Automotovintage - Milleitinerari
Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
venerdì 28 marzo 2025
IN 121 AL VIA DA OGGI DEL 12^ VALLI BIELLESI
Si sono chiuse da meno di ventiquattr’ore le iscrizioni alla dodicesima edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano con abbinata la “turistica”, primo dei tre round del Challenge AC Biella.Sessantatré gli equipaggi che si sono iscritti per la “classica” più altri cinquantotto nella “turistica” per un totale di centoventuno unità, cifra che di poco si discosta da quella del 2024. Nutrita e qualificata è la presenza dei prim’attori del Tricolore con ben quattordici conduttori classificati “super top” e altri otto “top”, come anche la rassegna delle vetture iscritte con un arco temporale che va dal 1930 sino al 2020. Risponde presente il vincitore dello scorso anno Gianmario Fontanella con la Fiat 514 e sarà della partita anche il detentore del Tricolore, Maurizio Indelicato su Autobianchi A112 Elegant, uno dei tanti conduttori che arrivano a Biella dalla Sicilia, quali Angelo Accardo su Fiat 508C, Francesco Gulotta su Fiat 600 o Mario Passanante stavolta in gara con un’Autobianchi A112 Abarth. Tra i locali spiccano i nomi di Andrea Bagatello su Fiat 1100/103 e Giorgio Del Piano su Porsche 356. Auto e conduttori si ritroveranno nel tardo pomeriggio di venerdì per le verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e successivamente le tecniche al parcheggio Anteo. Alle 9.30 di sabato 29 marzo da Piazza Martiri della Libertà scatterà la prima vettura della regolarità classica che andrà ad affrontare il percorso di circa 180 chilometri lungo il quale saranno sessantacinque le prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica; il tutto inframezzato dalla sosta per il pranzo prevista a Piverone al Ristorante La Schiavenza.
Dalle 16.15 via Mazzini a Cossato diventerà il teatro della “Power Stage Classic”, fase finale della gara che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
Grande attesa c’è anche per l’annunciato “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune stesso e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione.
L’intensa “due giorni” biellese prevede anche le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore: la cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30 di venerdì 28 marzo, alla presenza delle massime autorità sportive e istituzionali e che vedrà la presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Picchetto Fratin
giovedì 27 marzo 2025
IN 90 AL VIA DEL 35^ VALLI E NEBBIE IN PROGRAMMA A FERRARA DA DOMANI
Sono ben 90 i partecipanti del 35^ edizione del Valli e Nebbie, la manifestazione 'principe' del Club Officina Ferrarese, in programma del prossimo week end, prima prova del Circuito Tricolore Asi:. da sempre il Valli e Nebbie apre la stagione dei grandi Eventi ASI.
FRANCIACORTA HISTORIC, ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI ALLA 18^ EDIZIONE
mercoledì 26 marzo 2025
RUOTE NELLA STORIA 2025 PARTE CON QUATTRO APPUNTAMENTI AD APRILE
Sulla spinta del progressivo e coinvolgente successo, Ruote nella Storia torna anche per la stagione 2025 offrendo una serie di appuntamenti a partire da aprile fino alla fine dell’anno. Le tappe, come sempre, si dislocheranno tra i borghi e i luoghi, spesso più reconditi e incontaminati, che rappresentano il patrimonio territoriale, tradizionale, culturale e paesaggistico del nostro Bel Paese. Protagoniste assolute, come in ogni edizione, le meravigliose vetture storiche e d’epoca, che attraverseranno l’Italia dal Nord al Sud fino alle più belle Isole dei nostri arcipelaghi. La manifestazione motoristica-culturale, promossa e realizzata da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia, intende anche per la stagione che sta per iniziare promuovere il territorio e valorizzare i ‘musei su quattro ruote’ rappresentati dalle automobili che hanno fatto e continuano a fare la storia del motorismo italiano e non solo.
Il calendario di Ruote nella Storia ha inizio nelle giornate del 4-5-6 aprile con l’Automobile Club Pavia. L’Ente presieduto da Marino Scabini coadiuvato alla direzione da Giuseppe Gallinaro ha pensato ad una “rievocazione automobilistica” che condurrà i partecipanti tra i luoghi di Giuseppe Verdi, la Versailles dei Duchi di Parma e poi le strade di Tazio Nuvolari, in una tre-giorni che partirà da Pavia per poi attraversare Venezia e Mantova.
Altro appuntamento sarà quello organizzato dall’Automobile Club Genova nel weekend del 4 e 5 aprile con il “Tour dei Rolli”. In questa tappa di Ruote nella Storia, l’Ente presieduto da Carlo Bagnasco e diretto da Raffaele Ferriello offrirà ai presenti al raduno un viaggio storico-culturale da Palazzo Spinola al Cenobio dei Duchi di Gamogli.
Domenica 6 aprile l’autoraduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia approderà anche nel centro di Mantova con un tour tra il Palazzo Gonzaga e il Palazzo Ducale. La tappa è organizzata dall’Automobile Club locale presieduto da Alberto Marenghi con la direzione di Giuseppe Pottocar.
Sempre domenica 6 aprile il quarto appuntamento di apertura di Ruote nella Storia 2025. L’Automobile Club Treviso, presieduto da Michele Beni e diretto da Angelo Raffaele Centola, si appresta ad offrire un percorso turistico-culturale alla scoperta della città di Oderzo.
Gli appuntamenti con Ruote nella Storia proseguiranno, poi, con altre avvincenti tappe a seguire già nel mese di maggio.
martedì 25 marzo 2025
ASI CIRCUITO TRICOLORE AL VIA CON IL 'VALLI E NEBBIE' NEL PROSSIMO WEEK END
Cultura, turismo, territorio e motori storici sono gli ingredienti della ricetta perfetta che si chiama ASI Circuito Tricolore. È il format promosso dall’Automotoclub Storico Italiano, giunto alla quinta edizione, che unisce in un unico calendario 15 eventi distribuiti in tutta Italia. Si parte con il “Valli e Nebbie” organizzato dal Club Officina Ferrarese, in programma dal 28 al 30 marzo nell’incantevole scenario di Ferrara e del Delta del Po, con un itinerario tra terra e acqua unico nel suo genere.Al via ci saranno novanta equipaggi, con “rendez vous” in Piazza Castello a Ferrara da venerdì per le verifiche e l’esposizione delle auto. Da qui si partirà sabato mattina alle 9.00 con successive tappe a Tresigallo, Lagosanto, Lido di Volano, Goro, Zenzalino e Copparo. Alle 17.00 la sfilata in Piazza Castello a Ferrara. Il tour di domenica 30 marzo porterà alla scoperta delle campagne ferraresi, con tappa principale a Poggio Renatico con il suo Castello Lambertini. Alle 11.30 parata conclusiva in Piazza Trento e Trieste a Ferrara. Patrocinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ASI Circuito Tricolore offre al pubblico e ai partecipanti un impareggiabile connubio di eccellenze del made in Italy: bellezze paesaggistiche e architettoniche, enogastronomia, artigianato e tradizioni locali; valorizza le vocazioni secondarie dei territori promuovendone la conoscenza a bordo di auto e moto storiche. Non solo: la grande novità di quest’anno è l’inserimento di eventi dedicati anche a barche e velivoli storici come l’ASI Nautic Show e l’ASI Air Show. Si svolgeranno a metà e a fine giugno, il primo sulle acque del Lago di Como, il secondo nei cieli padovani sull’aviosuperficie di Bagnoli. Il mese di maggio è quello più intenso per ASI Circuito Tricolore, che vede in calendario la Coppa della Perugina, il Giro di Sicilia, la Coppa Gentlemen Sardi, Sulle strade della pugliesità doc e il Circuito del Lario per le moto. Gli eventi di giugno sono il Grand Prix Bordino e La leggenda di Bassano; a luglio sono attesi l’Abruzzo Gran Tour con il Circuito di Avezzano e il Concorso d’Eleganza di San Pellegrino Terme; a fine agosto il Circuito del Chienti e Potenza dedicato alle due ruote. Chiudono il calendario, a settembre e ottobre, il Giro della Valle del Liri e il Gran Tour dell’Elba. Un “Circuito Tricolore” estremamente variegato e attrattivo, che per le sue caratteristiche e finalità gode del supporto di partner qualificati come Assicurazioni Per Te, EuropAssistance Italia, Mafra, Glasurit e Tecnostampa. "La quinta edizione di ASI Circuito Tricolore parte con il tutto esaurito del Valli e Nebbie – commenta il Presidente ASI Alberto Scuro – a riprova della validità del progetto e soprattutto della capacità organizzativa dei nostri Club, che sanno sempre come interpretare e come proporre al meglio i propri territori con finalità turistiche e culturali. I veicoli storici creano turismo e attraggono turismo: una combinazione perfetta e sostenibile, nella quale ASI crede molto. Portiamo il motorismo storico sulle strade d’Italia, nei borghi più belli come nelle località secondarie e meno conosciute, destagionalizzando i flussi con un turismo lento, sostenibile e in controtendenza rispetto al fenomeno dell’overtourism”. “Il calendario di quest’anno – aggiunge Felice Graziani, responsabile marketing di ASI e del Circuito Tricolore – ci porta da nord a sud, dalle Alpi all’Etna, dal mare alle montagne più belle d’Europa grazie a chi conosce gli itinerari ideali perché li vive quotidianamente. Siamo felici di aver aggiunto due eventi importanti legati al mondo della nautica e dell’aeronautica che, insieme a quelli per auto e moto, offrono un panorama completo sul mondo del motorismo storico in grado di raccontare oltre un secolo di mobilità e di locomozione”.
LE MOTO DI GARANZINI NELLO STAND ASI A 'MOTOEXHIBITION' A MODENA FIERE
La storia della moto italiana affonda le sue radici all’alba del 1900 e può contare sul genio e le capacità artigianali di decine e decine di costruttori, dai più piccoli a quelli che negli anni sono diventati veri e propri colossi conosciuti in tutto il mondo. ASI, con la sua partecipazione all’inedito salone “MotòExhibition” in programma a Modena Fiere il 29 e 30 marzo, riporta sotto i riflettori un marchio quasi sconosciuto, quello che porta il nome del suo fondatore: Oreste Garanzini. Milanese, classe 1887, Garanzini inizia la sua carriera nel settore ciclistico per poi avviare, nel 1919, un’attività commerciale con la vendita delle moto britanniche Verus. Ben presto comincia anche a gareggiare come pilota, vincendo i titoli italiani di velocità nel 1921 e nel 1923 nelle classi 350 e 250. È lui stesso a preparare e a modificare le sue moto da corsa, che battezza “Veros”, fino a quando non inizia a proporre un suo catalogo. Le prime moto di Oreste Garanzini sono equipaggiate con motori Jap e, dal 1926, compaiono anche i propulsori 250 cc progettati dal valido tecnico milanese. L’attività motociclistica di Garanzini prosegue fino al 1931 per poi convertirsi al settore automobilistico. Oggigiorno, quindi, le moto Garanzini sono davvero delle perle rare, preziose testimoni di un saper fare italiano che ha fatto scuola. Nello stand ASI alla prima edizione di “MotòExhibition”, allestito nel Padiglione A di Modena Fiere, sono esposti esemplari come il sidecar del 1921 a marchio Veros e due 350 Sport del 1923 e 1924 con motore Jap. Domenica 30 marzo alle ore 11.00, sempre nello stand ASI, è in programma un talk di approfondimento sulla figura di Oreste Garanzini con la partecipazione della nipote Flavia. La presenza della Federazione a “MotòExhibition” permette di ricordare l’imperdibile appuntamento con la 22^ edizione di ASI MotoShow, il museo della moto in movimento che si svolgerà dal 9 all’11 maggio all’Autodromo di Varano de’ Melegari (PR) con la partecipazione di quasi mille moto storiche provenienti da tutta Europa.
lunedì 24 marzo 2025
NEL PROSSIMO WEEK END SI CORRE IL 12°VALLI BIELLESI
C’è grande fermento attorno alla 12^ edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica e turistica in programma a Biella venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Valevoli per Campionato Italiano, la classica, e per il Challenge ACI Biella, la turistica, le due gare organizzate da Veglio 4x4 sono anche impreziosite dal patrocinio dell’Automobile Club Biella e si preparano ad accogliere gli sfidanti proponendo un programma di gara che presenta tante novità rispetto alle passate edizioni. La prima è quella della data di svolgimento che fa del Valli Biellesi il terzo round del Tricolore Regolarità Classica; nuove anche le sedi delle verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e delle tecniche al parcheggio Anteo. Di queste ore, inoltre, è la conferma della proroga della chiusura delle iscrizioni, ora fissata per le 12 di mercoledì 26 marzo.
Di grande risalto è, poi, il coinvolgimento del comune di Cossato dove la gara vivrà le fasi finali con la disputa della “power stage”, col traguardo finale a cui farà seguito la cerimonia delle premiazioni il tutto grazie alla disponibilità dell’amministrazione locale, come affermato dal Sindaco Enrico Moggio: “Siamo davvero soddisfatti di aver messo a disposizione degli spazi della città per l’arrivo della manifestazione. Lo sport automobilistico era assente da tempo a Cossato e, grazie alle iniziative collaterali in programma già dalle 14, ci sono tutti gli elementi per offrire uno spettacolo che saprà coinvolgere gli appassionati, ma sicuramente anche chi non saprà resistere al fascino delle auto del passato; importante infine il tributo ad una figura che con la sua azienda, tanto ha dato alla nostra città”.
E sarà proprio il “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione. A partire dalle 16.15, via Mazzini diventerà anche il teatro della “Power Stage Classic” che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
L’intensa “due giorni” biellese si è anche arricchita di un evento di notevole prestigio, dato che la concomitanza col Valli Biellesi ha fatto sì che per le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore, la scelta cadesse sulla città piemontese. La cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30.
ASI MOTOSHOW TORNA IN PISTA A VARANO DE' MELEGARI DAL 9 ALL'11 MAGGIO
Si rinnova l’appuntamento con ASI MotoShow e la 22^ edizione è pronta riempire il paddock e la pista di Varano de’ Melegari per dare vita al grande museo della moto in movimento. È una kermesse internazionale, quella organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, che richiama appassionati da tutta Europa e anche da Oltreoceano.
Quasi mille moto in pista, con esemplari prodotti dalle origini all’alba del secondo millennio; dai più piccoli e maneggevoli motocicli alle moto da competizione; dalle “sottocanna” prebelliche alle rabbiose “125” degli anni ’90. Il parterre di ASI MotoShow è senza dubbio tra i più ricchi e completi per illustrare oltre un secolo di evoluzione su due ruote. Alle moto si uniscono ogni anno anche i protagonisti del motociclismo mondiale, a partire dai grandi campioni che hanno contribuito ad alimentare la passione di milioni di persone.
ASI MotoShow è da sempre l’evento di riferimento per i collezionisti e gli amanti di motociclette storiche. La scelta di organizzare l’evento in un circuito permette ai possessori delle moto più datate e delle moto da Gran Premio di mostrarle al pubblico e di usarle in assoluta sicurezza.
Per la prima volta, ASI MotoShow 2025 ospita la presenza ufficiale di Honda, colosso mondiale che espone alcuni pezzi storici e alcune rarità racing. Inoltre, con l’iniziativa Honda Classic è previsto un tour alla scoperta del territorio, test drive con l’intera gamma 2025, parate in pista con le 125 a due tempi degli anni ’80 e ‘90 e una conferenza dedicata alla Honda NR 750 a pistoni ovali.
ASI MotoShow 2025 punta i riflettori sulle moto in divisa con una speciale rassegna sulle due ruote che hanno segnato la storia e l’evoluzione dei Corpi dediti al pronto intervento e alla sicurezza, dall’Esercito alla Croce Rossa, dalla Polizia alla Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco.
Poi le mitiche moto degli anni ’30 e ‘40, epoca che ha visto l’Italia in prima fila con marchi di prestigio come Moto Guzzi, Gilera e Bianchi. Inoltre, grazie al Team Ducartist, è attesa la retrospettiva Ducati incentrata sui modelli da competizione di ogni specialità, fino alla MotoGP.
Al marchio Laverda, sempre ben rappresentato ad ASI MotoShow con il Museo Moto Laverda, la squadra ASI Laverda Corse e con il Moto Club Laverda Breganze, è dedicata la retrospettiva sul Campionato Monomarca Formula 500 che tra il 1978 e il 1981 ha animato i circuiti italiani ed europei con la sua inconfondibile e fragorosa “nuvola arancione”.
venerdì 21 marzo 2025
AL VIA DA MONZA IL 10 APRILE LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO-SANREMO
E' stata presentata all'Automobile Club Milano, l’iconica Rievocazione storica Coppa Milano-Sanremo, secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2025. Giunta alla sua XVI edizione, la “Signora delle gare” si prepara per un’edizione unica dal 10 al 13 aprile in un mix di paesaggi marittimi e montani in grado di affascinare da sempre i concorrenti e di far assaporare appieno alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra meravigliosa penisola, tra Lombardia, Piemonte e Liguria.
Un totale di circa 90 equipaggi. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 150 comuni attraversati.
Autodromo Nazionale di Monza sarà il protagonista assoluto della prima giornata, grazie alle ormai tradizionali verifiche tecniche e sportive e ad un maggior numero di prove speciali e di attività in circuito, proprio al fine di celebrare al meglio il “Tempio della Velocità”.
L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.
Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarà possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.
“Anche quest’anno la Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è stata inserita come prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2025 di ACI Sport, che ha in programma manifestazioni ricche di fascino” afferma Pietro Meda, Vicepresidente vicario di Automobile Club Milano. “Siamo orgogliosi di contribuire all’organizzazione della gara automobilistica più antica d’Italia ospitando qui nella sede di AC Milano sia la sua presentazione, sia il suo arrivo. Questa manifestazione offre l’opportunità di raccontare la nostra terra attraversando tre regioni, ognuna con la sua storia e le sue meraviglie. Il tutto in una chiave sportiva, che attrae turisti e appassionati riuniti in questo grande evento. Anche nell’edizione 2025 la griglia di partenza offre vetture che hanno scritto pagine memorabili del Motorsport e che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e di cultura”.
giovedì 20 marzo 2025
TORNA LA CUNEO-COLLE DELLA MADDALENA A 100 ANNI DALLA PRIMA EDIZIONE, LA RIEVOCAZIONE STORICA IL 7-8 GIUGNO
Sabato 7 e domenica 8 giugno l’Automobile Club Cuneo organizza la rievocazione storica della corsa automobilistica “Cuneo-Colle della Maddalena”, a 100 anni dalla sua prima edizione del 9 agosto 1925. La due giorni celebrerà il centenario di una delle prime corse disputatesi in Italia, in un’epoca pionieristica del mondo dell’automobile. L’evento, che si terrà tra Cuneo e la Valle Stura, è riservato alle auto d’epoca suddivise in due categorie: auto “Storiche” ovvero immatricolate fino al 1961, anno dell’ultima edizione della gara corsa su strada e auto “Classiche” immatricolate dal 1962 al1° gennaio 1978. Chi fosse in possesso di queste vetture e volesse prendere parte alla manifestazione può contattare l’Automobile Club Cuneo al numero 0171/440031 o scrivere all’indirizzo e-mail eventi@acicuneo.it La “Cuneo-Colle della Maddalena” si è corsa per cinque edizioni: nel 1925, 1926, 1927, 1930 e 1961 ricorda il presidente dell’Automobile Club Cuneo, Francesco Revelli- La gara ha avuto consacrazione internazionale nella penultima edizione del 1930, con il record imbattuto di Tazio Nuvolari che vinse guidando una Alfa Romeo P2. Ricordiamo inoltre che il gruppo di automobilisti cuneesi che nel 1925 aveva organizzato la prima edizione della corsa costituì poi il primo nucleo dei fondatori dell’Automobile Club Cuneo che, in 69 da tutta la provincia, il 2 dicembre 1926 firmarono l’atto costitutivo nello studio nel notaio Miroglio. La rievocazione di questa fantastica corsa organizzata dall’Automobile Club Cuneo, che ne detiene il marchio, sarà un’esperienza unica per rivivere momenti indimenticabili in un territorio, la valle Stura, tutto da scoprire, con arte, storia, tradizioni, cultura, gastronomia, sport, paesaggi. Il programma della manifestazione, ancora in fase di definizione, prevede sabato 7 giugno l’arrivo dei partecipanti in piazza Galimberti con posizionamento ed esposizione delle autovetture sul sagrato della piazza e “Concorso d’eleganza”, riservato alle auto della categoria“Storiche”. Alla sera cena di gala con premiazione del Concorso. Domenica 8 giugno via alla rievocazione su strada: le auto saliranno al Colle della Maddalena percorrendo la valle Stura con successivo rientro a Vinadio in località Goletta. Lungo tutto il percorso l’Automobile Club Cuneo predisporrà delle prove di precisione.
mercoledì 19 marzo 2025
RALLY STORICO COSTA SMERALDA, AL VIA LE ISCRIZIONI
Prima settimana di apertura delle iscrizioni all’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda e già sono pervenute le prime adesioni all’attesa manifestazione promossa dall’Automobile Club Sassari, in programma a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il “Costa Smeralda” sarà anche il round numero due del Trofeo Rally della Terza Zona come anche del Trofeo A112 Abarth Yokohama e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna; si attendono anche le vetture “classiche” del periodo temporale 1993 – 2000 che stanno iniziando a muovere i primi passi, e i riflettori saranno puntati anche sul Rally di Regolarità che a tutti gli effetti alzerà il sipario sul Tricolore della specialità dopo il forzato rinvio della Coppa Liburna Historic. A far da contorno al succulento menù proposto sarà il Martini Rally Vintage, l’autoraduno non competitivo dedicato alle vetture da competizione griffate dalla prestigiosa livrea. Uno degli argomenti che in questi giorni tiene banco nel mondo delle competizioni automobilistiche è quello relativo alle difficoltà per alcune gare di riuscire a formalizzare un contratto con le compagnie assicurative e a tal proposito ACI Sassari conferma di essere in possesso di ottime garanzie di copertura, fugando così ogni dubbio a riguardo, come riferito dal presidente Giulio Pes di San Vittorio. Lo stesso, intende rassicurare sia i conduttori intenzionati a partecipare alla manifestazione, sia gli operatori del settore turistico coinvolti nell’ospitalità degli equipaggi e del loro seguito; coglie anche lo spunto per ringraziare la Regione Autonoma della Sardegna, i comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione. Nel frattempo, il sito ufficiale www.rallycostasmeraldastorico.it è stato aggiornato con la pubblicazione del percorso che, nella prima tappa di venerdì 11 aprile, sarà totalmente nuovo proponendo prove speciali che rafforzano il legame col prestigioso passato del rally smeraldino.
RACE UP TEAM CELEBRA I 20 ANNI CON LO SPONSOR NIGHT E PARCO CHIUSO-NO STRESS
Race UP Team, il team universitario dell’Università di Padova impegnato nella progettazione e realizzazione di vetture Formula Student, festeggia quest’anno un traguardo straordinario: il suo ventesimo anniversario. Per celebrare questa importante ricorrenza, il team organizza una Sponsor Night, un evento esclusivo dedicato ai partner e sostenitori del progetto ibrido del team. L’evento si terrà presso "Parco Chiuso = No Stress" il 26 marzo dalle ore 17 e sarà un’occasione speciale per ripercorrere i successi del team, presentare l’andamento della stagione e condividere gli obiettivi futuri.
In questi vent’anni, Race UP Team ha rappresentato un’eccellenza nel mondo della Formula Student, crescendo costantemente e portando innovazione e passione nel settore motorsport. La serata vedrà la partecipazione di figure di spicco del motorsport e dell’ingegneria automobilistica, tra cui Riccardo Patrese, ex pilota di Formula 1, Ingegner Tonti, ex direttore tecnico del reparto Corse Lancia, e Marco Perticato, Organizational Development Manager di Tecom. Questi ospiti d’eccezione offriranno il loro prezioso contributo con interventi e approfondimenti sul settore.
Durante l’evento, il team presenterà in anteprima alcuni dettagli del nuovo prototipo ibrido su cui sta lavorando, illustrando le innovazioni tecniche e strategiche che caratterizzeranno la prossima stagione di Formula Student. Inoltre, sarà un momento per ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto la divisione “Hybrid” ex “Combustion” del team, contribuendo alla sua crescita e ai suoi successi.
“Siamo orgogliosi di celebrare vent’anni di impegno, innovazione e passione per il motorsport. Questa serata è dedicata a tutti coloro che hanno creduto in noi e che continuano a supportarci. La Sponsor Night sarà un’occasione per guardare al futuro, ma anche per onorare il percorso che ci ha portati fin qui” – ha dichiarato Veronica Gramaccini, Team Leader di Race UP - Hybrid division.
Race UP Team è un progetto universitario dell’Università degli Studi di Padova che si occupa della progettazione e realizzazione di due vetture innovative, una elettrica e una ibrida, entrambI in stile formula, con l’obiettivo di partecipare a competizioni motoristiche di Formula Student. Il team è composto da oltre 110 studenti e studentesse di diverse dipartimenti, tra cui ingegneria, economia, matematica e comunicazione, che collaborano per sviluppare un veicolo ad alte prestazioni, utilizzando tecnologie avanzate e sostenibili.
CONCORSO D'ELEGANZA DELLA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI, LA SESTA EDIZIONE DAL 24 AL 27 LUGLIO
Per l’edizione 2025 della Coppa d’Oro delle Dolomiti, gli equipaggi che si iscriveranno alla gara di regolarità classica - valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi - potranno partecipare, con la propria auto, anche al Concorso di Eleganza. Una giuria di esperti valuterà le auto in concorso che verranno premiate durante la tradizionale cerimonia della domenica. Nel 2019, il primo premio è andato ad una splendida Osca MT4 Frua del 1952 del team giapponese Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu; nel 2021 è stata invece premiata la Lancia Lambda del 1929 di Tommaso Bianchini e Federica Borghini, un modello - quello della Lancia Lambda - che proprio nel 2021 ha festeggiato i 100 anni di vita. Nel 2022 a vincere è stata una splendida Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1932 dell’equipaggio Keith Stephen Roberts e Robin Pinchbeck. Nel 2023 a occupare il primo gradino del podio è stata la Maserati A6 GCS del 1955 di Olindo Deserti e Maurizio De Marco. La scorsa edizione ha infine incoronato un binomio proveniente dal Giappone. L’equipaggio composto da Fukuda Hiromichi e Sugiura Yasuyuki a bordo di una spettacolare Ferrari 166 MM del 1950. Procede intanto l’organizzazione per la prossima edizione, che si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio.