Visualizzazione post con etichetta nelle terre di aleramo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nelle terre di aleramo. Mostra tutti i post

lunedì 1 giugno 2015

NELLE TERRE D'ALERAMO – II° EDIZIONE 7 GIUGNO 2015



 





Il Gruppo Amici Auto Storiche Alta Valle Orba con Rust and Dust Monferrato e Classic Vintage Motors Club Savona organizzano per il 7 giugno il raduno per auto storiche "Nelle Terre di Aleramo". Il nome della manifestazione vuole testimoniare la storia che vede raccolti sotto un'unica marca feudale i territori oggi inglobati nelle provincie di Savona, Genova e Alessandria, ma un tempo accomunati da un unico destino.
La leggenda narra infatti che Aleramo, discendente di Teodorico, del ramo della casa di Kent, sia nato nell'antica Abbazia di S. Giustina di Sezzadio (AL) nel 904, esattamente mille e cento10 anni fa. L'Impero Romano d'Occidente creato nell' 800 da Carlo Magno si stava smembrando dando origine a vari regni a base feudale ed il Regno d'Italia era minato da discordie fra i vari pretendenti, tutti imparentati con i Carolingi. Re Berengario II divise il Nord Ovest dell'Italia in 3 grandi Marche (distretti) : Arduinica (Torino, Asti, Alba, Mondovì e Albenga) – Obertenga (Milano, Pavia, Tortona e Genova) – e Aleramica ( Chivasso, Acqui Terme, Ponzone, Ceva, Finale Ligure e Savona). Aleramo, Conte di Monferrato, nel 950, ebbe una Marca composta di 3 Comitati : Savona-Vado, Acqui Terme ed il Monferrato : dal Po al mare per tutelare il teritorio del Piemonte e della Liguria dai Saraceni ; anche Re Lotario riconobbe i feudi di Aleramo.
Berengario II gli diede la propria figlia Gerbenga in sposa e l' Imperatore Ottone I donò in seguito al valoroso combattente altri territori con diploma del 23 marzo 967. La leggenda narra di un precedente matrimonio tra Aleramo ed Adelasia, la bella figlia proprio dell'Imperatore Ottone I da cui nacquero Guglielmo (che morì giovane) Oddone (che avrà il Monferrato ed Acqui) e Anselmo ( che guiderà Savona). Proprio sotto Anselmo Savona accelerò la propria ascesa di capoluogo fiorente e fortificato con mura di cinta, 6 porte e 40 torri; rifiorirono porto e commerci e partecipò insieme alle altre forze delle altre Marche alla distruzione di Frassineto, principale centro Saraceno in Provenza. Adelaide Del Vasto, Marchesa di Savona e del Monferrato ( Savona 1070 – Palermo 1118 ) discendente di Aleramo, diventò Regina di Gerusalemme sposando Re Baldovino nel 1113. Nel 1305, con la morte di Giovanni I, si spense la discendenza maschile degli Aleramici ed il Marchesato passò ai Paleologi Imperatori di Costantinopoli. Carducci ammirò le loro gesta dedicando alla leggenda di Aleramo un saggio e ricordando nella poesia Piemonte “ l'esultante di castella e vigne suol d' Aleramo”.

PROGRAMMA E ITINERARIO.
Domenica 7 giugno 2015 ore 09.00 Savona APERTURA MANIFESTAZIONE con verifica accrediti.
ore 10.30 Savona PARTENZA verso - S.S. N°1 Aurelia.
ore 10.45 / km 4 Albisola S. direzione> Stella S. Giovanni - Passo del Giovo - Sassello.
ore 11.30 / km 20 Sassello passaggio> San Pietro d'Olba (Urbe)
ore 12.00 / km 36 Urbe - San Pietro d' Olba ARRIVO – riordino - sosta aperitivo.
ore 12.30 / km 36 Urbe – San Pietro d'Olba PARTENZA per il Passo del Faiallo.
ore 13.00 / Passo del Faiallo ARRIVO pranzo al Ristorante La Nuvola.
ore 15.30 Passo del Faiallo PARTENZA > Passo del Turchino.
ore 16.00 / km 61 Passo del Turchino > direzione Masone > Ovada.
ore 16.30 / km 86 Ovada > direzione Cremolino > Acqui Terme.
ore 17.15 / km 107 Acqui Terme > direzione Bistagno.
ore 17.30 / km 117 Bistagno ARRIVO - riordino e ristoro.
ore 18.00 / km 122 Bistagno PARTENZA - per Monastero Bormida.
ore 18.15 / km 127 Monastero Bormida ARRIVO con raduno conclusivo.
ore 19.00 / km Monastero Bormida Ritrovo nel Castello con aperitivo e saluti.