mercoledì 8 ottobre 2025

LA 1000 MIGLIA VA A SCUOLA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE

 




Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 la 1000 Miglia è pronta a ritornare sui banchi degli istituti bresciani, e non solo.
È suonata infatti la campanella per la terza edizione del progetto dell’Automobile Club Brescia e 1000 Miglia Srl rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sia del Bresciano sia dei territori lungo il percorso della corsa.
Il progetto, interamente gratuito, si propone di far conoscere alle giovani generazioni la storia del «museo viaggiante unico al mondo» con un laboratorio dal taglio multimediale e interdisciplinare, passando in rassegna aspetti legati allo sport, al costume, all’arte, alla letteratura, all’economia.
Svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, l’iniziativa si rivolge alle prime trenta scuole interessate. Ogni istituto potrà partecipare con un numero aperto di classi e le attività nelle scuole si svolgeranno tra ottobre 2025 e marzo 2026.
All’appello hanno già risposto 91 classi della provincia bresciana per un totale di oltre 1.600 studenti. Il primo istituto coinvolto sarà il 14 ottobre la Scuola secondaria di primo grado Lonati Anglo American School di Brescia con il professore Michele Speziani.
«L’iniziativa La 1000 Miglia va a scuola» dichiara il Presidente dell’Automobile Club di Brescia Aldo Bonomi «rappresenta per noi molto più di un semplice progetto didattico: è l’espressione concreta del nostro impegno verso le nuove generazioni e della volontà di trasmettere un patrimonio storico, culturale e valoriale che ci appartiene profondamente. La 1000 Miglia non è solo la corsa più bella del mondo, ma è anche una testimonianza viva di ingegno italiano, passione motoristica e amore per il territorio, ed è compito nostro far sì che questo patrimonio venga conosciuto, compreso e valorizzato anche dai più giovani.
Come ente proprietario del marchio 1000 Miglia e come promotori storici della Freccia Rossa, Automobile Club Brescia ritiene fondamentale che i valori legati a questa epopea – il rispetto delle regole, la cultura della sicurezza stradale, lo spirito di squadra, la conoscenza della storia dell’automobile e delle eccellenze del nostro Paese – entrino a far parte della formazione scolastica. È un modo per coniugare radici e futuro, memoria e innovazione, educazione civica e passione sportiva.
La collaborazione con 1000 Miglia Srl» conclude Bonomi «ha permesso ad AC Brescia di costruire un progetto solido, capillare e coinvolgente, capace di raggiungere centinaia di studenti e insegnanti in tutta la provincia e oltre. Questa è per noi una delle missioni più alte: coltivare la curiosità e il senso di appartenenza dei giovani, offrendo loro strumenti di conoscenza che partono dal nostro passato, ma guardano dritti al futuro.»
«Confermando la terza edizione del progetto» aggiunge Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl «1000 Miglia ribadisce il suo impegno a favore delle nuove generazioni. Il coinvolgimento delle scuole di Brescia, della provincia e delle località che la nostra corsa incontra nel suo lungo percorso, vuole essere uno strumento di conoscenza e consapevolezza donato ai più giovani: raccontare la storia della gara con il loro linguaggio, sensibilizzarli sui valori originali che ancora oggi la 1000 Miglia rappresenta e coinvolgerli attivamente in laboratori che abbracciano e integrano punti di vista diversi è un modo per accendere una luce nuova su una manifestazione che, a due anni dal proprio centesimo compleanno, ha fatto e fa parte della storia del nostro Paese e lo rappresenta con orgoglio nel mondo.»
I banchi della conoscenza della 1000 Miglia a cui sedersi sono ancora tanti e l’Automobile Club Brescia e 1000 Miglia Srl non aspettano altro che poterli vedere gremiti dai volti curiosi degli studenti bresciani e, più in generale italiani, protagonisti imprescindibili perché la 1000 Miglia possa continuare a essere patrimonio immateriale culturale comune del Belpaese.

Le iscrizioni sono da inviare entro il 30 novembre 2025 all’indirizzo mail elena.pala@ext.1000miglia.it













Nessun commento:

Posta un commento