Un appuntamento originale che, nell'ambito dell'iniziatiava "Cantine aperte", accomuna gli enoturisti di tutte le regioni d’Italia e gli appassionati di auto d’epoca.
Fine maggio è il periodo ideale, come da tradizione (la manifestazione si tiene quest'anno il 26 e 27 maggio) per andare a riscoprire i vini nuovi, appena imbottigliati, o quelli giunti al giusto punto di invecchiamento. Se poi, oltre a rifornire la propria cantina per la stagione futura, l'occasione permette anche di abbinare una gita piacevole e poco impegnativa con le auto d'epoca, la festa è assicurata. Una vera e propria passeggiata fra piacevolezze e assaggi, e c'è anche chi ne approfitta per farsi la scorta d'olio (è prevista una sosta in un frantoio del Garda, con produzione rigorosamente biologica) e chi approfitta dell'occasione per fare un po' di esercizio col cronometro. Sono previste, infatti, anche sei prove di regolarità, per puro divertimento, e per stilare una classifica che permetterà agli organizzatori di omaggiare i vincitori. Ma di omaggi ce ne saranno per tutti quanti, come sempre, ed anche ottimi pranzi, aperitivi e cene, tutti all'insegna dei prodotti tipici trentini.
La manifestazione è aperta alle vetture omologate ASI costruite fino al 1993.
Il programma prevede, per chi vorrà arrivare in Trentino ancora nella giornata di sabato 25 maggio, una seduta di verifiche tecnico sportive, dalle 17 alle 19, ospitata presso il residence Conca Verde a Pomarolo, picccolo borgo a pochi chilometri dal casello di Rovereto nord dell’A22. A seguire si svolgerà una visita guidata alla distilleria Marzadro a Nogaredo nelle cui sale sarà poi servita una cena di benvenuto a cura dello staff della Locanda Tre Chiavi di Isera.
La domenica 26 maggio, presso la Cantina Sociale di Trento, dopo un'altra seduta di verifiche, alle 10 verrà dato lo start di questa nona edizione della Classic Wine & Spirit.

Per info e iscrizioni: www.scuderiatrentinastorica.it
Nessun commento:
Posta un commento