Visualizzazione post con etichetta fia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fia. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2025

RALLYE ELBA STORICO, IN 153 AL VIA

  


Chiuse le iscrizioni, al XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, si è passati alla fase della conta, tirando la classica riga e capire quanti saranno. Saranno tanti: 153 iscritti. In programma dal 24 al 27 settembre, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche, oltre che tricolore della “Regolarità a media” con il “Graffiti”, l’appuntamento più atteso della stagione, con questo dato significativo a tre cifre si è davvero confermato tale. Una tradizione dunque rispettata ed una ventata di fiducia trasmessa al territorio, purtroppo di nuovo messo in difficoltà dal maltempo della settimana scorsa. L’Isola d’Elba è dunque pronta ad ospitare un’altra grande edizione del rally storico più ambìto in Europa ed anche oltre, con 26 iscritti alla serie continentale, ben 74 al Campionato Italiano, 23 A112 del Trofeo ed una auto “classica”. Ad essi vanno ad aggiungersi i 20 in totale del “Graffiti” e per tutti possiamo dire che tra poco più di una settimana la “perla” dell’arcipelago toscano sarà attraversata dai migliori competitor delle varie serie. Un grande e significativo riconoscimento che arriva anche dalle ben 10 Nazioni straniere rappresentate, Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica Ceka, Svizzera e Ungheria. Ciò vuol dire di nuovo comunicare e offrire il territorio ad un turismo certamente emozionale, ma che arriva da lontano, che per l’immagine è decisamente di grande importanza. Come da tradizione, infatti, l’evento conferma la propria doppia valenza: promuovere lo sport automobilistico e, al tempo stesso favorire l’allungamento della stagione turistica, offrendo a piloti, team e appassionati l’opportunità di vivere le bellezze dell’Elba nelle miti giornate di inizio autunno.
Per dare ancora più forza a questa combinazione tra sport e promozione del territorio, il percorso 2025 presenterà alcune novità sia nel tracciato che negli orari, con l’obiettivo di offrire emozioni sempre nuove a chi corre e a chi assiste, valorizzando al meglio ogni angolo dell’isola.
La soddisfazione dell’organizzazione di Aci Livorno, che gestisce l’evento su mandato dell’Automibile Club Livorno è espressa dal presidente Luciano Fiori: “Vedere ben 153 equipaggi iscritti al Rallye Elba Storico ci riempie di gioia e di orgoglio. È la dimostrazione che questa gara ha un posto speciale nel cuore di chi corre, un carattere unico capace di unire sport, passione e la bellezza straordinaria della nostra isola. Il Rallye non è solo competizione: è incontro, amicizia, emozione. È il modo più bello per raccontare l’Elba al mondo, mostrando le sue strade, i suoi paesaggi e l’accoglienza della sua gente. Un grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo, dai piloti ai team, dalle istituzioni ai volontari, agli ufficiali di gara, alla comunità Elbana e alle istituzioni e a chiunque che a vario titolo si adopera per la riuscita della gara, sempre nel ricordo di Elio Niccolai e della piccola Anna, che ogni anno ricordiamo. Tutti insieme stiamo scrivendo un’altra pagina di storia che resterà nel cuore di tutti.” Un format rivisto in alcuni punti ma fedele alla sua identità: quello proposto ai concorrenti per la XXXVII edizione promette ancora una volta una sfida avvincente, divertente e altamente tecnica. Saranno dieci le prove speciali, distribuite su tre giornate di gara: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana. Il percorso complessivo misura 366,960 chilometri, di cui 133,580 cronometrati, per una nuova edizione destinata a scrivere un altro capitolo nella storia di questo rally leggendario.



lunedì 21 ottobre 2024

GIANFRANCO CUNICO (PORSCHE) TRIONFA AL SANREMO RALLY STORICO

 

o.






Un’avvincente trentanovesima edizione del Sanremo Rally Storico che ha tenuto con il fiato sospeso tutti gli appassionati della disciplina fino all’ultimo metro, regalando un grande finale alla stagione 2024 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. La gara organizzata da Automobile Club del Ponente Ligure, valevole anche come penultimo round del FIA European Historic Rally Championship, ha accolto i protagonisti da diverse parti d’Europa e gli equipaggi del tricolore, agguerritissimi lungo i tratti cronometrati di “Montalto”, “Carpasio-Rezzo”, “Calderara-Testico”, “Vignai”, “Ghimbegna-San Romolo” e “Ghimbegna-Perinaldo” e che hanno dovuto affrontare nelle due tappe di sabato 19 e domenica 20 ottobre, con il Casinò della città di Sanremo a fare da scenario alla cerimonia di partenza e di arrivo.

L’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2024 porta la firma di Gianfranco Cunico, vincitore assoluto e della classifica riservata al 2°Raggruppamento con un tempo complessivo di 1:22'58.2. Gara impeccabile quella del vicentino, al volante della Porsche Carrera RS condivisa con Luigi Pirollo, con cui ha conquistato il crono migliore in sette speciali sulle undici in programma, migliorando quindi il risultato ottenuto lo scorso anno proprio a Sanremo, quando ottenne la piazza d’argento su Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento e di Gruppo B. Cunico, la cui ultima vittoria a Sanremo risale al 1993, a quel tempo su una Ford Escort RS e navigato da Stefano Evangelisti, interrompe così la striscia positiva di Lucio Da Zanche, che sulla Riviera dei Fiori ha vinto le ultime tre edizioni del 2021, 2022 e del 2023. Il pilota di Bormio sale infatti sul secondo gradino del podio, dopo una bella performance registrata sulla Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento e accompagnato alle note da Daniele De Luis già nella prima giornata di competizione, quando ha sorpassato Valter Pierangioli al termine della PS2. Nella seconda tappa, Da Zanche si è poi imposto sulla PS8 di “Ghimbegna-San Romolo” e sul secondo passaggio della “Vignai”, ma non è bastato al lombardo che ha chiuso il Sanremo Rally Storico a 48”9 dal vertice. Completa il trittico dell’assoluta “Zippo”, che assieme a Nicola Arena festeggia il titolo europeo nella Category 3, primo tra i concorrenti del 3°Raggruppamento davanti al bravo Matteo Musti, quarto assoluto e già campione italiano del 2°Raggruppamento. Colpo di scena per il driver di Voghera, affiancato da Claudio Biglieri, che conquista il tricolore assoluto per il secondo anno consecutivo questa volta al volante della Porsche 911 SC di 3°Raggruppamento, con la quale ha trovato il giusto equilibrio tra attacco e gestione al fine di portare a casa l’obiettivo. Alle spalle di Musti si posiziona il monegasco Elio Cortese, navigato da Ciro Lamura su Subaru Legacy 4WD Turbo di 4°Raggruppamento, davanti alle due Porsche Carrera RS di Massimo Guerra, in coppia con Giovanni Battista Campeis, e Oreste Pasetto, coadiuvato da Carlotta Romano. Chiude ottavo e con il sorriso Tiziano Nerobutto, che accanto alla figlia Francesca festeggia il titolo tricolore nel 3°Raggruppamento dopo un duello tiratissimo con Natale Mannino. Una bella battaglia quella tra il trentino al volante della Opel Ascona 400 e il palermitano su Porsche 911 SC, rianimata già all’Elba quando Nerobutto ha avuto l’occasione di sorpassare in classifica il pilota siciliano accompagnato alle note da Giacomo Giannone, che vede sfumare il secondo titolo italiano consecutivo proprio nell’ultimo appuntamento del CIRAS chiudendo in nona posizione alle spalle del diretto rivale. Accolto tra gli applausi al traguardo anche Matteo Luise, che con il decimo piazzamento assoluto e secondo nel 4°Raggruppamento si conferma campione italiano di categoria, assieme a Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth con cui aveva centrato l’obiettivo lo scorso anno.
CLASSIFICA FINALE SANREMO RALLY STORICO: 1. CUNICO-PIROLLO (Porsche Carrera Rs) in 1:22'58.2; 2. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche Carrera Rs) a 48.9; 3. 'ZIPPO'-ARENA (Audi Quattro) a 2'43.7; 4. MUSTI-BIGLIERI (Porsche 911 Sc) a 4'51.9; 5. CORTESE-LAMURA (Subaru Legacy 4Wd Turbo) a 5'09.4; 6. GUERRA-CAMPEIS (Porsche Carrera Rs) a 5'28.5; 7. PASETTO-ROMANO (Porsche Carrera Rs) a 6'07.5; 8. NEROBUTTO-NEROBUTTO (Opel Ascona 400) a 6'52.7; 9. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 7'47.8; 10. LUISE-FERRO (Fiat Ritmo Abarth 130Tc) a 8'00.0









venerdì 18 ottobre 2024

FINALE DI STAGIONE CON IL SANREMO RALLY STORICO, AL VIA DA DOMANI

 



La stagione 2024 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche avrà il suo ultimo palcoscenico nella suggestiva Riviera dei Fiori, scenario del 39° Sanremo Rally Storico. A fare da atto conclusivo del 2024 sarà proprio la competizione organizzata dall’Automobile Club del Ponente Ligure, che nel prossimo fine settimana accoglierà anche i protagonisti del FIA European Historic Rally Championship, giunti al penultimo round, e l’appuntamento finale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del CIAR Junior, nonché della Coppa Rally di 2^ Zona. Saranno due le giornate di competizione, vale a dire sabato 19 e domenica 20 ottobre, che vedranno sfidarsi gli equipaggi a bordo delle regine del passato lungo i passaggi di “Montalto”, “Carpasio-Rezzo”, “Calderara-Testico”, “Vignai”, “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”, per un totale di undici prove speciali spalmate su 133,99 chilometri competitivi, con partenza e arrivo allestiti come di consueto a Corso Imperatrice. Qui, nel cuore di Sanremo, oltre ai vincitori della gara verranno incoronati anche i nuovi campioni del CIR Auto Storiche.

Saranno 55 gli equipaggi del tricolore che prenderanno parte alla kermesse sanremese, ai quali si aggiungono gli equipaggi stranieri rappresentanti ben dieci nazioni (Spagna, Irlanda, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Germania) e che concorreranno esclusivamente per la validità europea. Ad aprire le danze della trentanovesima edizione del Sanremo Rally Storico sarà la sessione di shakedown dalle ore 11.00 alle 13.30 di venerdì 18 ottobre. Le sfide proposte dagli asfalti della Riviera dei Fiori partiranno nella giornata successiva di sabato 19 ottobre, con le prime sei speciali lungo i passaggi di “Montalto”, “Carpasio-Rezzo” e “Calderara-Testico” inaugurati dalla cerimonia di partenza allestita in Corso Imperatrice a Sanremo, con il passaggio in pedana della prima vettura in programma per le ore 14.30. La gara proseguirà l’indomani, domenica 20 ottobre, con la seconda tappa del rally che prevede gli ultimi cinque passaggi sui tratti cronometrati di “Vignai”, “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”, mentre l’arrivo finale è previsto per le 17.45 nel cuore di Sanremo.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria assoluta del 38° Sanremo Rally Storico furono Da Zanche-De Luis su Porsche Carrera RS di 2°Raggruppamento, seguiti da Cunico-Pirollo su Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento e “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento. Volpato-Sordelli su Ford Escort RS conquistarono la classifica di 3°Raggruppamento, mentre Palmieri-Zambiasi su Porsche 911 S ottennero la vittoria tra i concorrenti del 1°Raggruppamento.


CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2024: 1-2 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine | 19-20 aprile 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 31 maggio-1° giugno 12° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 13° Rally Lana Storico | 12-13 luglio 28° Rally Alpi Orientali Historic | 26-29 settembre XXXVI Rallye Elba Storico | 19-20 ottobre 39° Sanremo Rally Storico

mercoledì 25 settembre 2024

RALLYE ELBA STORICO, TUTTO PRONTO PER DUE GIORNI DI GRANDE SPORT


La data scritta in agenda da tempo, sta per arrivare, questo fine settimana, il 27 e 28 settembre, prenderà il via il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che si presenta sulla scena internazionale con 173 iscritti, sinora la migliore performance stagionale, crocevia delle vicende del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche. Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo quindi il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di imprese con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero. Il respiro internazionale ha di nuovo dato modo di vedere iscritti concorrenti provenienti da ben 11 Nazioni, Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceka, Spagna, Svizzera e Ungheria. Un dato che identifica bene il ruolo della gara come forte interesse sportivo ma anche come rinnovato sostegno all’immagine ed all’indotto ricettivo dell’Isola d’Elba. E un altro dato di rilievo è la presenza massiccia degli elbani alla “loro” gara: 16 equipaggi completi, 3 singoli piloti e un copilota, per un totale di 20. Immancabile all’Elba anche il Trofeo A122 Abarth, che arriva con 22 iscritti pronti anche quest’anno a regalare spettacolo e tanti spunti e argomenti di confronto. Le intramontabili “navi scuola” di tante generazioni di rallisti, insieme ai loro interpreti sono pronte ad un’altra due giorni di grande enfasi, data anche dall’adottare il doppio punteggio: ogni tappa sarà una singola gara. Il toscano Marcogino Dall’Avo, leader con ampio margine, cercherà di allungare ancora sul veneto Giuseppe Cazziolato il quale invece dovrà difendersi dalle incursioni del giovane bolognese Nicolò de Rosa, che lo segue a soli 3 punti. Alle due impegnative ed intriganti sfide di rally sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido quale settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. In questo caso si registra un nuovo, inaspettato, record di iscritti, che ha toccato 39 equipaggi in totale.

Il rally si presenta con alcune novità sia per la logistica che per lo sviluppo del tracciato: quella più rilevante riguarda la logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) all’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue funzionali strutture, evitando spostamenti e ottimizzando il tempo, avranno luogo la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, è prevista a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, un “classico sempre attuale”, sono state disegnate sulla scorta della tradizione. Previste, in totale, 10 prove speciali in due giorni gara in luogo dei tre proposti fino allo scorso anno. Si sono dunque ottimizzati i tempi e gli spostamenti interessando la parte occidentale dell’isola per la prima tappa e quella orientale per la seconda.
 Un disegno di gara dunque invertito, anche in questo caso, rispetto agli anni passati. La seconda prova speciale, la “Marciana Marina-Marciana-Campo”, viene introdotta per la prima volta nella gara storica, dopo averla proposta ad aprile per quella “moderna” e la classica prova “Monumento” sarà percorsa in senso inverso rispetto al 2023.

 

#RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia

www.rallyelbastorico.net

 

mercoledì 14 agosto 2024

RALLY ELBA STORICO SULLA RAMPA DI LANCIO

Sta marciando spedita definendo gli ultimi dettagli dell’evento, la macchina organizzativa di Aci Livorno Sport per il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. In programma per il 27–28 settembre prossimi, l’evento ha avviato nella giornata odierna il periodo di iscrizioni, la cui apertura sarà domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre ed intanto è stata fissata la data di presentazione dell’evento, prevista per lunedì 2 settembre alle 12,00 nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali. La competizione elbana, che da anni oramai si sdoppia con quella “moderna” a primavera” e lo “storico” a fine estate, non è soltanto sport e sfide ma anche un determinante veicolo di promozione del territorio e utile incentivo economico per l’indotto turistico. Per questo verrà organizzato, giovedì 26 settembre alle ore 11,30, quindi alle porte della gara, a Capoliveri, un convegno dal titolo “Le nuove frontiere del turismo”, argomento nel quale si darà ampio respiro a racconti, idee, prospettive per affrontare le nuove sfide del settore mirate a guidarne lo sviluppo sostenibile, fornendo prospettive di innovazione come sta proponendo il rallye. Sarà un importante momento di riflessione e confronto con i vari attori che sul territorio e non solo si dedicano alla promozione, alla valorizzazione e alla comunicazione di esso. Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità. Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. Confermato quindi nella sua classica collocazione al ter­mine dell'estate, adeguata a favorire l'allunga­mento della stagione turistica sull'isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa.All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, c ome nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate

#RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia

sabato 6 luglio 2024

RALLY ELBA STORICO, IL PROGRAMMA DELLA GARA

  


E’ stato diffuso il programma di gara del XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. La macchina organizzativa di Aci Livorno Sport sta lavorando con impegno e passione per allestire un evento che possa rimarcare il proprio status di riferimento del Campionato Europeo e italiano di auto storiche. Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione duemilaventiquattro dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno. Confermato quindi nella sua classica collocazione al ter­mine dell'estate, adeguata a favorire l'allunga­mento della stagione turistica sull'isola, il Rallye storico torna sulla scena internazionale con una veste in parte rivista, sempre confortato dal convinto sostegno confermato dalle Amministrazioni locali. Proprio sulla spinta del guardare avanti insieme all’intera comunità elbana, l’edizione duemilaventiquattro viene proposta con alcune novità sulla logistica, spostata a Lacona (comune di Capoliveri) nella esclusiva location dell’Uappala Hotel Club Lacona, dove avranno sede la Direzione Gara, la Segreteria e la sala stampa. All’interno delle sue strutture si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi. Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate. La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri ed il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre.

lunedì 9 ottobre 2023

SANREMO RALLY STORICO: VINCONO DE ZANCHE-DE LUIS (PORSCHE)

 




Cala il sipario sul 38° Sanremo Rally Storico e quindi sull’edizione 2023 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che si è concluso al termine di un percorso durato otto gare. La competizione organizzata dall’Automobile Club del Ponente Ligure ha visto in scena, oltre alla validità tricolore, anche gli equipaggi iscritti al FIA European Historic Rally Championship, giunto al suo penultimo appuntamento, il Trofeo Michelin Storico e la regolarità con la 37° Coppa dei Fiori. Tanti i colpi di scena nella due giorni sanremese che ha visto i principali interpreti degli asfalti della serie dedicata alle regine del passato affrontare le prove speciali di “S. Bartolomeo-bivio Calderara”, “Caravonica-S. Bernard”, “Colle d’Oggia”, “S. Bernardo”, “Langan”, “Semoigo”, “Bignone”, “Coldirodi”, “Bajardo”, per un totale di undici passaggi divisi in due tappe.

Protagonista indiscusso delle strade della Riviera dei Fiori è stato ancora una volta Lucio Da Zanche. Il pilota di Bormio al volante della Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento condivisa con Daniele De Luis conquista la sua terza vittoria stagionale e la sesta vittoria personale a Sanremo, dopo i successi ottenuti nel 2021 e nel 2022. Un dominio indiscusso quello del valtellinese, sia nella classifica italiana che in quella europea, che ha messo la firma su nove prove speciali delle undici in programma, tagliando il traguardo del rally con un distacco di 1'02.2 su Gianfranco Cunico, secondo assoluto e primo tra i concorrenti del 4°Raggruppamento con la Porsche 911 SCRS e coadiuvato da Luigi Pirollo sul sedile di destra. Terzo gradino del podio per “Lucky”, navigato da Fabrizia Pons sulla leggendaria Lancia Delta Integrale (+1'17.9), il più veloce nell’ultima speciale di “Bajardo”; risultato con il quale ha centrato la vittoria nella Category 4 della serie continentale e che gli ha permesso di laurearsi campione europeo di categoria con una gara d’anticipo. Ottima anche la prestazione di Enrico Volpato che al volante della Ford Escort RS, condivisa con Samuele Sordelli, chiude al quarto posto assoluto e al primo nel 3°Raggruppamento, lasciandosi alle spalle Giovanni Emanuele Nucera, affiancato da Mirco Gabrielli su Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento, quinto a Sanremo. Chiude sesto Maurizio Pagella, navigato da Roberto Brea su Porsche 911 SC di 4°Raggruppamento, mentre festeggia Natale Mannino che con il settimo posto ottenuto sulla Porsche 911 SC condivisa con Giacomo Giannone si è aggiudicato il tricolore nel 3°Raggruppamento. Ottavo l’equipaggio su Ford Sierra RS Cosworth composto da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi, quindi nono Nicola Salin in coppia con Paolo Protta su Porsche 911 RS di 2°Raggruppamento, mentre Alessandro Bottazzi, affiancato da Ilaria Magnani su Opel Corsa GSI, completa la classifica dei primi dieci.

PALMIERI CAMPIONE NEL 1°RAGGRUPPAMENTO | Si conclude a Sanremo anche la battaglia del 1°Raggruppamento che per l’intera stagione ha visto coinvolti Giuliano Palmieri e Antonio Parisi, entrambi in corsa su Porsche 911 S. Ad avere la meglio è stato l’alfiere del Team Bassano che, accompagnato alle note da Lucia Zambiasi, si è aggiudicato il titolo italiano di categoria per il secondo anno di fila, grazie anche alle ultime due vittorie ottenute prima all’Elba e poi sulle strade della Riviera Ligure con un distacco di 1’58.0 dal torinese. Un amaro secondo posto per Parisi coadiuvato da Giuseppe D’Angelo, che fino ad allora aveva condotto la classifica di campionato con un vantaggio di pochi punti sul diretto rivale. Chiude il podio di raggruppamento l’altra Porsche di Marcello Giuseppe Pollara, in coppia con Andrea Sarah Tardito.

FIA EHRC | Differente il podio della gara valida per il FIA European Historic Rally Championship che vede Da Zanche sul gradino più alto del podio, seguito dal britannico Martin McCormack su BMW M3 della Category 4 condivisa con Barney Mitchell e da Cunico-Pirollo.

La gara sanremese ha quindi consegnato i titoli nazionali di 3° e 1°Raggruppamento, che sono andati ad aggiungersi a quelli già assegnati dell’assoluto e del 2° Raggruppamento, andati a Matteo Musti nell’appuntamento elbano dello scorso settembre, e del 4° Raggruppamento, assegnato a Matteo Luise in virtù del risultato ottenuto nel penultimo round della serie nazionale al Rallye Elba Storico.


CLASSIFICA SANREMO RALLY STORICO DOPO PS11: 1. DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche ca) in 1:32'42.7; 2. CUNICO-PIROLLO (Porsche 911 Sc) a 1'02.2; 3. 'LUCKY'-PONS (Lancia Delta Int.16V) a 1'17.9; 4. VOLPATO-SORDELLI (Ford Escort Rs) a 3'04.9; 5. NUCERA-GABRIELLI (Porsche Carrera Rsr) a 5'04.0; 6. PAGELLA-BREA (Porsche 911 Sc) a 6'40.5; 7. MANNINO-GIANNONE (Porsche 911 Sc) a 6'44.5; 8. MARIOTTI-SANESI (Ford Sierra Rs Cw) a 7'15.7; 9. SALIN-PROTTA (Porsche 911 Rs) a 10'45.9; 10. BOTTAZZI-MAGNANI (Opel Corsa Gsi) a 12'00.2


mercoledì 12 luglio 2023

3° ROUND ALFA REVIVAL CUP A MONZA

 

Il weekend dell’Alfa Revival Cup a Monza è caratterizzato da tante emozioni, in pista e fuori. Si gareggia nello strepitoso contesto del FIA World Endurance Championship, sotto lo sguardo attento di un pubblico numeroso e competente. Le Alfa Romeo sono a loro agio sulla velocissima Monza dove sfoderano il loro DNA agonistico. 
La gara va in archivio con il terzo, diverso, vincitore stagionale, Davide Bertinelli (Scuderia AB Motorsport).
 
Sull’Autodromo Nazionale il caldo non smorza l’entusiasmo dei piloti, felici di trovarsi a correre su di un tracciato in cui le sportive della casa del Biscione hanno scritto pagine indimenticabili di motorsport. 



Calendario 
28-29 Aprile – Mugello Circuit
10-11 Giugno – Red Bull Ring

7-8 Luglio – Autodromo Nazionale Monza 
9-10 Settembre – Autodromo Vallelunga
21-22 Ottobre – Misano World Circuit

giovedì 6 luglio 2023

MITI ITALIANI: ALFA REVIVAL CUP FA TAPPA A MONZA

 




Alfa Revival Cup è sulla griglia di partenza per il Circuito Nazionale di Monza e sarà protagonista assoluta in un prestigioso weekend internazionale. Il FIA World Endurance Championship ha scelto infatti il campionato di Alfa storiche come support series per la tappa di Monza. Il campionato by Canossa torna il 7 e 8 Luglio in uno scenario denso di contenuti storici, tra modernità e tradizione. Il tempio della velocità ospiterà il marchio Alfa Romeo che, a 103 anni dalla sua nascita, correrà tra le curve del circuito sfoggiando l’iconico quadrifoglio.

I protagonisti del campionato, dopo Mugello e Red Bull Ring, si confronteranno sul velocissimo tracciato di Monza, in cui le scie saranno determinanti in qualifica e la potenza dei motori farà la differenza in gara.
L’equilibrio nel campionato by Canossa è stato il motivo dominante delle prime due gare, a salire sul gradino più alto del podio sono stati Albert Weinzierl (Team Formula GT) e Daniele
Perfetti (OKP Alfa Delta Racing Team), entrambi al volante delle velocissime GTAm, le vetture che rappresentano un riferimento in termini di prestazioni.

Calendario
28-29 Aprile – Mugello Circuit
10-11 Giugno – Red Bull Ring
7-8 Luglio – Autodromo Nazionale Monza
9-10 Settembre – Autodromo Vallelunga
21-22 Ottobre – Misano World Circuit

Il Format
1 sessione di prove libere da 25′
2 sessioni di qualifiche da 30′
1 gara da 60′


Clicca qui per leggere il comunicato stampa completo

Per ogni richiesta di informazione stampa: press@canossa.com

Visita il sito: https://alfarevivalcup.canossa.com/

mercoledì 29 agosto 2018

IL 21 OTTOBRE VA IN SCENA L'8 TROFEO LAGO E COLLINE





Torna il 21 ottobre il Trofeo 'Lago e Colline', giunto quest'anno all'ottava edizione. La manifestazione, già Manovella d’ORO 2016 e Premio Speciale ASI 2017, organizzata come sempre dall'Historic Cars Club di Verona, parte quest’anno con il graditissimo quanto inaspettato Patrocinio della FIA – Federation Internationale de l’Automobile ed è riservata alle auto storiche costruite entro il 1998,certificate ASI. Si svolgerà su un percorso aperto al normale traffico veicolare, su strade perfettamente agibili, nel rispetto del Codice della Strada e con velocità media non superiore ai 40 Km.orari.

Partenza dalla Piazza del Comune di Garda, sul bellissimo lungolago per poi proseguire verso l’entroterra collinare dove ci sarà da divertirsi con circa 50 prove cronometrate al 100° di secondo (facoltative) a strumentazione libera, adatte sia agli esperti della regolarità classica sia ai neofiti. I settori comprenderanno una breve sosta presso Factory Outlet Olip ed una visita guidata all’ex Carcere Militare di Peschiera del Garda e termineranno con pranzo e premiazioni di rito presso un noto agriturismo nei pressi di Costermano sul Garda.

Tutta la manifestazione è sotto il “Regolamento Formula ASI” e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di 50 equipaggi. HCC Verona, attraverso i soci organizzatori, si è dato da fare con passione e ci ha messo il cuore per preparare un degno evento e farvi trascorrere una piacevole giornata con le vostre auto storiche.



venerdì 9 ottobre 2015

'Pedro' e Baldaccini (Squadra Corse Isola Vicentina) campioni europei

 

Tirato sino all’ultima prova speciale: così è stato il Rally de Asturias che si è corso sulle veloci prove della zona di Oviedo. Il rally spagnolo ha portato bene a “Pedro” ed Emanuele Baldaccini che proprio nel corso dell’ultimo tratto cronometrato in programma sono riusciti ad aggiudicarsi la gara festeggiando la matematica conquista del Campionato Europeo FIA del 4° Raggruppamento e alla festa si sono uniti anche i connazionali Carlo Marenzana e Luca Beltrame che si sono aggiudicati quello del 3° grazie ad una prestazione maiuscola. Proprio l’equipaggio piemontese è stato quello che ha dato maggiormente filo da torcere al duo della Lancia Delta Integrale 16 valvole Gruppo A coi colori della Squadra Corse Isola Vicentina: partito forte sin dal prologo del venerdì sera il duo della Porsche 911 è stato superato solo sul filo di lana da “Pedro” che voleva a tutti i costi festeggiare il titolo con una vittoria! E così è stato dopo una gara tutta in salita a partire dal set-up della vettura che non era ottimale e grazie al lavoro della squadra della Key Sport è stato rapidamente modificato consentendo di svettare sulla seconda speciale, ma nel lungo trasferimento verso Oviedo la frizione ha ceduto costringendo l’equipaggio al ritiro e alla successiva penalizzazione per il rientro in gara col super rally, ma anche con la vettura di nuovo efficiente.