orazio Droandi e Oriella Tobaldo, ventinovesimi con la piccola Autobianchi A112 Abarth e altrettanto dicasi per i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel, trentunesimi assoluti su Opel Kadett SR 1.3. Una menzione particolare è infine doveroso dedicarla al gruppo della squadra di assistenza a cui di certo il lavoro non è mancato, a conferma dell’efficienza nell’organizzazione del Team Bassano. In attesa dei prossimi impegni rallystici di fine agosto, spazio alle cronoscalate con l’imminente Trofeo Fagioli in programma a Gubbio nel fine settimana prossimo. Al via nella gara delle auto storiche vi sarà Giorgio Sisani su Autobianchi A112 Abarth.
lunedì 18 agosto 2025
ACISPORT, IL 20 E 21 SETTEMBRE AL VIA LA XVIII BAIA DELLE NINFE
Il 20 ed il 21 settembre 2025 la Sardegna sarà nuovamente protagonista delle scene sportive nazionali in occasione della XVIII edizione della Baia delle Ninfe, gara di regolarità classica per auto storiche e moderne, valida per il Campionato Italiano Regolarità CIREAS di ACI Sport. L’appuntamento in programma tra Alghero ed il Nord Ovest della Sardegna è organizzato dall’Automobile Club Sassari, punta a valorizzare il territorio in un contesto più destagionalizzato rispetto al consueto pienone estivo ed offrire emozioni intense ai protagonisti sulle loro affascinanti vetture. Atteso come sempre il numeroso pubblico che come da tradizione accorrerà lungo le prove al richiamo di automobili dal grande fascino ed eleganza che si confronteranno come sempre sui pressostati della regolarità, disciplina sportiva che consente infatti agli equipaggi di poter godere della bellezza e dell’ospitalità del territorio. 315 km di percorso, diviso su due tappe scandite da 68 prove cronometrate tra Alghero, San Giuliano, Fertilia, Stintino. Quartier generale della competizione sarà come sempre l’Hotel Corte Rosada in Via Porto Conte 77, nella meravigliosa Baia delle Ninfe di Alghero, che ospiterà come da tradizione la direzione di gara, la segreteria e la cerimonia di premiazione. Ulteriore motivo di interesse sarà la copertura mediatica assicurata da ACI Sport TV, canale 228 di Sky, 52 di TivùSat ed in streaming su www.acisport.tv che trasmetterà servizi dedicati relativi alla cronaca sportiva, al racconto del territorio e la Power Stage Classic, la tradizionale prova spettacolo su tre pressostati che si svolgerà ad Alghero a partire dalle 19.45. L’apertura delle iscrizioni è prevista per martedì 19 agosto e si riceveranno fino a mercoledì 17 settembre. ll percorso 2025 è stato ideato per esaltare sia l’aspetto tecnico che quello paesaggistico, alternando grandi centri costieri come Alghero e Stintino a suggestivi borghi dell’entroterra, tra cui Villanova Monteleone, Putifigari e Ittiri. La manifestazione entrerà nel vivo sabato 20 settembre con le verifiche sportive e tecniche presso l’Hotel Corte Rosada di Alghero (ore 8:00 – 12:30). La cerimonia di partenza si terrà alle 14:30 alle Tenute Sella & Mosca, cantina partner dell’evento, dove prenderanno il via le prime Prove Cronometrate (PC) tra i vigneti in vendemmia. Al termine dell’evento, gli equipaggi avranno percorso complessivamente circa 315 km in uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo, tra passione motoristica e valorizzazione del territorio. A vincere l’edizione 2024 furono Indelicato e Cantarini su A112 della Rovigo Corse. Oggi Maurizio Indelicato. Attuale leader del campionato 2025 sono Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C della Franciacorta Motori.
lunedì 11 agosto 2025
CHI ERA MAURIZIO CATOZZI, FONDATORE E DIRETTORE DI AUTO D'EPOCA
domenica 10 agosto 2025
CI HA LASCIATO UN GRANDE APPASSIONATO DI AUTO STORICHE
AL VIA LE ISCRIZIONI AL RALLYE ELBA STORICO
Sono già aperte da alcuni giorni per la sfida europea, le iscrizioni al XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e dalla giornata odierna, fino al 10 settembre, sono aperte ufficialmente per la corsa riservata “tricolore” e per la parte “Graffiti” di regolarità. Il classico appuntamento isolano proposto da Aci Livorno Sport a fine estate entra dunque nella fase “calda” della sua organizzazione, sfociando al periodo di svolgimento, il 25, 26 e 27 settembre e strutturato su tre tappe, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche. Intanto, è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista con la conferenza stampa convocata per mercoledì 3 settembre alle 11,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. Sempre caratterizzato quindi da uno scenario internazionale, il rallye sarà quest’anno arricchito dal prevedere le “auto classiche”, accogliendo in piano la nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), che autorizza la partecipazione alle gare storiche delle vetture prodotte dal 1991 al 2000. Un incentivo in più per l’agonismo, per lo spettacolo ed anche per un’argomentazione sotto l’aspetto tecnico. Insieme sarà proposto anche l’appuntamento “Graffiti”, riservato alla regolarità, altro appuntamento irrinunciabile per i cultori della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per la sua crescita e la sua promozione. Il Rallye storico dell’Isola d’Elba si prepara a tornare con un format di tre giornate di gara e con importanti novità sul fronte logistico. Il percorso, come sempre, ricalcherà la tradizione, attraversando luoghi iconici dell’isola e mantenendo intatto il legame con il territorio. La principale novità di quest’edizione sarà il trasferimento del quartier generale a Portoferraio, che tornerà a ospitare l’evento presso l’Hotel Airone, già sede del rally “moderno”.
sabato 9 agosto 2025
IL CIRCUITO DI OSPEDALETTI TORNA IL 27 E 28 SETTEMBRE
venerdì 8 agosto 2025
US CAR ON THE BEACH, I V8 A LIGNANO
RALLY DUE VALLI HISTORIC ENTRA NEL TROFEO RALLY ACI VICENZA
giovedì 7 agosto 2025
RALLY DUE VALLI HISTORIC, SI CORRE IL 29-30 AGOSTO
RALLYE ELBA STORICO: 37°EDIZIONE AL VIA
Ma la gara si presenta quest’anno con alcune novità pure sulla logistica, pur mantenendo la tradizione dei due giorni di gara su un percorso che andrà certamente sulle linee della tradizione, quindi rimanendo un carattere di tutta l’isola d’Elba. La principale novità sarà lo spostamento del quartier generale dell’evento a Portoferraio, di nuovo ospitato – come per la gara “moderna” - all’Hotel Airone mentre Capoliveri sarà ancora il “cuore pulsante” della competizione, ospitando la classica prova speciale cittadina, oltre al Parco Assistenza, il riordinamento notturno tra le due tappe e la cerimonia di arrivo. Porto Azzurro farà la sua grande parte con la cerimonia di partenza e ospitando pure le operazioni di verifica sportiva e tecnica ed anche Rio Marina sarà coinvolta con un riordinamento ospitato sul lungomare. Da questi elementi emerge ancora una volta la volontà di Aci Livorno Sport di porre la manifestazione al servizio dell’intero territorio elbano. L’evento non è solo sportivo, ma rappresenta un’occasione sociale, di promozione e sviluppo economico per l’isola. Una dimensione sempre più richiesta da tutte le amministrazioni comunali, ormai convinte che “fare rete” significhi crescita collettiva, coinvolgendo territori e operatori, rafforzando l’identità dell’isola attraverso una strategia condivisa. Questa scelta diventa propellente per valorizzare le eccellenze locali e prolungare la stagione turistica grazie al rally. Idealmente, la stagione si chiude (come accade ormai da anni) con il rombo dei motori, così come si era aperta la scorsa primavera con il rally internazionale “moderno”. Il format di gara prevede tre tappe e un totale di dieci prove speciali per un complessivo di 133,380 chilometri competitivi sui 366,96 totali e chi si ritirerà durante la prima prova di Capoliveri avrà la possibilità di ripartire il giorno successivo. Sempre confrontandosi con le esigenze del territorio, la prima tappa sarà strutturata nella parte ovest dell’isola e la seconda nella parte orientale, assicurando una parte agonistica come sempre intrigante e allo stesso tempo non troppo invasiva con il vivere quotidiano isolano. La vittoria assoluta del 2024 andò nelle mani del siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, su una Porsche 911 RS.
Apertura iscrizioni : 10/08/2025 - Chiusura iscrizioni : 10/09/2025
lunedì 28 luglio 2025
PASQUALIN GIANNINI 750 SPORT DEL 1950, E' LEI LA REGINA DELLE DOLOMITI
Anche nel 2025, la Coppa d’Oro delle Dolomiti ha incoronato la sua regina, l’automobile che conquista la vittoria del concorso di eleganza. Dalle linee alle funzionalità, agli allestimenti, alle innovazioni tecniche, allo stato di conservazione, questi i valori che ispirano gli esperti nel difficile compito di scegliere quali siano le vetture più belle e nei fatti, in questa edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, il compito non è stato facilissimo se si considera il numero delle automobili di assoluto prestigio presenti in gara. A vincere è stata la Pasqualin Giannini 750 Sport del 1950 condotta da Stefano Mecchia e Adelino Meotto. Ecco le motivazioni: Costruita a Padova da un artigiano geniale, Armando Pasqualin, che con intuizione e metallo grezzo realizzò, su base Fiat 500 Topolino balestra corta, una barchetta da corsa leggera, essenziale, competitiva. Questo esemplare è il quarto di sette vetture realizzate, una delle due di cui oggi si hanno notizie, ed è proprio quella che nel 1951 si impose nella categoria 750 sport alla storica Coppa d’Oro delle Dolomiti.
domenica 27 luglio 2025
FRANCESCO E GIUSEPPE DI PIETRA (FIAT 508) CONQUISTANO LA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI
Dalla Coppa d’Oro ci si aspettava un grande evento e così è stato. L’edizione 2025 del terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi, organizzato da Automobile Club Belluno ed Automobile Club d’Italia è stato un tripudio di emozioni dal primo all’ultimo giorno. I 540 km di percorso allestito tra i saliscendi delle dolomiti bellunesi ed un parco partenti con auto da sogno provenienti da ben 12 Paesi del mondo, un clima cangiante, tra pioggia e sole ed equipaggi leader della regolarità, hanno regalato spettacolo ed interesse al numeroso pubblico assiepato a Cortina e sulle prove. C’è poi ovviamente il dato sportivo, di altissimo spessore come testimonia la bravura dei vincitori, ovvero i campobellesi Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C della Franciacorta Motori di 2 Raggruppamento che hanno messo il sigillo sull’albo d’oro della competizione per la seconda volta, la prima nel 2022. I campioni italiani in carica, padre e figlio sono stati autori di una gara affrontata con costanza e concentrazione e con una gestione intelligente considerando il valore dei diretti avversari, sempre pronti ad approfittare di ogni errore per sferrare l’attacco alla vetta della classifica. “Si tratta di un risultato incredibile - hanno detto i Di Pietra - perché è stato sofferto sul finale considerando che la nostra 508 ha subito la rottura dell’impianto frenante e quindi abbiamo completato la gara praticamente senza freni. Il livello ogni anno si fa più alto e questo ci riempie ancor più di orgoglio. Vogliamo fare i complimenti agli organizzatori per l’allestimento di una delle gare, a nostro avviso, tra le più spettacolari al mondo”. Protagonisti di queste sfide sono i coniugi ferraresi Sergio Sisti ed Anna Gualandi su Lancia Spider Casaro del 1938 del Classic Team del 1929, concentratissimi in ogni fase di gara, soprattutto sulla pioggia e nel traffico della seconda tappa, quando una pioggia scrosciante ed il traffico talvolta intenso, hanno reso le prove ancor più ostiche, specie per chi come loro doveva destreggiarsi su una vettura “farraginosa”, al pari di quella (Lancia Spider Casaro della Brescia Corse) di Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, terzi in classifica generale e secondi di RC1. I coniugi di Brescia in costante crescendo, hanno lottato prova su prova con un altro equipaggio ostico e dalla grande esperienza, ovvero quello composto da Mario Passanante ed il presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora che hanno dovuto accontentarsi della quarta piazza in generale ed il secondo piazzamento di RC2. Non hanno negato di avere avuto qualche difficoltà sulle prove di media, i mantovani Alessandro Gamberini e Guido Ceccardi quinti assoluti e terzi di RC1 sulla bellissima Fiat 514 Mille Miglia della Scuderia MNT 25. Un risultato che ha superato le aspettative è stato quello dei due giovanissimi bergamaschi Michele Vecchi navigato da Gabriele Salis (navigatore al suo esordio assoluto) che vincono la classifica Under 30 ed ottengono una incredibile sesta piazza assoluta ed un altrettanto incoraggiante primato in RC3 sulla Lancia Appia C10S e fondatori della scuderia 030 Squadra Corse. Un risultato importante per quanto riguarda l’ingresso di nuove leve nel movimento della regolarità italiana. “Un risultato - ha detto Vecchi - che non ci aspettavamo assolutamente e che siamo felici di aver raggiunto. La gara è straordinariamente bella e l’abbiamo vissuta a pieno, nonostante la pioggia di ieri”. I due lombardi Matteo Belotti ed Ingrid Plebani sulla spettacolare Bugatti 37A del 1927 (vettura più anziana del lotto) della Brescia Corse, hanno sofferto non poco, specialmente sul bagnato della seconda tappa, per ottenere la settima piazza assoluta, davanti a Tobia Talamini e Maurizio Farsura (ottavi) sulla rara Fiat 508 S Coppa d’Oro del 1933, terzi di RC2. Top ten completata dai bresciani Alberto e Federico Riboldi, padre e figlio, non soddisfatti della loro prestazione ritenuta “appannata” da qualche sbavatura di navigazione che li relega al nono posto in generale davanti a Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni, in gara con una Lancia Fulvia HF 1600 del 1971 che si aggiudicano invece la vittoria della classifica riservata alle Prove di Media. Tra le scuderie, primato per Franciacorta Motori.
Sfida altrettanto appassionante quella tra gli equipaggi iscritti nella categoria “Legend”, ovvero le automobili di particolare prestigio prodotte dal 1972 al 2000 dove, come da pronostico, l’acuto è stato intonato da Gianluigi e Federico Smussi, padre e figlio su Autobianchi A112 Elegant della Franciacorta Motori, seguiti da Alberto Tattini e Rossella Sciolti su BMW 316 della Nettuno Bologna (che vincono anche la classifica riservata alle Prove di Media) e dai giornalisti Dario Converso e Federica Ameglio, terzi sulla agile Innocenti Mini Cooper della Verona Historic. Tra le Ladies, primato per Vania Parolaro e Ornella Pietropaolo, sempre sportive sulla Porsche 993 4S della Nettuno Bologna. Tra gli equipaggi stranieri, successo per i tedeschi Bernd ed Heike Matthes su Porsche 994 Turbo. Nelle prove di Media, seconda posizione per Enrico Colombo e Monica Guerrucci sulla Porsche 911 2.7 Targa ed Alberto Tattini e Rossella Sciolti su BMW 316. Tra le scuderie, primato per la Nettuno Bologna.
Terminata con successo e con l’unanime consenso di equipaggi ed addetti ai lavori, la Coppa d’Oro delle Dolomiti 2025, made in ACI Belluno retto da Lucio De Mori, va in archivio anche il terzo Grande Evento del Tricolore ACI Sport. Anche i protagonisti del CIGE si prenderanno la meritata pausa sportiva dell’estate e torneranno in scena in autunno in occasione della Targa Florio Classica che chiuderà il calendario nel weekend che va dal 17 al 19 ottobre.
mercoledì 23 luglio 2025
40^ STELLA ALPINA STORICA, SI CORRE DAL 5 AL 7 SETTEMBRE
CAVALLINO CELEBRA IL 50° DELLA FERRARI 308 GTB AL ROYAL AUTOMOBILE CLUB DI LONDRA
|
|
LOVISETTO-CRACCO (BMW) DOMINANO IL RALLY STORICO CAMPAGNOLO
|
|
martedì 22 luglio 2025
LA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI ACCENDE I RIFLETTORI SU CORTINA D'AMPEZZO DAL 24 AL 27 LUGLIO
La “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo è pronta ad ospitare anche nel 2025 il circus del Campionato Italiano Grandi Eventi, con le sue straordinarie auto storiche provenienti da tutto il mondo ed i suoi blasonati equipaggi che vivranno e faranno vivere ai numerosi appassionati il fascino di un museo itinerante che si muove lungo i tornanti delle dolomiti Bellunesi. Tornerà dal 24 al 27 luglio infatti La Coppa d’Oro delle Dolomiti, terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi targato Automobile Club Italia e ACI Belluno. Fascino, bellezza, storia e natura, tecnica ingegneristica, design e paesaggi mozzafiato, sono questi gli ingredienti che rendono Coppa d’Oro delle Dolomiti uno degli appuntamenti più apprezzati a livello mondiale della regolarità Classica per auto storiche. Non una mera sfilata di automobili da sogno, ma un contesto agonistico nell’ambito di una disciplina, quale quella della regolarità, particolarmente impegnativa e selettiva, specie se le Prove Cronometrate sono ricavate tra i passi che hanno già ospitato le Olimpiadi invernali nel 1956 e che torneranno a farlo nel 2026, da Falzarego al Passo Giau. l programma dell’evento prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d’Ampezzo si snoderà attraverso le strade delle Dolomiti dell’Alto Adige e Bellunesi per concludersi a Cortina, capitale montana del glamour che vive un periodo di grande fermento dato che ospiterà per l’appunto i giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026.