Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 1000 Miglia Experience Italy 2026.Dopo il successo della prima edizione, dal 9 al 12 aprile torna il format che porta lo spirito della Freccia Rossa nel Sud Italia, lungo itinerari che si spingono oltre i percorsi tradizionali della 1000 Miglia . Quest’anno sarà la Puglia a fare da palcoscenico all’evento, pronta ad accogliere gli equipaggi selezionati tra paesaggi mozzafiato, borghi storici e città d’arte. In programma 3 tappe per un totale di circa 705 km con partenza da Bari e arrivo a Taranto. Giovedì 9 aprile l’evento ripartirà proprio da dove si era concluso l’anno precedente: Bari. La mattinata sarà dedicata alle verifiche tecniche e sportive; dopo il pranzo, il via ufficiale alla gara condurrà gli equipaggi fino a Polignano a Mare, città celebre per le scogliere a picco sul mare e per il suo nucleo storico sospeso sull’acqua. Anche quest’anno le ore di guida saranno intervallate da piacevoli soste e passaggi nei luoghi più rappresentativi della regione. A conferma del successo dello scorso anno, la prima tappa offrirà la possibilità di visitare i celebri Trulli di Alberobello, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1996. La seconda tappa, venerdì 10 aprile, porterà i partecipanti verso Ostuni, primo coffee break della giornata. Qui, i partecipanti potranno visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i vicoli del centro storico della “Città Bianca”. Il pranzo a Brindisi anticiperà l’arrivo a Lecce, capitale del barocco pugliese. L’ultima tappa, sabato 11 aprile, condurrà gli equipaggi prima ad Otranto dove ci sarà una visita guidata e poi per la sosta pranzo a Gallipoli, la “perla dello Ionio”. Nel pomeriggio, la gara raggiungerà Taranto, città dei due mari, dove il maestoso Castello Aragonese, simbolo della città, farà da cornice alla cena e alla cerimonia di premiazione. In palio due garanzie di accettazione alla Coppa delle Alpi 2027. Domenica 12 aprile, per chi desidererà prolungare l’esperienza, è prevista una visita guidata opzionale a Grottaglie, rinomata in tutto il mondo per le sue ceramiche e per il caratteristico Quartiere dove botteghe e laboratori si susseguono tra antiche fornaci e gallerie d’arte con coloratissime ceramiche.Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di giovedì 19 marzo. Sarà ammesso al via un numero massimo di 40 auto fra moderne e storiche con priorità per le auto prodotte fino al 1990 e la conferma di accettazione verrà comunicata entro il 23 marzo.

Nessun commento:
Posta un commento