sabato 11 ottobre 2025

TROFEO CAVE DI CUSA, IN 44 AL VIA DA OGGI A CAMPOBELLO DI MAZARA


Al via da oggi il Trofeo Cave di Cusa, appuntamento tra i più tecnici e decisivi (coeff.1,5) del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Saranno 44 gli equipaggi che in questo fine settimana si contenderanno l’alloro del Trofeo organizzato dall’Asd Cave di Cusa- Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara. il Trofeo Cave di Cusa è considerato come una sorta di “università della regolarità” considerando la storia e la tradizione che esprime il territorio ed i suoi protagonisti che oggi, come nel passato, collezionano risultati sui campi di gara di tutta Italia. Negli anni 60 il compianto dott. Nino Buffa, ideatore e fautore della 12 Ore Notturna, riusciva a coinvolgere un intero comprensorio, facendo convogliare migliaia di persone lungo le prove, regalando indelebili momenti di storia sportiva e sociale. Oggi il Trofeo Cave di Cusa, tiene in vita quella memoria coniugando il momento sportivo con la bellezza, la storia ed il fascino del territorio. Così il ricco fine settimana del Trapanese vedrà impegnati tutti i principali protagonisti del Tricolore che animeranno sfide al centesimo di secondo in un festival di tecnica e concentrazione da "cardiopalma", per la gioia degli appassionati e degli spettatori. I numeri: 100 prove cronometrate, 220 km di percorso, 2 giorni di gara, 9 controlli orari, 44 concorrenti.

Saranno a Campobello quindi Mario Passanante ed il presidente della Scuderia Franciacorta Motori (che schiera ben 12 vetture) Alessandro Molgora, Angelo Accardo e Caterina Vagliani, Francesco e Giuseppe Di Pietra, tutti su Fiat 508 di Franciacorta Motori e ancora Giovanni Moceri e Antonio Campilongo, su Lancia Ardea del Classic Team, Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 ancora della F.M., i piacentini Roberto ed Andrea Paradisi su Fiat 1100/103 del Classic Team, Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini sulla bellissima OSCA GT2 del 1963 ed ancora Francesco Commare ed Alessandro Pirrello sulla A112 E, stessa Vettura per Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta. Massiccia la presenza di equipaggi (ben 8) della scuderia polesana Rovigo Corse ad iniziare dal campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che giocherà con il fattore campo a favore, condividendo la consueta Autobianchi A112 Elegant con il presidente Diego Verza. Alla ricerca di una spallata nel tricolore, primo in RC5 Isaia Zanotti spremerà al massimo la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC, condivisa con Roberto Gasperoni. Su Fiat 127 vi saranno Andrea Bagatello con la consorte Jessica Tasinato, mentre Mauro Todeschini, in coppia con la moglie Fiorenza Boggio su saranno al via su Autobianchi A112 Abarth. Al via anche Angelo Monachella, con Mario Giunta, con Autobianchi A112 Junior con la quale recitare un ruolo da protagonista all'interno del raggruppamento RC5. Con il mirino puntato alla vetta della RC6 Alessandro Timacchi, in compagnia di Stefano Galuppi su una Fiat Uno ie. A chiudere il lotto dei partenti ci penseranno Daniele Rotella, con Roberta Paola Miglietti su una Fiat 127, e Agostino Edoardo Sircello, con Sergio Giorgi su Autobianchi A112 Abarth, tutti uniti per puntare all'aggancio della terza piazza nella classifica scuderie lontana pochi punti. Sotto le insegne della Nettuno Bologna, arriveranno a Campobello anche i campani Giuseppe Maccario e Michele Luciano e Franco Vigilante e Vincenzo Sergnese che saranno su una Lancia Fulvia Coupè 1.3. Stessa vettura per il viterbese Fabio Gregori e Cristina Maggio, poi ancora diversi abituali frequentatori delle parti alte del tricolore come Riccardo Riboldi e Vito Cartafalsa, Roberto Mazzoldi e Yang Cao su Fiat Ritmo 130 Abarth del Classic Team. I calabresi dell’Historic Club Castrovillari schiereranno due equipaggi ovvero Francesco Sola e Oscar Bloise, su Opel Manta Coupè Lusso ed Ettore Di Dieco con Francesco Sola su Fiat 500 di RC3. Tra le "dame" occhi puntati su Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 del Classic Team. Non mancheranno ovviamente gli agguerriti outsider del territorio come Mauro Cudia ed Andrea Pisciotta su Porsche 911 964 ed ancora Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche 911 S, nel Tricolore Moderne. 

Nessun commento:

Posta un commento