Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi con le principali novità dell'edizione 2018, il Rally Lana Storico si prepara ad entrare nella fase saliente, quella che con l'imminente apertura delle iscrizioni darà il via al conto alla rovescia finale verso il 23 e 24 giugno, giorni in cui si svolgeranno il Rally Storico, la Regolarità Sport e la Regolarità a media, quest'ultima la grande novità dell'ottava edizione dell'evento biellese organizzato da Veglio 4x4 e BMT Eventi.
Istituito per la prima volta nel 2018, il Campionato Italiano Regolarità a Media ha inserito nel calendario anche il "Lana" che, dei sei appuntamenti previsti sarà il numero cinque; ad oggi, infatti, si sono svolte le prime tre gare a Varese, Sanremo e Palermo in concomitanza con la Targa Florio.
Per entrare al meglio in questo settore poco conosciuto in l'Italia, abbiamo contattato l'esperto navigatore Francesco Giammarino che di buon grado ha fornito molte utili informazioni; il copilota lombardo, fresco vincitore della Targa Florio regolarità a media al fianco di Paolo Marcattilj su Porsche 911, ha confermato che era una lacuna da colmare, la pressochè totale 'assenza di queste gare che si contavano sulla dita di mezza mano grazie alle validità per il Campionato Europeo FIA di Sanremo ed Elba degli ultimi anni; all'estero, specialmente in Francia dove Giammarino ha corso spesso, questa tipologia di gara gode di un notevole successo grazie anche all'applicazione dei regolamenti locali che ne fanno delle manifestazioni che si avvicinano moltissimo al modo di correre degli anni '60 e primi '70 quando i rallyes, erano per l'appunto, gare di regolarità.
Aci Sport, sollecitata anche dalle richieste di conduttori esteri che partecipano ad alcuni eventi in Italia - uno su tutti la 1000 Miglia - ha pensato di istituire il Campionato per far sì che possa decollare anche nel nostro Paese questa tipologia di gare, che, se ben organizzate, promosse e gestite, possono diventare una nuova attrattiva specie per chi non può permettersi di sostenere costi elevati per la preparazione della vettura, ricognizioni, gomme e tutto quello che rally e regolarità sport richiedono; inoltre, a differenza della classica che concentra quasi tutto nel passaggio sul "tubo", quella a media richiede abilità e concentrazione sin dal primo metro della prova cronometrata, oltre ad un bell'andare per restare nella media imposta.
A Biella si sta da tempo lavorando per offrire ai partecipanti della regolarità a media una gara che soddisfi le esigenze degli equipaggi cercando di trarre spunto ed insegnamento anche dai loro suggerimenti; il Lana Storico sarà il penultimo appuntamento dell'Italiano e non mancheranno gli sfidanti per il primo, ambìto, titolo nazionale i quali sicuramente troveranno ad attenderli un percorso divertente ed impegnativo con dieci prove da disputare. La gara a media scatterà subito dopo il Rally Storico e prima della regolarità sport; tre gare in una che non mancheranno di offrire spettacolo ed emozioni al pubblico biellese sempre molto numeroso ed appassionato.
Le iscrizioni apriranno giovedì 24 maggio e ci sarà tempo per inviare i moduli sino a lunedì 18 giugno 2018. Sabato 23 giugno dalle ore 8 le operazioni di verifica in centro a Biella: le sportive presso l'Agorà Palace Hotel, le tecniche nell'adiacente Piazza Vittorio Veneto, il cui termine è fissato alle 13; alle 15.30 la partenza della prima vettura dal Centro Commerciale "Gli Orsi" per la disputa della prima tappa che terminerà alle 22.20 dopo aver corso sei prove speciali, con l'ulteriore novità delle ultime da effettuarsi alla luce dei fari supplementari. Domenica 24 altre quattro, decisive, prove in programma con la ripartenza alle 9 e l'arrivo previsto per le 13.33. Premiazioni sul palco d'arrivo, sempre presso le aree esterne de "Gli Orsi".
Il Rally Lana Storico sarà il quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, il round numero quattro per Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Cup e Memory Fornaca oltre ad esser il terzo dei quattro impegni del Trofeo Rally della Prima Zona, gara che per i limiti di chilometraggio imposti dal regolamento, si correrà sulle sei prove della prima frazione di gara.
Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
Visualizzazione post con etichetta rally lana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rally lana. Mostra tutti i post
mercoledì 30 maggio 2018
martedì 20 giugno 2017
Balletti Motorsport pronta ad un altro tris di gare
Prosegue senza sosta l’attività sportiva della Balletti Motorsport, chiamata in questo mese di giugno ad un vero tour de force dettato da un calendario fitto di gare e concomitanze, che nell’imminente fine settimana punta i riflettori su ben tre impegni in altrettante discipline. Sono infatti in programma il 7° Rally Lana Storico a Biella, la gara di Campionato Italiano in pista a Monza e la Coppa della Consuma, cronoscalata in provincia di Firenze.
Il Rally Lana, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche vedrà al via due Porsche 911 RSR Gruppo 4 ed entrambe costituiscono, anche se per diversi motivi, una novità assoluta: sarà infatti la prima presenza sulle tecniche strade biellesi per la nota “verde-nera” di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che proseguono il cammino nella massima Serie e cercheranno, oltre a consolidare il primato nel Campionato di 2° Raggruppamento, di accorciare le distanze con la vetta del Trofeo Piloti e della Coppa Copiloti dove si trovano in seconda posizione. La seconda 911 sarà invece affidata al locale Luca Prina Mello che per la gara di casa, lascerà temporaneamente la BMW 2002 Tii che anch’essa proviene dall’officina di Nizza Monferrato e potrà contare su un mezzo performante e di assoluto livello, che dividerà per la prima volta con Margherita Ferraris Potino.
Sarà invece il tempio della velocità di Monza il secondo palcoscenico dove saranno impegnati altri tre mezzi curati dalla Balletti Motorsport; l’Autodromo Nazionale ospiterà il quinto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al quale saranno al via la Porsche 935 Gruppo 5 del 3° Raggruppamento di Mario Massaglia, la 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci, e la BMW 3.0 CSI Gruppo 2, anch’essa del 3°, di Benjamin Tomatis.
Per il terzo impegno ci si sposterà in Toscana, alle porte di Firenze, per la Coppa della Consuma cronoscalata valevole per il Campionato di specialità. Due le Porsche iscritte: la RSR Gruppo 4 di Giuliano Palmieri e la gemella di Matteo Adragna che prosegue la presenza nella massima Serie; il pilota siciliano era impegnato anche la scorsa domenica, sempre in Toscana, alla Salita dello Spino dove ha colto la settima posizione di classe in una giornata non facile, ma sarà già pronto al riscatto nell’imminente impegno.
Da tutt’altra parte, esattamente sulle prove del rally francese Jean Behra, una vettura curata dalla Balletti Motorsport si è messa in bella evidenza: la Porsche 911 SC, in livrea Almeras, condotta dal gentleman Giorgio Schon in coppia con Francesco Gianmarino, si è infatti aggiudicata la classifica della gara di regolarità a media, specialità che oltralpe ha un importante riscontro e che richiama sempre più equipaggi italiani al via.
www.ballettimotorsport.it
venerdì 19 giugno 2015
GIORDANO MOZZI AL RALLY LANA STORICO CON UN NAVIGATORE DEL PROGETTO M.IT.E.
Ecco una novità che probabilmente susciterà la curiosità e l’interesse degli appassionati.
Giordano Mozzi, plurivincitore della Mille Miglia e di tante competizioni di regolarità classica e sportiva per auto storiche entrerà nel Progetto M.I.T.E., l’idea che ha preso forma grazie a Gilberto Pozza, e che dà l’opportunità a persone ipovedenti e non vedenti di partecipare, come navigatori, a gare di rally internazionali e nazionali e gare di regolarità.
La prima occasione sarà quella del Rally Lana Storico, gara di regolarità sport in programma il 20 e 21 giugno, in cui Giordano Mozzi parteciperà con a fianco il milanese Oscar Savoldelli come navigatore.
L’importanza del Progetto M.I.T.E. consiste nel fatto che i non vedenti sono realmente inseriti nel mondo dell’automobilismo e gareggiano al pari degli altri equipaggi comparendo nella classifica generale, infatti, a differenza di tutti gli altri sport, non necessitano di una graduatoria a sé stante. Leggendo il road book in braille o ingrandito non vedenti ed ipovedenti svolgono concretamente il ruolo di navigatori condividendo gioie e dolori, vittorie e sconfitte e la responsabilità di ogni azione compiuta. Oscar Savoldelli avrà dunque per questa competizione a disposizione sia un roadbook che le note delle prove speciali in braille, accuratamente preparati dallo staff del Progetto MITE.
Giordano si è mostrato felice ed emozionato per l’opportunità offertagli di dare il suo contributo alla causa del progetto M.I.T.E. per dare maggior visibilità a questa iniziativa, a suo parere davvero molto valida. “Sia Stefania che io – ha afferma Giordano Mozzi – siamo onorati di entrare a far parte di questo progetto sociale; siamo da sempre vicini a queste associazioni e da tempo conosciamo questa specifica realtà bresciana del Progetto MITE, belle persone che in questi ultimi anni abbiamo più volte incontrato alle gare. Quando Gilberto Pozza, fondatore e responsabile del Progetto MITE ed Oscar Savoldelli stesso ci hanno chiesto se eravamo disponibili a correre un evento con loro, non ci abbiamo pensato un attimo ed abbiamo immediatamente accettato, con entusiasmo e gioia.”
“Con Oscar – ha aggiunto Mozzi – ci siamo parlati più volte durante le gare ed il feeling con lui è stato da subito molto buono. E’ navigatore preparato, attento ed è molto competitivo; in altre parole la persona giusta per navigarmi, proprio come lo è Stefania.”

“Sono molto felice ed emozionato di correre con un pilota famoso e vincente come Giordano – ha affermato Oscar Savoldelli – gli ho chiesto di correre assieme e quando mi ha detto ‘si’, è stato come un sogno che si realizza. Per un non vedente fare i rally è già qualcosa di speciale, farli poi con piloti affermati è straordinario. Gli ho anche già detto che mi piacerebbe fare una Mille Miglia, ma ora pensiamo intanto a fare bene il Rally Lana Storico”.
Iscriviti a:
Post (Atom)