Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
lunedì 14 luglio 2025
IL 27 E 28 SETTEMBRE TORNA LA PARMA- POGGIO DI BERCETO
Il 27 e 28 settembre torna la Parma-Poggio di Berceto, manifestazione automobilistica di regolarità per auto storiche, e sarà l'occasione per festeggiare il 112° anniversario della corsa di in salita. Infatti è del 1913, la prima gara disputata sul bellissimo percorso della Parma-Poggio di Berceto, una delle nostre più “antiche” competizioni, che inizia il suo Albo d’Oro con i bei nomi di Giovanni Marsaglia e dell’Aquila Italiana. La prima edizione della Parma-Poggio di Berceto, viene disputata il 28 settembre 1913. L’idea di organizzare una corsa automobilistica, da inserire nei festeggiamenti per il Centenario Verdiano, che si teneva nel Settembre di quell’anno, fu di un gruppo di pionieri dello sport motoristico parmense riuniti nella Società Pro Parma. Vinse Antonio Ascari su Fiat. L’edizione 2025 della Parma-Poggio di Berceto, si svolgerà il 27 e 28 Settembre, e sarà organizzata dalla Scuderia Parma Auto Storiche, con la Collaborazione del BARCHETTA Club ITALIA, con il Contributo: del Comune di Parma, con il Patrocinio della Provincia di Parma, dei Comuni di: Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto. Con il Patrocinio: dell’A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane, con il Supporto del Gruppo ZATTI, della C.S.D. FARNESE, delle Gioiellerie VALENTI, della METROBOX, in Collaborazione con i Musei del Cibo della provincia di Parma. Il programma: Sabato 27 Settembre, una volta terminate le verifiche tecnico-sportive, a Sala Baganza in provincia di Parma, si terrà la presentazione degli equipaggi al pubblico. A seguire, alle ore 14.01, il CIRCUITO DI PARMA - Trofeo Fontana, Manifestazione, nella manifestazione, con venti prove di regolarità, parzialmente concatenate, con premiazioni separate rispetto alla Parma-Poggio di Berceto, che porterà i Concorrenti da Sala Baganza a Fornovo di Taro e successivamente ancora alla Rocca di Sala Baganza. A seguire, Buffet in Rocca. Sala Baganza. Domenica 28 Settembre, dal Teatro Regio di Parma, la partenza della prima vettura alle ore 9.31, poi via via tutte le altre, ad intervalli di un minuto una dall’altra. Una volta in marcia, gli equipaggi, prenderanno la via della località appenninica di Berceto, attraversando i comuni di Parma, Collecchio, Sala Baganza, Fornovo di Taro e Terenzo: un percorso di 120 km, con trenta prove di regolarità, parzialmente concatenate, che consentirà ai Partecipanti di ripercorrere il tracciato della leggendaria corsa in salita. Nel corso della sua gloriosa storia, di sono disputate ventuno edizioni di velocità, quindici, dal 1913 al 1955, sul tratto Parma-Poggio di Berceto e sei edizioni, dal 1962 al 1975, sul tratto Fornovo - Monte Cassio. Hanno partecipato piloti di fama internazionale quali Giuseppe Campari, Antonio Ascari, Luigi Villoresi ed Enzo Ferrari che nel 1919, poco più che ventenne, scelse la Parma-Poggio di Berceto come esordio nel mondo delle competizioni, sedendo al volante di una CMN. Arrivò undicesimo assoluto e quarto di Categoria. Vinse Antonio Ascari su Fiat in 38’ 11” 1/5, alla media di km 83,275.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento