Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
sabato 4 ottobre 2025
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL TROFEO CAVE DI CUSA
IL Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche torna in Sicilia e lo fa in uno dei suoi appuntamenti più suggestivi, ovvero il Trofeo Cave di Cusa nel Trapanese. Anche per l’edizione 2025, la manifestazione della massima serie tricolore (unico appuntamento in Sicilia), organizzata dalla Asd Cave di Cusa- Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara (cuore pulsante della disciplina), si è posta l'obiettivo di coniugare l'adrenalina della competizione sportiva con la bellezza del territorio. Sarà infatti certamente una emozione poter schiacciare i pressostati, laddove la regolarità ha mosso i suoi primi passi negli ormai lontani anni 1962, grazie ad una geniale intuizione del compianto Dott. Nino Buffa, ideatore della famosa 12 Ore Notturna. Anche quest'anno il Trofeo Cave di Cusa, ha voluto dedicare un memorial (facoltativo) denominato "Targa Nino Buffa", che si svolgerà nel centro della cittadina trapanese, dopo la conclusione della prima tappa.
La prova siciliana valida per la massima serie tricolore Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, prenderà il via nella giornata di sabato 11 ottobre con le verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane, dalle ore 09:00 alle 12:15, mentre, la prima vettura lascerà lo start di Tappa 1 collocato presso il Lido Monnalisa di Tre Fontane, alle 15:01.
Poco più tardi, quando saranno le ore 16:16, il primo equipaggio sarà chiamato ad affrontare la bellissima Power Stage di Torretta Granitola.
Terminati i passaggi lungo la Power Stage, sarà la volta della Prova Speciale "Chiraema", prevista alle ore 18:01. A seguire, presso la stessa azienda Chiraema, verrà offerto un'apericena.
Saranno invece le ore 20:01, quando la prima vettura taglierà il traguardo di Campobello di Mazara.
Subito dopo alle 20:05, la spettacolare Targa Nino Buffa (Trofeo facoltativo) che si svolgerà in Via Mare e Via Garibaldi, cuore pulsante della passione campobellese per i pressostati.
Dopo il meritato riposo notturno, le danze si riapriranno nella mattina di domenica 12, con lo start collocato nella centrale Via Garibaldi di Campobello di Mazara. Il tricolore al vento darà il via alla prima vettura alle ore 08:31.
Durante il percorso gli equipaggi giungeranno fino al Parco Archeologico di Selinunte, dove gli equipaggi avranno modo di ammirare le bellezze del sito. Sicuramente indimenticabile per gli equipaggi della scorsa edizione, il passaggio con le proprie auto storiche all'interno del Parco Archeologico di Selinunte. Un momento speciale che ha non poco impreziosito la tappa siciliana valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, organizzata dalla Asd Cave di Cusa - Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara.
Come nell'edizione 2024, anche quest'anno le vetture potranno sostare brevemente dinanzi l'imponente Tempio di Hera, con i suoi colonnati in tufo scolpiti in chiave dorica.
Alle 13:31, la prima vettura giungerà al traguardo di Tappa 2 presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane. A seguire il pranzo e la cerimonia di premiazione. Si preannuncia una gara tecnica, gradevole e paesaggisticamente affascinante, come la Sicilia sa essere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento