mercoledì 16 luglio 2025

IL 35^ GRAN PREMIO NUVOLARI SI CORRERA' DAL 18 AL 21 SETTEMBRE




Considerato uno degli appuntamenti più glamour e attesi della stagione, il Gran Premio Nuvolari è nel pieno dell’organizzazione. L’evento internazionale di regolarità riservato alle auto storiche, arrivato alla sua 35esima edizione, si terrà dal 18 al 21 settembre 2025 con l’iconica partenza dal centro di Mantova, terra natale del “Grande Tazio”. Il Gran Premio Nuvolari è stato recentemente insignito dalla Federation Internationale Vehicules Anciens del premio “Spirit of F.I.V.A., World Motoring Heritage”, assegnato ogni anno ai dieci migliori eventi di automobilismo storico al mondo. Questo prestigioso riconoscimento ha indotto gli organizzatori ad allestire un’edizione 2025 ancora più importante. Numerose sono le novità di questa 35esima edizione: un itinerario rinnovato permetterà ai concorrenti di godere dei paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche Umbria e Repubblica di San Marino. I tre giorni di gara scandiranno le diverse fasi della competizione che prevedono un totale di 1.075 km di percorso e la partecipazione di 250/300 equipaggi provenienti dai 5 continenti.
Durante il Gran Premio Nuvolari le meravigliose auto storiche, icone della cultura industriale del XX secolo, renderanno omaggio al leggendario pilota, esibendo alcuni dei più famosi capolavori dell’ingegneria automobilistica mondiale. L’evento offre un’esperienza straordinaria con l’obiettivo di promuovere un nuovo concetto di turismo lifestyle, strettamente legato al mondo dei motori e del collezionismo, unendo la sana competizione sportiva con il piacere di scoprire luoghi pittoreschi e unici.
Come da tradizione, Mantova Corse ha selezionato per ogni tappa hotel e strutture esclusive per offrire agli equipaggi il piacere di vivere l’esperienza di giorni indimenticabili.
Il 1991 ha segnato il Centenario della nascita di Tazio Nuvolari e la prima rievocazione del Gran Premio Nuvolari; quest’anno la 35esima edizione organizzata da Mantova Corse farà confluire a Mantova equipaggi provenienti da tutti il mondo, che arriveranno con i loro gioielli d’epoca e mossi da un unico comune intento: celebrare la figura del più grande pilota di tutti i tempi. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale.
Anche quest’anno l’evento può contare sul supporto di importanti aziende, quali Red Bull, Finservice Group, Morbio Costruzioni, Penske Cars, Locman, Zero Time e MC Stone con il proprio integratore Cognizant, grazie ai quali il Gran Premio Nuvolari proporrà ai concorrenti un’esperienza unica, con l’obiettivo di unire il piacere della guida tra luoghi unici all’adrenalina della competizione sportiva di altissimo livello.

Il percorso 2025
Venerdì 19 settembre, come da tradizione, gli equipaggi partiranno dalla storica Piazza Sordello, il cuore della città di Mantova. Attraverseranno le strade della Pianura Padana, con i controlli a timbro, presso lo stabilimento Iveco di Suzzara, Reggiolo e Campagnola Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con il circuito cittadino di Forlì e l’arrivo a Cesenatico, dove si terrà la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini. Sabato 20 settembre, la seconda tappa, vedrà il percorso snodarsi da Rimini verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e il break a Borgo Scopeto, tra gli “alti e schietti” cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, immortalato da Leonardo Da Vinci nel suo più celebre capolavoro: la “Monna Lisa”, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, all’apice del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, con prima la passerella di Piazza Tre Martiri ed infine il passaggio presso il Parco Fellini dove le vetture sosteranno per la notte. In serata, il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini.
Domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso Nord. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 “Racing Bulls”. Il Castello Estense sarà la sede del controllo orario che Ferrara riserverà ai concorrenti, subito dopo nell’ovale della Piazza Ariostea si disputerà la “Power Stage”, la prova spettacolo in diretta televisiva. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Bondanello. Il pranzo, nella cornice dell’abbazia del Polirone a San Benedetto Po, sarà l’ultimo atto prima del trionfale arrivo a Mantova, tra le ospitali mura di Piazza Sordello.
Gran Premio Nuvolari Green
L’organizzazione del Gran Premio Nuvolari si è sempre dimostrata sensibile alla sostenibilità ambientale, intraprendendo da anni un percorso finalizzato alla salvaguardia delle persone e del territorio. La prima iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green” è stata sviluppata nel 2020 con la piantumazione di alberi per compensare la quantità di CO2 emessa dalla circolazione delle auto storiche. È inoltre prevista un’ulteriore attività per limitare l’uso di bottigliette di plastica: ad ogni equipaggio, a tutto lo staff organizzativo ed ai media verranno distribuite borracce ecologiche in tritan. Durante le fasi della partenza di tappa di Mantova e Rimini verranno posizionati erogatori di acqua potabile ad uso di tutti i partecipanti.

Nessun commento:

Posta un commento