sabato 11 ottobre 2025

IL TROFEO CAVE DI CUSA ACCENDE I MOTORI



 

Con le verifiche in corso all’hotel Zahira a Tre Fontane nel Trapanese, inizia ufficialmente il ricco weekend del Trofeo Cave di Cusa, terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, organizzato dalla ASD Cave di Cusa di Campobello di Mazara. Alla presenza dell’assessore comunale allo Sport Biagio Stallone, del presidente dell’Associazione Giuseppe Greco, del responsabile del marketing Sebastian Feudale, gli organizzatori, con in testa Francesco Commare, hanno dato il benvenuto ai 44 equipaggi provenienti da tutta italia illustrando il programma. Particolari gli aneddoti narrati ai presenti da Giacomo Buffa, figlio del compianto Nino Buffa, sindaco e appassionato che negli anni 60 diede vita alla 12 ore in notturna, evento di regolarità che richiamava migliaia di persone a Campobello di Mazara. Da quella brillante intuizione, la regolarità è divenuta una disciplina sportiva capace di permeare il territorio esprimendo grandi talenti, oggi protagonisti dei campi di gara di tutta Italia. Al Trofeo Cave di Cusa si attendono sfide accesissime data la presenza dei migliori equipaggi della specialità che saranno alla ricerca della migliore prestazione in un mix di tecnica e concentrazione. Lo Staff. Mentre gli equipaggi avranno tempo fino alle ore 12.15 per portare a compimento le verifiche sportive e tecniche, si è insediato il collegio dei commissari sportivi retto dal giudice unico, il palermitano Salvatore Serio e composto dal commissario tecnico delegato ACI Sport Antonino Licata. Il direttore di gara Massimo Minasi, avrà il compito di coordinare la competizione godendo del supporto dei 20 ufficiali di gara dislocati lungo le prove. Generosa la presenza in termini di numero, per quanto attiene al servizio di cronometraggio con lo staff FICR di Campobello di Mazara (TP). 100 prove cronometrate, 220 km di percorso, 2 giorni di gara, 9 controlli orari, 44 concorrenti, questi i numeri del Trofeo Cave di Cusa 2025.
Il programma. La prova siciliana valida per la massima serie tricolore Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, prenderà il via alle 15.01 dal lido Monnalisa sul lungomare di Tre Fontane. Poco più tardi, quando saranno le ore 16:16, il primo equipaggio sarà chiamato ad affrontare la bellissima Power Stage di Torretta Granitola.
Terminati i passaggi lungo la Power Stage, sarà la volta della Prova Speciale "Chiraema", prevista alle ore 18:01. A seguire, presso la stessa azienda Chiraema, verrà offerto un'apericena.
Saranno invece le ore 20:01, quando la prima vettura taglierà il traguardo di Campobello di Mazara.
Subito dopo alle 20:05, la spettacolare Targa Nino Buffa (Trofeo facoltativo) che si svolgerà in Via Mare e Via Garibaldi, cuore pulsante della passione campobellese per i "tubi". A proposito di "tubi", tra le accortezze messe in campo dagli organizzatori, anche la vernice bianca sull'asfalto in corrispondenza dei rilevamenti, per renderli più visibili.
Dopo il meritato riposo notturno, la gara ripartirà nella mattina di domenica 12, con lo Start collocato nella centrale Via Garibaldi di Campobello di Mazara. Il tricolore al vento darà il via alla prima vettura alle ore 08:31.
Il percorso prevede anche l’ingresso al Parco Archeologico di Selinunte, dove gli equipaggi avranno modo di ammirare le bellezze del sito. Un momento speciale che ha non poco impreziosito la tappa siciliana valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, organizzata dalla Asd Cave di Cusa - Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara.
Come nell'edizione 2024, anche quest'anno le vetture potranno sostare brevemente dinanzi l'imponente Tempio di Hera, con i suoi colonnati in tufo scolpiti in chiave dorica.
Alle 13:31, la prima vettura giungerà al traguardo di Tappa 2 presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane. A seguire il pranzo e la cerimonia di premiazione. Si preannuncia una gara tecnica, gradevole e paesaggisticamente affascinante e ricca di emozioni.

Nessun commento:

Posta un commento