Si è conclusa con grande successo la
XXVI Rievocazione Storica
Trapani - Monte Erice, il concorso dinamico per auto d'epoca organizzato dal Club Auto e
Moto d'Epoca F. Sartarelli e svoltosi nelle giornate del 28 e 29 giugno 2025. L'evento ha
visto la partecipazione di appassionati e collezionisti di auto storiche provenienti da tutta
Italia, confermandosi come uno degli appuntamenti più in crescita del panorama
regionale.
Le due giornate della manifestazione hanno regalato emozioni indimenticabili agli
equipaggi e al numeroso pubblico presente, che non ha esitato ad esprimere gioia. La
Trapani - Monte Erice, infatti, è un evento che offre ai partecipanti l'opportunità di poter
guidare le loro auto in contesti esclusivi, di viverne la bellezza e di entrare in contatto con
altri appassionati, mentre per il pubblico, rappresenta un'occasione unica per ammirare da
vicino vetture storiche in azione, vivendo un'esperienza ricca di fascino e nostalgia.
Il percorso si snoda attraverso i suggestivi paesaggi del Comune di Trapani, salendo
da Valderice, fino al borgo medievale di Erice: la cornice ideale per le splendide vetture
d'epoca presenti, una selezione di alcune delle auto più iconiche della storia
dell'automobilismo, originali in tutto e per tutto o accuratamente restaurate e mantenute
dai loro proprietari. Tra i modelli presenti, spiccavano alcune rarità che hanno suscitato
l'ammirazione di tutti gli appassionati presenti, come le sportive Lancia Stratos o Fiat
Abarth 131 Rally, ma anche le elegantissime Lancia Aurelia B20 e la Jaguar E-Type o la
pluripremiata Ferrari 250 TR.
Il programma si è aperto con le verifiche tecniche e sportive in
Piazza Vittorio Emanuele a
Trapani.
Nel pomeriggio, invece, gli oltre 85 equipaggi si sono diretti a Bonagia, nell’ex tonnara dei
ràis, ascoltando la storia di questa meravigliosa comunità dalla bocca dell’ideatrice dei
murales presenti, Arianna Maggio: “l’obiettivo è quello di valorizzare la zona a livello
artistico, nel presente, ma dando sempre uno sguardo al passato” ha detto l’artista.
Durante la cena tenutasi a Villa Margherita, hanno preso parola anche Amodeo,
Dell’Aversano e Auccello, in veste di amici del consiglio direttivo del Club Sartarelli, ma
oggettivamente professionisti nel settore di eventi motoristici d’epoca, complimentandosi
con l’organizzazione: “è bello vedere tutto questo in Sicilia, la fusione di passato e presente
è tangibile. Ormai questo è un evento che mette insieme cultura, sfilate, divertimento e
non possiamo fare altro che dirvi di continuare così”.
Sabato sera la città siciliana ha poi ospitato la suggestiva sfilata notturna per le vie del
centro storico ed il concorso dinamico, alla presenza attenta delle giurie dell'ASI,
presieduta da Ivo Serio, e quella d'Onore, presieduta da Maria Concetta Serse, e del
numerosissimo pubblico presente. Domenica spazio per la guida, con la sfilata sui tornanti
del Monte Erice per la Rievocazione Storica dell'omonima gara in salita, con un panorama
estremamente suggestivo, oggetto di stupore per i partecipanti. Due giorni intensi, che
hanno contribuito a creare un'atmosfera di festa e condivisione, rafforzando il legame tra
passato e presente, tra tradizione e innovazione.
Gli organizzatori esprimono il loro ringraziamento a tutti i partecipanti, agli sponsor, alle
istituzioni locali, all’Assemblea Regionale Siciliana e ai volontari che hanno reso possibile
la realizzazione di questa edizione. Un ringraziamento particolare va al pubblico, che con il
suo entusiasmo ha confermato l'importanza e la popolarità di questo evento.
Soddisfazione anche da parte del presidente del Club Sartarelli Alberto Santoro, che così
commenta: “La Rievocazione Storica Trapani Monte Erice non è solo una manifestazione
automobilistica, ma un'importante vetrina per la promozione turistica di Trapani e della
regione Sicilia. Grazie alla combinazione di spettacolo, cultura e tradizione, l'evento
rappresenta una risorsa preziosa per l’economia locale e un’occasione imperdibile per
valorizzare e far conoscere le eccellenze del territorio a un pubblico sempre più vasto.
L'evento ha stimolato il coinvolgimento e l'orgoglio della comunità e delle istituzioni locali,
che hanno partecipato attivamente all'organizzazione e allo svolgimento della
manifestazione. Questo senso di appartenenza e partecipazione rafforza il tessuto sociale
e favorisce la collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini. Il nostro impegno è stato
ricompensato da una partecipazione straordinaria, sia da parte dei concorrenti che del
pubblico, che ha seguito con entusiasmo ogni fase della manifestazione.
Sono stati oltre 15
i club rappresentati qui in Sicilia, grazie ad equipaggi provenienti da altre regioni, in
aggiunta all’80% dei partecipanti del nostro club, e questo è motivo di enorme orgoglio,
che ci spinge a fare ancora di più e ancora meglio. Vogliamo promuovere il turismo lento,
non la competizione e passo dopo passo, ce la stiamo facendo”. Il sindaco di Valderice,
Francesco Stabile, si è unito alle parole del presidente, definendo questa manifestazione
importante per tutto il territorio, sia a livello culturale che esponenziale.
L'appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con la promessa di nuove sorprese e un
impegno costante a migliorare e arricchire ulteriormente l'esperienza della Rievocazione
Storica Trapani Monte Erice, per la sua ventisettesima edizione.
Questi i premiati della XXVI RIEVOCAZIONE STORICA TRAPANI- MONTE ERICE:
l’elenco delle categorie con i relativi vincitori.
Abbinamento auto - abito: equipaggio 021, Maggio Arianna, Fiat 500 L del 1972.
Anteguerra: equipaggio 002, Venza Vincenzo, Fiat 520 del 1928.
Premio Club per l’UNESCO di Trapani, assegnato alla vettura più antica: equipaggio 001,
Iraci Giuseppe, Fiat 509 Torpedo del 1927.