L’appuntamento è a Cortina d’Ampezzo dal 20 al 23 luglio 2017 per la Coppa d’Oro delle Dolomiti, uno dei grandi appuntamenti del calendario della regolarità classica, che celebra il 70° anniversario. La corsa, nata nel 1947, ha visto negli anni confrontarsi lungo i suggestivi scenari dolomitici piloti come Paolo e Giannino Marzotto, Piero Taruffi e Gigi Villoresi, per passare poi ai protagonisti di oggi tra i quali: Giuliano Canè, Giordano Mozzi, Andrea Vesco e il campione in carica Giovanni Moceri, solo per citarne alcuni.
Coppa d’Oro delle Dolomiti senza rinnegare il proprio passato e la propria tradizione, ha saputo rinnovarsi diventando tappa obbligata per i maggiori esponenti nazionali ed internazionali della regolarità classica e per i marchi di auto più prestigiosi.
Con ogni probabilità anche nella prossima edizione della Coppa d’Oro ci sarà modo di ripetere sia la prova in notturna che il passaggio in Austria che molto successo hanno riscosso sia tra i gentlemen driver che tra gli appassionati.

Numerosi passi dolomitici, oltre 500 km di percorso, 3 regioni attraversate, una tappa all’estero, 90 vetture iscritte tra cui alcuni pezzi unici al mondo, una prova in notturna. Sono solo alcuni dei numeri della passata edizione che ribadiscono la formula vincente di Coppa d’Oro ed un trend in continua crescita in termini di iscritti, pubblico e media italiani e stranieri.
«Nel 2017 raggiungeremo due grandi traguardi - ha dichiarato Alessandro Casali, Presidente del Comitato Organizzatore – il 70° anniversario della Coppa d’Oro delle Dolomiti e i 5 anni dell’opera di rilancio di questo evento da parte del nostro gruppo di lavoro.
Siamo molto soddisfatti della promozione e della valorizzazione di questa manifestazione. Abbiamo lavorato molto sul piano dell’internazionalizzazione della Coppa d’Oro e c’è da parte nostra una grande sensibilizzazione verso i collezionisti. Per la prossima edizione – ha aggiunto Casali – siamo molto impegnati per confermare la tappa di Lienz e per regalare a Cortina d’Ampezzo una settimana di eventi collaterali in concomitanza con la gara ».
Sarà possibile iscriversi e prendere parte alla gara sul sito www.coppadorodelledolomiti.it
Nessun commento:
Posta un commento