 | Si è chiuso in Piazza della Repubblica il 2° Rally Storico Città di Foligno, gara valida come secondo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, la cui stagione 2025 è stata inaugurata lo scorso febbraio a Sansepolcro in occasione del Valle del Tevere. La manifestazione organizzata da PRS Group ha visto i suoi protagonisti sfidarsi lungo le strade bianche dei tratti di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, in coda ai concorrenti del Campionato Italiano Rally Terra e del CIAR Junior, tutti al volante delle regine del passato, in corsa per le due classifiche del 4 Ruote Motrici e del 2 Ruote Motrici. All’arrivo finale allestito nel cuore di Foligno è stato Mauro Sipsz a tagliare per primo il traguardo con un tempo complessivo di 55’05.6. Il pilota affiancato da Fabrizia Pons centra il suo secondo successo stagionale, dopo aver messo la propria firma su sette prove speciali sulla Lancia Delta Integrale, vettura con la quale allunga nella graduatoria riservata al tricolore 4 Ruote Motrici. Ad aggiudicarsi la piazza d’argento del Rally di Foligno è stato Andrea Succi, autore del miglior tempo nella speciale inaugurale del secondo round del CIR Terra Storico con cui si era subito portato in testa al gruppo nella mattinata, sorpassato poi da Sipsz al termine del primo giro di prove. Accompagnato alle note da Fabio Graffieti su BMW M3, il forlivese sorride dopo la trasferta poco fortunata a Sansepolcro grazie al primato conquistato tra le 2 Ruote Motrici. Completa il trittico il senese Nicolò Fedolfi, in corsa su altra Lancia Delta Integrale curata da Key Sport Engineering e con il sammarinese Livio Ceci alle note, assieme al quale può mantenere il secondo posto nella graduatoria del campionato riservato alle 4RM. Archiviato il secondo round al 2° Rally Storico Città di Foligno, il Campionato Italiano Rally Terra Storico ritornerà in Toscana alla fine di marzo per la sesta edizione del Rally Storico della Val d’Orcia. CLASSIFICA FINALE RALLY STORICO CITTA’ DI FOLIGNO: 1. SIPSZ-PONS (Lancia Delta HF Itegrale) in 55'05.6; 2. SUCCI-GRAFFIETI (Bmw M3) a 1'33.9; 3. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta HF Itegrale) a 4'24.0; 4. MAZZA-BIORDI (Ford Escort Rs 2000) a 7'14.2; 5. LANDINI-SACCHI (Opel Kadett Gsi) a 9'57.2; 6. LEONI-ARCA (Ford Escort Rs 2000) a 11'26.8; 7. COSTA-MULARONI (Opel Corsa Gsi) a 13'45.4 CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu, 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre
|
|
Nessun commento:
Posta un commento