Visualizzazione post con etichetta pocobelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pocobelli. Mostra tutti i post

giovedì 5 maggio 2016

17° GRAN PREMIO CITTÀ DI VERONA: COME SEMPRE D’ALTO LIVELLO


Una fortunata finestra di sole ha festeggiato sabato 30 aprile i 24 equipaggi alla partenza del 17°  G.P. Città di Verona, accompagnandoli per tutta la prima tappa da Verona fino al Lago di Garda.  L’evento, una manifestazione di abilità non competitiva con strumentazione libera per auto storiche, a calendario Asi, è da sempre promossa dall’Historic Cars Club Verona con il patrocinio del Comune per ricordare Massimo Spaggiari, socio del club e grande appassionato di auto storiche inglesi.
Il Gran Premio Città di Verona 2016, si è svolto tutto su un tracciato di particolare bellezza, sulle pendici dei monti affacciati sul Garda, ed ha rallegrato con splendidi panorami le auto storiche accorse per il piacere di guidare e per cimentarsi nelle 55 prove di abilità al centesimo di secondo, utili per assegnare i premi di categoria, il primo premio assoluto, ed il premio speciale English Cars messo in palio dalla famiglia Spaggiari.
Come sempre spettacolari e suggestive le partenze e gli arrivi, sia quello di sabato da Piazza Bra, ai piedi dell’Arena, sia quello sul lungolago di Garda, città che ha ospitato anche la cena di gala del sabato sera. Domenica, sotto qualche spruzzo di pioggia, l’ultimo tratto di gara, con la sosta al Museo Nicolis ed infine l’arrivo ancora in Piazza Bra, dove le auto sono rimaste esposte per tutto il pomeriggio mentre i concorrenti si deliziavano del buffet allestito nel Palazzo Barbieri ed assistevano infine alle premiazioni nella Sala degli Arazzi.
E così i molti turisti e curiosi  in piazza Bra, ai piedi dell’Arena, hanno potuto ammirare le splendide auto dei concorrenti, fra cui spiccavano le inglesi MG A e B, le Giulietta e persino una Ferrari Testarossa.
Alle premiazioni, nella storica sala giunta del municipio, grande soddisfazione per i fratelli Pocobelli, che hanno fatto l’en-plein di coppe, svettando in testa sia nella classifica assoluta sia vincendo il premio messo in palio dalla famiglia Spaggiari per le auto inglesi, consegnato personalmente dalla moglie e dal figlio di Massimo Spaggiari, sia, infine aggiudicandosi il primo posto nella categoria Post Classic. I due fratelli Pocobelli hanno battuto l’altro contendente alla vittoria e compagno di squadra dell’Hccvr, Paolo Salvetti, in coppia con la moglie su Lancia Fulvia, arrivati davanti  alle terze assolute e prime nella Coppa delle Dame Bestetti-Colombo, anche loro su Lancia Fulvia HF. La top five è stata chiusa da Gianni Omarchi- e Laura Butturini su Alfa Romeo Giulietta e Loncrini-Liber su Fiat 128 Rally, tutti portacolori dell’Hccvr.
Alle premiazioni l’assessore allo sport Alberto Bozza (omonimo presidente dell’HistoricCars Club Francesco Bozza) ha voluto sottolineare l’importanza della manifestazione per la città di Verona: “Un tracciato di gara di particolare bellezza che – spiega l’assessore Bozza – nei due giorni della manifestazione, lungo i circa 200 chilometri del percorso, ha consentito ai concorrenti di godere di luoghi e di panorami suggestivi della provincia di Verona”.
E un grande applauso a conclusione è stato tributato dai concorrenti al presidente Francesco Bozza e ai ‘ragazzi’ dell’Hccvr che nonostante tutto e nonostante tutti hanno portato a conclusione una Gran Premio Verona 2016 da ricordare.

martedì 30 giugno 2015

L'Idea del Mamo premia i giovani

Una bellissima idea ha allietato la quarta edizione dell’Idea del Mamo, la manifestazione per auto d’epoca che si è svolta a Montorio e sui monti Lessini domenica 28 giugno. L’Hcc Verona, organizzatore di questa gara di regolarità riservata alle auto d’epoca costruite entro in 1995 e dedicata alla memoria del socio Mauro Rama, ha voluto infatti premiare questa volta non solo i migliori al cronometro ma soprattutto i giovani e gli esordienti….una iniziativa che dovrebbe essere copiata anche da eventi ben più titolati proprio per incentivare la partecipazione di giovani leve alla passione per la regolarità.
Non coppe e trofei per i “soliti noti”, dunque: gli appassionati organizzatori capitanati da Francesco Bozza e dal vice Enzo Mainenti, oltre a premiare i primi tre nella classifica assoluta hanno riservato riconoscimenti anche agli equipaggi dei “giovani” ed alle coppie esordienti, compilando una speciale classifica Neofiti ed una Young.
E così alle premiazioni al Ristorante "La Cola" sopra Avesa premio ai neofiti per  Maurizio ed Alessandro Pocobelli su Innocenti Mini Cooper, ed ancora un premio all’equipaggio più giovane, questa volta per Pierluigi e Francesco Pocobelli su BMW E21, che hanno piazzato anche un supercolpo in classifica assoluta, piazzandosi terzi subito dietro ai secondi arrivati, De Fanti/Colombo su Alfa Romeo GT. Vincitori assoluti, e di diritto sul gradino più alto del podio, la coppia Salvetti/Agosti su A112 Junior, con 148 penalità ed un distacco dai secondi di oltre un secondo.
Trentotto le prove cronometrate ed un percorso lungo una settantina di chilometri con partenza da Montorio Veronese ed un tragitto superbo lungo le strade dei Monti Lessini ricche di curve e stupendi panorami. A metà mattinata una graditissima sosta ristoro presso “MALGA VAZZO” a Velo Veronese, su un poggio da cui si gode una splendida vista sulla pianura e su Verona.
Anche quest’anno l’Idea di Mamo è stata un toccante momento per tutti i soci dell’ Hcc Verona, che hanno potuto ricordare il loro compianto socio Mauro Rama, mancato in un ospedale fuori Verona negli anni 2000, semplicemente perchè in tutto il mondo non si era trovato un donatore compatibile.
Mauro, 41 anni quando è mancato, fin da bambino, aveva una passione davvero speciale per le auto d’epoca, ed era capace di coinvolgere nella sua passione e nelle sue idee tantissima gente. Per questo gli amici tutti, stretti intorno all’Historic Cars Club ed alla Associazione L'idea del Mamo, insieme alla Associazione Donatori Midollo Osseo e Ricerca Davide Biondani, all'Avis Giovani ed al Forno Bonomi hanno dato vita da oramai quattro anni a questa riuscitissima iniziativa, che quest’anno ha coinvolto trenta vetture fra cui spiccavano soprattutto le auto da rally: dalle Lancia Fulvia Montecarlo e Sport alle A112, dalle Ritmo Abarth alle Innocenti Mini Cooper, fino alle più recenti Renault 5 GT Turbo e BMWE21 ed E30, ma non sono mancate anche le Ferrari, rappresentate da una Testarossa e da una ammirevole 330 GT in livrea argentata.


Una bellissima idea ha allietato la quarta edizione dell’Idea del Mamo, la manifestazione per auto d’epoca che si è svolta a