Visualizzazione post con etichetta automobil club biella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automobil club biella. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2025

AL VIA LE ISCRIZIONI DEL RALLY LANA STORICO


Con l’apertura delle iscrizioni a partire dalle 8 di mercoledì 21 maggio, entra nel mese decisivo anche la quattordicesima edizione del Rally Lana Storico in programma a Biella nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025. Il rally organizzato da Veglio 4x4 in collaborazione con l’Automobile Club Biella, sarà il quinto round – e il primo del secondo girone – del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, come anche Tricolore Auto Classiche; inoltre l’edizione 2025 avrà anche validità per il T.R.Z. della Prima Zona con coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà teatro anche delle sfide del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico. Ad affiancare il rally storico vi sarà anche il quello di regolarità media, anch’esso con la titolazione per il Campionato Italiano del quale sarà l’appuntamento numero cinque. Il programma della manifestazione seguirà a grandi linee quello dell’edizione 2024 con la prima delle due giornate, venerdì 20 giugno, dedicata alle verifiche e la seconda, sabato 21, alla gara. La chiusura delle iscrizioni è fissata per le 18 di lunedì 16 giugno e la consegna del road book è invece prevista sabato 14, presso Denis Arreda in via Amendola a Biella; nello stesso giorno, dalle 9.30 alle 16.30 sono autorizzate le ricognizioni del percorso, operazione concessa anche dalle 9 alle 13 di venerdì 20, con la seconda parte della giornata dedicata alle verifiche: le sportive all’Agorà Hotel dalle 14 alle 19.30 e le tecniche mezzora più tardi negli adiacenti Giardini Zumaglini. La partenza del rally verrà data alle 8.30 di sabato 21 giugno dal Centro Commerciale “Gli Orsi” dove alle 17.30 è previsto l’arrivo dopo aver percorso 217 chilometri, di cui 99,64 saranno quelli cronometrati sulle sei prove speciali, tre da ripetersi. Sono inoltre previsti due riordini a Pray ed un terzo a “Gli Orsi”, quest’ultimo con a seguire il parco assistenza. 
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it

lunedì 24 marzo 2025

NEL PROSSIMO WEEK END SI CORRE IL 12°VALLI BIELLESI

 


C’è grande fermento attorno alla 12^ edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica e turistica in programma a Biella venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Valevoli per Campionato Italiano, la classica, e per il Challenge ACI Biella, la turistica, le due gare organizzate da Veglio 4x4 sono anche impreziosite dal patrocinio dell’Automobile Club Biella e si preparano ad accogliere gli sfidanti proponendo un programma di gara che presenta tante novità rispetto alle passate edizioni. La prima è quella della data di svolgimento che fa del Valli Biellesi il terzo round del Tricolore Regolarità Classica; nuove anche le sedi delle verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e delle tecniche al parcheggio Anteo. Di queste ore, inoltre, è la conferma della proroga della chiusura delle iscrizioni, ora fissata per le 12 di mercoledì 26 marzo.
Di grande risalto è, poi, il coinvolgimento del comune di Cossato dove la gara vivrà le fasi finali con la disputa della “power stage”, col traguardo finale a cui farà seguito la cerimonia delle premiazioni il tutto grazie alla disponibilità dell’amministrazione locale, come affermato dal Sindaco Enrico Moggio: “Siamo davvero soddisfatti di aver messo a disposizione degli spazi della città per l’arrivo della manifestazione. Lo sport automobilistico era assente da tempo a Cossato e, grazie alle iniziative collaterali in programma già dalle 14, ci sono tutti gli elementi per offrire uno spettacolo che saprà coinvolgere gli appassionati, ma sicuramente anche chi non saprà resistere al fascino delle auto del passato; importante infine il tributo ad una figura che con la sua azienda, tanto ha dato alla nostra città”.
E sarà proprio il “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione. A partire dalle 16.15, via Mazzini diventerà anche il teatro della “Power Stage Classic” che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
L’intensa “due giorni” biellese si è anche arricchita di un evento di notevole prestigio, dato che la concomitanza col Valli Biellesi ha fatto sì che per le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore, la scelta cadesse sulla città piemontese. La cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30.

martedì 30 aprile 2024

VALLI BIELLESI, ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI


Scorre il conto alla rovescia verso la data di sabato 11 maggio, giorno in cui si svolgerà a Biella l’undicesima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica e turistica organizzata da Veglio 4x4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella; sarà preceduta, il giorno prima, dalle operazioni di verifica presso l’Agorà Hotel, con orario dalle 16 alle 20. Per un massimo di dieci equipaggi, e previa richiesta preliminare, sarà possibile effettuare le verifiche anche dalle 7 alle 7.30 del sabato. Quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, il Valli Biellesi come da tradizione avrà annessa anche la versione “turistica” che condividerà gran parte del percorso con un numero ridotto di rilevamenti cronometrici, come previsto dal regolamento. Per aderire alle due gare ci sarà tempo sino alle 18 di lunedì 6 maggio e le stesse dovranno essere perfezionate secondo la procedura in atto. Alle 9 di sabato 11 maggio inizieranno le partenze da Piazza Martiri della Libertà con le vetture che affronteranno un percorso di 189,24 chilometri lungo il quale dovranno confrontarsi con sessantacinque prove di precisione, alle quale si sommano anche le tre della Power Stage Classic, da quest’anno elemento aggiuntivo alla classifica di gara. Tecnico e spettacolare si annuncia il percorso che si dipanerà toccando Valle Strona, Valle Mosso e Cossato prima di portare gli equipaggi al Santuario di Oropa dov’è prevista la sosta pranzo presso il locale Ristorante Fornace”. Il prosieguo del percorso interesserà la Valle Elvo, toccando Mongrando per poi puntare verso la pittoresca Candelo e andando successivamente a riprendere parte del percorso della prima sezione, prima di far ritorno in centro città per l’arrivo programmato dalle 16.30 sempre in Piazza Martiri della Libertà dove si svolgeranno anche le premiazioni. 
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it

martedì 9 aprile 2024

RECORD DI PARTECIPANTI AL RALLY DELLA LANA REVIVAL 2024

 


AC Biella - II Rally della Lana Revival 2024


Sabato 6 aprile e domenica 7 aprile la città di Biella ha ospitato la II edizione del Rally della Lana Revival all’interno del circuito di Ruote nella Storia. Quest’ultima la manifestazione promossa e realizzata da ACI Storico con Automobile Club d’Italia che offre la possibilità di conoscere, esplorare, assaporare e condividere le meraviglie offerte dal patrimonio culturale e territoriale italiano, con la particolarità di coniugare questi aspetti al fascino e all’importanza evoluzionistica delle vetture d’epoca.
Anche l’edizione 2024 del Rally della Lana Revival si è avvalsa del fondamentale supporto dell’Automobile Club di Biella, presieduto da Andrea Gibello coadiuvato dalla direzione di Paolo Pinto.

I numerosissimi partecipanti, radunatisi in Piazza Duomo a Biella, hanno potuto ripercorre in questa occasione lo storico tragitto che nel 1974 vide trionfare l’equipaggio composto dal driver Gianni Besozzi e il navigatore Alessandro Brusati i quali hanno omaggiato con la loro presenza la manifestazione dello scorso 6 e 7 aprile 2024.
Gli oltre 200 equipaggi, giunti entusiasti alla manifestazione, hanno percorso le strade iconiche della seconda edizione del Rally della Lana (1974) con tre anelli emozionanti per un totale di circa 210 km. Dalle pittoresche Salussola e Cerrione, fino al cuore di Biella, passando per luoghi come Massazza e Cossato il tutto valorizzato anche da un tratto incantevole in notturna.

- “Sia alla partenza che durante tutto il percorso, anche quando si attraversavano i paesi, c’era moltissima gente ad aspettare e questo ha fatto piacere a tutti gli equipaggi - ha tenuto ad evidenziare il  Andrea Gibello, Presidente di AC Biella - perché diventa una festa del territorio, che è esattamente quello che stiamo cercando di fare. Ho voluto ringraziare il Presidente Angelo Sticchi Damiani per la formula pensata con ACI Storico. Perché in questo modo gli Automobile Club hanno la possibilità di avvicinare le persone ad un momento turistico e di conoscenza del territorio, ma anche al motorismo e al mondo dei rally, delle gare e della regolarità. E avere avuto delle adesioni così numerose sta a significare che la formula è quella corretta. Biella è un territorio di passione motoristica, per cui la risposta è sempre immediata, soprattutto in eventi come questo che si configurano come un ottimo veicolo per promuovere sia il territorio che quello che viene fatto come Automobile Club d’Italia. Non mi resta pertanto che ringraziare il Direttore Paolo Pinto per il suo importante lavoro e tutto lo staff che ci sostiene e ci aiuta in tutta la macchina organizzativa. Infine, mi preme sottolineare che noi pensiamo a Ruote nella Storia, in questa formula, anche come un’evento dal quale possa nascere una struttura importante per le gare fatta da ufficiali di gara, segreterie, verificatori. Perché eventi come questo permettono di avvicinarsi a tali realtà del motorismo e conoscerne tutti i variegati e importanti aspetti”.-

Come già evidenziato, la II edizione del Rally della Lana Revival è stata resa maggiormente prestigiosa dalla presenza numerosissima di vetture storiche dall’immenso valore, tra cui molte Lancia Fulvia. E tra le centinaia di auto storiche anche 3 Lancia Stratos che hanno completato un parterre fatto di eccezionali musei su quattro ruote come una Fiat 1100 103 del 1960, una Mini Cooper del 1967, una MG B del 1963, una Porsche 356B del 1964, una Austin Rover Mini Checkmate del 1990 e una BMW Z3 del 1996.

-“ La manifestazione ha raggiunto un successo inaspettato - ha tenuto ad evidenziare il Direttore di AC Biella, il Dott. Paolo Pinto - anche rispetto allo scorso anno, quando si era presentata come un unicum nel suo genere arrivando 50 anni dopo la prima edizione del Rally della Lana. Di grande valore quest’anno anche la presenza del Fulvia Village rappresentativa, al contempo, della Fulvia Coupé che nella II edizione della gara vinse l’edizione del 1974. Il punto di forza di quest’anno è stata la presenza di un incredibile numero di iscritti, 207 per l’esattezza, che hanno testimoniato un significativo avvicinamento al rally e all’attività sportiva. La manifestazione ha avuto il suo fulcro proprio nello scopo che ACI Storico, da oltre 10 anni, intende dare alla tutela del motorismo, partendo proprio dallo sport automobilistico e arrivando alla passione per l’automobilismo più in generale. In particolare per AC Biella si è pensata alla Classic Exsperience che con il Presidente Andrea Gibello e con il Vicepresidente Mauro Bocchio ci ha permesso di ripercorre il giro rievocativo. Grande la presenza anche di auto più moderne, tra le storiche, atta anche questa a manifestare l’interesse diffuso verso l’automobilismo e l’interesse a volersi confrontare con la regolarità nella modalità semplice e classica e soprattutto conviviale, proprio come 50 anni fa. Ed è questa la magia che rappresenta il motorismo storico e che si fa viva in avvenimenti come questo”.-

Tutto sembra, dunque, aver segnato i più auspicanti presupposti per una nuova edizione del Rally della Lana Revival. Intanto Ruote nella Storia da il suo prossimo appuntamento 13 e 14 aprile con AC Genova e il 14 aprile con AC Bologna.

lunedì 26 giugno 2023

MUSTI-BIGLIERI (PORSCHE 911) VINCONO IL RALLY LANA STORICO

 


È di Matteo Musti la dodicesima edizione del Rally Lana Storico, quinto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 organizzato da Veglio 4x4, BMT Eventi e Automobile Club Biella, gara particolarmente impegnativa per le elevate temperature che hanno messo a dura prova le gomme degli equipaggi lungo le prove di “Campore”, “Baltigati”, “Romanina” e “Ronco”, per un totale di 107,52 tratti competitivi. Il pilota lombardo al volante della Porsche Carrera RS condivisa con Claudio Biglieri, vincitore anche del 2°Raggruppamento e autore del miglior crono in cinque degli otto passaggi affrontati, si è reso protagonista di un avvincente duello tutto Porsche con Marco Bertinotti, navigato da Andrea Rondi. Epilogo differente per il biellese, costretto a ritirarsi dall’appuntamento casalingo dopo il secondo passaggio sulla “Romanina” a causa di problemi riscontrati sulla sua Carrera RS. Chiude quindi secondo Lucio Da Zanche, su Porsche 911 RS curata da Guagliardo e con Maurizio Barone alle note. Buona la gara del valtellinese, il più veloce nell’ultima speciale di “Ronco”, che dopo la prima posizione assoluta al 18° Rally Storico Campagnolo guadagna ulteriori punti utili per la classifica del tricolore. Completa il podio generale Davide Negri, terzo nella gara di casa affiancato da Roberto Coppa sulla Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, seguito da un altro locale, Ivan Fioravanti. Il piemontese al volante della Ford Escort RS condivisa con Annalisa Vercella Marchese ottiene il gradino più alto del podio nel 3°Raggruppamento, risultato che nel Lana Storico porta la sua firma da ben sei anni consecutivi.

Ottima invece la prestazione di Matteo Luise, quinto assoluto e secondo nel 4°Raggruppamento con la sua Fiat Ritmo 130 Abarth, navigato come sempre da Melissa Ferro. L’alfiere del Team Bassano resta quindi in testa nella classifica tricolore riservata al raggruppamento, allungando su Valter Pierangioli, sfortunato nella trasferta piemontese in quanto costretto al ritiro dopo la PS5 “Campore 2” a causa di noie meccaniche riscontrate sulla sua Ford Sierra Cosworth, di cui ha condiviso l’abitacolo con l’esperto Sauro Farnocchia. Chiude sesto l’altro pilota locale Antonio Fassina, affiancato da Marco Verdelli sulla Lancia Stratos appartenente al 2°Raggruppamento, quindi settimo l’equipaggio su Porsche 911 SC formato da Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake, davanti alla vettura gemella di Natale Mannino e Giacomo Giannone, rispettivamente secondi e terzi nel 3°Raggruppamento. Gara impegnativa per il palermitano, già vincitore del Targa Florio Historic Rally lo scorso maggio, che non ha potuto affrontare al meglio delle sue possibilità l’appuntamento al Lana per noie al cambio avvertite nelle ultime due prove. Si posiziona nono Giovanni Emanuele Nucera al volante della Porsche Carrera RS con Umberta Gibellini sul sedile di destra, mentre completa la classifica dei primi dieci equipaggi la coppia su BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello e Simone Bottega. Tanti i ritiri che hanno caratterizzato il quinto atto della serie riservata alle storiche oltre a quelli già citati di Bertinotti e Pierangioli, tra cui quello di Enrico Bonaso. Il driver veneto si è fermato nel corso del secondo passaggio sulla “Campore”, per poi ritirarsi a seguito di un guasto meccanico della sua Lancia Rally 037 condivisa con Nicolò Lazzarini.

Tra le Autobianchi in lizza per il Trofeo A112 Abarth Yokohama a conquistare la vittoria è Marco Melino, affiancato da Michele Sandrin. Il milanese, già vincitore dello scorso round al Campagnolo, è accompagnato sul podio da Cristian Benedetto in coppia con Luca Stivanello e da Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni.

Archiviato l’appuntamento biellese, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2023 guarda al suo prossimo impegno in programma il 14 e 15 luglio a Cividale del Friuli, località che ospiterà la ventisettesima edizione del Rally Alpi Orientali Historic. L’appuntamento friulano, sesto nel calendario del tricolore riservato alle storiche, sarà l’ultima gara prima della consueta pausa estiva.
 
CLASSIFICA TOP 10 RALLY LANA STORICO DOPO PS8: 1. Musti-Biglieri (Porsche Carrera Rs) in 1:17'26.4; 2. Da Zanche-Barone (Porsche 911 Rs) a 14.1; 3. Negri-Coppa (Lancia Delta Int. 16V) a 58.1; 4. Fioravanti-Vercella (Ford Escort Rs) a 1'30.1; 5. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 3'03.0; 6. Fassina-Verdelli (Lancia Stratos) a 3'26.1; 7. Rimoldi-Ratnayake (Porsche 911 Sc) a 3'42.5; 8. Mannino-Giannone (Porsche 911 Sc) a 4'53.9; 9. Nucera-Gibellini (Porsche Carrera Rs) a 5'01.1; 10. Prina Mello-Bottega (Bmw 2002 Ti) a 5'27.6

CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2023: 3-5 marzo 13° Historic Rally Vallate Aretine | 14-16 aprile 6° Rally Storico Costa Smeralda | 5-7 maggio Targa Florio Historic Rally | 2-4 giugno 18° Rally Storico Campagnolo | 23-24 giugno 12° Rally Lana Storico | 14-16 luglio 27° Rally Alpi Orientali Historic | 15-17 settembre XXXV Rally Elba Storico | 6-8 ottobre 38° Sanremo Rally Storico

venerdì 16 giugno 2023

PROROGATE LE ISCRIZIONI AL 12° RALLY LANA STORICO




 Avranno un giorno in più di tempo per inviare l’iscrizione alla

dodicesima edizione del Rally Lana Storico, quegli equipaggi che non hanno ancora perfezionato

l’adesione al rally e alle due regolarità – Sport e a Media – che Veglio 4x4 e BMT Eventi

organizzano in sinergia con l’Automobile Club di Biella.

Già in buon numero quelle pervenute alla segreteria sia per il rally, quinto appuntamento del

Campionato Italiano Rally Auto Storiche, sia per la gara a media anch’essa titolata per il Tricolore.

Assieme ai protagonisti delle massime serie nazionali, sono attesi anche i contendenti del Trofeo

A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico,
e per quanto

riguarda la media, c’è attesa oltre che per i prim’attori del CIRM anche per l’esordio della North

West Regularity Cup che proprio da Biella inizierà la nuova edizione, convertita dalla regolarità

sport a quella a media; oltre al Lana, il trofeo localizzato nel Nord-Ovest toccherà altri quattro

eventi da luglio a novembre: Valli Cuneesi, Grappolo Storico, Giro Monti Savonesi e La Grande

Corsa.

Nel frattempo prosegue spedita la preparazione della manifestazione che nei giorni scorsi ha

avuto esito positivo per il collaudo del percorso; sempre di qualche giorno fa, la notizia

dell’accordo con un nuovo importante partner, l’azienda Impianti Corinaldesi che metterà anche

in palio il prestigioso trofeo da assegnare ai vincitori assoluti del rally.

Oltre alla data della chiusura delle iscrizioni, sempre più vicina è quella in cui sarà consegnato il

roadbook agli equipaggi iscritti al rally, ovvero sabato 17 giugno dalle 9 alle 15 presso l’Agorà

Hotel, sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa. Sempre nella medesima giornata

dalle 9.30 alle 16.30 saranno autorizzate le ricognizioni delle quattro prove speciali in

programma che nell’ordine sono: “Campore” di 12,100 chilometri, “Baltigati” di 13,120,

“Romanina” di 19.290 e “Ronco” che ne misura 9,250. Una seconda giornata prevista per le

ricognizioni è venerdì 23 giugno dalle 9 alle 13.

Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it


martedì 18 aprile 2023

CRESCE L'ATTESA PER IL 1° RALLYE DELLA LANA REVIVAL


 

Si avvicina sempre più la data svolgimento del 1° Rallye della Lana Revival, l'evento organizzato dall'Automobile Club Biella, in collaborazione Veglio 4x4, BMT Eventi e Start , fortemente voluto per celebrare il cinquantennale della prima edizione del celebre rally biellese. Tra sabato 22 e domenica 23 aprile il Revival animerà la cittadina piemontese con un programma ricco di iniziative e di nomi altisonanti del mondo del rally, che sapranno deliziare anche i palati più esigenti. Alle 10 di sabato, a dare il via alla “due giorni” sarà l'apertura del Rally Village allestito nella centrale Piazza Duomo, nel quale spiccherà la mostra “Rally Lana since 1973” con i particolari e dettagliati “totem” dedicati a ciascuna delle edizioni disputate contornati dal maxi schermo sul quale scorreranno immagini, anche inedite, del Rally della Lana. Il lungo pomeriggio propone, con inizio alle 15, “Rudy – Opel - Lana” un viaggio nella storia del marchio tedesco ripercorso assieme al campione romagnolo che per lungo tempo è stato presenza fondamentale, dentro e fuori dall’abitacolo, della squadra Opel che per l’occasione si ritroverà a rivivere ricordi ed emozioni vissute sui campi di gara. Sarà poi la volta di “50 sfumature di Lana” l’incontro con i tanti campioni che hanno dato lustro al rally biellese e che susseguendosi sul palco delizieranno il pubblico con racconti e aneddoti. Sono davvero numerosi quelli che hanno confermato la presenza e, solo per citarne alcuni, si fanno i nomi di Miki Biasion, Tony Fassina, Andrea Zanussi, Adartico Vudafieri, Maurizio Verini oltre, naturalmente, a quelli dei beniamini di casa quali Federico Ormezzano e Piero Liatti, o di Gianni Besozzi che vinse ben tre edizioni consecutive del Rally della Lana tra il 1974 e il 1976. Terminato il talk-show, gli ospiti assieme al Presidente di ACI Biella Andrea Gibello, saranno invitati presso il Circolo Sociale Biellese per l’aperitivo, mentre in Piazza Duomo i riflettori faranno luce sull’altro atteso elemento che completerà il Revival; dalle 19, infatti, inizieranno a confluire nel parco partenza le vetture – storiche e moderne in allestimento stradale – che dalle 22.30 parteciperanno al “Classic Experience” la parte dinamica della manifestazione che porterà gli equipaggi a ripercorrere l’itinerario di gara dell’edizione del 1973. Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili al sito web www.veglio4x4.it e www.biella.aci.it 1° Rallye della Lana Revival 

martedì 28 marzo 2023

IL 22-23 APRILE A BIELLA IL 1° RALLYE DELLA LANA REVIVAL

 


Due giornate di passione ed emozioni saranno quelle dedicate a celebrare il Rally della Lana nel cinquantesimo anno dalla sua prima edizione. Automobile Club Biella, Veglio 4x4 e Start & Go stanno da mesi lavorando in grande sinergia per proporre un evento epocale dedicato ad una delle gare automobilistiche più celebri ed amate e che ancora oggi godono di un grande seguito grazie anche alla presenza nei calendari sportivi del Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del Rally Lana moderno titolato per il Campionato Italiano Rally Asfalto.Sabato 22 e domenica 23 aprile, Biella sarà animata dal “Revival Rallye Lana 1973 - 2023” l’evento che proporrà un percorso a ritroso nella storia della gara a partire proprio da quella prima edizione che nell’aprile di cinquant’anni fa pose la prima pietra per quella che diventerà una lunga storia di sport e passione. Cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Duomo, che si presterà ad ospitare le varie fasi riassunte in tre specifici argomenti, tutti col medesimo filo conduttore.


LA MOSTRA – Auto, immagini, video. Le auto che hanno reso celebri le sfide sulle prove speciali saranno esposte nella piazza dove, assieme ad un maxi schermo sul quale scorreranno i video realizzati da Ernesto Schiapparelli ed Enrico Candini, si potranno ripercorrere le varie edizioni grazie al prezioso archivio fotografico di Sergio Fighera e di altri appassionati locali, seguendo un percorso appositamente realizzato.

I CAMPIONI – Un lungo talk show denominato “50 sfumature di Lana” riunirà i più grandi rallysti del passato e del presente deliziando il pubblico con ricordi, aneddoti, emozioni. L’elenco dei piloti che hanno confermato la loro presenza si fa giorno dopo giorno sempre più ricco e assieme a loro vi saranno altre figure fondamentali nel corso di un rally, quali meccanici e “addetti ai lavori” con le più disparate mansioni; ad intervistarli un trio composto da Francesca Pasetti, Stefano Belli e Andrea Zanovello. Succulenta ciliegina sulla torta, la festa dedicata a “Rudy”, campione europeo ed italiano, oltre che due volte vincitore del Rally della Lana su vetture Opel affiancando Federico Ormezzano e Miki Biasion.

LA COMPETIZIONE
– Non poteva, infine, mancare una componente dinamica per dare quel tocco in più alla grande festa. Dalle 22.30 dal palco di Piazza Duomo scatterà la prima vettura che, seguendo il format della regolarità “Classic Experience”, tornerà a solcare le strade teatro della prima edizione del Rallye della Lana; saranno ammesse solamente vetture in allestimento stradale, precedute dalla “Parata A.C. Biella Emotions”. L’arrivo della gara è previsto alle 8 di domenica 23 aprile in Piazza Martiri della Libertà.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili al sito web www.veglio4x4.it