Correre, viaggiare, a due o a quattro ruote, meglio se d’epoca. Percorrere strade sconosciute, alla ricerca delle sfide e dell’avventura. Questo blog è dedicato a tutti quelli che hanno un’auto o una moto, e una storia da raccontare. Perché non si stancano mai di esplorare il mondo.
mercoledì 24 settembre 2025
APPASSIONAUTO 2025: UN SUCCESSO DI PASSIONE, SOLIDARIETA' E MOTORI
Ottanta sono state le vetture iscritte, ed oltre 150 gli ospiti per 200 km percorsi tra saliscendi mozzafiato e paesaggi incantevoli allla 13ª edizione di AppassionAuto 2025, che ha permesso di raccogliere 16.000 euro, portando il totale complessivo, in 13 edizioni, a 170.000 euro destinati alla solidarietà. I fondi raccolti andranno alla Fondazione Trentina per l’Autismo, Casa Sebastiano, Oasi Valle dei Laghi e all’Associazione Handicap delle Valli Giudicarie. Grande la soddisfazione per Lorenzo Berlanda, ideatore e anima dell’evento, affiancato dal Lions Club Tione Val Giudicarie Rendena. Auto storiche straordinarie, provenienti da tutta Italia e dall’estero (in primis dalla Germania), si sono ritrovate in Trentino nel weekend del 12-13-14 settembre 2025. Il tour è iniziato sabato mattina con partenza per Madonna di Campiglio, per poi proseguire verso San Lorenzo in Banale, uno dei Borghi più belli d’Italia. Domenica, tappa al maestoso Castel Valer in Val di Non, con arrivo finale a Mollaro, dove si è tenuto il pranzo di chiusura con musica e saluti, dando appuntamento all’edizione 2026. Il tema di quest’anno è stato il collegamento tra le auto storiche del passato e le supercar del futuro. Molti dei modelli presenti hanno segnato la storia dell’automobilismo e del motorsport.
Tra i premi assegnati:
• Miglior restauro: Mercedes 280 SL “Pagoda” del 1970.
• Miglior conservazione: BMW M3.
• Rilevanza tecnica: Alfa Romeo 147 GTA, con motore 3.2 V6 Busso da 250 CV.
• Rilevanza storica: Mercedes 500 SL R129, innovativa per sicurezza e comfort.
• Premio “Desiderio”: Ford Escort RS Cosworth, sogno di ogni aspirante pilota di rally.
• Premio “Coreocromie”: Porsche GT3 RS in livrea rosso-nera.
Ospite d’onore su quattro ruote: “RINA”, la futuristica Mignatta Car, tra i prototipi più innovativi per materiali, design e tecnologia. Ha partecipato al Trofeo Giannino Lucchese con il prototipo 00, che sarà esposto al Salone Auto & Moto d’Epoca di Bologna.
Realizzata in fibra di carbonio, con oltre 500 CV e solo 3 centraline elettroniche, ha conquistato tutti. Il Giudice Unico del Concorso, Carlo Carugati, le ha assegnato il prestigioso Best of Show - Trofeo Giannino Lucchese.
Il creatore, Jose Mignatta, ha ricevuto anche una torta celebrativa con l’immagine della sua creazione, durante la cena di gala.
Ospite speciale e vero gentleman driver: Avv. Flaminio Valseriati, tre volte vincitore della Mille Miglia storica rievocativa, che ha partecipato con una splendida Porsche 356 B Super 90 Cabriolet del 1962, premiata come vettura più datata presente.
La serata di benvenuto di venerdì 12 settembre, al Grand Hotel Terme di Comano, è stata dedicata alla Principessa Sissi, con un ballo in costumi d’epoca curato dall’associazione Rango.
Sabato mattina, tappa con aperitivo all’Hotel Majestic di Madonna di Campiglio, che si ringrazia per l’ospitalità.
Sabato sera, spazio allo spettacolo dei ragazzi “amabili” delle comunità Oasi Valle Laghi e Comunità Handicap delle Giudicarie, con un progetto musicale ispirato ai mitici Rolling Stones, condotto dal sempre grande Pierluigi Bonora, direttore di ACI Radio.
Trofei speciali:
• Trofeo Marcella Bono: a un “giovane pilota” classe 1940 con una originale Porsche 911 Carrera S rossa.
• Trofeo Augusto Gottardi (in ricordo del vigile del fuoco amico di AppassionAuto): alla Ferrari 308 GTS Quattrovalvole del 1983, versione americana, targa Modena.
◦ L’omaggio ha ricordato anche i 343 Vigili del Fuoco caduti l’11 settembre 2001.
• Trofeo Giuseppe Gorfer (ex presidente della Scuderia Storica Trentina): assegnato a un giovane appassionato locale con BMW 318is E36.
La Cena di Gala ha deliziato gli ospiti con un menù speciale firmato dallo Chef Christian Venturini, noto per le sue creazioni healthy e gourmet.
La domenica si è conclusa con la visita a Castel Valer, gioiello storico perfettamente conservato, e con il pranzo a base di paella, ospitati dall’azienda Tama SpA.
Il Presidente della Fondazione Trentina per l’Autismo, Giovanni Coletti, insieme a Lorenzo Berlanda, ha salutato e ringraziato tutti, dando appuntamento all’edizione 2026.
La raccolta fondi, vero cuore dell’evento, ha raggiunto la cifra di 170.000 euro in 13 edizioni, a favore della Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus e di altri enti benefici.
Fondamentale la partecipazione di imprenditori e aziende del Trentino, che hanno offerto prodotti, servizi e omaggi per ogni equipaggio.
Un ringraziamento speciale al Lions Club – sezione di Tione, Val Giudicarie e Val Rendena.
Molti partecipanti hanno già confermato la loro presenza per il 2026.
AppassionAuto continua a essere un esempio unico di passione per le auto, valorizzazione del territorio e solidarietà concreta!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento