Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
Visualizzazione post con etichetta volkswagen group italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volkswagen group italia. Mostra tutti i post
martedì 18 aprile 2017
6° Jeep e Gipponisti per le Storiche vie di Serramazzoni (MO)
Jeep e Gipponisti sbarcano per le strade di Serramazzoni (MO) il 3 – 4 giugno 2017 con la sesta edizione del raduno biennale Jeep che, nelle giornate del 3 e 4 giugno, riproporrà tutto il fascino di veicoli bellici e non solo che hanno segnato il trentennio dal 1915 al 1945. Jeep & Gipponisti dal 2007 rappresenta per l'Appennino Modenese il Meeting più significativo dedicato ai veicoli e agli aeroplani dei due conflitti mondiali. Da un’idea di Marzio Cavazzuti e Andrea Salvatori in collaborazione con il Comune di Serramazzoni ed il Comitato dei Commercianti “Facciamo Centro”, questo Raduno è andato via via affermandosi negli anni, quale irrinunciabile appuntamento dedicato al motorismo militare storico. L’evento è organizzato dal Club Volkswagen Italia, con il patrocinio del Circolo della Biella di Modena.
giovedì 26 maggio 2016
25 Anni di “MAGGIOLINO SHOW” festeggiati con un “Talent”
E’ andato in scena (e termine non potrebbe essere più appropriato), a Marina di Cecina, nell’area del Parco Espositivo “I Pini” la XVIII^ Edizione del Maggiolino Show. Questo 25° anniversario dal primo evento, nato nel 1991 per volontà di Salvatore Sangiorgi e del Sindaco di allora, Paolo Pacini (attualmente Sottosegretario al Ministero dell’ambiente), è divenuto il punto di riferimento degli eventi che riuniscono in Italia, gli appassionati di un modello, e dei suoi derivati, che hanno dato il nome ad un marchio : Volkswagen. Dal 2004, l’incarico organizzativo e direttivo del Maggiolino Show è stato assegnato a Marzio Cavazzuti, Presidente del Club Volkswagen Italia.
domenica 15 maggio 2016
VERONA LEGEND CARS: NON PERDETE GLI APPUNTAMENTI!
Tanti gli appuntamenti a Verona Legend Cars, che si conferma grande festa della passione per le auto storiche e non. Alcuni incontri sono stati anche interessanti corsi formativi accreditati presso l’Ordine Regionale dei Giornalisti del Veneto.
Il 13 Maggio, dalle 15:00 alle 17:00, il vicedirettore nazionale Rai TGR Giuseppe Gioia ha intervistato Massimo Nordio per capire “dove investono le grandi Case”: un raro sguardo alle dinamiche interne dei marchi internazionali e al ruolo dell’auto d’epoca nelle strategie dei colossi dell’Automotive partendo dall'esperienza del presidente UNRAE – l’associazione che raggruppa le Case automobilistiche estere presenti in Italia – nonché amministratore delegato e direttore generale di Volkswagen Group Italia.
Il 14 Maggio, dalle 10:00 alle 13:00, il focus si è spostato sulla vita e i problemi quotidiani di migliaia di collezionisti con #ForumAutomotive e con l’animatore, Pierluigi Bonora – responsabile motori de Il Giornale – che ha moderato l’intervento del presidente ASI Roberto Loi e del coordinatore dell’ufficio studi CGIA di Mestre Paolo Zabeo. Oggetto dell’incontro: la reazione a catena tra fisco, auto e passione. Partendo dai dati, quali sono gli effetti della fiscalità sulla passione e sul mercato dell’auto in Italia?
Parallelamente allo stand Aci , salotto culturale di Verona Legend Cars, tanti appuntamenti : venerdì pomeriggio la Scuderia Jaguar Storiche ha raccontato la nascita del concept car F-Type Porject 7 nelle parole del Creative Design Manager Cesar Pieri; Sabato 14, alle 11:00, CNA ha annunciato la nascita del nuovo Villaggio del Restauro con le testimonianze degli artigiani che stanno conquistando il primato del made in Italy in Europa; sempre Sabato, alle 12:00, l’intervento di Cesare De Agostini che ha anticipato il suo prossimo libro: “Nuvolari, lui”.
È quest’ultima una delle iniziative della neonata Scuderia Tazio Nuvolari Italia che ha scelto proprio il salone di Verona per il suo debutto. Dedicata a quello che Ferdinand Porsche definì “Il più grande pilota del passato, del presente e del futuro”, l’obiettivo della Scuderia, con base a Mantova, è mantenere viva in Italia e in Europa la leggenda di Tazio Nuvolari che era – in pochi lo sanno – anche un grande fotografo. Lo strumento è la partecipazione attiva alle gare e agli eventi ed un innovativo format espositivo installato nei circuiti che hanno visto le imprese del pilota italiano.
A Verona Legend Cars lo stand, ospitato nello spazio ACI, il giallo della sua maglia e l’azzurro faranno da sfondo a fotografie e filmati della carriera di Tazio Nuvolari. Nello spazio espositivo anche una Bugatti 37 e una Bianchi 350 sport del ’27: il modello di moto sulla quale Nuvolari tagliava il traguardo.
Il 13 Maggio, dalle 15:00 alle 17:00, il vicedirettore nazionale Rai TGR Giuseppe Gioia ha intervistato Massimo Nordio per capire “dove investono le grandi Case”: un raro sguardo alle dinamiche interne dei marchi internazionali e al ruolo dell’auto d’epoca nelle strategie dei colossi dell’Automotive partendo dall'esperienza del presidente UNRAE – l’associazione che raggruppa le Case automobilistiche estere presenti in Italia – nonché amministratore delegato e direttore generale di Volkswagen Group Italia.
Il 14 Maggio, dalle 10:00 alle 13:00, il focus si è spostato sulla vita e i problemi quotidiani di migliaia di collezionisti con #ForumAutomotive e con l’animatore, Pierluigi Bonora – responsabile motori de Il Giornale – che ha moderato l’intervento del presidente ASI Roberto Loi e del coordinatore dell’ufficio studi CGIA di Mestre Paolo Zabeo. Oggetto dell’incontro: la reazione a catena tra fisco, auto e passione. Partendo dai dati, quali sono gli effetti della fiscalità sulla passione e sul mercato dell’auto in Italia?
Parallelamente allo stand Aci , salotto culturale di Verona Legend Cars, tanti appuntamenti : venerdì pomeriggio la Scuderia Jaguar Storiche ha raccontato la nascita del concept car F-Type Porject 7 nelle parole del Creative Design Manager Cesar Pieri; Sabato 14, alle 11:00, CNA ha annunciato la nascita del nuovo Villaggio del Restauro con le testimonianze degli artigiani che stanno conquistando il primato del made in Italy in Europa; sempre Sabato, alle 12:00, l’intervento di Cesare De Agostini che ha anticipato il suo prossimo libro: “Nuvolari, lui”.
È quest’ultima una delle iniziative della neonata Scuderia Tazio Nuvolari Italia che ha scelto proprio il salone di Verona per il suo debutto. Dedicata a quello che Ferdinand Porsche definì “Il più grande pilota del passato, del presente e del futuro”, l’obiettivo della Scuderia, con base a Mantova, è mantenere viva in Italia e in Europa la leggenda di Tazio Nuvolari che era – in pochi lo sanno – anche un grande fotografo. Lo strumento è la partecipazione attiva alle gare e agli eventi ed un innovativo format espositivo installato nei circuiti che hanno visto le imprese del pilota italiano.
A Verona Legend Cars lo stand, ospitato nello spazio ACI, il giallo della sua maglia e l’azzurro faranno da sfondo a fotografie e filmati della carriera di Tazio Nuvolari. Nello spazio espositivo anche una Bugatti 37 e una Bianchi 350 sport del ’27: il modello di moto sulla quale Nuvolari tagliava il traguardo.
Iscriviti a:
Post (Atom)