venerdì 4 aprile 2025

LA MITTELEUROPEAN RACE- LA SALITA DELLA TRIESTE-OPICINA INIZIA A SVELARSI, SI CORRERA' DAL 29 AL 31 MAGGIO 2025

 


La Mitteleuropean Race 2025, in programma dal 29 al 31 maggio prossimi, inizia a svelarsi.
Un'edizione rinnovata che, come ogni anno, unisce la passione per l’automobilismo storico, la bellezza dei territori attraversati e l’emozione della competizione. Il percorso di questa edizione, accuratamente disegnato per offrire nuove sfide e nuovi panorami mozzafiato, si articolerà in due giornate. La prima attraverserà il Friuli Venezia Giulia, regalando scenari inediti e toccando luoghi dal fascino unico: dopo la partenza dalla Piazza dell’Unità d’Italia a Trieste, la carovana attraverserà Aquileia, Palmanova e il Castello di Villalta fino a raggiungere il Castello di Susans, location seicentesca in stile mediceo prescelta per il pranzo. A seguire, tappa a Gemona del Friuli per la prima toccata della Mitteleuropean nella località friulana, poi Cividale del Friuli e ridiscendere, attraverso le valli del Natisone e toccando Buttrio, Manzano e Medea, verso Trieste. La seconda giornata porterà invece gli equipaggi a Gorizia – Nova Gorica, capitale Europea della Cultura 2025 e nella vicina Slovenia, in un viaggio che coniuga tradizione e innovazione.
Tre anime, un’unica passione: anche quest’anno la Mitteleuropean Race si declina in tre eventi distinti: La Regolarità Superclassica – Il cuore storico della manifestazione, dedicato alle auto d’epoca che hanno scritto la storia delle corse, con prove di regolarità su strade che raccontano decenni di passione automobilistica. Il Campionato Italiano Grandi Eventi – La grande novità del 2025: un'opportunità unica per le vetture moderne di affrontare percorsi tecnici e avvincenti, dove tecnologia e abilità di guida si fondono in una sfida emozionante. La Mitrace Tour Cup – Il raduno per chi desidera vivere il percorso senza la pressione del cronometro, godendosi la bellezza del viaggio a bordo di esclusive Supercar, tra paesaggi mozzafiato ed eccellenze enogastronomiche.


: www.mitteleuropeanrace.it per scoprire tutti i dettagli!

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIU' BELLE D'ITALIA DOMENICA 6 APRILE




La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club Federati ASI che interpretano il tema delle piazze più belle d’Italia: un connubio tra moto e bellezze architettoniche che mira a far conoscere a tutti gli appassionati i siti di interesse culturale. Il tutto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Automotoclub Storico Italiano. “Sostenibilità, cultura e turismo: sono le tre direttrici sulle quali sta operando ASI per il futuro del motorismo storico – evidenzia il Presidente ASI Alberto Scuro – e l’ASI MotoDay vuole declinarle per diffondere la passione delle due ruote. È il primo grande evento dell’anno dedicato alle moto storiche con la particolarità di coinvolgere i nostri club di tutta Italia, veri ambasciatori dei rispettivi territori e custodi del patrimonio motoristico nazionale”. 
Oltre agli appuntamenti diffusi sul territorio, l’evento clou di ASI MotoDay 2025 è atteso a Padova con due giorni dedicati ad approfondimenti storici e ad esposizioni. Sabato 5 aprile, alle 15.00, i partecipanti hanno l’opportunità di visitare il Palazzo della Ragione di Padova e, a seguire, di assistere al convegno “La storia delle due ruote nel Veneto”, ospitato nella Sala Paladin del Municipio con i relatori Benito Battilani (tra i massimi esperti italiani di moto), Piero Laverda (già amministratore delegato della Moto Laverda di Breganze) e Alfredo Azzini (presidente Commissione ASI Velocipedi). Domenica 6 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, nello splendido scenario di Prato della Valle è possibile ammirare una mostra di motociclette storiche e di velocipedi con i ciclisti in abiti d’epoca. Inoltre, grazie al coinvolgimento delle scuole primarie della città e alla collaborazione dell’Assessorato Comunale alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, per i piccoli tra i 5 e i 12 anni è previsto un mini-circuito per divertirsi in sella a mini-moto. “Fa particolarmente piacere vedere anche Padova inserita nel programma di ASI MotoDay – sottolinea l’Assessore Comunale Diego Bonavina - un evento di respiro nazionale. Come sempre Prato della Valle sarà teatro di un evento sportivo, che però non si esaurisce nella giornata di domenica. Sarà infatti una due giorni molto intensa, che metterà assieme storia, cultura e sport, coinvolgendo persone di tutte le età con un convegno importante per riscoprire il ruolo anche della nostra nella storia delle due ruote.”

giovedì 3 aprile 2025

ASI FESTEGGIA AL SALONE AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELLA FIAT 600




Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto Fiere di Torino da GL Events Italia. Un appuntamento dedicato alla passione per i motori, reinventando una vocazione della città per trasformarla in una vera e propria cultura. ASI è partner di riferimento per il settore heritage con uno stand nel Padiglione 3, dove la star è l’icona pop Fiat 600 che compie 70 anni. Una vera reginetta della motorizzazione italiana: pochi altri modelli sono rimasti impressi nella memoria collettiva come la Fiat 600 nata nel 1955 e assurta a simbolo del boom economico e del benessere nel secondo dopoguerra.
La Fiat 600 venne presentata al Salone di Ginevra del 1955 destando subito l’interesse di tutti. La linea è decisamente gradevole, l’abitabilità è per quattro persone e si sfiorano i fatidici 100 km/h di velocità massima. Tutto questo è sufficiente per far sognare gli italiani, che la accolgono entusiasticamente nei concessionari, chi sognando romantiche gite fuori porta, chi la Mille Miglia e chi, finalmente, di andare al lavoro senza prendere freddo e pioggia. L’idea che esista finalmente un’automobile davvero per tutti rende euforici e la 600 conquista subito il cuore degli italiani, dando il via alla motorizzazione di massa.
La 600 rimane in produzione fino al 1970, quando il contatore degli esemplari prodotti si ferma a quota 2.695.000 esemplari. Durante questi anni nascono anche una folta gamma di “derivate”: dalle utilitarie 600 Multipla a sei posti, ai commerciali 600 T; dalle originali “fuoriserie” dei carrozzieri alle sportivissime Abarth
Sono tutte presenti nello stand ASI ad AMTS, insieme ad un altro simbolo della Dolce Vita italiana: lo scooter Innocenti Lambretta. Nello stand sono esposte una 150 D del 1955, una 125 LD del 1956 e una 150 Li del 1960. Belle, eleganti, colorate e vere espressioni di libertà.
Auto Moto Turin Show apre al pubblico dal 4 al 6 aprile dalle 10.00 alle 19.30.

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL RALLY STORICO COSTA SMERALDA


Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi di stampa, autorità e sponsor si terrà venerdì 4 aprile a Porto Cervo. Dopo le conferenze degli anni scorsi in Casa Martini a Pessione e Terrazza Martini a Milano, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari ritrova un’altra delle ambientazioni che ne rafforzano il legame col passato del rally sardo. Fissata per le ore 11 di venerdì prossimo nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cervo, la conferenza annuncia la presenza di un parterre d’illustri ospiti assieme ai quali il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio svelerà le peculiarità della manifestazione in programma la settimana successiva, forte di una triplice titolazione tricolore: oltre a quella riconosciuta al Rally Auto Storiche, vi sono anche quella per il Rally Auto Classiche e per il Rally di Regolarità a Media, quest’ultimo pronto ad alzare il sipario sul Campionato 2025 che scatterà proprio lungo le prove speciali del Costa Smeralda. Alla conferenza presenzieranno alcuni esponenti politici ad iniziare dal Vice Governatore e Assessore al Bilancio Regione Sardegna Giuseppe Meloni, Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo, Franco Carraro Presidente Consorzio Costa Smeralda oltre al Presidente AC Sassari e ACI Sport Spa Giulio Pes di San Vittorio. Per i due comuni principali coinvolti nella manifestazione saranno presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Olbia Marco Balata e il Delegato allo sport del Comune di Arzachena Nicoletta Orecchioni. Confermata anche la presenza del due volte campione del mondo rally e testimonial della gara Miki Biasion, oltre a Diego La Mura in rappresentanza di Sparco, Roberto Testoni per Testoni Bunker Point ed Edoardo Di Lauro consulente di AC Sassari a cui sarà affidato il compito di illustrare il percorso dell’edizione 2025 sviscerando dati e caratteristiche delle sei prove speciali in programma nelle due tappe di gara di venerdì 11 e sabato 12 aprile. Fin d’ora il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione. 
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it

mercoledì 2 aprile 2025

CIRCUITO STRADALE DEL MUGELLO, LA SCUOLA FEDERALE ACI SPORT APRE LE PORTE AI CONCORRENTI

 

 

Gli equipaggi iscritti al prossimo Circuito Stradale del Mugello, prova unica del Campionato Italiano Regolarità a Media, potranno usufruire di un corso gratuito di avviamento alla Regolarità a Media, gestito dagli istruttori della Scuola Federale ACI Sport. Chi si iscriverà alla gara, organizzata dal 12 al 14 Settembre dall’Automobile Club d’Italia, dall’Automobile Club Firenze e il Club ACI Storico con la collaborazione della Scuderia Clemente Biondetti, potrà partecipare al corso, che sarà strutturato in una serie di lezioni teoriche online, organizzate nelle settimane precedenti alla manifestazione e ad una sessione pratica che si svolgerà nella giornata di venerdì 12 Settembre al Mugello Circuit. Per ricevere informazioni sulla gara e per partecipare al corso della Scuola Federale ACI Sport, potete contattare la segreteria organizzativa del Circuito Stradale del Mugello (info@circuitostradaledelmugello.it, +39 339 7573832).



AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI, SI CORRERA' DAL 24 AL 27 LUGLIO

 


L’edizione 2025 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, terza tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si svolgerà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio 2025.La manifestazione prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d'Ampezzo attraverserà le Dolomiti dell'Alto Adige e Bellunesi per concludersi Sabato sera a Cortina. La scheda di iscrizione è ora disponibile su acisport e sul sito della manifestazione, nella sezione dedicata ai concorrenti.

martedì 1 aprile 2025

LA 30^' LA LEGGENDA DI BASSANO-TROFEO GIANNINO MARZOTTO' SI CORRERA' DAL 26 AL 29 GIUGNO




In occasione della seconda edizione del Vicenza Classic Car Show, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca (CVAE) ha simbolicamente aperto con un brindisi il percorso che porterà al trentesimo anniversario de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto in programma dal 26 al 29 giugno. “Siamo contenti di ripartire da Vicenza, a casa e tra tanti amici, con questa nuova, splendida avventura” racconta Stefano Chiminelli, presidente del CVAE. “Non vediamo l’ora di festeggiare insieme un anniversario importante che, come nella vita, in qualche modo segna il raggiungimento della maturità: i nostri primi 30 anni!” Tanti gli ospiti presenti alla fiera vicentina, a partire dal testimonial dell’evento e bassanese doc Miki Biasion, che, insieme a Tonino Tognana, quest’anno sarà ai nastri di partenza in compagnia di un altro indimenticato campione del passato: l’ex pilota di F1 René Arnoux.“La presenza di René per i festeggiamenti di quest’anno ci onora e ci responsabilizza – prosegue Chiminelli – perché ci da ulteriore conferma del livello internazionale che la nostra manifestazione ha raggiunto”. Livello internazionale confermato dalle prime iscrizioni arrivate che, oltre alla consueta presenza di numerosissimi equipaggi stranieri, ha anticipato l’eccezionale levatura del parco auto. Quest’anno saranno le Ferrari a farla da protagonista, con ben due Ferrari 250 Testa Rossa del 1960, provenienti da Gran Bretagna e Spagna, una delle sole quattro Ferrari 121 LM costruite e l’incredibile Ferrari 225 S ex Vittorio Marzotto e trionfatrice nel 1952, proprio con il “pilota in doppiopetto”, al Gran Premio di Montecarlo. “La presenza di un’auto dalla storia così prestigiosa è per noi motivo di estremo orgoglio, anche e soprattutto perché, nell’anno del 30esimo anniversario, vuole celebrare il legame con la famiglia Marzotto. E, a tal proposito, siamo felici di annunciare la presenza di Matteo Marzotto ai festeggiamenti di giugno!”, sottolinea Chiminelli.

Presente anche un altro grande nome del rallismo italiano, storico amico della “Leggenda”nonché presidente dell’ACI Vicenza, Luigi “Lucky” Battistolli, che ha tenuto a spendere due parole su quanto sia forte il legame tra la manifestazione e il territorio che la ospita. A partire dal comune di Rossano Veneto che, come da tradizione, ospiterà le verifiche tecnico-sportive, passando dalle Dolomiti patrimonio Unesco, cuore pulsante della manifestazione, per concludere con la città di Bassano del Grappa, che sarà protagonista di uno dei momenti più suggestivi di questa edizione così speciale. Nella giornata di giovedì 26 giugno, infatti, si terrà l’evocativa cena sul ponte di Bassano, evento unico e, grazie al lavoro in sinergia tra Comitato Organizzativo e Giunta Comunale, grande esclusiva per la Leggenda. Altra novità importante sarà l’allungamento della manifestazione di una giornata, con la partenza anticipata alla mattina di venerdì 27 giugno per permettere agli equipaggi di godersi a pieno le magnifiche strade tra Veneto e Trentino-Alto Adige e le numerose attività pensate per i partecipanti stessi, sempre nel segno di quel clima di amicizia e convivialità che ha reso la manifestazione uno degli eventi più apprezzati nel panorama del motorismo storico. A testimonianza di questa atmosfera speciale che si è creata in trent’anni di manifestazione, a partire dalla prima edizione organizzata dai fratelli Calmonte nel 1995 e, all’epoca, nominata “Mitiche Sport a Bassano”, anche la presenza degli sponsor - “Veri amici, più che partner” come sottolineato da Chiminelli. Tra questi Rino Polacco, azionista e nipote dell’omonimo fondatore di Pakelo, oltre che wine sponsor della manifestazione con la sua azienda vinicola La Pria Winery: “E’ un grande piacere essere presenti alla “Leggenda”, oltre che come equipaggio, con i nostri vini biologici e rigorosamente “made in Veneto”. Una conferma del fatto che, per quanto internazionale, il senso di appartenenza a questa terra sia elemento imprescindibile della manifestazione.”

DAL 3 AL 5 OTTOBRE TORNA LA 100MIGLIA SULLA STRADA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE


Dal 3 al 5 ottobre prossimi torna ‘100Miglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene’,  il tour che fa percorrere ai partecipanti con le auto d’epoca la Strada del Vino più antica d’Italia e scoprire il suo paesaggio Patrimonio dell’Umanità. Un viaggio emozionante di circa 160 chilometri, con soste in cantina e luoghi culturali in questa terra famosa per i suoi vini e buona cucina. L’evento è organizzato dall' Associazione Strada del Prosecco, Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Docg e Club Serenissima Storico. Sono ammesse solamente auto con anno di costruzione anteriore al 1975.

 Il programma: venerdì 3 ottobre Dalle ore 11:00, Follina, raduno delle auto d’epoca. Accoglienza equipaggi e consegna materiali gara; Ore 15:30, da Follina, la partenza per il prologo della Centomiglia 2025 cui alle Ore 20:30 seguirà la cena di benvenuto Sabato 4 ottobre alle Ore 8:30 a Valdobbiadene, raduno auto in Piazza Marconi;  e alle 9:30 la partenza del primo concorrente Ore 12:00 Buffet con prodotti tipici locali e alle 16 a Conegliano, l' arrivo delle auto cui seguirà alle 20:30 la cena finale con le premiazioni Domenica 5 ottobre in mattinata, visita guidata con degustazione presso una Cantina. www.coneglianovaldobbiadene.it 

lunedì 31 marzo 2025

UNA 35° EDIZIONE DA RECORD PER IL VALLI E NEBBIE


La 35° edizione del Valli e Nebbie, con i suoi 90 partecipanti, quest’anno ha fatto il record. E gli organizzatori di questa sempre splendida manifestazione ASI, l’Officina Ferrarese capitanata da Riccardo Zavatti, hanno dimostrato di saper fare le cose in grande, anche se dispiaciuti per non aver potuto accettare altri 40 equipaggi che volevano partecipare. D’altronde questo evento, che porta a Ferrara ogni anno le auto storiche più belle, richiama tantissimi appassionati, non solo italiani ma anche stranieri, desiderosi di sperimentare l’ospitalità e l’accoglienza del Valli e Nebbie. Un’accoglienza sempre impeccabile ed un percorso che ancora una volta ha saputo portare a scoprire mete nuove, perfettamente studiato per dare a tutti il piacere di guidare in sicurezza e senza traffico. Quest’anno l’itinerario prevedeva, dopo il prologo di venerdì 28 marzo con la visita alla mostra “Alphonse Mucha e Giovanni Boldini” allestita al Palazzo dei Diamanti, una lunga giornata alla guida per sabato 29 marzo, con un percorso attraverso il Delta del Po e le sue bellezze naturali, ed una seconda tappa più breve nella giornata di domenica 30 marzo, con il passaggio attraverso città e monumenti fortemente legati alla storia del territorio ferrarese, come vuole lo spirito e la tradizione delle manifestazioni promosse dall’ASI. E proprio per questo l’Automotoclub Storico Italiano ha scelto il Valli e Nebbie 2025 come evento di apertura del Circuito Tricolore, il giro d'Italia ideato per valorizzare il patrimonio turistico del nostro paese e la cultura motoristica che le auto e le moto storiche rappresentano.
Non a caso si sono viste alla partenza le più prestigiose auto di tutta la produzione italiana e straniera, con le immancabili Bugatti 35 A e 37 A, le Riley Brookland e Nine Sports, le Lancia Lambda Torpedo ed Augusta, oltre ad una rara Aprilia Cabriolet carrozzata da Farina, la Delahaye 135 MS Sport e la Jaguar SS100. Questo il parterre delle auto anteguerra, mentre fra i modelli più recenti (si fa per dire) si sono viste le Lancia Aurelia B50 e B52, le Fiat 1100 giardinetta e cabriolet, la Fiat 500 A Sport Motto del 1947 e la Cisitalia 202 MM Cabriolet 1949 fra le più ammirate. Interessante anche la replica della Alfa Romeo Disco Volante C52, mentre fra le straniere non mancavano le Porsche 356, le Jaguar XK, MK ed E, le Triumph TR2 e TR3, le Austin Healey 100, ed una particolare Borgward Isabella Coupè del 1960, tutte a fare bella mostra di sé nella piazza del Castello Estense, meta delle partenze e degli arrivi delle due tappe di sabato e domenica 29 e 30 marzo.
La prima giornata di sabato 29 marzo è iniziata, dopo la partenza dalla piazza antistante il castello, con il passaggio per la villa Estense della Mensa e Tresigallo, città che testimonia nelle sue architetture l’arte del '900, per poi proseguire verso Lagosanto ed attraversare il Parco regionale del Delta del Po prima di giungere a Goro, in un ambiente immutato nel tempo. L’incontro fra le acque del fiume e quelle del mare ha lasciato posto al fascino selvaggio del bosco della Mesola ed al suo castello, per il pranzo a chiusura della prima tappa. Il ritorno verso Ferrara nel pomeriggio, attraversando la tenuta agricola di Zenzalino, con il suo parco ed i suoi palazzi estensi, per poi proseguire verso Copparo ed arrivare a Ferrara dopo un percorso di 200 km. Ma lungo il percorso non sono mancate le tradizionali “prove a cronometro” per testare l’abilità dei concorrenti nel passaggio sui pressostati (anche se, al Valli e Nebbie, la competitività dei concorrenti è sempre vista come un modello di piacevole amicizia).
Domenica 30 marzo la seconda tappa, con un percorso che prevedeva alcune prove di abilità nell’ovale della Piazza Ariostea e proseguiva lungo le campagne ferraresi con la visita a Poggio Renatico prima del ritorno a Ferrara per la sfilata e la presentazione delle auto in Piazza Trento e Trieste, tra due ali di turisti e ferraresi, accolti dal presidente dell'ASI Alberto Scuro che ha voluto sottolineare come da sempre: "l'Officina Ferrarese riesce ad organizzare una gara unica dove i cronometri hanno il loro spazio ma non sono la componente principale. Il Valli e Nebbie dà il via al Circuito Tricolore che vuol dimostrare quello che l'ASI riesce a fare per difendere e valorizzare quella che è la vetrina del più bel motorismo storico del nostro Paese". Sulla stessa linea Felice Graziani, ideatore del Circuito Tricolore, che ha sottolineato come: "Per il nostro Giro d'Italia ci siamo ispirati proprio al Valli e Nebbie. Il Circuito Tricolore verterà su 15 manifestazioni, da Nord a Sud nei luoghi più belli dell'Italia, e quest'anno abbiamo aggiunto anche l’ASI Nautic Show e l’ASI Air Show".
E Riccardo Zavatti, presidente del Club Officina Ferrarese, ha concluso il Valli e Nebbie 2025 dicendo: "Il mio grazie a tutti i ragazzi dell'Officina Ferrarese che hanno lavorato senza sosta per la buona riuscita della manifestazione". E un grazie finale è venuto a conclusione dell’evento anche dai concorrenti che, al momento delle premiazioni, hanno regalato un lungo e caloroso applauso a Riccardo Zavatti ed all’Officina Ferrarese, che ha dato appuntamento a tutti per l'edizione 2026 del Valli e Nebbie.
La vittoria assoluta, a sorpresa per questo Valli e Nebbie 2025, è andata al milanese Marco Galassi e Francesca Dal Pont su Fiat 1100 giardinetta della scuderia Sant'Ambrous, ma il bellissimo modello di Lamborghini Miura, realizzato da un artista locale, è andato a tutti i primi classificati dei vari gruppi, mentre premi speciali sono stati assegnati agli Under 30 Manuel e Daniel Roncolato su Lancia Fulvia Zagato, che hanno preso parte al Valli e Nebbie fin da bambini a bordo dell'auto guidata dal padre Christian, a Ludovica e Costanza Coronin per la Coppa delle Dame, ed all’equipaggio venuto da più lontano, i greci George-Aris Panagioutou e Christoph Hasler. Infine, Vittorio Maria Mandelli ha vinto lo speciale premio Gruppo Promotor per aver portato la sua bellissima Fiat 500 A Sport Motto del 1947 al Valli e Nebbie 2025.

PIERANGIOLI-DEL SORDO (FORD SIERRA) CONQUISTANO IL RALLY STORICO DELLA VAL D'ORCIA

 



Cala il sipario sulla sesta edizione del Rally Storico della Val d’Orcia, gara organizzata da Scuderia Radicofani Motorsport e valida come terza prova del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2025. Un’intensa due giorni ricca di azione partita sotto condizioni meteorologiche avverse e con i suoi principali protagonisti che si sono sfidati lungo 79,20 chilometri competitivi nel territorio della provincia di Siena suddivisi in dieci prove speciali disputate sui passaggi di “Sarteano”, “Castiglioncello del Trinoro”, “Radicofani Francigena”, “Radicofani La Rocca” e “San Casciano dei Bagni-Fighine”. A fare da punto nevralgico della manifestazione è stata la località di Radicofani che ha ospitato la cerimonia di partenza, l’arrivo finale e la cerimonia di premiazione dei vincitori. Una battaglia che ha visto come vincitore assoluto Valter Pierangioli, che con la Ford Sierra Cosworth per l’occasione condivisa con Federica Del Sordo ha portato a casa la prima vittoria del 2025.
Con la conclusione del VI Rally Storico della Val d’Orcia, il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2025 volerà a San Marino per il suo quarto atto stagionale fissato dall’11 al 13 luglio.
CLASSIFICA FINALE RALLY STORICO VAL D’ORCIA: 1. Pierangioli-Del Sordo (Ford Sierra RS Consworth) in 57'26.6; 2. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort) a 40.0; 3. Succi-Graffietti (BMW M3) a 2'16.7; 4. Sipsz-Pons (Lancia Delta HF) a 2'45.5; 5. Fedolfi-Ceci (Lancia Delta HF) a 4'37.6; 6. Mazza-Biordi (Ford Escort MK2) a 5'38.1; 7. Grifoni-Materozzi (Peugeot 205 Rallye) a 5'56.7; 8. Galluzzi-Crecchi (Opel Corsa Gsi) a 6'27.1; 9. Costa-Mularoni (Opel Corsa) a 6'34.7; 10. Zaupa-Schiavo (Ford Escort) a 6'40.3
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | VI Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu, 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre
 

GULOTTA E MESSINA SU FIAT 600 VINCONO IL VALLI BIELLESI

 




Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi, Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche andato in scena nel Piemontese in questo fine settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca e Mario Passanante con la giovanissima Elisa Buccioni. Nonostante qualche dubbio sulla capacità del propulsore della piccola 600 di affrontare le insidiose salite del Biellese, per Gulotta e Messina arriva il primo sigillo stagionale. “Rispetto all’anno scorso - ha detto Francesco Gulotta - è stata una gara molto più tecnica, sia per quanto riguarda la navigazione ed il radar, sia dal punto di vista della disposizione dei tubi, in salita, in discesa, dietro ai tornanti. Abbiamo vinto sia la classifica che contempla i coefficienti, ma siamo altrettanto soddisfatti per le nostre medie che ci hanno consentito di lottare con equipaggi fortissimi. Siamo felici per questo risultato e per la scuderia”. Secondi dicevamo Belometti e Ricca su Fiat 508 Spider Sport della Brescia Corse, sul podio anche il campione Mario Passanante ed Elisa Buccioni sulla A112 Abarth. A proposito di Power Stage, la spettacolare prova di abilità su tre pressostati, allestita al centro di Cossato dove, tra il museo del Rally Internazionale della Lana e l’esposizione delle straordinarie vetture del collezionista e imprenditore Angelo Miniggio, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo esaltante ed apprezzare la disciplina della regolarità ed i suoi protagonisti. Sul gradino alto del podio sono saliti Massimo Bisi e Luigi Cantarini su Porsche 356 Super 90, secondi sono il siciliano Angelo Accardo con la mantovana Caterina Vagliani su Fiat 508 C, ritirati in gara a causa di un guasto totale alla strumentazione, e poi Alessandro ed Alessio Dancelli su Lancia Fulvia Montecarlo della 0-30 Squadra Corse. Tornando al CIREAS, tra le dame, primato per Nausicaa e Uberta Moretti, su MG B Roadster e Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, ambedue ambasciatrici della scuderia Bologna. Sfortuna per Rossella Torri e la giovane co driver Ilaria Veronesi, appiedate dalla Fiat 1500 S OSCA CA. Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori. Un appuntamento, quello appena archiviato, che ha visto un unanime gradimento dei partecipanti e che è stato inoltre teatro della cerimonia di premiazione ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore. A celebrare i campioni della specialità, sono state le massime autorità sportive e istituzionali tra le quali spiccano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Automobile Club Milano e vice presidente di ACI Geronimo La Russa, il presidente della Commissione Auto Storiche Paolo Cantarella, il sindaco di Biella Marzio Olivero ed il padrone di casa, il presidente di ACI Biella Andrea Gibello.

venerdì 28 marzo 2025

IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO TORNA IN VAL D'ORCIA

 


 

Prosegue la stagione del Campionato Italiano Rally Terra Storico che ritornerà in Toscana per la terza tappa del 2025, con il VI Rally Storico della Val d’Orcia che andrà in scena nelle due giornate di sabato 29 e domenica 30 marzo. A fare da punto nevralgico della manifestazione sarà la località di Radicofani, dove verrà allestita la cerimonia di partenza: sarà da qui che i protagonisti al volante delle regine del passato partiranno per affrontare i tratti cronometrati di “Sarteano”, “Catiglioncello del Trinoro”, “Radicofani Francigena”, “Radicofani La Rocca” e “San Casciano dei Bagni–Fighine”. In totale, 79,20 chilometri cronometrati lungo i quali si confronteranno i piloti del 4 e del 2 Ruote Motrici, affiancati dagli iscritti al Campionato Italiano Rally Terra.
4 RUOTE MOTRICI | Dopo i due successi consecutivi ottenuti prima al Valle del Tevere e poi a Foligno, Mauro Sipsz sarà a caccia della sua terza vittoria stagionale, sempre affiancato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale. All’inseguimento ci sarà Nicolò Fedolfi, secondo nella classifica del tricolore a soli dieci punti da Sipsz, al volante dell’altra Lancia Delta condivisa con il sammarinese Livio Ceci, con cui ha già conquistato due podi. Dopo la trasferta poco fortunata a Sansepolcro, ritorna Valter Pierangioli, per l’occasione navigato da Federica Del Sordo su Ford Sierra Cosworth, mentre Stefano Pellegrini ripartirà dal Val d’Orcia assieme a Natascia Biancolin sul sedile di destra della sua Lancia Delta Integrale curata dalla Titano Motorsport.
2 RUOTE MOTRICI | Continua la sfida tra i concorrenti del 2 Ruote Motrici, dove è Nemo Mazza a condurre la classifica di campionato con 46 punti. Dopo il terzo piazzamento assoluto ottenuto al Valle del Tevere solo alle spalle delle due vetture 4RM e il quarto posto nella gara fulginate, il pilota di San Marino scatterà al via sempre al volante della Ford Escort RS della Titano Motorsport e con Riccardo Biordi alle note. Non manca Andrea Succi, autore della piazza d’onore a Foligno, pronto a lottare per provare a ripetere l’ottimo risultato ottenuto nel secondo appuntamento del tricolore navigato da Fabio Graffieti su BMW M3, mentre ritorna in scena Bruno Pelliccioni, in cerca di riscatto dopo un inizio di stagione in salita al fianco di Mirco Gabrielli su Ford Escort RS sempre gestita dalla Titano Motorsport. Rientro tra le fila dello storico anche per Simone Corcelli, quinto assoluto e terzo nel 2 Ruote Motrici a Sansepolcro, coadiuvato da Michele Fabbri su BMW 320, e per Nicholas Ciacci in coppia con Federico Dalla Vecchia Peugeot 205 Rallye, vettura con cui saranno al via Massimo Salvucci e Giovanni Guerzoni e l’equipaggio composto da Filippo Grifoni e Paolo Materozzi terzi nella graduatoria del campionato con 22 punti. Corrado Costa e Domenico Mularoni, dopo i primi punti raccolti in Umbria, torneranno in gara con la loro Opel Corsa, esemplare con il quale concorreranno anche Marco Fantini e Umberto Bollini, mentre Benassi-De Marco e Ferrari-Giuriato saranno ai nastri di partenza su Opel Kadett e Opel Ascona. Spunta il nome di Federico Ormezzano, nuovamente tra le storiche su Talbot Lotus condivisa con Maurizio Torlasco, così come Enrico Ercolani Volta, affiancato da Giuliano Calzolari su BMW.


Ad inaugurare la sesta edizione della gara organizzata dalla Scuderia Radicofani Motorsport saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che partiranno nel pomeriggio di venerdì 28 marzo e si concluderanno alle ore 9.30 della giornata successiva, quando si entrerà nel vivo della competizione. Sarà infatti lo shakedown in programma dalle 10.30 alle 11.30 presso la località di San Casciano dei Bagni a dare il via all’azione, mentre la cerimonia di partenza scatterà alle 12.01 da Piazza San Pietro a Radicofani. Dopo il passaggio della prima vettura in pedana in coda alle “moderne” del Campionato Italiano Rally Terra, i protagonisti del tricolore riservato allo storico si daranno battaglia lungo i primi tratti cronometrati della competizione, vale a dire “Sarteano” (PS1 – 12.30; PS3 – 15.48) e “Catiglioncello del Trinoro” (PS2 – 12.49; PS4 – 16.07), da percorrere due volte prima di rientrare per il riordino notturno che segnerà la conclusione della prima giornata di competizione. Le sfide del terzo atto del CIR Terra Storico proseguiranno l’indomani, domenica 30 marzo, con gli altri tre passaggi di “Radicofani Francigena” (PS5 – 9.16; PS8 – 13.40), “Radicofani La Rocca” (PS6 – 9.35; PS9 – 13.59) e “San Casciano dei Bagni – Fighine” (PS7 – 10.39; PS10 – 15.03). L’arrivo finale è previsto per le 15.53 a Radicofani, dove verrà allestita la cerimonia di premiazione dei vincitori. Nel 2024 il V Rally Storico della Val d’Orcia fu vinto da “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale, che si imposero anche nella classifica 4 Ruote Motrici. Sul podio anche Pelliccioni-Ercolani, primi nel 2 Ruote Motrici con la loro Ford Escort, e Succi-Graffieti su BMW M3.


IN 121 AL VIA DA OGGI DEL 12^ VALLI BIELLESI


Si sono chiuse da meno di ventiquattr’ore le iscrizioni alla dodicesima edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano con abbinata la “turistica”, primo dei tre round del Challenge AC Biella.Sessantatré gli equipaggi che si sono iscritti per la “classica” più altri cinquantotto nella “turistica” per un totale di centoventuno unità, cifra che di poco si discosta da quella del 2024. Nutrita e qualificata è la presenza dei prim’attori del Tricolore con ben quattordici conduttori classificati “super top” e altri otto “top”, come anche la rassegna delle vetture iscritte con un arco temporale che va dal 1930 sino al 2020. Risponde presente il vincitore dello scorso anno Gianmario Fontanella con la Fiat 514 e sarà della partita anche il detentore del Tricolore, Maurizio Indelicato su Autobianchi A112 Elegant, uno dei tanti conduttori che arrivano a Biella dalla Sicilia, quali Angelo Accardo su Fiat 508C, Francesco Gulotta su Fiat 600 o Mario Passanante stavolta in gara con un’Autobianchi A112 Abarth. Tra i locali spiccano i nomi di Andrea Bagatello su Fiat 1100/103 e Giorgio Del Piano su Porsche 356. Auto e conduttori si ritroveranno nel tardo pomeriggio di venerdì per le verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e successivamente le tecniche al parcheggio Anteo. Alle 9.30 di sabato 29 marzo da Piazza Martiri della Libertà scatterà la prima vettura della regolarità classica che andrà ad affrontare il percorso di circa 180 chilometri lungo il quale saranno sessantacinque le prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica; il tutto inframezzato dalla sosta per il pranzo prevista a Piverone al Ristorante La Schiavenza.

Dalle 16.15 via Mazzini a Cossato diventerà il teatro della “Power Stage Classic”, fase finale della gara che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
Grande attesa c’è anche per l’annunciato “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune stesso e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione.
L’intensa “due giorni” biellese prevede anche le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore: la cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30 di venerdì 28 marzo, alla presenza delle massime autorità sportive e istituzionali e che vedrà la presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Picchetto Fratin


giovedì 27 marzo 2025

IN 90 AL VIA DEL 35^ VALLI E NEBBIE IN PROGRAMMA A FERRARA DA DOMANI


Sono ben 90 i partecipanti del 35^ edizione del Valli e Nebbie, la manifestazione 'principe' del Club Officina Ferrarese, in programma del prossimo week end, prima prova del Circuito Tricolore Asi:. da sempre il Valli e Nebbie apre la stagione dei grandi Eventi ASI. 
Era il 1990 quando l’allora presidente del club ferrarese Giulio Felloni ebbe l’intuizione di creare una manifestazione legata all’automobilismo storico, alla conoscenza del territorio locale, della gastronomia e della cultura emiliana. Nacque così il “Valli e Nebbie“, la cui formula, inalterata, continua a mietere successi e consensi anno dopo anno. L’abbinare il piacere di guidare il proprio mezzo storico a quello di poter visitare luoghi ricchi di storia e di cultura è lo spirito che anima gli organizzatori ferraresi del Valli e Nebbie sin dalla sua nascita. L’ A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano), a cui è federato il Club presieduto da Riccardo Zavatti, ha da diversi anni istituito un premio – la “Manovella d’Oro” – che conferisce annualmente alle migliori manifestazioni tra quelle svoltesi a livello nazionale. All’ Officina Ferrarese è stata attribuita la “Manovella d’Oro” per ben dieci anni. Particolarmente significativa, per sottolineare il valore di questo riconoscimento, è la motivazione espressa in occasione della consegna del premio per l’anno 2001: Valli e Nebbie – Officina Ferrarese del motorismo storico Ferrara: “Interpretazione praticamente perfetta di come dovrebbero essere le manifestazioni dell’Automotoclub Storico Italiano, un parco vetture sempre inedito, grande eleganza generale e signorilità nell’ospitalità. Ma soprattutto un’occasione tra le più felici per ritrovarsi e condividere la propria passione con amici sinceri.”.