Si è aperta oggi, giovedì 23 ottobre, la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, che si conferma il più importante salone europeo dedicato al motorismo storico. Un evento unico nel suo genere, capace di unire passato e presente, cultura e tecnologia, passione e memoria collettiva. Perché mai come quest’anno Auto e Moto d’Epoca è un grande racconto corale, una celebrazione dell’ingegno, della velocità e del patrimonio culturale motoristico italiano e internazionale. Un viaggio tra passato e futuro, che parla al cuore di ogni appassionato.
“Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera, ma il luogo dove passato e futuro dei motori si incontrano – dichiara Mario Carlo Baccaglini, Presidente Intermeeting - A BolognaFiere celebriamo ogni anno la passione per il Classic, tra collezionisti, musei e grandi marchi. L’edizione 2025 conferma questa identità, con una mostra speciale dedicata ai 75 anni della Formula 1, con 30 monoposto originali per la prima volta insieme, e un’esposizione esclusiva firmata Honda. È un viaggio tra tecnica, stile e storia, ma anche uno sguardo sul domani. Qui, il motorismo storico non è nostalgia: è cultura viva, condivisa da una comunità internazionale in continua crescita. Il nostro impegno è continuare a costruire un’esperienza unica, capace di emozionare, coinvolgere e ispirare ogni generazione.”
In un mondo in continua evoluzione, il fascino delle auto e moto d’epoca resta immutato: non sono semplici mezzi di trasporto, ma testimonianze vive di design, ingegneria, stile e sogno. Ogni veicolo racconta una storia, ogni linea di carrozzeria riflette un’epoca, ogni motore accende emozioni. Con 235.000 metri quadrati, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici, Auto e Moto d’Epoca 2025 è un vero e proprio viaggio nella storia e nell’eccellenza del motorismo mondiale, tra rarità inedite, collezioni internazionali, grandi nomi dell’industria e club storici. “Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera: è un viaggio nella memoria e nell’identità di un Paese che ha costruito la propria storia attraverso i motori, il design e l’innovazione. BolognaFiere è orgogliosa di essere la casa di questa manifestazione straordinaria, che unisce passato e futuro, industria e cultura, in un territorio unico al mondo come la Motor Valley – rimarca Antonio Bruzzone, AD BolognaFiere - Ogni edizione cresce e si rinnova, confermando Bologna come piattaforma internazionale dell’eccellenza automobilistica e motociclistica. Qui la passione non si espone soltanto: si respira”.