Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
venerdì 16 agosto 2024
IL RALLY CLUB VALPANTENA CONFERMA IL SUO 2024 CON IL 6° LESSINIA RALLY HISTORIC
giovedì 21 dicembre 2023
IL RALLY CLUB VALPANTENA CHIUDE IL 2023 CON SINDACI E PARTNERS
lunedì 13 novembre 2023
UN SUCCESSO PER IL LESSINIA RALLY HISTORIC E IL REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA
La manifestazione, organizzata dal Rally Club Valpantena ed abbinata per la prima volta al 21° Revival Rally Club Valpantena, corsosi in formula di regolarità a media, per celebrare i primi quarant’anni del club, ha riscosso un bel successo ed ha dato vita ad una entusiasmante sfida per la vittoria, specie nella prima parte della corsa, prima che Marsura mettesse in chiaro la sua supremazia conquistando anche il 2° Raggruppamento grazie a due tempi monstre sulla prova lunga, la “Valsquaranto”.Valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup, il 5° Lessinia Rally Historic ha visto al via 81 equipaggi, che sommati agli 81 che hanno affrontato il 21° Revival Rally Club Valpantena hanno portato a 162 le vetture iscritte all’evento. Al secondo posto staccati di 30.9 secondi, primi del 3° Raggruppamento, sul podio di Bosco Chiesanuova sono saliti i biellesi Ivan Fioravanti e Lorenzo Setti, su Ford Escort RS 1800 MKII sempre del Team Bassano. Fioravanti era andato subito in testa nella prova speciale notturna del venerdì sera ad Alcenago, e pur avendo tenuto testa a Marsura per buona parte della corsa, ha ceduto sulla lunga “Valsquaranto” di oltre 14 chilometri che per conformazione ha favorito la potente Porsche di Marsura.Terza posizione per un notevole Marco Superti con Battista Brunetti (Porsche Carrera RS/Squadra Corse Angelo Caffi) che proprio sull’ultimo tratto cronometrato in discesa hanno piazzato il miglior tempo e hanno artigliato il terzo posto con merito. Non è stato invece il weekend perfetto per l’equipaggio veronese Raffaele “Raffa” Bombieri e Paolo Scardoni, su BMW M3 della Scaligera Rallye. Al via con il numero 1, “Raffa” ha mantenuto un’andatura molto costante, ma non è riuscito a tenere il ritmo dei primi tre anche dopo qualche modifica al parco assistenza. Per lui la soddisfazione della vittoria nel 4° Raggruppamento contro un plotone di BMW M3 e l’aver conquistato il Trofeo Buri dedicato al primo equipaggio veronese.A seguire nella graduatoria assoluta sono stati Matteo Canteri e Nicola Valbusa su BMW M3 della Daytona Race, sempre tra i primissimi anche nella tappa del sabato dopo un secondo assoluto al termine della PS1 notturna del venerdì ed Alessandro Campedelli con Riccardo Scandola, veloci e precisi su un’altra BMW M3 per la Scuderia Movisport.
A vincere il 1° Raggruppamento è stato invece Valter Canzian con Mauro Iacolutti, che hanno portato in gara una spettacolare Ford Escort Twin Cam battente bandiera Scaligera Rallye. Il gentleman driver veronese ha saputo gestire al meglio la corsa garantendosi la massima soddisfazione preventivata alla vigilia.Nel 21° Revival Rally Club Valpantena, disputato quest’anno per la prima volta come regolarità a media, il Trofeo Bertani, due bottiglie di Amarone D.O.C. sono andate a Paolo e Federico Cattaneo su Autobianchi A112 Elegant. I due hanno superato nella parte conclusiva della sfida Tovena-Didonè (Alfa Romeo 33 1.5 TI/Speeding Motors Team) che erano stati ottimi leader per buona parte della competizione. Podio completato dal primo equipaggio straniero, composto dai tedeschi Thomas Plueshke e Barbara Ziegler su Peugeot 205 GTI del Team de Lys. "Siamo molto contenti - ha commentato il Presidente Roberto “Bob” Brunelli, Presidente del Rally Club Valpantena - un’edizione particolare che abbiamo deciso di disputare all’ultimo e che è stata premiata dall’affetto dei piloti e degli appassionati. Un grazie sincero alle amministrazioni comunali, in primis Grezzana e Bosco Chiesanuova, ma anche Roverè Veronese e Velo Veronese, i nostri partners, tutti i nostri collaboratori e i concorrenti che hanno deciso di esserci anche quest’anno”.
mercoledì 8 novembre 2023
IN 162 AL VIA DEL LESSINIA RALLY HISTORIC E DEL REVIVAL RALLY CLUB VALPANTENA
Sono 162 gli equipaggi che si preparano ad affrontare il 5° Lessinia Rally Historic e il 21° Revival Rally Club Valpantena, le manifestazioni organizzate dal Rally Club Valpantena nell’anno dei primi quarant’anni del Club.In programma il 10 e 11 novembre prossimi, le due gare si disputeranno per la prima volta insieme sia in ragione di questo importante anniversario sia per il rinnovo regolamentare che ha portato il 21° Revival Rally Club Valpantena a disputarsi come gara di regolarità a media e non più di regolarità sport. il 5° Lessinia Rally Historic sarà invece un rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per la Ford Cup.La risposta dei concorrenti è stata paritetica per le due corse, che percorreranno un identico percorso, con 81 vetture per il rally storico e 81 per la regolarità a media, risultato decisamente molto importante per l’evento anche in un anno di transizione come il 2023.Nel 5° Lessinia Rally Historic, che varrà anche per il Trofeo Banca Valsabbina, è obbligatorio partire da “Raffa” e Paolo Scardoni su BMW M3 della Scaligera Rallye, vincitori già in due occasioni nel 2019 e 2020 e con “Raffa” che ha conquistato il triplete lo scorso anno, in coppia in quell’occasione con Andrea Signorini. A tentare di mettere il sale sulla coda all’equipaggio veronese sarà sicuramente Bernardino Marsura, con Massimiliano Menin, su Porsche Carrera RS del Team Bassano, così come Riccardo Bianco, che qui ha vinto nel 2021, con Matteo Valerio su Ford Sierra Cosworth della Palladio Historic.Apprezzata la partecipazione di Beniamino Lo Presti con Haianes Tania Bertasini su Porsche Carrera RS della MRC Sport, pilota impegnato nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche dove quest’anno ha chiuso quarto nel 3° Raggruppamento, vinto nel 2022, mentre saranno da tenere in considerazione anche Superti-Brunetti (Porsche 911 Carrera RS/Squadra Corse Angelo Caffi) e Patuzzo-Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano) che con l’iscrizione al Lessinia Rally Historic sono di fatto campioni della Ford Cup 2023, prima edizione, e si sono assicurati l’iscrizione gratuita al Rally del Benaco Storico, Rally della Valpolicella Historic e Lessinia Rally Historic 2024.La lista dei potenziali protagonisti del rally storico è lunga e conferma il valore del Lessinia Rally Historic che quest’anno parte con uno degli elenchi iscritti più interessanti della sua storia. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi saranno al via con la loro Ford Sierra Cosworth (Team Bassano), mentre il veloce Ivan Fioravanti con Lorenzo Setti farà cantare il motore della Ford Escort RS (Team Bassano) con la quale si è già tolto molte soddisfazioni specie al Rally Lana storico, gara di casa per lui.Tra i piloti locali, che conoscono bene il percorso e proveranno sicuramente a sgomitare per stare davanti, ci sono anche Tezza-Merzari (BMW M3/Pintarally Motorsport), Panato-Albieri (BMW M3/Pintarally Motorsport), Menegolli-Zambelli (Fiat 131 Abarth), Canteri-Valbusa (BMW M3/ASD Daytona Corse) mentre sarà graditissimo il ritorno di Riccardo Scandola su una BMW M3 con Alessandro Campedelli (Movisport). Attesi anche Montini-Mancuso (Porsche Carrera RS) e lo spettacolare equipaggio composto da Mazzucato-Orietti (Opel Ascona 2.0 Sr/Team Bassano).Nella regolarità a media 21° Revival Rally Club Valpantena, che sarà premiata con il Trofeo Bertani, una splendida magnum di Amarone, la classifica non sarà di velocità ma di precisione nel rispetto delle medie imposte. A regalare spettacolo saranno prima di tutto le vetture: la Lancia Stratos di Airoldi-Finotti (Pro Energy Motorsport) va sicuramente menzionata, così come le tante Porsche, Opel, BMW, Lancia, Abarth tutte costruite entro il 1990 o le potenti Audi Quattro di Maurer-Lutz e Pommer-Neumaier (Pommer Sport).Questi ultimi due equipaggi confermano l’affetto internazionale per il Revival Rally Club Valpantena che conta una decina di equipaggi provenienti da Germania, Austria e Repubblica Ceca. Tra questi saranno da seguire Plueschke-Ziegler (Peugeot 205 GTi/Team De Lys) e Uhrik-Uhrik (Skoda Favorit 136 L/Murallying Classic) in grado di dire la loro per la classifica assolutaEssendo la prima edizione in formula di regolarità a media risulta difficile fare delle previsioni, anche se alcuni nomi sono delle vecchie conoscenze del Revival Valpantena con Leonardo Fabbri e Tomas Sartore (Volvo Amazon P121/Scuderia Progetto M.I.T.E.) o Andrea Giacoppo ed Enrico Alfonso Gaspari (Fiat 128/Team Bassano). Facile che al termine della prima giornata, venerdì sera, inizieranno ad emergere le alchimie che permetteranno di capire quali saranno i veri favoriti della corsa a media.
Il programma inizierà appunto venerdì con le verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana dalle 13:00 alle 17:00 contornate dalla festa inaugurale aperta a tutti grazie alla disponibilità della Famiglia Alberti. La parte competitiva prenderà il via, per la prima volta, proprio dall’azienda valpantenate dove sarà allestito il primo Controllo Orario alle 19:30. Le vetture scenderanno a Grezzana per la cerimonia di partenza alle 20:00 in Piazza Ballini e quindi saliranno ad Alcenago per la PS1 in notturna in partenza alle 20:30. Successivamente cena in Villa Arvedi e poi riordino notturno alle Cantine Bertani, sempre a Grezzana.
Sabato giornata più intensa con tre prove da ripetere per due volte. “Velo Veronese” riprenderà dal percorso del Revival 2022 in un contesto di pura Lessinia, “Valsquaranto” sarà la più lunga dell’evento con oltre 14 chilometri di sviluppo mentre la “Bosco Chiesanuova” sarà la Lughezzano-Bosco in discesa. Riordino di metà giornata alla Migross Frac di Stallavena, parco assistenza sulla SP6 all’altezza di Grezzana ed arrivo in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova dalle ore 16:00 per rendere omaggio anche all’altra località tanto vicina agli eventi del Rally Club Valpantena.
L’ordine di partenza vedrà davanti il rally storico seguito dalla regolarità a media. Informazioni, dettagli e documenti sono disponibili su rallyclubvalpantena.it
martedì 12 gennaio 2021
CAMBIANO DATA GLI EVENTI DEL RALLY CLUB VALPANTENA
Il Lessinia Rally Historic e il Lessinia Sport sono stati rinviati al 25-26 giugno 2021. E così la stagione 2021 del Rally Club Valpantena sposta il suo inizio. Il 3° Lessinia Rally Historic e l'11° LessiniaSport sono stati posticipati al 25-26 giugno 2021, in attesa di un miglioramento della situazione nazionale relativamente all'emergenza sanitaria Covid-19 tutt'ora in corso.La difficile situazione è stata presa dal Comitato Organizzatore composto da Roberto Brunelli, Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli, Paolo Saletti ed Alberto Zanchi in comune accordo con l'amministrazione di Bosco Chiesanuova e con il sindaco Claudio Melotti prima della fine dell'anno, dato l'aggravarsi della situazione in Veneto. La Giunta Sportiva di ACI Sport ha accettato la richiesta di spostamento ed ora tutto lo staff inizierà a lavorare per confezionare la prima edizione estiva delle due manifestazioni che riporteranno le auto storiche da rally in Lessinia.
"Chiaramente ci dispiace dover spostare l'evento dalla sua data originaria - hanno commentato gli organizzatori, - ma la priorità in questo momento è la salute e l'incolumità di tutti. A novembre siamo riusciti a dare il via al Revival Rally Club Valpantena, ma la situazione muta di giorno in giorno, di ora in ora ed è quindi fondamentale un continuo dialogo con le autorità del nostro territorio per adottare le migliori scelte nell'interesse di tutti. Un grazie sincero al Comune di Bosco Chiesanuova che ha lavorato fin da subito insieme a noi per trovare una nuova data e ad ACI Sport che si è subito prodigata per consentirci di risolvere questo importante dettaglio per lo svolgimento dell'evento".
martedì 14 gennaio 2020
DUE EVENTI PER IL RALLYCLUB VALPANTENA
Il Regolamento Particolare di Gara di entrambe le manifestazioni è al vaglio della Federazione Sportiva ACI Sport, ma da oggi sono comunque online le mappe e le tabelle distanze e tempi di entrambe le manifestazioni, che si disputeranno sul medesimo percorso ricalcato sull'edizione 2019, nei dintorni di Bosco Chiesanuova.
L'evento, apprezzato da pubblico e piloti nel corso dell'edizione dello scorso anno, si dipanerà su due giornate. Venerdì 14 febbraio all'Hotel Frizzolan di Bosco Chiesanuova, che ospiterà anche Direzione Gara e Sala Stampa, si svolgeranno le verifiche sportive, mentre in Piazza della Chiesa si svolgeranno le procedure di verifica tecnica. Gli orari, diversi per rally storico e regolarità, sono indicati nelprogramma dettagliato già disponibile su www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport
mercoledì 20 febbraio 2019
1° LESSINIA RALLY HISTORIC : UNA GARA A SENSO UNICO
“Raffa”, all'anagrafe Raffaele Bombieri, centra il successo al 1° Lessinia Rally Historic al volante della BMW M3 targata Scaligera Rallye affiancato da Paolo Scardoni. L'equipaggio ha meritato in lungo e in largo il Trofeo Mec Car messo in palio per il primo assoluto, centrando la vittoria in ben sette prove sulle nove disputate. Grazie all'affermazione, “Raffa” e Scardoni, primi veronesi al traguardo, hanno anche portato a casa il Trofeo Buri, dedicato all'amico Maurizio Todeschini.
Un successo che ha premiato velocità e costanza, in una gara perfettamente organizzata dal Rally Club Valpantena, tornato al timone di un rally storico a dieci anni dall'ultima volta. La giornata primaverile, il pubblico composto e ordinato grazie anche al lavoro del Comitato Organizzatore per allestire le prove speciali ha permesso uno spettacolo davvero in grande stile. «Dobbiamo chiaramente ringraziare tutti i partecipanti, questa volta per primi» ha detto Roberto “Bob” Brunelli, presidente del Comitato Organizzatore. «In tanti hanno creduto in questa prima edizione, e spero che tutti siano rientrati a casa soddisfatti, pronti per tornare a provarci il prossimo anno. Grazie anche alle Forze dell'Ordine, alle amministrazioni comunali di Grezzana, Bosco Chiesanuova, Roverè Veronese e a tutto lo staff coordinato dal Direttore di Gara Stefano Torcellan».
mercoledì 13 febbraio 2019
LESSINIA ALLA PARTENZA
Con la pubblicazione dell'elenco iscritti, il 9° LessiniaSport è entrato nella sua fase più calda. Venerdì 15 febbraio le verifiche sportive e tecniche apriranno ufficialmente la manifestazione che si prepara ad inaugurare il Trofeo Tre Regioni con le nove prove cronometrate a tempo che sabato 16 febbraio daranno vita ad una nuova intensa sfida sulle montagne della Lessinia.
L'evento curato dal Rally Club Valpantena, parte con 77 equipaggi al via, un ottimo risultato se considerato l'abbinamento con il nuovo rally storico 1° Lessinia Rally Historic. La Regolarità Sport sarà però l'evento di apertura della stagione per la specialità e prospetta una sfida assolutamente imprevedibile ed incerta, anche alla luce della nuova “Coppa Regolarità Sport” by Pro Energy Motorsport che debutta proprio in questo appuntamento.
Partendo dalla sfida per la vittoria, prima notizia importante l'assenza di Giordano Mozzi, il pilota che conta più vittorie nella manifestazione veronese, tre, compresa quella dello scorso anno e cinque risultati sul podio complessivi. Impegnato in Australia come team manager del Team Pedercini Racing di Superbike, Mozzi lascerà quindi aperta la sfida ai suoi usuali contendenti, a partire da Mauro Argenti e Roberta Amorosa (Porsche 911 T/Scuderia Palladio Historic) che tenteranno di bissare la vittoria del 2016. Chi insegue il massimo risultato senza averlo ancora colto è Andrea Giacoppo, che torna al Lessinia con Daniela Tecioiu Grillone sulla inossidabile Lancia Fulvia HF del Team Bassano. Sulla carta i due equipaggi sono i più accreditati alla vittoria, ma la lista dei regolaristi in aria da podio è molto lunga.
Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini (Porsche 911 RS/Loro Piana Classic Car Team) sono sicuramente tra questi, così come l'equipaggio di casa composto dai figli d'arte Alessandro e Francesca Zanchi (Volkswagen Golf GTI/Scaligera Rallye) che dopo gli stupendi risultati di fine 2018 sono pronti ad inaugurare la nuova stagione con un risultato di spessore. Debutto al LessiniaSport anche per Angelo Tobia Seneci in coppia con Elisabetta Russo (Opel Kadett GTE), forte equipaggio bresciano portacolori del Progetto M.I.T.E., scuderia che difenderà la vittoria 2018. Della compagine capitanata da Gilberto Pozza anche Giacomo Turri e Christian Garavello, vincitore con Mozzi lo scorso anno, su Fiat 128, oltre a Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani (Volvo 144S). Per la prima volta al LessiniaSport anche il forte equipaggio toscano composto da Andrea Forzi e Roberto Farsetti (Renault R5 LS/Squadra Piloti Senesi), incognita per la classifica e attesi della vigilia.
Occhio anche a Iula-Cocconcelli (Opel Kadett GTE/Team Bassano), Carcereri-Maresca (Opel Kadett GSI/Scuderia Palladio Historic) e il funambolico trio made in Verona composto da Campara-Valbusa, sulla Opel Manta GTE ex Marata per i colori della Scaligera Rallye, Faccio-Gaio, Turazza-Turazza, entrambi su Opel Kadett GTE della Pro Energy Motorsport. Sempre tra i veronesi occhio di riguardo per Pezzo-Natali (BMW M3/Scaligera Rallye) vincitori della Coppa Lago di Garda 2018 e in grado di insidiare le zone alte della classifica, e Marcolin-Albieri (Fiat 124 Spider Rally/Rally Club Team).
Tra le vetture più belle impossibile non citare la Škoda 1000 MB di Petr e Martin Uhrik, per i colori della Murallying Classic, unico equipaggio straniero al via pronto a dettare legge in 1^ Divisione. Tutta da seguire anche la gara della stupenda Lancia Rally 037 di “Febis”-Finotti (Team Bassano), mentre una chicca scenica aleggia sulla partecipazione dell'equipaggio Team Bassano composto da Albertini-Lucchi, la cui Porsche 911, ex Riccardo Andreis, sarà colorata con una perfetta e rarissima replica Papper Jeans così come corse negli anni Settanta con Paolo Pasutti.
Da segnalare anche la partecipazione, come ospite della gara di Regolarità Sport, del deputato padovano Giovanni Battista Tombolato, membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazione e portavoce del mondo delle competizioni. Guiderà una Opel Kadett 1.3 SR GR2 preparata da Carenini che fu utilizzata anche da Micky Martinelli.
Infine, uno speciale premio per le A112 Abarth già iscritte in buon numero all'evento. Se saranno infatti raggiunte le 10 iscrizioni tra le berlinette dello Scorpione, considerando tutte le tipologie di preparazione (70HP o 58HP), il Rally Club Valpantena restituirà la tassa di iscrizione al vincitore.Le A112 Abarth si adattano infatti particolarmente al percorso disegnato per la manifestazione del 15-16 febbraio, tecnico, sinuoso e particolarmente confacente alle caratteristiche prestazionali delle A112 Abarth. Se a questo si aggiunge il fatto che proprio in Lessinia, e nella vicina provincia di Vicenza, sono di base alcuni dei piloti più forti a livello nazionale tra queste vetture, il gioco è presto fatto e anche il pubblico ne potrà vedere delle belle.
Elenco iscritti su www.rallyclubvalpantena.it
venerdì 18 gennaio 2019
1° LESSINIA RALLY HISTORIC
La manifestazione disegnata dal sodalizio veronese strizza l'occhio a team, scuderie, piloti del mondo della auto storiche perché grazie alla data e alla conformazione logistica si presenta come un evento perfetto per testare uomini e mezzi in vista della stagione sportiva 2019. L'azione sarà concentrata nella giornata di sabato 16 febbraio, mentre venerdì 15 si terranno le verifiche sportive e tecniche. Proprio sui controlli pre-gara la prima importante variazione. Alla luce della concomitanza con la tradizionale Premiazione dei Campioni dell'Automobilistmo 2018 ACI Sport che si terrà a Monza nella stessa giornata il Rally Club Valpantena ha allungato gli orari di verifica a partire dalle ore 11:00 fino alle ore 20:00. Questa variazione, ancora una volta pensata per i concorrenti, permetterà di poter verificare in una fascia oraria di ben nove ore in base alle singole esigenze di ciascun equipaggio, trattandosi tra l'altro di giorno lavorativo.
Come detto, sabato l'azione, su un percorso particolarmente concentrato, nove prove speciali in rapida successione, 60km di prove speciali a fronte di un totale percorso sotto i 200km con tratti cronometrati mai oltre i 7.5km per non affaticare i mezzi e la possibilità di assistenza libera in modo da poter effettuare controlli e regolazioni potenzialmente anche dopo ogni prova. Basti pensare che a Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese o in Loc. Prati, i concorrenti transiteranno più volte, da e per diverse prove cronometrate.
Le speciali sono, tra l'altro, condensate della spettacolarità e tecnicità tipiche delle strade della Lessinia. La “Bosco Chiesanuova” (7,2km) unica ad essere ripetuta per tre volte, percorrerà un tratto classico del rallysmo veronese tra Lughezzano e Bosco, tratto che ha l'onore di essere stato la prima prova speciale nella storia del Rally Due Valli. Leggenda e amarcord in poco più di 7km in salita, stretti e tecnici con una parte finale suggestiva per certi versi simile al Rally di Montecarlo.
Il secondo tratto, “Valdiporro” (7.35km) darà invece l'impressione si essere dalle parti di Gap. Roccia a sinistra e muretti a destra, in un continuo misto guidato che alcuni rallysti hanno definito “università del rallysmo veronese”. La prova sarà un perfetto mix di discesa e salita, con partenza a ridosso di Bosco Chiesanuova e arrivo a San Francesco.
Breve ma intensa la “Arzerè” (4.75km), tutta in salita lungo la scenografica e panoramica stretta strada che da Arzerè, appunto, sale fino alle porte di Bosco Chiesanuova. I fotografi saranno sicuramente assiepati nella parte finale dove, se la giornata sarà di sole, il panorama sulla Valpantena è a dir poco mozzafiato.
Sicuramente di classifica sarà la “Orsara” (7.25km), altra prova inedita di questa edizione. Il primo tratto sarà sicuramente quello più esposto al clima invernale, immerso nel bosco umido da Lughezzano fino appunto all'abitato di Orsara dove i concorrenti attraverseranno per il lungo l'abitato e si getteranno poi in discesa, larga e veloce, fino al bivio di Lugo. Qui nuovamente in salita fino a Corrubio e poi per la velocissima parte finale fino a Prati, a due passi dalla prova di Arzerè.
Partenza e arrivo saranno come sempre a Bosco Chiesanuova, mentre il parco chiuso, la cerimonia di premiazione e la festa conclusiva aperta a concorrenti e appassionati si terrà per la prima volta al Centro Sportivo Monti Lessini, nuova struttura che ha aperto le porte per il 1° Lessinia Rally Historic e sarà sicuramente il giusto epilogo di una giornata tutta da vivere. Grande ospitalità anche quella riservata anche quest'anno dalla Cantina Valpantena di Quinto di Valpantena, perla imprenditoriale del territorio che ha contribuito al successo vitivinicolo di tutto il territorio. La struttura ospiterà i due riordini.
Tutte le informazioni sono disponibili sul nuovo sito web www.rallyclubvalpantena.it/lessinia-rallysport e sui canali social ufficiali Rally Club Valpantena.
martedì 18 dicembre 2018
NASCE IL LESSINIA RALLY HISTORIC
Grandi novità in casa Rally Club Valpantena. Il sodalizio veronese che ha portato il Revival Rally Club Valpantena ad essere la regolarità sport più apprezzata d'Italia, torna ad organizzare un rally storico e lo farà il 15 e 16 febbraio prossimi con il 1° Lessinia Rally Historic.
La manifestazione, che si accompagnerà alla regolarità sport LessiniaSport giunta alla sua nona edizione, sarà un rally storico nazionale non titolato, perfetta occasione di inizio stagione per testare le vetture, provare soluzioni tecniche e tirare fuori le “vecchie signore” dai garages prima di intraprendere la stagione sportiva 2019. La nuova avventura sportiva avviene a 10 anni esatti da quando il Rally Club Valpantena curò la realizzazione del Rally Due Valli Historic, facendo accedere la manifestazione veronese alla titolazione di Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
La manifestazione avrà il suo fulcro a Bosco Chiesanuova, a nord di Verona sui Monti Lessini, e si concentrerà agonisticamente in una sola tappa, sabato 16 febbraio, con ben 9 prove speciali e un chilometraggio complessivo di poco sopra i 60km. Disegnato per essere veloce e dinamico, con trasferimenti corti e prove speciali molto vicine tra loro, il 1° Lessinia Rally Historic sarà caratterizzato da tre prove speciali da ripetersi per due volte e una, la più lunga e suggestiva, da ripetersi per tre volte.
Verifiche, direzione gara, sala stampa saranno a Bosco Chiesanuova, con le sportive e tecniche che avranno luogo nella giornata di venerdì 15 febbraio, prima della partenza vera e propria nella mattinata di sabato 16. L'arrivo sarà sempre nella “Bella dei Lèssini” come veniva definita Bosco Chiesanuova in un film degli anni Sessanta, incastonata in un paesaggio mozzafiato e sicuramente suggestivo.
«Abbiamo riflettuto a lungo sull'organizzare o meno un rally storico» ha commentato il Comitato Organizzatore presieduto da Roberto “Bob” Brunelli, «e i tempi sono maturi. Abbiamo scelto di posizionarci ad inizio stagione perché questa gara, così come è stata disegnata con prove ravvicinate e trasferimenti brevi adatti al posizionamento delle assistenze, è una gara perfetta come test di inizio stagione. Il percorso è su strade decisamente belle e tecniche, principalmente in salita ma anche con alcuni tratti di discesa, completo e sicuramente adatto allo scopo».
Le iscrizioni apriranno il prossimo gennaio 2019, mentre nel frattempo è debuttato anche il nuovo sito web che inserisce anche i dettagli di questa nuova manifestazione.