L’Automobile Club Livorno e Aci Livorno Sport annunciano che l’edizione 2026 del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy è stata confermata nel contesto del Campionato Europeo Rallies Storici, con assegnata la data del 24-26 settembre. Un nuovo importante risultato per l'organizzazione, che vede premiato il grande impegno profuso nell'evento, la passione costante e il significativo sostegno della comunità elbana. Tutti elementi che hanno conferito grande valore all'ultima edizione dello scorso settembre, caratterizzata da un'eccellente partecipazione di concorrenti provenienti da tutta Europa (153 iscritti ,10 Nazioni rappresentate) e da una generale soddisfazione per l'esito della gara. Il percorso, la partecipazione e la bellezza dei luoghi attraversati hanno creato un mix vincente che ha portato non solo alla riconferma, ma addirittura al raddoppio della validità della manifestazione, grazie anche alla profonda riorganizzazione operata nel settore dei rallies storici. Con la ratifica del FIA World Motor Sport Council, infatti ha preso forma un’ampia riorganizzazione del settore, che a partire dal 2026 si articolerà in tre diversi campionati, due su asfalto ed uno su fondo sterrato. Per la stagione su asfalto sono state distinte due serie, considerando le diverse generazioni di vetture: le auto del periodo 1993-2000 avranno un loro campionato dedicato, mentre le pre-1992 potranno esprimersi in contesti coerenti con la loro epoca, con inseriti nuovi eventi e con il Rallye Elba storico che è stato assegnato ad entrambe le serie, ulteriore riconoscimento del valore della gara. L'obiettivo è ampliare le opportunità per i concorrenti, valorizzare il patrimonio tecnico delle vetture storiche e differenziare l'offerta in base all'epoca di appartenenza. In totale, le gare su asfalto saranno organizzate in 15 appuntamenti in calendario, alcuni comuni a due campionati, distribuiti in diverse aree europee. “La nuova struttura della serie europea per le auto storiche – spiega Marco Fiorillo, presidente Aci Livorno Sport – è un passo decisivo per ampliare la partecipazione, visto che all’orizzonte stanno arrivando nuovi modelli di vetture, per cui era necessario operare una certa distinzione. Da parte nostra, siamo lusingati che la FIA ci abbia assegnato questa doppia validità, che credo possa tradursi in due punti: il primo che sia un riconoscimento al merito. Al merito della nostra passione e di quanto e come in questi anni abbiamo lavorato insieme alla comunità elbana per dare immagine non solo alla nostra gara in sé stessa ma anche al campionato, oltre che al territorio. L’altro punto è nella possibilità di avere all’Elba una grande varietà di vetture e quindi una gara entusiasmante e spettacolare”. “Non era scontato che rimanessimo nel campionato continentale – dice Luciano Fiori, presidente Aci Livorno Sport – quando sei in un contesto così di nicchia e ti devi confrontare con altre grandi competizioni, sei sempre in apprensione. Ma noi, anche quest’anno abbiamo dato il massimo, abbiamo messo in campo un’edizione di sempre più alto livello qualitativo, ce lo hanno confermato i piloti, gli addetti ai lavori ed anche il ritorno economico sull’isola è stato importante e questo è il propellente per farci andare avanti e migliorare sempre. Con tutti questi “ingredienti” credo ci siamo guadagnati la riconferma ed anzi, ci hanno raddoppiato l’impegno, quindi ancora più oneri. Ma non ci spaventa, ci mettiamo subito a lavorare per un’altra edizione che rimanga nel cuore e nella mente di chi verrà all’Elba dal 24 al 26 settembre”.
Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
venerdì 31 ottobre 2025
IL RALLYE ELBA STORICO DI NUOVO 'EUROPEO' NEL 2026
L’Automobile Club Livorno e Aci Livorno Sport annunciano che l’edizione 2026 del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy è stata confermata nel contesto del Campionato Europeo Rallies Storici, con assegnata la data del 24-26 settembre. Un nuovo importante risultato per l'organizzazione, che vede premiato il grande impegno profuso nell'evento, la passione costante e il significativo sostegno della comunità elbana. Tutti elementi che hanno conferito grande valore all'ultima edizione dello scorso settembre, caratterizzata da un'eccellente partecipazione di concorrenti provenienti da tutta Europa (153 iscritti ,10 Nazioni rappresentate) e da una generale soddisfazione per l'esito della gara. Il percorso, la partecipazione e la bellezza dei luoghi attraversati hanno creato un mix vincente che ha portato non solo alla riconferma, ma addirittura al raddoppio della validità della manifestazione, grazie anche alla profonda riorganizzazione operata nel settore dei rallies storici. Con la ratifica del FIA World Motor Sport Council, infatti ha preso forma un’ampia riorganizzazione del settore, che a partire dal 2026 si articolerà in tre diversi campionati, due su asfalto ed uno su fondo sterrato. Per la stagione su asfalto sono state distinte due serie, considerando le diverse generazioni di vetture: le auto del periodo 1993-2000 avranno un loro campionato dedicato, mentre le pre-1992 potranno esprimersi in contesti coerenti con la loro epoca, con inseriti nuovi eventi e con il Rallye Elba storico che è stato assegnato ad entrambe le serie, ulteriore riconoscimento del valore della gara. L'obiettivo è ampliare le opportunità per i concorrenti, valorizzare il patrimonio tecnico delle vetture storiche e differenziare l'offerta in base all'epoca di appartenenza. In totale, le gare su asfalto saranno organizzate in 15 appuntamenti in calendario, alcuni comuni a due campionati, distribuiti in diverse aree europee. “La nuova struttura della serie europea per le auto storiche – spiega Marco Fiorillo, presidente Aci Livorno Sport – è un passo decisivo per ampliare la partecipazione, visto che all’orizzonte stanno arrivando nuovi modelli di vetture, per cui era necessario operare una certa distinzione. Da parte nostra, siamo lusingati che la FIA ci abbia assegnato questa doppia validità, che credo possa tradursi in due punti: il primo che sia un riconoscimento al merito. Al merito della nostra passione e di quanto e come in questi anni abbiamo lavorato insieme alla comunità elbana per dare immagine non solo alla nostra gara in sé stessa ma anche al campionato, oltre che al territorio. L’altro punto è nella possibilità di avere all’Elba una grande varietà di vetture e quindi una gara entusiasmante e spettacolare”. “Non era scontato che rimanessimo nel campionato continentale – dice Luciano Fiori, presidente Aci Livorno Sport – quando sei in un contesto così di nicchia e ti devi confrontare con altre grandi competizioni, sei sempre in apprensione. Ma noi, anche quest’anno abbiamo dato il massimo, abbiamo messo in campo un’edizione di sempre più alto livello qualitativo, ce lo hanno confermato i piloti, gli addetti ai lavori ed anche il ritorno economico sull’isola è stato importante e questo è il propellente per farci andare avanti e migliorare sempre. Con tutti questi “ingredienti” credo ci siamo guadagnati la riconferma ed anzi, ci hanno raddoppiato l’impegno, quindi ancora più oneri. Ma non ci spaventa, ci mettiamo subito a lavorare per un’altra edizione che rimanga nel cuore e nella mente di chi verrà all’Elba dal 24 al 26 settembre”.
AL VIA LE ISCRIZIONI COPPA DELLE ALPI 2026
Le iscrizioni alla Coppa delle Alpi 2026 sono ufficialmente aperte. Dal 12 al 15 marzo 2026, la magia della gara invernale firmata 1000 Miglia tornerà ad animare i paesaggi delle montagne più affascinanti d’Europa con una grande novità rispetto alle edizioni passate: per la prima volta, la competizione adotterà un format “a petalo”, con partenza e arrivo a St. Moritz. Nei tre giorni di gara, gli equipaggi percorreranno circa 645 chilometri tra Italia e Svizzera; 90 saranno le Prove Cronometrate, 8 le Prove di Media, 10 i Controlli Orari e 4 i Controlli Timbro. Dopo le verifiche tecniche e sportive, la prima tappa della gara si svolgerà interamente tra le strade e i suggestivi panorami di St. Moritz. La seconda giornata porterà gli equipaggi ad attraversare quattro celebri passi alpini: Bernina, Foscagno e Eira, prima della sosta pranzo a Livigno, OfenPass subito dopo. Prove Cronometrate in Val Mustrair, sul lago di Resia, e lungo il tracciato dell’Olympia Bobrun St. Moritz – Celerina, l'unica pista naturale di bob su ghiaccio al mondo, attendono gli equipaggi prima del ritorno nella perla dell’Engadina. La terza e ultima tappa raggiungerà Arosa, nel cuore del suggestivo Canton Grigioni. Prima del gran finale a St. Moritz, i driver avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica: salire con la propria auto sul treno Klosters Selfranga, uno dei pochi al mondo che permette di trasportare veicoli attraverso spettacolari paesaggi montani. In palio, 8 garanzie d’ammissione alla 1000 Miglia 2027. Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di martedì 17 febbraio 2026. Sarà ammesso al via un numero massimo di 60 vetture costruite fino al 2000 e la conferma di accettazione verrà comunicata entro il 20 febbraio.
giovedì 30 ottobre 2025
ASI ALLA LONDON TO BRIGHTON CON LA DE DION BOUTON
La “London to Brighton Veteran Car Run” è quasi una leggenda. Ogni anno richiama oltre 400 partecipanti da tutto il mondo per rievocare la prima corsa automobilistica disputata nel Regno Unito tra il 1896 e il 1903. Sono ammesse esclusivamente vetture costruite entro il 1° gennaio 1905, che ogni prima domenica di novembre si ritrovano al sorgere del sole in Hyde Park, nel centro di Londra, per la partenza di una vera e propria maratona, considerando l’utilizzo di auto ultracentenarie. Arrivo finale nella città costiera di Brighton dopo 60 miglia. Per la prima volta sarà presente anche l’Automotoclub Storico Italiano insieme ad altre compagini italiane come il Museo Nazionale dell’Automobile, la Scuderia Sant’Ambroeus, il Veteran Car Club Torino e il Veteran Car Club Ligure. L’equipaggio ASI è formato dal Presidente Alberto Scuro insieme al Consigliere Federale Marco Galassi, a bordo di una De Dion Bouton “Vis-à-Vis” del 1901, da poco acquisita dalla Federazione per rappresentare le origini della locomozione e della mobilità.
“Con la nostra partecipazione alla Londra-Brighton – commenta il Presidente ASI Alberto Scuro – portiamo la passione e la cultura motoristica italiana oltre i confini nazionali. L’evento richiama le più importanti realtà internazionali del settore e offre al pubblico un’occasione unica per ammirare un museo viaggiante che testimonia le origini della motorizzazione. In un contesto così globale ci poniamo come riferimento di un’Italia che si presenta sempre con competenza ed entusiasmo, evidenziando un ruolo di primo piano nella nascita e nell’evoluzione dell’automotive. Abbiamo inventato il motore a scoppio e in oltre un secolo di storia abbiamo introdotto innumerevoli innovazioni legate alla locomozione: per questi motivi il mondo ci guarda sempre con grande ammirazione”. La vettura dell’ASI conserva ancora oggi la sua targa d’origine “63-72”, con il primo numero ad indicare la città di Torino (all’epoca le varie provincie italiane erano contraddistinte da cifre) poiché acquistata dal Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio: una personalità di spicco tra i pionieri dell’automobilismo italiano, organizzatore nel 1895 della prima competizione (la Torino-Asti-Torino), promotore nel 1898 del primo salone dell’automobile, tra i fondatori dell’Automobile Club Torino, della fabbrica di automobili Ceirano (1898) e quindi della Fiat (1899). In seguito alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 1904, la sua De Dion Bouton venne conservata per oltre sessant’anni nella tenuta di famiglia a Fubine (Alessandria), per poi passare di mano tra due soli collezionisti. Le sue straordinarie condizioni di origine le hanno permesso di aggiudicarsi il prestigioso “Best in Show” alla “London to Brighton” del 2007. La De Dion Bouton “Vis-à-Vis” fu presentata dalla Casa francese di Puteaux nel 1899. La società dei due pionieri d’Oltralpe era stata fondata nel 1893 dopo aver accumulato una decina d’anni di esperienza con le macchine a vapore. Videro nel motore a scoppio una migliore opportunità per la diffusione dell’automobile e la storia avrebbe dato loro pienamente ragione. Nel 1894 misero a punto il loro primo motore a benzina: un monocilindrico da mezzo cavallo di potenza, che nelle successive evoluzioni venne adottato anche sulla “Vis-à-Vis”. Su questa vetturetta raggiunse i 4,5 cavalli, era montato sull’assale posteriore abbinato ad un cambio a due velocità con invertitore di marcia. Il telaio è in tubi d’acciaio, le sospensioni hanno balestre semiellittiche ed il celebre ponte posteriore De Dion brevettato nel 1893 e ancora oggi utilizzato come una delle migliori soluzioni per l’architettura dei retrotreni.
mercoledì 29 ottobre 2025
120°ANNIVERSARIO DELLA COPPA MILANO-SANREMO, AL VIA LE ISCRIZIONI
In occasione della partecipazione alla fiera Auto e Moto d’Epoca di Bologna, la Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, ha aperto ufficialmente le iscrizioni per la sua XVII edizione. Il 2026 segna un traguardo storico, il 120° anniversario della Coppa Milano-Sanremo, la corsa automobilistica più antica d’Italia. Sono infatti trascorsi 120 anni da quando, nel 1906, Camillo Costamagna, allora direttore della nascente Gazzetta dello Sport, decise di mettere momentaneamente da parte il ciclismo per dare visibilità alle piccole ma promettenti case automobilistiche dell’epoca. A questo proposito, è interessante ricordare come lo stesso Camillo Costamagna, al fine di aumentare la partecipazione alla gara, decise di escludere le vetture di grande cilindrata, riservando la competizione alle "vetturette", ovvero a quelle macchine capaci di percorrere fino a 300 Km, aprendo il mercato ad una clientela più vasta. La corsa venne quindi divisa in due categorie: la prima, riservata a vetture con un costo inferiore a 4.000 lire, e la seconda, dedicata a quelle presenti sul mercato ad un prezzo compreso tra 4.000 e 8.000 lire. Considerando che 4.000 lire dell’epoca equivalgono oggi a circa 17.000 euro, è evidente come, pur nelle difficoltà economiche dell'epoca, alcuni avrebbero potuto considerarne l'acquisto. Il percorso originale, lungo 310 chilometri, univa Milano ad Acqui Terme e da lì proseguiva fino a Sanremo, attraversando le strade pittoresche e impegnative che i milanesi percorrevano per raggiungere la riviera durante le vacanze. Fu proprio su quel tortuoso percorso che, il 4 aprile 1906, quattordici ardimentosi gentlemen drivers si ritrovarono in via Marina a Milano, dove ancora oggi ha la sede l’Automobile Club Milano, per dare vita alla prima edizione della Coppa Milano Sanremo. La competizione, divisa in due categorie, vide imporsi nella prima Tamagni su Marchand e nella seconda Maffeis su De Dion-Bouton. Nella prova sul chilometro con partenza da fermo, fu ancora Tamagni su Marchand ad aggiudicarsi la vittoria. Fuori gara, in quello che potremmo definire un tributo alle vetture di maggior cilindrata, a trionfare fu la Mercedes 90 HP del genovese Davide Vannetti. La Coppa Milano-Sanremo divenne così una tradizione primaverile, ripetendosi fino al 1939, quando le vicende belliche ne imposero la forzata interruzione, prima di riprendere nuovamente vita nel 1949, grazie all'entusiasmo di un gruppo di appassionati. Dopo una lunga interruzione di circa trent’anni, nel 2003 la Coppa è tornata a nuova vita, trasformandosi in una Rievocazione Storica dedicata alle auto d’epoca. Oggi, a distanza di più di un secolo, le strade sono asfaltate e il tragitto si è naturalmente ampliato, ma in occasione di questo importante anniversario, la Coppa Milano-Sanremo renderà omaggio alle sue origini: gli equipaggi seguiranno infatti lo stesso percorso storico, in un affascinante viaggio che partirà dal capoluogo lombardo per arrivare, il giorno successivo, nella celebre “Città dei Fiori”. L’edizione del 2026, in programma dal 26 al 29 marzo, si preannuncia dunque come una delle più significative di sempre. Il percorso, articolato su tre giornate, prenderà il via dall’Autodromo Nazionale di Monza durante le tradizionali verifiche tecniche e sportive prevedendo un maggior numero di prove speciali e di attività in circuito. Il primo giorno terminerà con una speciale Opening Gala Dinner a Milano. Il venerdì, gli equipaggi partiranno dal capoluogo lombardo verso i Colli del Gavi (AL), dove sosteranno per la pausa pranzo per poi riprendere verso Acqui Terme in direzione Genova, dove pernotteranno. Sabato 28 marzo, le auto percorreranno il centro cittadino di Genova per il tradizionale defilé all’interno del capoluogo ligure che li condurrà nel suggestivo territorio di Loano per la pausa pranzo. Da qui si susseguiranno prove cronometrate e di media fino a Sanremo, dove si terrà la cerimonia di premiazione e il Gala Dinner conclusivo presso il celebre Casinò. Domenica, gli equipaggi potranno inoltre partecipare ad un esclusivo “Tributo” fuori gara che chiuderà la manifestazione in un clima di passione e convivialità. L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà operativamente la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, affermandosi nel panorama delle grandi gare classiche. Saranno ammesse tutte le vetture d'epoca immatricolate in qualsiasi nazione e prodotte dalle origini al 2000, purché le condizioni siano di perfetta efficienza e di fedeltà al modello di origine, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport. Le vetture ammesse non potranno essere sostituite, salvo autorizzazione speciale della stessa Commissione. Anche quest’anno viene riconfermata la possibilità di partecipare all’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 2001 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni chiuderanno l’8 marzo 2026.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix:
ASI AD EICMA CON LE STELLE DEL MOTOCROSS
L’Automotoclub Storico Italiano, perseguendo gli obiettivi di tutela e salvaguardia del patrimonio motoristico, ha acquisito la più grande e importante raccolta di moto da cross che rappresentano la “Golden Era” della specialità dagli albori agli anni ’70 del secolo scorso. Conservata e completata in decenni di ricerche da parte dell’ex pilota varesino Gian Pio Ottone, la “ASI Motocross Golden Era – The Gian Pio Ottone Doctor Cross Colletion” (com’è stata ribattezzata) è composta da 91 esemplari tutti perfettamente restaurati o conservati. Moto da cross che risalgono agli anni ’50 e ’70, una parte dotate di motori a due tempi (come Husqvarna, CZ e Maico) e altre con propulsori a quattro tempi (BSA, Metisse, Eso, Ariel, Matchless, Aermacchi, Bianchi, Gilera, MV, Parilla e MV Agusta).Otto di queste saranno esposte nello stand ASI ad EICMA (Padiglione 9 I-68), il salone internazionale delle due ruote in programma a Fiera Milano Rho dal 6 al 9 novembre. Una selezione che comprende moto “titolate”, vincitrici di campionati italiani, europei e mondiali. Sono la Gilera Saturno 500 campionessa italiana 1953 con Domenico Fenocchio; la Bianchi 250 campionessa italiana 1960 con Emilio Ostorero; la Aermacchi Ala d’Oro 250 tricolore nel 1961 con Lanfranco Angelini; la Greeves Hawkstone 250 campionessa europea 1961 con Dave Bickers; poi un pocker di campionesse del mondo come la BSA 441 Victor GP del 1965 (pilota Jeff Smith), la Lito 500 del 1966 (Sten Lundin), la Husqvarna 250 del 1966 (Torsten Hallman) e la CZ 360 Bitubo del 1967 (Paul Friedrichs).Sono previsti due presentazioni allo stand: mercoledì 5 novembre alle 15.40 per la stampa e venerdì 7 novembre alle 12.00 per il pubblico. La collezione “ASI Motocross Golden Era – The Gian Pio Ottone Doctor Cross Colletion” è suddivisa in quattro grandi temi: le italiane, le moto straniere con il cambio separato, quelle con il cambio in blocco e motore a quattro tempi, quelle con motori a due tempi.Il made in Italy degli albori è fatto di modelli iconici assemblati nei reparti corse dei rispettivi costruttori. Su tutte la prima versione della Gilera Saturno 500, una delle 28 costruite. La moto ha corso dal 1953 al 1958 con il conte Raimondo Di Sambuy, uno dei “padri” della scuola crossistica italiana, mentre dal 1959 è stata usata da Gian Pio Ottone nella squadra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Le altre “grandi” italiane sono la Mi-Val-Carrù 380 del 1964 usata da Stefano Benso, tre Aermacchi (su un totale di 20 esemplari costruiti) tra cui quella con telaio a culla chiusa campione d’Italia con Lanfranco Angelini nel 1961, le due Bianchi 250 e 400 “Raspaterra” ufficiali e la Parilla 250 realizzata per Angelini nel 1964. Tra i modelli assemblati a livello artigianale ci sono la Gilera Nettuno 250 del 1953 realizzata dal tecnico-pilota Giovanni Bollini, la Morini 175 del 1956 impiegata in gara dai vari Leonello Altafini, Rino Foschi e Nello Alpi, e la Ducati 175 del 1961 usata da Erino Facchini.Le straniere con il cambio separato sono tutte 500 di cilindrata e sono quasi tutte di produzione inglese, ad esclusione delle svedesi Lito. La più datata è la BSA Gold Star ZB 34 del 1951. È la moto vincitrice del titolo tricolore con Giulio Galbiati. Le BSA, in linea con la diffusione agonistica del periodo, sono le più numerose, e tra i vari esemplari presenti figura anche quella appartenuta a Carlo Leto di Priolo, pilota eclettico plurivittorioso in motonautica e nell’automobilismo. Tutte le moto hanno un’importante storia agonistica nel loro palmares e tra le più esclusive si devono ricordare, solo per citarne alcune, la Ariel WHC Competition Hunter del 1951 con i carter in magnesio e la Matchless G85 del 1966, modello che non figura neppure al National Motorcycle Museum di Birmingham, il primo e più importante museo al mondo dedicato alle moto inglesi. In questo gruppo figurano anche diverse “special” assemblate in piccole serie dai telaisti inglesi come Cheney o i fratelli Rickman con le loro celebri Metisse, che nella metà degli anni ’60 hanno prolungato la competitività di motori altrimenti non più in grado di reggere l’offensiva della concorrenza. Con il gruppo successivo, quello dei modelli con il cambio in blocco, ci si avvia anche verso la fine della “Golden Era”, che per l’industria inglese, la più attiva nella produzione di moto specifiche da motocross, significa perdere irrimediabilmente il ruolo di predominio tecnico detenuto fin dalle origini e soccombere, commercialmente e agonisticamente, alla grande offensiva della concorrenza. I modelli con il cambio in blocco sono tutti inglesi e spaziano dalla fine degli anni ’50 sino all’inizio del ventennio successivo con le BSA B50 che provano invano a contrastare l’affermazione del motore a due tempi anche nella classe 500, cercando di continuare la striscia vincente che nel 1965 registra con la BSA B44 Victor 441 l’ultimo titolo iridato vinto con Jeff Smith nella mezzo litro. Il gruppo comprende anche quattro modelli della cecoslovacca ESO. Sono due 500 e due 250, con il solo esemplare costruito nel 1962 di quarto di litro con distribuzione desmodromica. A fronte delle 53 moto a quattro tempi, la collezione comprende 38 modelli a due tempi. Le moto sono tutte europee costruite dal 1958 al 1978, con i vari modelli che, anche in tema di successi iridati, sono riusciti a fronteggiare l’invasione giapponese iniziata nel 1970, quando la Suzuki si è aggiudicata il titolo della classe 250. La “scuola” inglese è rappresentata dalla Greeves, che comprende le varie 250, dalla bicilindrica di Brian Stonebridge del 1958 alle più convenzionali monocilindriche portate al successo iridato nel 1960 e ’61 da Dave Bickers, per arrivare alla 360 bitubo del 1967, e dalle AJS Stormer 250 e 410 del 1950 e 1971. Il gruppo più numeroso è rappresentato dalle svedesi Husqvarna. I modelli presenti sono 20 e spaziano dal 1960 al 1978 comprendendo le 250 cinque volte campione del mondo con Rolf Tibblin e Torsten Hallman, le 500 tre volte iridate con Bengt Aberg e Heikki Mikkola sino ad arrivare all’avveniristica, “Automatica”. Assieme ai successi iridati le due tempi svedesi della collezione rappresentano anche quelli nei campionati italiani con Ostorero, Cavallero, Paolo Piron e Italo Forni Il panorama “duetempistico” è completato dalle Maico 250 degli esordi della Casa tedesca in questa disciplina e soprattutto dalle cecoslovacche CZ. Se i successi iridati delle “bitubo” nella quarto di litro con il belga Joel Robert e il russo Vicktor Arbekov hanno continuato la striscia delle vittorie dei motori a due tempi nella classe 250, si può tranquillamente affermare che sono stati i tre titoli consecutivi dal 1966 al ‘68 con il tedesco orientale Paul Friedrichs a mettere fine alla “Golden Era” del motocross. Tra le otto CZ della collezione ci sono anche quelle con le quali i piloti delle forze dell’ordine italiane Canzio Tosi, Angelini, Piron e Afro Rustignoli hanno vinto 10 titoli tricolore.
martedì 28 ottobre 2025
WINTERACE CORTINA 2026, SI CORRERA' DAL 19 AL 21 MARZO NELLO SPIRITO OLIMPICO
WinteRace Cortina si correrà dal 19 al 21 marzo 2026, che si snoderà lungo le più affascinanti strade delle Dolomiti. “Questa edizione – spiega Rossella Labate, ideatrice e organizzatrice della WinteRace Cortina, – nasce nel solco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che si concluderanno pochi giorni prima della nostra partenza. Da questo evento mondiale abbiamo voluto trarre ispirazione, riprendendo i valori della sportività, della sfida e della bellezza dei luoghi in un contesto di autentico spirito olimpico”.
Una sfida tra nazioni e regioni. L’edizione 2026 intende celebrare la dimensione internazionale della manifestazione, introducendo una sfida simbolica tra Paesi – Belgio, Messico, Argentina, Italia per citarne alcuni – e tra regioni italiane, riproponendo il fair play olimpico anche in chiave automobilistica.
Questi i dettagli dei luoghi che ospiteranno il passaggio delle 70 vetture iscritte all’evento. Il prologo: l’Olympic Challenge sul Passo Giau. Giovedì 19 marzo si aprirà con il Prologo Olympic Challenge, una nuova formula che coniuga sport, paesaggio e convivialità. Dodici prove concatenate si svolgeranno lungo la salita del Passo Giau al tramonto, con partenza da Pocol e arrivo al rifugio sotto le Tofane. Rifugio nel quale proseguirà la serata con cena e premiazione in un’atmosfera di montagna. Prima tappa, venerdì 20 marzo: l’Itinerario dei Passi: Cortina d’Ampezzo – Passo Falzarego – Pieve di Livinallongo – Arabba – Passo Pordoi – Canazei – Vigo di Fassa – Passo Costalunga – Nova Levante – Nova Ponente – Ora – Circuito “Safety Park” – Bolzano (presentazione vetture e pranzo) – Ponte Isarco – Fiè allo Sciliar – Ortisei – Passo Gardena – Corvara – La Villa – San Cassiano – Passo Falzarego – Cortina d’Ampezzo (arrivo). Seconda tappa, sabato 21 marzo: l’Itinerario dei Cinque Laghi. Cortina d’Ampezzo – Passo Cimabanche – Lago di Landro – Lago di Dobbiaco – Dobbiaco – Lago di Braies – Passo Furcia – San Vigilio di Marebbe – Longega – San Lorenzo – Monguelfo (presentazione vetture e pranzo) – San Candido – Sesto – Passo Monte Croce Comelico – Padola – Passo Sant’Antonio – Lago di Auronzo – Lago di Misurina – Passo Cimabanche – Cortina d’Ampezzo (arrivo).
“Le prime iscrizioni arrivate sono state prevalentemente dall’estero – aggiunge Labate – e questo ci conferma quanto il richiamo delle Dolomiti e dello spirito olimpico sia forte anche oltre i confini italiani”. Saranno 70 le vetture ammesse, di cui 50 storiche costruite entro il 1999 e 20 modelli Icon, prodotti dal 2000 in poi e scelti tra le icone del design automobilistico mondiale. Particolarmente attese le auto degli anni 60- 80, epoca che meglio rappresenta l’equilibrio fra sportività classica e piacere di guida su neve e ghiaccio. Un evento di eleganza e passione. La WinteRace Cortina è un evento A.S.I. – Automotoclub Storico Italiano, inserito a calendario dal Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto e si conferma l’appuntamento invernale di riferimento per gli amanti dell’automobilismo storico.
Tutti gli aggiornamenti e il modulo di iscrizione sono disponibili su: www.winterace.it.
Facebook Page: @WinteRaceOfficial-sporting event; IG: winteraceofficial
Etichette:
argentina,
belgio,
cortina 'dampezzo,
dolomiti,
italian,
messico,
olimpiadi invernali milano-venezia 2026,
passo giau,
Regione veneto,
unesco,
winterace
lunedì 27 ottobre 2025
AUTO E MOTO D'EPOCA 2025 CONQUISTA L'EUROPA
Si è chiusa la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, che conferma Bologna come capitale europea del motorismo storico. Quattro giorni di grandi emozioni, tra collezionismo, cultura e mercato, con una grande partecipazione di pubblico e ottimi risultati per espositori e commercianti, nonostante la complessa congiuntura economica internazionale. Con oltre 235.000 metri quadrati di esposizione, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici, la manifestazione ha accolto un pubblico vasto e appassionato, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per il settore a livello globale. Nei padiglioni di BolognaFiere si sono incontrati collezionisti, musei, case automobilistiche e club storici, dando vita a un’edizione vivace, ricca di contenuti e di incontri.
“Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera, ma un’esperienza culturale e umana – commenta Mario Carlo Baccaglini, Presidente Intermeeting. – In un momento di incertezza economica, l’entusiasmo del pubblico e il fermento del mercato dimostrano che la passione per il Classic è più viva che mai. Abbiamo visto un grande interesse da parte dei visitatori più giovani, segno che il motorismo storico continua a rinnovarsi e a guardare al futuro”.
Segnali positivi arrivano anche dal mercato: numerosi i cartelli “venduta” sui parabrezza, a testimonianza di una cauta ma solida ripresa del settore. Gli operatori parlano di un pubblico più selettivo ma deciso, con una crescente presenza di acquirenti tra i 30 e i 50 anni, alla ricerca delle auto sognate da ragazzi.
“Il collezionismo sta cambiando – racconta Daniele Ferrua, CEO di Autoluce, importante realtà storica modenese –. Oggi contano unicità e qualità più dell’età del veicolo. Le auto si acquistano come opere d’arte da custodire, e un evento come Auto e Moto d’Epoca è il luogo ideale per far nascere quella scintilla tra auto e appassionato”.
Non solo auto: anche il settore delle due ruote ha registrato un ottimo andamento. Gli espositori si sono detti soddisfatti per le vendite e per la qualità del pubblico, con un interesse costante per le grandi classiche italiane e le sportive anni ’70–’90. Segno che il mercato delle due ruote storiche continua a crescere e a rinnovarsi.
Non solo auto: anche il settore delle due ruote ha registrato un ottimo andamento. Gli espositori si sono detti soddisfatti per le vendite e per la qualità del pubblico, con un interesse costante per le grandi classiche italiane e le sportive anni ’70–’90. Segno che il mercato delle due ruote storiche continua a crescere e a rinnovarsi.
Tra i momenti più emozionanti, la mostra speciale dedicata ai 75 anni della Formula 1, con 30 monoposto originali mai viste insieme prima, e l’esposizione esclusiva firmata Honda, che ha unito storia e innovazione in un percorso emozionale tra tecnica, stile e design.
“Auto e Moto d’Epoca si conferma un punto di riferimento per il settore e una straordinaria opportunità per le aziende di raccontare la propria storia – afferma William Armuzzi, General Manager di Honda Motor Europe Italia. – Con lo stand “Honda Classic” abbiamo portato 39 motocicli che ripercorrono oltre 75 anni di attività, dalla produzione di serie alle competizioni racing. Grande entusiasmo anche per la presenza di Jim Redman, sei volte campione del mondo nelle classi 250 e 350 cc, accolto con affetto da tanti appassionati che lo ricordano come una vera leggenda del motociclismo.
Anche la stampa specializzata internazionale ha riconosciuto il primato di Auto e Moto d’Epoca, definendola “la più bella e completa fiera del motorismo storico in Europa”.
Un riconoscimento che premia l’organizzazione, la chiarezza dell’offerta e la varietà del mercato, capace di spaziare dalle vetture anteguerra alle youngtimer più contemporanee.
A Bologna, il pubblico sa sempre cosa troverà: qualità, autenticità e un’esperienza completa, dove ogni appassionato può scoprire il proprio sogno, dal modello da 500 euro al capolavoro da collezione da 2 milioni.
“Auto e Moto d’Epoca è parte dell’identità di Bologna e della Motor Valley – afferma Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di BolognaFiere. – È un evento che cresce e si rinnova ogni anno, unendo industria e cultura, tradizione e innovazione. La nostra città si conferma la casa ideale per la più grande manifestazione europea dedicata al motorismo storico”.
“Auto e Moto d’Epoca si conferma un punto di riferimento per il settore e una straordinaria opportunità per le aziende di raccontare la propria storia – afferma William Armuzzi, General Manager di Honda Motor Europe Italia. – Con lo stand “Honda Classic” abbiamo portato 39 motocicli che ripercorrono oltre 75 anni di attività, dalla produzione di serie alle competizioni racing. Grande entusiasmo anche per la presenza di Jim Redman, sei volte campione del mondo nelle classi 250 e 350 cc, accolto con affetto da tanti appassionati che lo ricordano come una vera leggenda del motociclismo.
Anche la stampa specializzata internazionale ha riconosciuto il primato di Auto e Moto d’Epoca, definendola “la più bella e completa fiera del motorismo storico in Europa”.
Un riconoscimento che premia l’organizzazione, la chiarezza dell’offerta e la varietà del mercato, capace di spaziare dalle vetture anteguerra alle youngtimer più contemporanee.
A Bologna, il pubblico sa sempre cosa troverà: qualità, autenticità e un’esperienza completa, dove ogni appassionato può scoprire il proprio sogno, dal modello da 500 euro al capolavoro da collezione da 2 milioni.
“Auto e Moto d’Epoca è parte dell’identità di Bologna e della Motor Valley – afferma Antonio Bruzzone, Amministratore Delegato di BolognaFiere. – È un evento che cresce e si rinnova ogni anno, unendo industria e cultura, tradizione e innovazione. La nostra città si conferma la casa ideale per la più grande manifestazione europea dedicata al motorismo storico”.
QUARANTA AL VIA AL TROFEO LAGO E COLLINE 2025
Si è svolto sotto uno splendido sole autunnale, sui tornanti che dominano il Lago di Garda, il 13° Trofeo Lago e Colline – Memorial Giulio Dallora. La gara di abilità per auto storiche intitolata a Giulio Dallora, indimenticato appassionato e socio dell’HCC Verona, si è disputata domenica 26 ottobre ed è stata organizzata per la seconda volta in collaborazione fra i club Benaco Auto Classiche e l’Historic Cars Club di Verona. Al via ben 40 auto storiche, classic e youngtimers, radunatesi per le verifiche e la partenza alle cantine Guerrieri Rizzardi di Bardolino. Suggestivo il percorso per arrivare al primo punto di inizio delle prove di abilità: costeggiando il lungolago fino a Torri del Benaco e Pai, le auto d’epoca hanno affrontato la salita verso Brenzone, in cui si sono disputate le prime 21 prove a cronometro, indovinate e ben ritmate, per raggiungere San Zeno di Montagna, dove una pausa caffè e caldarroste attendeva i partecipanti. Da qui la ripartenza per ridiscendere verso il lago, non prima di riaffrontare, in senso contrario, altre 21 prove speciali, sempre consecutive, ma con un ritmo più veloce. Infine il panoramico tragitto lungo la strada che domina dall’alto le rive venete del Garda fino a Punta San Vigilio, fra i colori autunnali ed il blu del lago. A scortare le auto lungo il percorso, due pattuglie dei Carabinieri, con auto e moto storiche e le divise degli anni ‘70 mentre fra le “veterane” figuravano la Jaguar XK 120 del 1951 di Ivo Cantarelli e Roberta Fiaccadori, la Fiat 1100-103 del 1953 di Paolo Vincenzi e Lorenzo Tenedini, la MG A del 1955 di Gino Perbellini e Nicola Maccari. A dominare le prove di abilità è stato il top driver Paolo Salvetti su Autobianchi A112 Abarth, navigato da Luisa Agosti e co-organizzatore della manifestazione, per questo non presente in classifica. La vittoria è andata così ad Angelo Seneci e Luisa Ciatti su Innocenti Mini Cooper, seguiti da Paolo Vincenzi e Lorenzo Tenedini su Fiat 1100, terzi Gino Perbellini e Nicola Maccari su MG A, quarto Roberto Rossoni su Autobianchi A112 e quinto Marco Pitondo con Maristella Zangrandi, anche loro su Autobianchi A112.
giovedì 23 ottobre 2025
SI E' APERTA OGGI AUTO E MOTO D'EPOCA A BOLOGNA
Si è aperta oggi, giovedì 23 ottobre, la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, che si conferma il più importante salone europeo dedicato al motorismo storico. Un evento unico nel suo genere, capace di unire passato e presente, cultura e tecnologia, passione e memoria collettiva. Perché mai come quest’anno Auto e Moto d’Epoca è un grande racconto corale, una celebrazione dell’ingegno, della velocità e del patrimonio culturale motoristico italiano e internazionale. Un viaggio tra passato e futuro, che parla al cuore di ogni appassionato.
“Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera, ma il luogo dove passato e futuro dei motori si incontrano – dichiara Mario Carlo Baccaglini, Presidente Intermeeting - A BolognaFiere celebriamo ogni anno la passione per il Classic, tra collezionisti, musei e grandi marchi. L’edizione 2025 conferma questa identità, con una mostra speciale dedicata ai 75 anni della Formula 1, con 30 monoposto originali per la prima volta insieme, e un’esposizione esclusiva firmata Honda. È un viaggio tra tecnica, stile e storia, ma anche uno sguardo sul domani. Qui, il motorismo storico non è nostalgia: è cultura viva, condivisa da una comunità internazionale in continua crescita. Il nostro impegno è continuare a costruire un’esperienza unica, capace di emozionare, coinvolgere e ispirare ogni generazione.”
In un mondo in continua evoluzione, il fascino delle auto e moto d’epoca resta immutato: non sono semplici mezzi di trasporto, ma testimonianze vive di design, ingegneria, stile e sogno. Ogni veicolo racconta una storia, ogni linea di carrozzeria riflette un’epoca, ogni motore accende emozioni. Con 235.000 metri quadrati, 14 padiglioni e 4 percorsi tematici, Auto e Moto d’Epoca 2025 è un vero e proprio viaggio nella storia e nell’eccellenza del motorismo mondiale, tra rarità inedite, collezioni internazionali, grandi nomi dell’industria e club storici. “Auto e Moto d’Epoca non è solo una fiera: è un viaggio nella memoria e nell’identità di un Paese che ha costruito la propria storia attraverso i motori, il design e l’innovazione. BolognaFiere è orgogliosa di essere la casa di questa manifestazione straordinaria, che unisce passato e futuro, industria e cultura, in un territorio unico al mondo come la Motor Valley – rimarca Antonio Bruzzone, AD BolognaFiere - Ogni edizione cresce e si rinnova, confermando Bologna come piattaforma internazionale dell’eccellenza automobilistica e motociclistica. Qui la passione non si espone soltanto: si respira”.
mercoledì 22 ottobre 2025
PRESENTATA LA MILLE MIGLIA 2026
Presentata a Brescia la 1000 Miglia 2026, quarantaquattresima edizione della rievocazione della corsa storica che si prepara a celebrare nel 2027 i suoi primi cento anni: confermati sia il tracciato “a otto” ispirato a quelli delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità, con il tragitto in risalita che incontrerà a Ferrara quello percorso in discesa, che le cinque giornate di gara. Dopo il via da Brescia nella tarda mattinata di martedì 9 giugno, le oltre 400 auto al via si dirigeranno verso la Valle Trompia e la Valle Gobbia fino a raggiungere Lumezzane, sede del primo pranzo in gara. Dopo la sosta, il suggestivo valico del Passo del Cavallo posto a oltre 700 metri di altitudine porterà il convoglio in Valle Sabbia e poi verso il Lago di Garda e Vicenza per concludere la prima tappa a Padova. Mercoledì 10 giugno, il tragitto della seconda giornata attraverserà l’Italia da Est a Ovest: i passaggi da Padova, Ferrara e Modena, con la sosta per il pranzo, Reggio Emilia e del valico del Passo dell’Abetone porteranno la corsa tra gli eleganti edifici in stile liberty di Montecatini Terme per la chiusura di giornata. La terza tappa, giovedì 11 giugno, il viaggio continuerà da Montecatini in direzione Versilia con il passaggio da Pietrasanta, centro di interesse internazionale per l’arte e per la scultura, un museo a cielo aperto con opere scultoree di fama mondiale in ogni strada, vicolo, piazza o rotonda e giunta tra le quattro finaliste per il titolo di Capitale italiana dell'Arte Contemporanea 2027; Siena ospiterà l’imperdibile sosta pranzo in Piazza del Campo mentre il Lago di Bolsena e il Lago di Vico saluteranno la corsa prima dell’arrivo a Roma, da sempre emblematico giro di boa della manifestazione. Lasciata la Capitale, la risalita verso Nord di venerdì 12 giugno regalerà ai partecipanti la suggestione del passaggio da Assisi, città dedicata al patrono d’Italia, San Francesco, di cui nel 2026 si celebrerà l'ottavo centenario della morte. Lasciati i luoghi francescani, il convoglio raggiungerà Gubbio, la cittadina medioevale che ospiterà il pranzo di giornata, per poi attraversare il suggestivo passaggio nella Gola del Furlo e procedere verso Rimini per l’ultima notte di gara prima della tappa finale. Sabato 13 giugno, nella quinta e ultima giornata, la corsa lascerà la costa Adriatica e, dopo aver attraversato le Saline di Cervia e di Comacchio, punterà verso Ferrara per intersecare il tragitto percorso all’andata e raggiungere poi Mantova, sosta per l’ultimo pranzo in gara. Dopo aver disputato circa 140 Prove Cronometrate e attraversato località e siti inseriti nel Patrimonio UNESCO, il traguardo finale di Viale Venezia a Brescia decreterà la chiusura ufficiale della 1000 Miglia 2026.Le iscrizioni apriranno il prossimo 4 novembre.
Etichette:
1000 miglia,
brescia,
Ferrara,
ferrari,
freccia rossa,
lago garda,
padova,
roma,
siena,
vicenza
martedì 21 ottobre 2025
MOCERI SU LANCIA APRILIA CONQUISTA LA SUA SETTIMA TARGA FLORIO CLASSICA
Giovanni Moceri e Corrado Corneliani sulla Lancia Aprilia del 1937 del Classic Team, sono i vincitori della Targa Florio Classica 2025, appuntamento finale del Campionato Italiano Grandi Eventi, organizzato da Automobile Club Palermo presieduto da Angelo Pizzuto, con il supporto di Automobile Club d’Italia, Club ACI Storico e della Regione Siciliana. La gara si è disputata rendendo omaggio al giovane palermitano Paolo Taormina, barbaramente ucciso pochi giorni fa nel capoluogo Palermitano: Tutti gli equipaggi hanno affisso alle loro vetture un adesivo riportante il messaggio “Ciao Paolo”. A celebrare i protagonisti della Targa Florio Classica 2025, sono stati il commissario straordinario di Automobile Club d’Italia gen. Tullio Del Sette, il sub commissario di ACI e presidente di ACI Storico on. Giovanni Battista Tombolato, il presidente di ACI Sport Giulio Pes Di San Vittorio ed il direttore generale di ACI Sport Marco Rogano. La Targa Florio Classica è divenuta negli anni un evento motoristico di caratura mondiale, avendo questa edizione ospitato circa 230 equipaggi provenienti dai 5 continenti e da ben 27 Paesi diversi. Nel 120° anno di fondazione dell’Automobile Club d’Italia anche la Targa Florio entra nel suo 120° anno, rispetto alla prima edizione del 1906 su opera di Don Vincenzo Florio.
La Cronaca. Il “pediatra di precisione” con al fianco l’imprenditore mantovano del campo della moda e presidente della scuderia Corrado Corneliani (febbricitante per metà gara) è riuscito nell’impresa di porre il settimo sigillo nella gara di casa dopo una “tre giorni” assolutamente tecnica e intensa, recuperando il gap della prima tappa con i competitor principali, Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C della Franciacorta Motori che avevano chiuso in testa la prima tappa arrivati alla fine secondi assoluti. “Grande soddisfazione - ha detto Giovanni Moceri - nell’aver portato a compimento questa vittoria su una Lancia Aprilia del 1937, vettura non semplicissima su un percorso molto articolato, reso più insidioso dalla pioggia caduta a tratti sul percorso. Prove cronometrate molto tecniche, con i tubi disposti a metà carreggiata sulle quali ho faticato a gestire la vettura, considerando che io stesso sono fermo da un anno e che la Aprilia fino a due giorni prima della gara era totalmente smontata per una totale messa a punto. Oggi è per me una grande festa aver vinto la mia Targa Florio, la mia gara di casa, una festa che condivido con Corrado Corneliani, la scuderia Classic Team, Sergio La Monica che ha coordinato la parte tecnica, il mio meccanico Pasquale e Tony Carrera” - ha concluso Moceri. Terzi assoluti sono Francesco Giuseppe Di Pietra, padre e figlio, su Fiat 508 C della Franciacorta Motori che si sono laureati Campioni Italiani Grandi Eventi. Ai piedi del podio per l’appunto il pluricampione Mario Passanante navigato dal presidente della scuderia Franciacorta Motori Alessandro Molgora, che ha preceduto di una trentina di penalità il trevigiano di Castelfranco Veneto Luca Patron e Steve Clark in crescendo con la imponente Mg L-Type Magna.Hanno fatto battere il cuore degli sportivi siciliani e dei numerosissimi turisti che nel ricco weekend siciliano si sono fortunatamente imbattuti nei passaggi della Targa Florio Classica, gli equipaggi delle “rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio. A vincere sono stati i fratelli del lago di Iseo Oreste e Celestino Sangiovanni su Ferrari 812 GTS del 2019 capaci di precedere d’un soffio il mantovano Giordano Mozzi che ha diviso l’abitacolo con Marco Giusti sulla Ferrari 296 GTS del Ferrari Club Italia. Con questo risultato Giordano Mozzi vince per il terzo anno consecutivo il Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne, con una percentuale di successi del 100/100!
E,i veri vincitori della rievocazione storica in chiave agonistica di regolarità sono la Sicilia e i siciliani. Le prove sì tecniche ma allestite in aree rappresentative hanno consentito agli equipaggi di immergersi nella Sicilia occidentale più affascinante, dalle Saline di Marsala all’area archeologica di Selinunte, dalle Tribune di Cerda ai comuni madoniti dove dal 1906 l'invenzione di don Vincenzo Florio è divenuta storia che punta a durare nel tempo.
Etichette:
ACI STORICO,
automobil club palermo,
campionato italiano grandi eventi,
ferrari,
madonie,
marsala,
palermo,
regione si iliana,
targa florio classica
martedì 14 ottobre 2025
MODENA 100 ORE 25^ ANNIVERSARIO, LA VITTORIA VA AI FRATELLI JOCHER (OPEL ASCONA 400)
| |||||||
domenica 12 ottobre 2025
ACCARDO-VAGLIANI (FIAT 508) VINCONO IL TROFEO CAVE DI CUSA E SI LAUREANO CAMPIONI ITALIANI
Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508C della scuderia Franciacorta Motori sono i vincitori del Trofeo Cave di Cusa, appuntamento decisivo del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche disputatosi in questo fine settimana Campobello di Mazara nel Trapanese. Con questa vittoria ottenuta grazie ad una prova di precisione e concentrazione con sole 294,96 penalità, il gentlemen driver campobellese Accardo e la navigatrice già campionessa italiana Caterina Vagliani, originaria del Mantovano, si sono laureati campioni italiani con due gare di anticipo, considerando che il Tricolore CIREAS conta ancora due appuntamenti.
“Aver vinto qui nella patria della regolarità ed esserci laureati campioni italiani con due gare d’anticipo è una gioia immensa. Quando nel 2024 Caterina accettò la mia proposta di voler disputare insieme a me questa stagione fui entusiasta, oggi condividiamo la gioia della vittoria insieme alla Franciacorta Motori con in testa il presidente Alessandro Molgora”. Accardo e Vagliani hanno recitato un ruolo da fuoriclasse al Trofeo Cave di Cusa avendo vinto: La Power Stage, la classifica riservata alle sole penalità, quella della Categoria RC2 ed ovviamente l’assoluta, conquistando il Tricolore con due gare d’anticipo ed un record di punti.
Secondi classificati sono Mario Passanante ed Alessandro Molgora ancora su Fiat 508 C della Franciacorta Motori che in questa occasione hanno dovuto porre fine al primato di vittorie, ben sei consecutive nelle edizioni precedenti. Sul podio il “pediatra di precisione” Giovanni Moceri, navigato dal calabrese Marco Campilongo su Lancia Ardea del Classic Team, scuderia che si è aggiudicata la vittoria tra i sodalizi sportivi.

Primato Under 30 per i giovani di Bobbio Andrea e Roberto Paradisi su Fiat 1100/103 del Classic Team (quinti assoluti) e vincitori della Categoria RC3. Un podio che sa di Targa Florio, appuntamento finale del Campionato Italiano Grandi Eventi che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre e che vedrà presenti molti degli equipaggi che hanno gareggiato al Trofeo Cave di Cusa.
Quarti assoluti ma vincitori della Categoria RC4 Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta, soddisfatti della loro prestazione sulla Autobianchi A112 del Classic Team. Sfortuna per Francesco e Giuseppe Di Pietra, in lotta per le posizioni da alta classifica fino a quando un cavo dei poli della batteria ha deciso staccarsi lasciando la Fiat 508C ammutolita.
Grande entusiasmo per la prova serale disputata nel centro storico di Campobello di Mazara intitolata al compianto Nino Buffa, vinta dal campione uscente Maurizio Indelicato affiancato dal presidente della Rovigo Corse Diego Verza sulla fida A112. Per i due alfieri della scuderia polesana, il podio di RC4 ed il sesto piazzamento assoluto.
Anche i due Ippolito, ovvero Leonardo e Giuseppe hanno giocato in casa conquistando la settima piazza assoluta ed il terzo gradino della RC4. Anche nella gara di casa qualche noia tecnica ed un pizzico di sfortuna hanno rallentato il passo della Fiat 600 di Francesco Gulotta e Paolino Messina, alla fine ottavi assoluti e secondi di RC3. Podio di categoria completato dai toscani Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini sulla bellissima Osca GT2. Hanno completato la top ten il tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo su A112 del Classic Team ed i coniugi piemontesi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi che sulla loro fida Fiat Duna, hanno conquistato il primato della Categoria RC5, il cui podio è stato completato da Nino Margiotta e Francesco Caro sulla Seat Fura del Classic Team e dai sammarinesi Isaia Zanotti e Roberto Gasperoni sulla Fiat Ritmo 130 Tc Abarth della Rovigo Corse.

Tra le vetture più recenti della RC6, primato per Andrea Giacoppo e Sandro Buranello sulla agile Fiat 500 Sporting della Speeding Motors Team, seguiti da Andrea Bagatello e Jessica Tasinato sulla Fiat 600 della Rovigo Corse ed Alessandro Timacchi con Stefano Galuppi su Fiat Uno. Tra le dame, affermazione per Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 del Classic Team, premiata anche Martina Montalbano, unica donna driver di origini campobellesi. Tra vetture le moderne, affermazione in solitaria per i messinesi Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche 911 S. L’intesa “due giorni” targata ASD Cave di Cusa si è disputata fra le frazioni di Tre Fontane, con la Power Stage a nella suggestiva borgata marinara Torretta Granitola ed ha regalato particolare spettacolo ed emozioni nei passaggi alle Cave di Cusa, a Gorghi Tondi e nello splendido parco Archeologico di Selinunte, dove visitatori e concorrenti hanno potuto godere del discreto quanto affascinante accostamento di auto storiche e splendidi manufatti come il tempo di Era. La cerimonia di premiazione ha visto la presenza del sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe Castiglione che ha voluto esprimere gratitudine ai numerosi equipaggi provenienti da ogni parte d’Italia. Il CIREAS proseguirà con le due tappe finali, la prima a San Marino nel weekend dell’8 e 9 novembre e la finalissima in Calabria il 6 e 7 dicembre al Circuito Felice Nazzaro.
sabato 11 ottobre 2025
IL TROFEO CAVE DI CUSA ACCENDE I MOTORI
Con le verifiche in corso all’hotel Zahira a Tre Fontane nel Trapanese, inizia ufficialmente il ricco weekend del Trofeo Cave di Cusa, terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, organizzato dalla ASD Cave di Cusa di Campobello di Mazara. Alla presenza dell’assessore comunale allo Sport Biagio Stallone, del presidente dell’Associazione Giuseppe Greco, del responsabile del marketing Sebastian Feudale, gli organizzatori, con in testa Francesco Commare, hanno dato il benvenuto ai 44 equipaggi provenienti da tutta italia illustrando il programma. Particolari gli aneddoti narrati ai presenti da Giacomo Buffa, figlio del compianto Nino Buffa, sindaco e appassionato che negli anni 60 diede vita alla 12 ore in notturna, evento di regolarità che richiamava migliaia di persone a Campobello di Mazara. Da quella brillante intuizione, la regolarità è divenuta una disciplina sportiva capace di permeare il territorio esprimendo grandi talenti, oggi protagonisti dei campi di gara di tutta Italia. Al Trofeo Cave di Cusa si attendono sfide accesissime data la presenza dei migliori equipaggi della specialità che saranno alla ricerca della migliore prestazione in un mix di tecnica e concentrazione. Lo Staff. Mentre gli equipaggi avranno tempo fino alle ore 12.15 per portare a compimento le verifiche sportive e tecniche, si è insediato il collegio dei commissari sportivi retto dal giudice unico, il palermitano Salvatore Serio e composto dal commissario tecnico delegato ACI Sport Antonino Licata. Il direttore di gara Massimo Minasi, avrà il compito di coordinare la competizione godendo del supporto dei 20 ufficiali di gara dislocati lungo le prove. Generosa la presenza in termini di numero, per quanto attiene al servizio di cronometraggio con lo staff FICR di Campobello di Mazara (TP). 100 prove cronometrate, 220 km di percorso, 2 giorni di gara, 9 controlli orari, 44 concorrenti, questi i numeri del Trofeo Cave di Cusa 2025.
Il programma. La prova siciliana valida per la massima serie tricolore Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, prenderà il via alle 15.01 dal lido Monnalisa sul lungomare di Tre Fontane. Poco più tardi, quando saranno le ore 16:16, il primo equipaggio sarà chiamato ad affrontare la bellissima Power Stage di Torretta Granitola.
Terminati i passaggi lungo la Power Stage, sarà la volta della Prova Speciale "Chiraema", prevista alle ore 18:01. A seguire, presso la stessa azienda Chiraema, verrà offerto un'apericena.
Saranno invece le ore 20:01, quando la prima vettura taglierà il traguardo di Campobello di Mazara.
Subito dopo alle 20:05, la spettacolare Targa Nino Buffa (Trofeo facoltativo) che si svolgerà in Via Mare e Via Garibaldi, cuore pulsante della passione campobellese per i "tubi". A proposito di "tubi", tra le accortezze messe in campo dagli organizzatori, anche la vernice bianca sull'asfalto in corrispondenza dei rilevamenti, per renderli più visibili.
Dopo il meritato riposo notturno, la gara ripartirà nella mattina di domenica 12, con lo Start collocato nella centrale Via Garibaldi di Campobello di Mazara. Il tricolore al vento darà il via alla prima vettura alle ore 08:31.
Il percorso prevede anche l’ingresso al Parco Archeologico di Selinunte, dove gli equipaggi avranno modo di ammirare le bellezze del sito. Un momento speciale che ha non poco impreziosito la tappa siciliana valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, organizzata dalla Asd Cave di Cusa - Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara.
Come nell'edizione 2024, anche quest'anno le vetture potranno sostare brevemente dinanzi l'imponente Tempio di Hera, con i suoi colonnati in tufo scolpiti in chiave dorica.
Alle 13:31, la prima vettura giungerà al traguardo di Tappa 2 presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane. A seguire il pranzo e la cerimonia di premiazione. Si preannuncia una gara tecnica, gradevole e paesaggisticamente affascinante e ricca di emozioni.
TROFEO CAVE DI CUSA, IN 44 AL VIA DA OGGI A CAMPOBELLO DI MAZARA
Al via da oggi il Trofeo Cave di Cusa, appuntamento tra i più tecnici e decisivi (coeff.1,5) del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Saranno 44 gli equipaggi che in questo fine settimana si contenderanno l’alloro del Trofeo organizzato dall’Asd Cave di Cusa- Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara. il Trofeo Cave di Cusa è considerato come una sorta di “università della regolarità” considerando la storia e la tradizione che esprime il territorio ed i suoi protagonisti che oggi, come nel passato, collezionano risultati sui campi di gara di tutta Italia. Negli anni 60 il compianto dott. Nino Buffa, ideatore e fautore della 12 Ore Notturna, riusciva a coinvolgere un intero comprensorio, facendo convogliare migliaia di persone lungo le prove, regalando indelebili momenti di storia sportiva e sociale. Oggi il Trofeo Cave di Cusa, tiene in vita quella memoria coniugando il momento sportivo con la bellezza, la storia ed il fascino del territorio. Così il ricco fine settimana del Trapanese vedrà impegnati tutti i principali protagonisti del Tricolore che animeranno sfide al centesimo di secondo in un festival di tecnica e concentrazione da "cardiopalma", per la gioia degli appassionati e degli spettatori. I numeri: 100 prove cronometrate, 220 km di percorso, 2 giorni di gara, 9 controlli orari, 44 concorrenti.
Saranno a Campobello quindi Mario Passanante ed il presidente della Scuderia Franciacorta Motori (che schiera ben 12 vetture) Alessandro Molgora, Angelo Accardo e Caterina Vagliani, Francesco e Giuseppe Di Pietra, tutti su Fiat 508 di Franciacorta Motori e ancora Giovanni Moceri e Antonio Campilongo, su Lancia Ardea del Classic Team, Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 ancora della F.M., i piacentini Roberto ed Andrea Paradisi su Fiat 1100/103 del Classic Team, Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini sulla bellissima OSCA GT2 del 1963 ed ancora Francesco Commare ed Alessandro Pirrello sulla A112 E, stessa Vettura per Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta. Massiccia la presenza di equipaggi (ben 8) della scuderia polesana Rovigo Corse ad iniziare dal campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che giocherà con il fattore campo a favore, condividendo la consueta Autobianchi A112 Elegant con il presidente Diego Verza. Alla ricerca di una spallata nel tricolore, primo in RC5 Isaia Zanotti spremerà al massimo la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC, condivisa con Roberto Gasperoni. Su Fiat 127 vi saranno Andrea Bagatello con la consorte Jessica Tasinato, mentre Mauro Todeschini, in coppia con la moglie Fiorenza Boggio su saranno al via su Autobianchi A112 Abarth. Al via anche Angelo Monachella, con Mario Giunta, con Autobianchi A112 Junior con la quale recitare un ruolo da protagonista all'interno del raggruppamento RC5. Con il mirino puntato alla vetta della RC6 Alessandro Timacchi, in compagnia di Stefano Galuppi su una Fiat Uno ie. A chiudere il lotto dei partenti ci penseranno Daniele Rotella, con Roberta Paola Miglietti su una Fiat 127, e Agostino Edoardo Sircello, con Sergio Giorgi su Autobianchi A112 Abarth, tutti uniti per puntare all'aggancio della terza piazza nella classifica scuderie lontana pochi punti. Sotto le insegne della Nettuno Bologna, arriveranno a Campobello anche i campani Giuseppe Maccario e Michele Luciano e Franco Vigilante e Vincenzo Sergnese che saranno su una Lancia Fulvia Coupè 1.3. Stessa vettura per il viterbese Fabio Gregori e Cristina Maggio, poi ancora diversi abituali frequentatori delle parti alte del tricolore come Riccardo Riboldi e Vito Cartafalsa, Roberto Mazzoldi e Yang Cao su Fiat Ritmo 130 Abarth del Classic Team. I calabresi dell’Historic Club Castrovillari schiereranno due equipaggi ovvero Francesco Sola e Oscar Bloise, su Opel Manta Coupè Lusso ed Ettore Di Dieco con Francesco Sola su Fiat 500 di RC3. Tra le "dame" occhi puntati su Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 del Classic Team. Non mancheranno ovviamente gli agguerriti outsider del territorio come Mauro Cudia ed Andrea Pisciotta su Porsche 911 964 ed ancora Francesco Bongiovanni e Nicoletta Gringeri su Porsche 911 S, nel Tricolore Moderne.
venerdì 10 ottobre 2025
LA TARGA FLORIO TORNERA' AD INCANTARE LA SICILIA DAL 16 AL 19 OTTOBRE
Con la presentazione Ufficiale presso la sede centrale di Automobile Club d’Italia a Roma, alla presenza del Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, gen. Tullio Del Sette, del sub-commissario dell’Automobile Club d’Italia Giovanni Tombolato, del presidente eletto di Automobile Club d’Italia Geronimo La Russa ed del Presidente dell’Automobile Club di Palermo Angelo Pizzuto, scatta ufficialmente il conto alla rovescia della Targa Florio Classica 2025, rievocazione storica in chiave sportiva di regolarità della gara automobilistica più antica del mondo ed appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi per auto storiche e moderne, in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre, un evento ricco di storia, cultura, fascino e bellezza. Organizzata da Automobile Club di Palermo e Automobile Club d’Italia, La Targa Florio Classica 2025 gode del prezioso supporto della Regione Siciliana su volontà del presidente Renato Schifani. Lo scenario del parco delle Madonie, patrimonio naturalistico, storico e artistico caratterizzato da aspre montagne che si affacciano sul mare di Sicilia è stato nel corso degli anni il teatro delle gesta dei piloti più famosi dell’intero panorama automobilistico internazionale. Hanno corso e vinto sullo storico “Circuito delle Madonie” piloti del calibro di Albert Divo, Achille Varzi, Tazio Nuvolari, Stirling Moss, Vic Elford, Graham Hill e Nino Vaccarella solo per citarne alcuni. Ferrari, Porsche, Mercedes, Alfa Romeo sono alcune tra le case automobilistiche che hanno legato a doppio filo la loro storia sportiva con la gara siciliana. La Targa Florio Classica 2025 avrà un prezioso prologo convegnistico al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università degli Studi di Palermo nel pomeriggio del 15 ottobre alle 18.30, quando si svolgerà l’incontro dal titolo: “Il valore culturale della Targa Florio”, dove sportivi e studiosi daranno voce alla loro passione con un solo unico scopo: che si tramandi ai posteri memoria di un patrimonio così importante per la Sicilia. In concomitanza si terrà la mostra di antiche istantanee di Piergiorgio Ferreri sulle tre ultime Targa Florio mondiali. Una iniziativa della Commissione Cultura dell’A.C. Palermo presieduta da Salvo Requirez. Negli scorsi giorni intanto sulle strade delle Madonie su iniziativa ancora di A.C. Palermo si è tenuto un partecipatissimo raduno di prestigiose auto storiche e GT in memoria di due grandi personaggi che rappresentano la Targa Florio, ovvero il barone Antonio Pucci ed il professore Ninni Vaccarella. L’elenco dei partecipanti che hanno voluto essere presenti all'edizione 2025 sfiora la quota dei 230. Un numero che testimonia il sempre crescente interesse verso un evento la cui partecipazione è sinonimo di fierezza e rende ciascun partecipante, parte di una storia che si tramanda al futuro. L’atteso appuntamento motoristico sarà l’ultimo atto del Campionato Italiano Grandi Eventi per auto storiche 2025.
La Targa Florio Classica 2025 si svilupperà su 2 tappe, la prima nella giornata di venerdì in direzione del Trapanese “Sulle Strade delle Saline” dove le prestigiose automobili si muoveranno alla volta di Marsala, del suo suggestivo “Stagnone” e delle Cantine Florio e la preziosa novità del passaggio all’interno dell’area archeologica di Selinunte, tra i templi ed il mare. La corsa automobilistica più antica al mondo stupirà appassionati, media e nuovi avventori con l’inedito passaggio a Selinunte, all’interno del Parco Archeologico situato sulla costa meridionale della provincia di Trapani. Scorci meravigliosi vista mare, una cornice blu attorno ai templi faranno da sfondo al passaggio delle auto storiche e Gran Turismo che con la loro bellezza e discrezione sfileranno all’interno di un’area archeologica più grande d’Europa; tra le gialle colonne di tufo illuminate dal caldo sole siciliano. Al termine della prima tappa gli equipaggi avranno percorso circa 293 km. La seconda tappa di 303,86 km si svilupperà sui tornanti delle Madonie che hanno costruito negli anni il mito della “Cursa”, palcoscenico privilegiato per i più grandi piloti come Nino Vaccarella. A questo proposito l’Automobile Club di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto ha deliberato di disporre al direttore di gara della Targa Florio di provvedere all’intitolazione permanente della prova speciale denominata “TARGA” al professore Ninni Vaccarella. Il percorso totale sarà di oltre 596 km.Nella giornata di domenica 19 ottobre, a gara conclusa, gli equipaggi che vorranno, potranno proseguire il fascinoso weekend siciliano con una tappa facoltativa di 43,12 km verso Monreale, cittadina che sovrasta Palermo da cui si gode di un suggestivo panorama sulla Conca D'Oro, nota per il monumentale complesso dei suoi palazzi su cui si staglia il Duomo, edificato per volere del re Guglielmo II che regnò tra 1153-1189.
giovedì 9 ottobre 2025
AL VIA IL GRAN TOUR DELL'ELBA DEL CIRCUITO TRICOLORE ASI 2025
Il giro d’Italia di ASI Circuito Tricolore arriva all’ultima tappa della sua quinta stagione. Con il Gran Tour dell’Elba, organizzato dal 10 al 12 ottobre sotto l’attenta regia del Club Balestrero Veicoli d’Epoca di Lucca, la serie promossa dall’Automotoclub Storico Italiano si chiude sulla piccola isola della Toscana, con decine di auto storiche a percorrerne le splendide strade. La prima giornata di venerdì 10 ottobre sarà completamente dedicata alla scoperta dell’Isola. Lasciate le auto a Portoferraio, gli equipaggi si imbarcheranno per una crociera che approderà in successione a Marciana Marina, Marina di Campo e Porto Azzurro. Un’occasione unica per apprezzare un angolo d’Italia da una prospettiva coinvolgente. Dopo l’esperienza sul mare, nella seconda tappa di sabato 11 ottobre gli equipaggi torneranno a bordo delle loro auto storiche per una “drive experience” che toccherà Marciana, la Strada della Civillina sull’anello occidentale dell’Elba, Fetovaia, Marina di Campo e Capoliveri. Villa San Martino, storica residenza napoleonica nell’entroterra di Portoferraio, ospiterà infine la visita di domenica 12 ottobre per la conclusione dell’evento in una cornice elegante ed esclusiva. Il Gran Tour dell’Elba interpreta al meglio lo spirito e gli obiettivi di ASI Circuito Tricolore, che intendono combinare in un mix vincente la cultura dei motori, il turismo lento, la promozione dei territori. Questo format dell’ASI è patrocinato dai Ministeri dei Trasporti e della Cultura e dell’ANCI, con il supporto di Allianz Next, Per Te Assicurazioni, EuropAssistance Italia, MaFra, Glasurit e Tecnostampa.
mercoledì 8 ottobre 2025
LA 1000 MIGLIA VA A SCUOLA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE
|
martedì 7 ottobre 2025
TORNA A GENNAIO 2026 AREZZO CLASSIC MOTORS
Dopo il successo delle passate edizioni, Arezzo Classic Motors torna il 10 e 11 gennaio 2026 nel prestigioso polo di Arezzo Fiere e Congressi con una nuova edizione ricca di sorprese per appassionati, famiglie, collezionisti e operatori del settore. Oltre 20.000 mq di esposizione coperta, migliaia di pezzi unici tra auto e moto d’epoca, un mercato ricambi e collezionismo vintage tra i più grandi d’Italia al coperto, modellismo, vinili, club storici e un’area lifestyle dedicata al mondo retrò. Un’occasione unica per rivivere la cultura del motorismo classico e scoprire accessori, libri, oggetti da collezione, ma anche per incontrare restauratori, artisti, artigiani e protagonisti di un mondo che continua ad affascinare tutte le generazioni. “Il nostro pubblico – spiega Stefano Sangalli, organizzatore – è formato da chi ama le auto e le moto storiche e il loro utilizzo nelle attività di club, ma anche da chi desidera scoprire da vicino i modelli più iconici della produzione attuale e le super sportive. Una platea che arriva soprattutto dal Centro e dal Sud Italia, attratta dalla posizione strategica del polo fieristico di Arezzo, spesso occasione per unire la visita all’evento a un soggiorno turistico nella città toscana. La ventottesima edizione dell’appuntamento – prosegue Sangalli – inaugura il calendario annuale dedicato agli appassionati dei motori, offre una panoramica sulle iniziative dei club per il 2026, come sarà per Simca Club Italia e Nsu Italia e presenterà originali mostre tematiche. Ad esempio, la Scuderia Chimera racconterà la storia delle corse in salita degli Anni 60 e 80 ospitando nel proprio spazio alcune delle vetture che ne furono protagoniste”.
Per maggiori informazioni: www.arezzoclassicmotors.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/arezzoclassicmotors
sabato 4 ottobre 2025
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL TROFEO CAVE DI CUSA
IL Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche torna in Sicilia e lo fa in uno dei suoi appuntamenti più suggestivi, ovvero il Trofeo Cave di Cusa nel Trapanese. Anche per l’edizione 2025, la manifestazione della massima serie tricolore (unico appuntamento in Sicilia), organizzata dalla Asd Cave di Cusa- Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara (cuore pulsante della disciplina), si è posta l'obiettivo di coniugare l'adrenalina della competizione sportiva con la bellezza del territorio. Sarà infatti certamente una emozione poter schiacciare i pressostati, laddove la regolarità ha mosso i suoi primi passi negli ormai lontani anni 1962, grazie ad una geniale intuizione del compianto Dott. Nino Buffa, ideatore della famosa 12 Ore Notturna. Anche quest'anno il Trofeo Cave di Cusa, ha voluto dedicare un memorial (facoltativo) denominato "Targa Nino Buffa", che si svolgerà nel centro della cittadina trapanese, dopo la conclusione della prima tappa.
La prova siciliana valida per la massima serie tricolore Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, prenderà il via nella giornata di sabato 11 ottobre con le verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane, dalle ore 09:00 alle 12:15, mentre, la prima vettura lascerà lo start di Tappa 1 collocato presso il Lido Monnalisa di Tre Fontane, alle 15:01.
Poco più tardi, quando saranno le ore 16:16, il primo equipaggio sarà chiamato ad affrontare la bellissima Power Stage di Torretta Granitola.
Terminati i passaggi lungo la Power Stage, sarà la volta della Prova Speciale "Chiraema", prevista alle ore 18:01. A seguire, presso la stessa azienda Chiraema, verrà offerto un'apericena.
Saranno invece le ore 20:01, quando la prima vettura taglierà il traguardo di Campobello di Mazara.
Subito dopo alle 20:05, la spettacolare Targa Nino Buffa (Trofeo facoltativo) che si svolgerà in Via Mare e Via Garibaldi, cuore pulsante della passione campobellese per i pressostati.
Dopo il meritato riposo notturno, le danze si riapriranno nella mattina di domenica 12, con lo start collocato nella centrale Via Garibaldi di Campobello di Mazara. Il tricolore al vento darà il via alla prima vettura alle ore 08:31.
Durante il percorso gli equipaggi giungeranno fino al Parco Archeologico di Selinunte, dove gli equipaggi avranno modo di ammirare le bellezze del sito. Sicuramente indimenticabile per gli equipaggi della scorsa edizione, il passaggio con le proprie auto storiche all'interno del Parco Archeologico di Selinunte. Un momento speciale che ha non poco impreziosito la tappa siciliana valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche Aci-Sport, organizzata dalla Asd Cave di Cusa - Scuderia Automobilistica di Campobello di Mazara.
Come nell'edizione 2024, anche quest'anno le vetture potranno sostare brevemente dinanzi l'imponente Tempio di Hera, con i suoi colonnati in tufo scolpiti in chiave dorica.
Alle 13:31, la prima vettura giungerà al traguardo di Tappa 2 presso l'Hotel Zahira di Tre Fontane. A seguire il pranzo e la cerimonia di premiazione. Si preannuncia una gara tecnica, gradevole e paesaggisticamente affascinante, come la Sicilia sa essere.
venerdì 3 ottobre 2025
LA TARGA FLORIO CLASSICA SCALDA I MOTORI, A NINO VACCARELLA INTITOLATA LA PROVA 'TARGA'
Scatta il conto alla rovescia per la Targa Florio Classica, la rievocazione storica agonistica della gara di velocità più antica del mondo, creata da Don Vincenzo Florio nel 1906 che si appresta a rivivere tutto il suo fascino intercontinentale nella splendida terra di Sicilia dal 16 al 19 ottobre 2025. La Targa Florio Classica sarà l’appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi di regolarità, dedicato ai cultori ed ai collezionisti di auto d’epoca provenienti da tutto il mondo che abbinano il “piacere” di sfidarsi al centesimo di secondo, a quello di poter godere delle bellezze dei paesaggi dell’Isola apprezzandone la storia, la cultura e l’ospitalità. Unitamente alla Targa Florio Classica, si rinnova anche il prestigioso appuntamento con gli appassionati del cavallino rampante del Ferrari Tribute to Targa Florio, le cui vetture faranno battere il cuore degli appassionati. Organizzata da Automobile Club Palermo e Automobile Club d’Italia, la Targa Florio Classica si svilupperà su due tappe, la prima nella giornata di venerdì in direzione del Trapanese dove le prestigiose automobili si muoveranno alla volta delle Cantine Florio e la preziosa novità del passaggio all’interno dell’area archeologica di Selinunte, tra i templi ed il mare. La seconda tappa si svilupperà sui tornanti delle Madonie che hanno costruito negli anni il mito della “Cursa”, palcoscenico privilegiato per i più grandi piloti come Nino Vaccarella. A questo proposito l’Automobile Club di Palermo, presieduto da Angelo Pizzuto ha deliberato di disporre al direttore di gara della Targa Florio di provvedere all’intitolazione permanente della prova speciale denominata TARGA - al professore Ninni Vaccarella. “Si tratta di un atto di stima e di affetto - ha spiegato Pizzuto - nei confronti di un uomo e campione che ha portato e continua a portare il nome della Sicilia negli annali del motorismo sportivo mondiale”. Quartier generale sarà il Marina Yachting di Palermo che tornerà ad ospitare le verifiche, la segreteria, la sala stampa e le premiazioni, mentre la cerimonia di partenza è fissata per giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 dalla centralissima Piazza Verdi a Palermo. Intanto la Targa Florio Classica continua a raccogliere consensi e adesioni che si chiuderanno nelle prossime ore. I dettagli saranno svelati nei prossimi giorni nel corso della presentazione alla stampa e alla città.
Le informazioni sono come sempre disponibili su www.targa-florio.it e su acisport.it.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


















