Automotovintage - Milleitinerari
Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
venerdì 4 aprile 2025
LA MITTELEUROPEAN RACE- LA SALITA DELLA TRIESTE-OPICINA INIZIA A SVELARSI, SI CORRERA' DAL 29 AL 31 MAGGIO 2025
ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIU' BELLE D'ITALIA DOMENICA 6 APRILE
La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club Federati ASI che interpretano il tema delle piazze più belle d’Italia: un connubio tra moto e bellezze architettoniche che mira a far conoscere a tutti gli appassionati i siti di interesse culturale. Il tutto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Automotoclub Storico Italiano. “Sostenibilità, cultura e turismo: sono le tre direttrici sulle quali sta operando ASI per il futuro del motorismo storico – evidenzia il Presidente ASI Alberto Scuro – e l’ASI MotoDay vuole declinarle per diffondere la passione delle due ruote. È il primo grande evento dell’anno dedicato alle moto storiche con la particolarità di coinvolgere i nostri club di tutta Italia, veri ambasciatori dei rispettivi territori e custodi del patrimonio motoristico nazionale”.
giovedì 3 aprile 2025
ASI FESTEGGIA AL SALONE AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELLA FIAT 600
Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto Fiere di Torino da GL Events Italia. Un appuntamento dedicato alla passione per i motori, reinventando una vocazione della città per trasformarla in una vera e propria cultura. ASI è partner di riferimento per il settore heritage con uno stand nel Padiglione 3, dove la star è l’icona pop Fiat 600 che compie 70 anni. Una vera reginetta della motorizzazione italiana: pochi altri modelli sono rimasti impressi nella memoria collettiva come la Fiat 600 nata nel 1955 e assurta a simbolo del boom economico e del benessere nel secondo dopoguerra.
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL RALLY STORICO COSTA SMERALDA
Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi di stampa, autorità e sponsor si terrà venerdì 4 aprile a Porto Cervo. Dopo le conferenze degli anni scorsi in Casa Martini a Pessione e Terrazza Martini a Milano, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari ritrova un’altra delle ambientazioni che ne rafforzano il legame col passato del rally sardo. Fissata per le ore 11 di venerdì prossimo nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cervo, la conferenza annuncia la presenza di un parterre d’illustri ospiti assieme ai quali il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio svelerà le peculiarità della manifestazione in programma la settimana successiva, forte di una triplice titolazione tricolore: oltre a quella riconosciuta al Rally Auto Storiche, vi sono anche quella per il Rally Auto Classiche e per il Rally di Regolarità a Media, quest’ultimo pronto ad alzare il sipario sul Campionato 2025 che scatterà proprio lungo le prove speciali del Costa Smeralda. Alla conferenza presenzieranno alcuni esponenti politici ad iniziare dal Vice Governatore e Assessore al Bilancio Regione Sardegna Giuseppe Meloni, Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo, Franco Carraro Presidente Consorzio Costa Smeralda oltre al Presidente AC Sassari e ACI Sport Spa Giulio Pes di San Vittorio. Per i due comuni principali coinvolti nella manifestazione saranno presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Olbia Marco Balata e il Delegato allo sport del Comune di Arzachena Nicoletta Orecchioni. Confermata anche la presenza del due volte campione del mondo rally e testimonial della gara Miki Biasion, oltre a Diego La Mura in rappresentanza di Sparco, Roberto Testoni per Testoni Bunker Point ed Edoardo Di Lauro consulente di AC Sassari a cui sarà affidato il compito di illustrare il percorso dell’edizione 2025 sviscerando dati e caratteristiche delle sei prove speciali in programma nelle due tappe di gara di venerdì 11 e sabato 12 aprile. Fin d’ora il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
mercoledì 2 aprile 2025
CIRCUITO STRADALE DEL MUGELLO, LA SCUOLA FEDERALE ACI SPORT APRE LE PORTE AI CONCORRENTI
| |||
AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI, SI CORRERA' DAL 24 AL 27 LUGLIO
L’edizione 2025 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, terza tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si svolgerà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio 2025.La manifestazione prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d'Ampezzo attraverserà le Dolomiti dell'Alto Adige e Bellunesi per concludersi Sabato sera a Cortina. La scheda di iscrizione è ora disponibile su acisport e sul sito della manifestazione, nella sezione dedicata ai concorrenti.
martedì 1 aprile 2025
LA 30^' LA LEGGENDA DI BASSANO-TROFEO GIANNINO MARZOTTO' SI CORRERA' DAL 26 AL 29 GIUGNO
In occasione della seconda edizione del Vicenza Classic Car Show, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca (CVAE) ha simbolicamente aperto con un brindisi il percorso che porterà al trentesimo anniversario de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto in programma dal 26 al 29 giugno. “Siamo contenti di ripartire da Vicenza, a casa e tra tanti amici, con questa nuova, splendida avventura” racconta Stefano Chiminelli, presidente del CVAE. “Non vediamo l’ora di festeggiare insieme un anniversario importante che, come nella vita, in qualche modo segna il raggiungimento della maturità: i nostri primi 30 anni!” Tanti gli ospiti presenti alla fiera vicentina, a partire dal testimonial dell’evento e bassanese doc Miki Biasion, che, insieme a Tonino Tognana, quest’anno sarà ai nastri di partenza in compagnia di un altro indimenticato campione del passato: l’ex pilota di F1 René Arnoux.“La presenza di René per i festeggiamenti di quest’anno ci onora e ci responsabilizza – prosegue Chiminelli – perché ci da ulteriore conferma del livello internazionale che la nostra manifestazione ha raggiunto”. Livello internazionale confermato dalle prime iscrizioni arrivate che, oltre alla consueta presenza di numerosissimi equipaggi stranieri, ha anticipato l’eccezionale levatura del parco auto. Quest’anno saranno le Ferrari a farla da protagonista, con ben due Ferrari 250 Testa Rossa del 1960, provenienti da Gran Bretagna e Spagna, una delle sole quattro Ferrari 121 LM costruite e l’incredibile Ferrari 225 S ex Vittorio Marzotto e trionfatrice nel 1952, proprio con il “pilota in doppiopetto”, al Gran Premio di Montecarlo. “La presenza di un’auto dalla storia così prestigiosa è per noi motivo di estremo orgoglio, anche e soprattutto perché, nell’anno del 30esimo anniversario, vuole celebrare il legame con la famiglia Marzotto. E, a tal proposito, siamo felici di annunciare la presenza di Matteo Marzotto ai festeggiamenti di giugno!”, sottolinea Chiminelli.
DAL 3 AL 5 OTTOBRE TORNA LA 100MIGLIA SULLA STRADA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE
Dal 3 al 5 ottobre prossimi torna ‘100Miglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene’, il tour che fa percorrere ai partecipanti con le auto d’epoca la Strada del Vino più antica d’Italia e scoprire il suo paesaggio Patrimonio dell’Umanità. Un viaggio emozionante di circa 160 chilometri, con soste in cantina e luoghi culturali in questa terra famosa per i suoi vini e buona cucina. L’evento è organizzato dall' Associazione Strada del Prosecco, Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Docg e Club Serenissima Storico. Sono ammesse solamente auto con anno di costruzione anteriore al 1975.
lunedì 31 marzo 2025
UNA 35° EDIZIONE DA RECORD PER IL VALLI E NEBBIE
PIERANGIOLI-DEL SORDO (FORD SIERRA) CONQUISTANO IL RALLY STORICO DELLA VAL D'ORCIA
GULOTTA E MESSINA SU FIAT 600 VINCONO IL VALLI BIELLESI
Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi, Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche andato in scena nel Piemontese in questo fine settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca e Mario Passanante con la giovanissima Elisa Buccioni. Nonostante qualche dubbio sulla capacità del propulsore della piccola 600 di affrontare le insidiose salite del Biellese, per Gulotta e Messina arriva il primo sigillo stagionale. “Rispetto all’anno scorso - ha detto Francesco Gulotta - è stata una gara molto più tecnica, sia per quanto riguarda la navigazione ed il radar, sia dal punto di vista della disposizione dei tubi, in salita, in discesa, dietro ai tornanti. Abbiamo vinto sia la classifica che contempla i coefficienti, ma siamo altrettanto soddisfatti per le nostre medie che ci hanno consentito di lottare con equipaggi fortissimi. Siamo felici per questo risultato e per la scuderia”. Secondi dicevamo Belometti e Ricca su Fiat 508 Spider Sport della Brescia Corse, sul podio anche il campione Mario Passanante ed Elisa Buccioni sulla A112 Abarth. A proposito di Power Stage, la spettacolare prova di abilità su tre pressostati, allestita al centro di Cossato dove, tra il museo del Rally Internazionale della Lana e l’esposizione delle straordinarie vetture del collezionista e imprenditore Angelo Miniggio, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo esaltante ed apprezzare la disciplina della regolarità ed i suoi protagonisti. Sul gradino alto del podio sono saliti Massimo Bisi e Luigi Cantarini su Porsche 356 Super 90, secondi sono il siciliano Angelo Accardo con la mantovana Caterina Vagliani su Fiat 508 C, ritirati in gara a causa di un guasto totale alla strumentazione, e poi Alessandro ed Alessio Dancelli su Lancia Fulvia Montecarlo della 0-30 Squadra Corse. Tornando al CIREAS, tra le dame, primato per Nausicaa e Uberta Moretti, su MG B Roadster e Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, ambedue ambasciatrici della scuderia Bologna. Sfortuna per Rossella Torri e la giovane co driver Ilaria Veronesi, appiedate dalla Fiat 1500 S OSCA CA. Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori. Un appuntamento, quello appena archiviato, che ha visto un unanime gradimento dei partecipanti e che è stato inoltre teatro della cerimonia di premiazione ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore. A celebrare i campioni della specialità, sono state le massime autorità sportive e istituzionali tra le quali spiccano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Automobile Club Milano e vice presidente di ACI Geronimo La Russa, il presidente della Commissione Auto Storiche Paolo Cantarella, il sindaco di Biella Marzio Olivero ed il padrone di casa, il presidente di ACI Biella Andrea Gibello.
venerdì 28 marzo 2025
IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO TORNA IN VAL D'ORCIA
| |||||
IN 121 AL VIA DA OGGI DEL 12^ VALLI BIELLESI
Si sono chiuse da meno di ventiquattr’ore le iscrizioni alla dodicesima edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano con abbinata la “turistica”, primo dei tre round del Challenge AC Biella.Sessantatré gli equipaggi che si sono iscritti per la “classica” più altri cinquantotto nella “turistica” per un totale di centoventuno unità, cifra che di poco si discosta da quella del 2024. Nutrita e qualificata è la presenza dei prim’attori del Tricolore con ben quattordici conduttori classificati “super top” e altri otto “top”, come anche la rassegna delle vetture iscritte con un arco temporale che va dal 1930 sino al 2020. Risponde presente il vincitore dello scorso anno Gianmario Fontanella con la Fiat 514 e sarà della partita anche il detentore del Tricolore, Maurizio Indelicato su Autobianchi A112 Elegant, uno dei tanti conduttori che arrivano a Biella dalla Sicilia, quali Angelo Accardo su Fiat 508C, Francesco Gulotta su Fiat 600 o Mario Passanante stavolta in gara con un’Autobianchi A112 Abarth. Tra i locali spiccano i nomi di Andrea Bagatello su Fiat 1100/103 e Giorgio Del Piano su Porsche 356. Auto e conduttori si ritroveranno nel tardo pomeriggio di venerdì per le verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e successivamente le tecniche al parcheggio Anteo. Alle 9.30 di sabato 29 marzo da Piazza Martiri della Libertà scatterà la prima vettura della regolarità classica che andrà ad affrontare il percorso di circa 180 chilometri lungo il quale saranno sessantacinque le prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica; il tutto inframezzato dalla sosta per il pranzo prevista a Piverone al Ristorante La Schiavenza.
Dalle 16.15 via Mazzini a Cossato diventerà il teatro della “Power Stage Classic”, fase finale della gara che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
Grande attesa c’è anche per l’annunciato “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune stesso e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione.
L’intensa “due giorni” biellese prevede anche le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore: la cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30 di venerdì 28 marzo, alla presenza delle massime autorità sportive e istituzionali e che vedrà la presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Picchetto Fratin
giovedì 27 marzo 2025
IN 90 AL VIA DEL 35^ VALLI E NEBBIE IN PROGRAMMA A FERRARA DA DOMANI
Sono ben 90 i partecipanti del 35^ edizione del Valli e Nebbie, la manifestazione 'principe' del Club Officina Ferrarese, in programma del prossimo week end, prima prova del Circuito Tricolore Asi:. da sempre il Valli e Nebbie apre la stagione dei grandi Eventi ASI.