lunedì 13 gennaio 2025

AREZZO CLASSIC MOTORS 2025, SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA 27^ EDIZIONE

 




Arezzo Classic Motors 2025
, tenutasi nel cuore della città lo scorso fine settimana, ha visto la partecipazione di circa 15.000 spettatori con un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del settore all’inizio dell’anno. Oltre 300 auto, tra vetture d’epoca, youngtimer e super sportive, hanno arricchito gli spazi espositivi, affiancate da un pubblico composto non solo dai tradizionali appassionati del settore, ma anche da famiglie con bambini.
“Il nostro Salone, dice Stefano Sangalli, organizzatore dell'evento, è stato capace di rinnovarsi anno dopo anno e sta diventando, con la presenza di un pubblico proveniente da altre regioni, una valida opportunità di marketing territoriale. Tra le innovazioni più apprezzate della ventisettesima edizione – continua Stefano Sangalli, spiccavano la Galleria della Fiera, che ha ospitato una prestigiosa mostra di memorabilia Ferrari celebrativa anche de 75 anni della Formula 1, il Padiglione 6, che ha visto un’affluenza record grazie alla presenza di supercar proposte dalle principali realtà toscane dell’automotive, lo stand di Epic Rally Tribe dedicato al mondo del Rally di Sanremo le cui prove sterrate si tenevano nell’aretino e all’esposizione tematica “50 sfumature di giallo” il colore scelto per presentare al pubblico alcune vetture dei soci del Club auto Moto d’Epoca Saracino. Nello stesso padiglione c’erano le Alfa Romeo che hanno fatto la storia della Polizia dal 1950 al 1980 rigorosamente con i colori originali e l'ammiraglia della flotta dei veicoli della Polizia: la nuova Lamborghini Urus Performante. L’area ricambi è stata un altro punto di forza dell’evento, con gli espositori che hanno proposto modellini di auto e pezzi rari, ampliando l’offerta per collezionisti e appassionati. Apprezzatissimo anche lo spazio dedicato alle due ruote da passeggio (Vespa, Lambretta e Ciao), e alle naked e sportive, in particolare giapponesi, degli Anni 70/80/90) In totale, 235 espositori hanno popolato gli spazi della Fiera, raggiungendo il tutto esaurito ben prima del consueto, a dimostrazione della grande attesa per l’evento”.
“Il nostro obiettivo – conclude Sangalli – dopo ben 27 anni è quello di far crescere ancora Arezzo Classic Motors, continueremo quindi a lavorare per rendere ogni futura edizione unica e indimenticabile”.

o

Classic
Motors
2025:
u
n
a
ltro
s
uccesso
di
p
ubblico
per
la
v
entisettesima
e
dizione
Il salone dedicato agli appassionati di auto e moto storiche, memorabilia e vetture iconiche,
conferma il suo successo
e piace anche alle famiglie
.
Arezzo.
La manifestazione, tenutasi nel cuore di Arezzo
lo scorso fine settimana
, ha visto la partecipazione di
circa 1
5
.
0
00 spettatori con un incremento
quasi del 20%
rispetto all’anno precedente, confermandosi uno degli
appuntamenti più attesi del settore all’inizio dell’anno. Oltre 300 auto, tra vetture d’epoca, youngtimer e super
sportive, hanno arricchito gli spazi espositivi, affiancate da un pubblico composto
non solo
da
i
tradizionali
appassionati
del settore, ma anche da
famiglie con bambini
.
Il
nostro Salone,
dice Stefano Sangalli,
organizzatore dell'evento,
è stato capace di rinnovarsi anno dopo anno
e sta diventando, con la presenza di un pubblico proveniente da altre regioni, una valida opportunità di marketing
territoriale”.
Tra le innovazioni più apprezzate della ventisettesima edizione
continua Stefano Sangalli,
spiccavano la
Galleria della Fiera, che ha ospitato una prestigiosa mostra di memorabilia
Ferrari
celebrativa anche de 75
anni
della
Formula 1,
il
Padiglione 6, che ha visto un’affluenza record grazie alla presenza di supercar proposte dalle
principali realtà toscane dell’automotive, lo stand di Epic Rally Tribe dedicato al mondo del
R
ally di Sanremo le
cui prove sterrate si tenevano nell’aretino e a
l
l’esposizione tematica “
50 sfumature di giallo
il colore scelto per
presentare al pubblico alcune vettu
re dei soci del
C
lub
auto Moto d’Epoca S
aracino
. Nello stesso padiglione
c’erano
le Alfa Romeo
che hanno fatto la storia della Polizia
dal 1950
al 1980
rigorosamente con i
colori
originali
e
l'ammiraglia della flotta dei veicoli della
Polizia
:
la nuova Lamborghini Urus Performante
.
L’area ricambi è stata
un altro punto di forza dell’evento,
con gli espositori che
hanno
proposto modellini di auto e pezzi rari, ampliando
l’offerta per collezionisti e appassionati
.
Apprezzatissimo anche lo spazio dedicato alle
due ruote da passeggio
(vespa, Lambretta e Ciao
),
e alle
naked e sportive
in particolare giapponesi, degli
Anni 70/80/
90)
In totale
, 2
35
espositori hanno popolato gli spazi della
Fi
era, raggiungendo il tutto esaurito ben prima del consueto, a
dimostrazione della grande attesa per l’evento
.
Arezzo Classic Motors
Press Office
.
Mauro Gentile
Mobile
+39
3483317008
.
“Il nostro obiettivo
conclude Sangalli
dopo ben 27
anni è
quello di
far
crescere
ancora
A
rezzo Classic Motors
,
continueremo
quindi
a lavorare per rendere ogni
futura
edizione unica e indimenticabile
.
Arezzo Classic Motors
Press Office
.
Mauro Gentile
Mobile
+39
3483317008
.

venerdì 10 gennaio 2025

IL PRIMO MARZO VA IN SCENA LA 'COPPA CITTA' DELLA PACE'

 


Come vuole la tradizione, sarà una gara di regolarità per auto storiche ad inaugurare il calendario del nuovo anno per quanto concerne gli eventi motoristici trentini. Si tratta di una manifestazione che ha superato i trent’anni di storia e che rappresenta un classica del campionato italiano, il Cireas, del quale sarà ancora una volta la seconda tappa. La data della 32ª edizione della «Coppa Città della Pace» è quella di sabato 1 marzo, giorno in cui i migliori gentlemen driver italiani si contenderanno punti per la classifica generale e per quelle delle diverse categorie e classi sulle strade della Vallagarina.


Il percorso, ancora in via di definizione, sarà lungo circa 170 chilometri e sarà condito da 61 prove cronometrate. Il fulcro sarà sempre a Rovereto, ma andrà a toccare anche la zona di Mori, Ronzo Chienis e Cimone, alternando strade di fondovalle e salite. La gara organizzata da Adige Sport segue, nel calendario, la «Coppa Giulietta e Romeo», che si svolge lungo le strade del Garda veronese, e ne precede altre dieci, l’ultima delle quali è la «Coppa dei Lupi» di metà novembre.
Il circus della regolarità si rimette in moto dopo tre mesi di stop, ripartendo dal successo della coppia composta dai siciliani Maurizio e Pietro Indelicato, che nel 2024 hanno stupito tutti, imponendosi nella classifica generale all'esordio assoluto nella massima serie tricolore, affrontata con una A112 del 1976, quindi portandosi dietro un coefficiente non certo vantaggioso. Si sono messi alle spalle i mitici Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, già vincitori della «Coppa Città della Pace» nel 2020, 2022 e 2023. Lo scorso anno la gara trentina incoronò invece i bresciani Lorenzo e Mario Turelli, figlio e padre, giunti al traguardo di Villa Lagarina con la propria Lancia Aprilia del 1937, totalizzando 205,50 penalità, 22,20 in meno rispetto agli stessi Barcella e Ghidotti su Fiat 508C del 1938. Terza piazza per i bresciani Alberto Aliverti e Stefano Cadei su Autobianchi A113 del 1981, staccati di appena 24,37 punti dai vincitori. La coppia che sarebbe poi diventata campione tricolore si piazzò decima assoluta.
Il programma della manifestazione si aprirà come di consueto con le verifiche tecniche e sportive di venerdì pomeriggio (dalle 16 alle 21) presso l’Hotel Nerocubo di Rovereto, proseguirà il sabato con la competizione (start della prima vettura alle 9 e arrivo della stessa alle ore 16) e con la cerimonia di premiazione serale (dalle ore 19).

giovedì 9 gennaio 2025

LA COPPA LIBURNA 'TRICOLORE' SULLA RAMPA DI LANCIO CON TANTE NOVITA'




Cinquecento chilometri, quindici prove cronometrate e due giorni di sfide. Ecco le “portate” della IV COPPA LIBURNA, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma dal 13 al 15 marzo, con l’organizzazione della Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno. Un appuntamento divenuto oramai imperdibile, per gli amanti ed esperti della disciplina motoristica della regolarità, che quest’anno andrà a proporre alcune novità, rimanendo comunque in due giorni di gara. Una gara che data la sua lunghezza non è certo eccessivo definirla il “Montecarlo Italiano”. Mancherà di certo la neve, ma non mancheranno i panorami mozzafiato che da sempre contraddistinguono il percorso della Coppa Liburna, che si snoderanno in ampia parte della provincia di Livorno ed in parte in quella di Pisa, con ben 19 comuni interessati. Confermata Castagneto Carducci come quartier generale dell’evento e sede di partenze ed arrivi, cambio di programma, invece, per lo svolgimento della sfida. La prima tappa, venerdì 14 marzo, è prevista a nord, quindi con le prove classiche del livornese e del pisano: dopo la partenza alle ore 12,01, i concorrenti correranno sulle strade del mito della Coppa Liburna, vale a dire “Vaiolo-Traversa”, “Montevaso” “Valle del Chioma”, “Castellaccio” e “Castellina”, con arrivo alle 19,15.La seconda giornata, sabato 15 marzo, la gara si sposta a sud, verso la “Costa degli Etruschi”, facendo affrontare strade anch’esse celebri, da “Sassetta” a “Castagneto”, a “Lustignano”. Lo start del day-2 sarà alle 8,31 e la bandiera a scacchi sarà alzata dalle 14,41.

LA NOVITA’: ARRIVA LA “LIBURNA ECO-RACE” Nel cuore dell'innovazione tecnologica associata alla mobilità, la Coppa Liburna 2025 diventa “green”. Alla competizione classica di auto storiche, si affianca la modernità di una sfida, anche essa di regolarità, per auto alimentate con propulsioni e carburanti alternativi, la COPPA LIBURNA ECO RACE, per la quale si attende la conferma della validità per il Campionato Italiano di Energie Alternative, confermando quindi l'impegno del motorsport verso un futuro più sostenibile. Oltre a celebrare le tecnologie più all'avanguardia, l'evento offre una piattaforma per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della mobilità sostenibile ed in questa chiave di lettura una parte importante la potranno avere i concessionari auto, i quali potranno mettere in campo le loro “squadre ufficiali”, un’occasione unica per promuovere e far conoscere su un ampio territorio la qualità delle vetture che propongono. La competizione si svolgerà sullo stesso tecnico e impegnativo tracciato della competizione principale, e sicuramente saprà mettere alla prova l'efficienza energetica, la velocità e la resistenza dei veicoli, oltre che le capacità di guida dei driver.

L’iniziativa della Scuderia Falesia, presieduta da Mauro Parra, con la collaborazione dell’ACI Livorno, proprietaria del “marchio” Coppa Liburna, offre di nuovo agli appassionati di auto storiche e in questo caso anche per chi competerà con una vettura “green” un evento che oltre allo sport e alla mobilità ecosostenibile offrirà ai partecipanti il conoscere la costa livornese, quella che guarda a sud, intrigante mèta turistica apprezzata anche all’estero. Si guarda, con la Coppa Liburna, al forte binomio “sport e territorio”, che appare oggi più che mai inscindibile, una delle forme di promozione più efficaci per i luoghi, la competizione itinenrante, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che la Coppa Liburna riveste per il territorio può essere testimoniato sia dalla sinergia tra istituzioni e l’organizzazione sia con dall’arrivo nelle zone della competizione di centinaia di persone al seguito dell’evento stesso, con evodente ricaduta di immagine ed economica per l’indotto ricettivo. Il primo appuntamento ufficiale della gara sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per lunedì 3 febbraio.

 #CoppaLiburna #ACILivorno#Scuderia Falesia #CastagnetoCarducci #CostadegliEtruschi #LiburnaEcoRace #energiealternative #RegolaritàMedia  #CampionatoItaliano  #RallyRegolarità

 


martedì 7 gennaio 2025

AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA MITTELEUROPEAN RACE- LA SALITA DELLA TRIESTE-OPICINA




Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per i tre eventi in programma a Trieste dal 29 al 31 maggio 2025: la tradizionale Regolarità Superclassica Auto Storiche Mitteleuropean Race | La Salita della Trieste – Opicina giunta alla nona edizione, la grande novità della tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi per Vetture Moderne e il Raduno Mitrace Tour Cup destinata alle supercar contemporanee. Come d’abitudine, i percorsi rinnovati attraverso scenari indimenticabili permetteranno di vivere il fascino della storia automobilistica e scoprire i meravigliosi paesaggi e le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.
Visita il sito web www.mitteleuropeanrace.it per scoprire tutti i dettagli.


 

giovedì 2 gennaio 2025

NEL 2024 RECORD DI VISITATORI PER IL MAUTO DI TORINO




Il 2024 è un anno record per il Mauto, il Museo dell'Automobile di Torino che ha accolto 388mila visitatori, il miglior risultato nella storia del Museo dalla sua fondazione nel 1933. Ma oltre ai numeri, siamo orgogliosi dei progetti e dei contenuti prodotti, sempre più in linea con la nostra missione. Dalle grandi mostre – AYRTON SENNA FOREVER, in assoluto la più amata di sempre con quasi 230mila visitatori provenienti da 98 Paesi diversi, e 125 volte FIAT. La modernità attraverso l’immaginario Fiat in corso fino al 4.05 – ai progetti espositivi dal taglio più sperimentale – la serie fotografica di Luigi Ghirri a Maranello, l’esposizione dedicata alla Mille Miglia, l’opera artistica e performativa di Cristian Chironi, anche autore della Luce d’Artista del MAUTO; dagli eventi del public program – un  calendario di incontri che ha visto alternarsi conversazioni, presentazioni editoriali, proiezioni, eventi musicali e performativi – alle proiezioni del GP di Formula 1, dalle collaborazioni con gli artisti a quelle con gli istituti di ricerca e formazione sui temi del restauro e della mobilità del futuro. È stato un anno di inizi con l'avvio dei lavori di restauro, eseguiti on site, sulla Carrozza di Bordino, tra i più antichi veicoli conservati al Museo - e di prime volte, come il podcast su Ayrton Senna e la Winter School dedicata al restauro dell’automobile d’epoca. "Abbiamo portato il Museo oltre le sue mura. La Fiat 130 HP ha incantato il pubblico del Royal Automobile Club di Londra, in occasione della London to Brighton Veteran Car Run. Siamo entrati nelle scuole e nelle carceri e, grazie alla firma di un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il nostro programma educativo sui temi di sicurezza, sostenibilità e mobilità del futuro è ora fruibile dagli studenti di tutto il Paese. Infine, ma solo in ordine cronologico, abbiamo riaperto al pubblico il Centro Storico Fiat, sede del primo ampliamento delle officine del marchio, restituendo alla città un luogo fondamentale per la sua storia e una ricca collezione di automobili iconiche, opere d'arte, modellini, fotografie d'epoca, bozzetti, manifesti e molto altro. E il nostro impegno è stato riconosciuto dal pubblico. L'indagine Doxa Voice of the eXperience. I Musei Italiani e il Web – condotta su un campione di 26 Musei scelti tra le principali istituzioni culturali italiane – ci ha collocati al 3° posto per organizzazione e al 6° posto per offerta", spiegano i reponsabili del Mauto.
"Non possiamo che iniziare il 2025 con un grazie ai nostri visitatori, partner e sostenitori. Grazie a voi il MAUTO continua a crescere, diventando sempre più accessibile, innovativo e capace di custodire e trasmettere storie che meritano di essere raccontate. Siamo pronti a proseguire insieme questo viaggio nel 2025, con tante novità", conclude il team di Mauto.

martedì 31 dicembre 2024

A DIEPPE NEL 2025 SI FESTEGGIA IL 70° ANNIVERSARIO DI ALPINE




A Dieppe nel 2025 si festeggerà il 70o anniversario di Alpine. Dopo aver reso omaggio al suo creatore Jean Rédélé nel 2022 e alla squadra campione del mondo dei rally nel 2023, nel 2025 si festeggeranno i 70 anni di avventura industriale del marchio francese e verranno salutati i numerosi attori dell'epopea Alpine. Il poster ufficiale, in arrivo a gennaio, sarà un riflesso dei principali modelli prodotti dal 1955 al 2025 che si potrà  ammirare, insieme ad altri, in un grande «Museo effimero» sul lungomare di Dieppe. Oltre all'immancabile villaggio «Dieppe Passion Alpine» che sarà aperto tutto il fine settimana dell'Ascensione 2025: Venerdì 30 maggio: 2 rally turistici vi faranno percorrere le belle strade costiere e dell'entroterra dieppois con alcune visite memorabili. Inoltre si potrà avere la possibilità di visitare la Manifattura Alpine Dieppe Jean Rédélé. Sabato 31 maggio: le strade di Dieppe e il suo lungomare vibreranno al suono della sfilata dinamica.. Rivisto la formula delle cene in tenda e stiamo preparando una festa di compleanno che vogliamo festeggiare. Domenica 1 giugno: Siate protagonisti della più grande parata di Alpine mai realizzata al mondo, sull'ex circuito di Dieppe/ Saint Aubin dal 1925 al 1939.


'SULLE STRADE DEL SANTO' TORNA IL PRIMO MARZO

 


 Non c’è due senza tre! Il 2025 vedrà andare in scena la terza edizione della rievocazione storica di quella che fu una delle gare più sentite nel mondo motoristico degli anni ‘80: Il rally Città del Santo, nella sua nuova veste di regolarità sportiva per auto storiche e moderne. “Sulle Strade del Santo” è ancora una volta organizzata dalla Scuderia Ruote Storiche Solesino a quattro mani in collaborazione con la scuderia Monselice Corse. Anche per questa edizione, come per tradizione delle manifestazioni organizzate dalla scuderia solesinese, molte saranno le novità, nell’intento di non ripetersi mai e trovare nuove soluzioni e, letteralmente, “nuove strade” per dare ai concorrenti emozioni sempre diverse. La prima novità risiede nella data, posticipata quest’anno di circa un mese da quella che ormai era la collocazione privilegiata, ma non per scelta degli organizzatori, più per situazioni imposte dal calendario. La 3^ regolarità Sulle Strade del Santo si terrà sabato 1° marzo 2025 con partenza dalle ore 14.01sempre dal centro di Monselice, ma stavolta, altra novità, dalla affascinante Piazza Mazzini, scrigno medievale al centro della provincia di Padova. Sulle Strade del Santo vuole ancora una volta essere un evento sportivo, volto a celebrare l’industria automobilistica di qualità in tutte le decadi della sua storia rivolgendosi al pubblico di sportivi e appassionati che amano le auto d’epoca ma anche quelle livree storiche che hanno fatto la storia dei rally e dell’automobilismo in generale. Vuole celebrare lo sport automobilistico, calcando alcune tra le prove più storiche del Rally Città del Santo. Vuole essere anche scoperta e valorizzazione del territorio, quello della bassa padovana e dei Colli Euganei che è uno scrigno di cultura storica, naturale, enogastronomica. Vuole celebrare i veri protagonisti di questo sport, che sono coloro i quali “montano” le proprie autovetture, piloti e navigatori, nella speranza e volontà di annoverare quest’anno dei nomi importanti della regolarità turistica e classica. 

Saranno ben 3 le prove storiche del Rally Città del Santo che verranno percorse nell’edizione 2025, di cui una inedita rispetto alle precedenti due edizioni. Novità importanti per quanto riguarda il percorso, che definiremo compatto, divertente e molto tecnico. 127,70 i Km di gara, di cui 16,7 di PC e PCT pari al 13% del totale del tracciato. Aggiunto un settore, per un totale di 3, con ben 30 prove cronometrate concatenate (+20% rispetto all’edizione 2024), 3 saranno invece le PCT tutte precedute da un C.O. . Novità dell’edizione 2025 è che una di queste PCT sarà “rally style” , ovvero un C.O. ed inizio della PCT (con semaforo) racchiusi in pochi metri, proprio come avviene nei rally. Una novità assoluta per il mondo della regolarità. Ben 7 i comuni interessanti al transito della manifestazione. Come di consueto l’ospitalità vuole essere “di classe” con la splendida cena finale e premiazioni al Ristorante La Montanella di Arquà Petrarca, perla dei Colli Euganei, dopo esattamente 4 ore e 30 minuti di gara, per l’appunto con l’arrivo della prima vettura alle 18.31. Novità riguarderanno anche le premiazioni, con menzioni speciali e un'attenzione particolare verrà data agli equipaggi giovani. Altra novità il raduno turistico in coda alla gara di regolarità.

martedì 24 dicembre 2024

BILANCIO 2024 PIU' CHE POSITIVO PER LA BALLETTI MOTORSPORT


Col mese di dicembre in si chiude l’annata sportiva anche per la Balletti Motorsport, che traccia il bilancio di un 2024 dove le soddisfazioni non sono mancate. Presente prevalentemente nel settore dei rally storici sin dal Rally delle Vallate Aretine dello scorso marzo, primo round del Campionato Italiano della specialità, il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti ha seguito in Italia e all’estero le vetture portate in gara nell’arco di dieci mesi, collezionando dei risultati che anche nel 2024 ne hanno gratificato l’attività ultraventennale nel settore delle auto storiche. Grazie alle prestazioni della Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi si è festeggiato il terzo titolo consecutivo nel 1° Raggruppamento del Tricolore, impreziosito dalla Coppa navigatori e, sempre nella massima Serie nazionale è arrivata la vittoria assoluta della Subaru Legacy al Valsugana Historic Rally per merito di Alessandro Taddei e Andrea Gaspari. La 4x4 nipponica si è poi messa in evidenza nel vittorioso Giro dei Monti Savonesi Storico con Filippo Gerini, collezionando anche dei buoni risultati al Valli Cuneesi con Giorgio Bernardi e a Piancavallo per mano di Alessandro Prosdocimo, come anche a Sanremo con Elio Cortese. Sugli scudi anche le Porsche 911 RS con le vittorie di Alessandro Bonafè al Rally Biancoazzurro di San Marino, a Salsomaggiore con Marco Superti e al Grappolo col primo centro assoluto per Giovanni Nucera. Di spessore anche il secondo assoluto di Alberto Salvini all’Elba con la nuova vettura portata all’esordio nell’annata da poco terminata. Degne di nota anche le due presenze ad inizio stagione per Sergio Galletti, distintosi ad Arezzo con la Porsche 911 RS e al Costa Smeralda alla sua “prima” al volante della Subaru. Elogi anche per Massimo Ferrari da poco approdato nel mondo dei rally storici con la Porsche 911 SC/RS con la quale si è giocato sino alla fine la vittoria del T.R.Z. della Prima Zona, dovendosi accontentare di una comunque onorevole posizione d’onore. Durante la stagione la Balletti Motorsport ha anche seguito in gara la Porsche 911 RS di Claudio Zanon che colleziona tre arrivi su tre gare nel Triveneto, come anche la SC di Ruggero Brunori che ha timbrato l’unico cartellino stagionale alla prestigiosa e blasonata “Modena 100 ore”, e ancora la Subaru, che si fatta notare al San Martino di Castrozza con Maurizio Pioner. Nelle cronoscalate a far la parte del leone con diverse partecipazioni a gare titolate e non è stato Umberto Pizzato con la sua 911 RS, e in gara si è visto anche Massimo Perotto “una tantum” con la sua ex 911 RSR. Non sono, infine, mancate le presenze di Stefano Mundi su Porsche 911 RS alle gare del “Trofeo Storico” all’Autodromo di Magione e le immancabili trasferte in Corsica per assistere la Subaru Legacy affidata a Josè Murati.

COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI 2025, AL VIA LE ISCRIZIONI




L’edizione 2025 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, terza tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si svolgerà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio 2025. La manifestazione prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d'Ampezzo attraverserà le Dolomiti dell'Alto Adige e Bellunesi per concludersi Sabato sera a Cortina. La scheda di iscrizione è ora disponibile sul sito della manifestazione, nella sezione dedicata ai concorrenti. Vi aspettiamo numerosi per una sfida appassionante sulle montagne piu belle del mondo!

 
Info e iscrizioni

lunedì 23 dicembre 2024

MITTELEUROPEAN RACE, LA SALITA DELLA TRIESTE-OPICINA TORNA IL 29/31 MAGGIO 2025

 


La Mitteleuropean Race – La Salita della Trieste Opicina, l’evento di grande prestigio che si tiene ogni anno con partenza da Trieste, fin dalla prima edizione rappresenta un’occasione unica per vivere il fascino della storia automobilistica e scoprire i meravigliosi paesaggi e le eccellenze enogastronomiche di Friuli Venezia Giulia e Slovenia. In calendario dal 29 al 31 maggio, oltre a fondere tradizione e innovazione, per il 2025 propone tre eventi distinti, ognuno con il suo carattere e le sue emozioni.
La Regolarità Superclassica per le vetture d’epoca è l’anima storica della Mitteleuropean Race, un tributo ai veicoli che hanno fatto la storia delle corse. I partecipanti si sfidano in prove di regolarità, dove la precisione e il controllo sono fondamentali per dominare gli impegnativi tracciati, riportando in vita il fascino delle “classiche” su strade che raccontano decenni di passione motoristica. Alla regolarità delle storiche, si affianca la grande novità del 2025, ovvero il Campionato Italiano Grandi Eventi per vetture moderne, un’opportunità per gli equipaggi di affrontare percorsi mozzafiato con le auto più potenti e tecnologicamente avanzate. Una sfida che unisce la tecnica e l'abilità nel dominare tracciati di grande prestigio, pensati per esaltare le performance delle vetture più recenti. Non mancherà, come da tradizione, il raduno Mitrace Tour Cup, il momento di ritrovo per tutti gli appassionati di motori che a bordo di esclusive Supercar, desiderano vivere i territori attraversati e gustarne ogni particolare senza la pressione del cronometro. Una modalità “slow”, una perfetta combinazione per socializzare, condividere esperienze e celebrare insieme la passione per l'automobile e per il relax esclusivo. Alle tre proposte della Mitteleuropean Race, si affianca per il quinto anno consecutivo, il Concorso di Eleganza Città di Trieste, promosso da Automobile Club Italia, Aci Storico, l’AAVS (Associazione Amatori Veicoli Storici) e l’AC Trieste. Un’occasione unica per celebrare la storia delle quattro ruote nell’affascinante contesto affacciato sul mare di Piazza dell’Unità d’Italia. Come ogni anno, i percorsi accuratamente selezionati da Maurizio De Marco, Susanna Serri e Riccardo Novacco, offrono la possibilità di scoprire nuovi scenari e nuove esperienze in Friuli Venezia Giulia e nella vicina Slovenia. I partecipanti si immergono in paesaggi mozzafiato, dai borghi storici alle colline vinicole, dalle coste affacciate sull'Adriatico alle montagne alpine, tutto in una perfetta armonia tra natura e cultura. La Mitteleuropean Race è più di un appuntamento automobilistico, è un viaggio nel cuore dell'Europa, un’esperienza che unisce passato e futuro, dove ogni tappa racconta una storia e ogni percorso è un'emozione da vivere.

venerdì 20 dicembre 2024

RALLY, UN'ALTRA STAGIONE TRIONFALE PER IL TEAM BASSANO

 


Un’altra stagione trionfale per il Team Bassano. Con la tradizionale cena di fine stagione la scuderia nove volte Campione d’Italia ha chiuso in un clima di festa una stagione ricca di successi e soddisfazioni  Oltre duecento persone tra piloti, organizzatori, simpatizzanti e sostenitori erano presenti alla cena di fine anno del Team Bassano, ospitata come di consueto a Villa Gioia Grande di Travettore (VI). Durante la serata conviviale ci sono stati anche gli interventi degli organizzatori del Rally delle Vallate Aretine e del Brunello, del Valsugana Historic Rally e del Rally Lana Storico, i quali hanno svelato le prime informazioni sulle gare da essi organizzate nel 2025. Novità a livello regolamentare sono state anticipate da Federico Ormezzano, componente della Commissione Auto Storiche, come anche dal commissario tecnico Giuseppe Martorana. Grande spazio è stato poi dedicato dal presidente Mauro Valerio per elencare i prestigiosi risultati conseguiti dai propri tesserati nell’intensa stagione sportiva appena conclusa. Ben undici sono state le vittorie assolute, titolate e non, appannaggio di piloti portacolori dell’ovale azzurro, con altre due arrivate dal settore della regolarità. Di grande spessore è stata anche la presentazione dei conduttori titolati nelle varie categorie, come elencato di seguito, a cui si è aggiunto il nono titolo assoluto conquistato tra le scuderie.

 I TITOLI 2024 CIRAS – 1° Raggruppamento: Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi su Porsche 911 S CIRAS – 3° Raggruppamento: Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400, navigato da Francesca Nerobutto, Giulia Zanchetta e Cristian Stefani. CIRAS – 4° Raggruppamento: Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC. CIRAS CONDUTTRICI: Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori su Fiat 124 Spider CIRAS OVER 60: Tiziano Nerobutto COPPA NAVIGATORI: Lucia Zambiasi COPPE DI CLASSE - Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi su Porsche 911 S; Lugi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport; Graziano Espen e Gabriella Guglielmo su Lancia Fulvia HF; Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI, con navigatori vari; Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS; Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400 con navigatori vari; Edoardo Valente e Jeanne Revenu su Lancia Rally 037; Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC.

 Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com 

giovedì 19 dicembre 2024

IL VALSUGANA HISTORIC RALLY SI CORRERA' A FINE MAGGIO

 


Il 13° Valsugana Historic Rally si correrà a fine maggio 2025 Ufficializzata la data della nuova edizione del rally storico organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition. Il quarto appuntamento del CIR Auto Storiche si svolgerà il 30 e 31 maggio a Borgo. Con la pubblicazione dei calendari nel sito di ACI Sport è stata ufficializzata la data anche della tredicesima edizione del Valsugana Historic Rally che andrà in scena a Borgo Valsugana nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025. Ad organizzarlo sarà sempre la collaudata sinergia tra Manghen Team e Team Bassano – le due scuderie che lo misero in atto per la prima volta nel 2009 – in collaborazione con Autoconsult & Competition. Viene confermata anche la validità per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto degli otto appuntamenti e anche il T.R.Z. della Seconda Zona farà nuovamente tappa in provincia di Trento e sarà la prima gara della Serie titolata ACI Sport; per quanto riguarda le validità per trofei e serie private, si dovrà invece attendere il mese di gennaio. Rispetto all’edizione 2024, non si svolgerà il Rally di Regolarità; saranno invece al via anche le vetture del periodo 1991 – 2000 che correranno secondo quanto previsto dalla normativa ACI Sport: quelle del 1991 e 1992 saranno inserite nel 4° Raggruppamento periodo J2, mentre per quelle degli anni successivi verrà istituita una nuova categoria denominata “Gruppo Classiche” per la quale saranno previste classifiche separate dalle auto storiche.