Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
mercoledì 29 gennaio 2025
WINTERACE CORTINA 2025, SALE L'ATTESA PER LA 12^ EDIZIONE
Torna l’appuntamento con la WinteRace Cortina, che si svolgerà dal 13 al 15 marzo prossimi. Le iscrizioni, aperte dallo scorso 1° settembre, hanno già registrato l’adesione di moltissimi equipaggi stranieri, in particolare dal Messico, dall’Argentina, Belgio, Montecarlo e Croazia, confermando l’attrattività sempre più internazionale della manifestazione. L’evento è a calendario A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) a nome del Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto.
La WinteRace Cortina 2025 manterrà il format che ne ha decretato il successo: 70 vetture ammesse, di cui 50 storiche e 20 iconiche prodotte dal 2000 ad oggi, selezionate tra le auto che rappresentano vere pietre miliari della produzione automobilistica mondiale. Il tracciato si svilupperà su un totale di circa 460 chilometri, con partenza e arrivo nel suggestivo Corso Italia di Cortina d’Ampezzo. Il tracciato sarà anche quest’anno spettacolare attraversando scenari incantevoli, offrendo non solo la possibilità di ammirare auto straordinarie, ma anche di scoprire borghi e paesaggi unici. La prima giornata condurrà gli equipaggi attraverso alcuni dei passi più scenografici delle Dolomiti. Dopo la partenza da Cortina, le vetture attraverseranno il suggestivo valico di Forcella Cibiana (1.530 m s.l.m.) con le sue case con i murales e porta d’accesso alla val zoldana, Si proseguirà poi lungo il Passo Duran (1.605 m s.l.m.), un angolo selvaggio che offre panorami mozzafiato sulle vette del Civetta e della Moiazza, con strade dai tornanti impegnativi, che si snodano tra boschi e radure alpine. Dopo l’attraversamento di Agordo, la manifestazione riprenderà verso Gosaldo, situato ai piedi delle Pale di San Martino, con il passaggio del Passo Cereda (1.369 m s.l.m.), che conduce in trentino e in quest’area le prove di abilità si effettueranno nel caratteristico e tipico borgo alpino di Siror. Giunti a Primiero gli equipaggi visiteranno l’antica Pieve e il Palazzo delle Miniere, Le vetture saranno poi presentate al pubblico nel centro storico di Primiero, transiteranno poi per San Martino di Castrozza, celebre per il suo legame con il rally internazionale degli anni Settanta per poi sostare a Malga Ces, incantevole rifugio immerso nei pascoli alpini. Il rientro verso Cortina seguirà parte de tracciato del mitico Rally di San Martino di Castrozza, attraversando il Passo Rolle (1.984 m s.l.m.), il Passo Valles (2.032 m s.l.m.), Falcade, il Lago di Alleghe, sovrastato dalla maestosa parete del Civetta, e il Passo Giau (2.230 m s.l.m.), lo storico valico sulla cui discesa verso Cortina si svolgeranno le ultime prove. Un tragitto che ripercorre le strade più leggendarie del motorsport, cariche di storia e adrenalina e che si conclude come tradizione con la presentazione delle vetture e degli equipaggi in corso Italia.
La tappa del secondo giorno sarà dedicata a un affascinante itinerario tra Italia e Austria. Dopo il transito sul Passo Tre Croci (1.805 m s.l.m.), con la sua vista impareggiabile sulle Tre Cime di Lavaredo, le vetture raggiungeranno il Lago di Misurina Qui, il paesaggio incantato farà da cornice a una delle tappe più suggestive dell’evento e alle prove di abilità. Oltrepassate Dobbiaco e san Candido il percorso si inoltrerà in Austria lungo la strada regionale che attraversa Obertilliach, piccolo borgo del Tirolo Orientale caratterizzato da antichi masi in legno, per poi giungere lungo una strada stretta e tortuosa, nella regione della Carinzia, fino a Kötschach-Mauthen, celebre per il suo museo della Prima Guerra Mondiale A Kötschach-Mauthen ci sarà il benvenuto della comunità locale, subito dopo le prove di abilità organizzate nel centro del paese. Un viaggio tra cultura e sapori, in cui il passato e il presente si fondono in una cornice unica. Il ritorno verso l’Italia vedrà una sosta a Lienz per la presentazione dalle vetture e la pausa pranzo presso il Grand Hotel Lienz. Dopo la sosta gli equipaggi raggiungeranno l’aeroporto di NIkolsdorf, a disposizione in esclusiva per la WinteRace, per le prove di abilità e quindi rientreranno verso Dobbiaco, porta d’ingresso dell’Alta Pusteria, dove si svolgeranno sia le ultime prove sia la presentazione al pubblico. Cimabanche, sarà infine l’ultimo passo alpino prima di rientrare a Cortina d’Ampezzo. Un evento esclusivo tra sport e passione per l’heritage automobilistico, la WinteRace Cortina si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di automobilismo storico e di turismo esperienziale, offrendo un perfetto connubio tra sportività, tradizione e panorami mozzafiato.
T
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento