giovedì 3 aprile 2025

ASI FESTEGGIA AL SALONE AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELLA FIAT 600




Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto Fiere di Torino da GL Events Italia. Un appuntamento dedicato alla passione per i motori, reinventando una vocazione della città per trasformarla in una vera e propria cultura. ASI è partner di riferimento per il settore heritage con uno stand nel Padiglione 3, dove la star è l’icona pop Fiat 600 che compie 70 anni. Una vera reginetta della motorizzazione italiana: pochi altri modelli sono rimasti impressi nella memoria collettiva come la Fiat 600 nata nel 1955 e assurta a simbolo del boom economico e del benessere nel secondo dopoguerra.
La Fiat 600 venne presentata al Salone di Ginevra del 1955 destando subito l’interesse di tutti. La linea è decisamente gradevole, l’abitabilità è per quattro persone e si sfiorano i fatidici 100 km/h di velocità massima. Tutto questo è sufficiente per far sognare gli italiani, che la accolgono entusiasticamente nei concessionari, chi sognando romantiche gite fuori porta, chi la Mille Miglia e chi, finalmente, di andare al lavoro senza prendere freddo e pioggia. L’idea che esista finalmente un’automobile davvero per tutti rende euforici e la 600 conquista subito il cuore degli italiani, dando il via alla motorizzazione di massa.
La 600 rimane in produzione fino al 1970, quando il contatore degli esemplari prodotti si ferma a quota 2.695.000 esemplari. Durante questi anni nascono anche una folta gamma di “derivate”: dalle utilitarie 600 Multipla a sei posti, ai commerciali 600 T; dalle originali “fuoriserie” dei carrozzieri alle sportivissime Abarth
Sono tutte presenti nello stand ASI ad AMTS, insieme ad un altro simbolo della Dolce Vita italiana: lo scooter Innocenti Lambretta. Nello stand sono esposte una 150 D del 1955, una 125 LD del 1956 e una 150 Li del 1960. Belle, eleganti, colorate e vere espressioni di libertà.
Auto Moto Turin Show apre al pubblico dal 4 al 6 aprile dalle 10.00 alle 19.30.

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL RALLY STORICO COSTA SMERALDA


Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi di stampa, autorità e sponsor si terrà venerdì 4 aprile a Porto Cervo. Dopo le conferenze degli anni scorsi in Casa Martini a Pessione e Terrazza Martini a Milano, la manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sassari ritrova un’altra delle ambientazioni che ne rafforzano il legame col passato del rally sardo. Fissata per le ore 11 di venerdì prossimo nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cervo, la conferenza annuncia la presenza di un parterre d’illustri ospiti assieme ai quali il Presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio svelerà le peculiarità della manifestazione in programma la settimana successiva, forte di una triplice titolazione tricolore: oltre a quella riconosciuta al Rally Auto Storiche, vi sono anche quella per il Rally Auto Classiche e per il Rally di Regolarità a Media, quest’ultimo pronto ad alzare il sipario sul Campionato 2025 che scatterà proprio lungo le prove speciali del Costa Smeralda. Alla conferenza presenzieranno alcuni esponenti politici ad iniziare dal Vice Governatore e Assessore al Bilancio Regione Sardegna Giuseppe Meloni, Stefano Pianu dell’Assessorato al Turismo, Franco Carraro Presidente Consorzio Costa Smeralda oltre al Presidente AC Sassari e ACI Sport Spa Giulio Pes di San Vittorio. Per i due comuni principali coinvolti nella manifestazione saranno presenti l’Assessore allo Sport del Comune di Olbia Marco Balata e il Delegato allo sport del Comune di Arzachena Nicoletta Orecchioni. Confermata anche la presenza del due volte campione del mondo rally e testimonial della gara Miki Biasion, oltre a Diego La Mura in rappresentanza di Sparco, Roberto Testoni per Testoni Bunker Point ed Edoardo Di Lauro consulente di AC Sassari a cui sarà affidato il compito di illustrare il percorso dell’edizione 2025 sviscerando dati e caratteristiche delle sei prove speciali in programma nelle due tappe di gara di venerdì 11 e sabato 12 aprile. Fin d’ora il Presidente Pes di San Vittorio rivolge un sentito ringraziamento a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione. 
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it

mercoledì 2 aprile 2025

CIRCUITO STRADALE DEL MUGELLO, LA SCUOLA FEDERALE ACI SPORT APRE LE PORTE AI CONCORRENTI

 

 

Gli equipaggi iscritti al prossimo Circuito Stradale del Mugello, prova unica del Campionato Italiano Regolarità a Media, potranno usufruire di un corso gratuito di avviamento alla Regolarità a Media, gestito dagli istruttori della Scuola Federale ACI Sport. Chi si iscriverà alla gara, organizzata dal 12 al 14 Settembre dall’Automobile Club d’Italia, dall’Automobile Club Firenze e il Club ACI Storico con la collaborazione della Scuderia Clemente Biondetti, potrà partecipare al corso, che sarà strutturato in una serie di lezioni teoriche online, organizzate nelle settimane precedenti alla manifestazione e ad una sessione pratica che si svolgerà nella giornata di venerdì 12 Settembre al Mugello Circuit. Per ricevere informazioni sulla gara e per partecipare al corso della Scuola Federale ACI Sport, potete contattare la segreteria organizzativa del Circuito Stradale del Mugello (info@circuitostradaledelmugello.it, +39 339 7573832).



AL VIA LE ISCRIZIONI DELLA COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI, SI CORRERA' DAL 24 AL 27 LUGLIO

 


L’edizione 2025 della Coppa d'Oro delle Dolomiti, terza tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, si svolgerà a Cortina d'Ampezzo dal 24 al 27 luglio 2025.La manifestazione prevede 3 giorni di gara che partendo da Cortina d'Ampezzo attraverserà le Dolomiti dell'Alto Adige e Bellunesi per concludersi Sabato sera a Cortina. La scheda di iscrizione è ora disponibile su acisport e sul sito della manifestazione, nella sezione dedicata ai concorrenti.

martedì 1 aprile 2025

LA 30^' LA LEGGENDA DI BASSANO-TROFEO GIANNINO MARZOTTO' SI CORRERA' DAL 26 AL 29 GIUGNO




In occasione della seconda edizione del Vicenza Classic Car Show, il Circolo Veneto Automoto d’Epoca (CVAE) ha simbolicamente aperto con un brindisi il percorso che porterà al trentesimo anniversario de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto in programma dal 26 al 29 giugno. “Siamo contenti di ripartire da Vicenza, a casa e tra tanti amici, con questa nuova, splendida avventura” racconta Stefano Chiminelli, presidente del CVAE. “Non vediamo l’ora di festeggiare insieme un anniversario importante che, come nella vita, in qualche modo segna il raggiungimento della maturità: i nostri primi 30 anni!” Tanti gli ospiti presenti alla fiera vicentina, a partire dal testimonial dell’evento e bassanese doc Miki Biasion, che, insieme a Tonino Tognana, quest’anno sarà ai nastri di partenza in compagnia di un altro indimenticato campione del passato: l’ex pilota di F1 René Arnoux.“La presenza di René per i festeggiamenti di quest’anno ci onora e ci responsabilizza – prosegue Chiminelli – perché ci da ulteriore conferma del livello internazionale che la nostra manifestazione ha raggiunto”. Livello internazionale confermato dalle prime iscrizioni arrivate che, oltre alla consueta presenza di numerosissimi equipaggi stranieri, ha anticipato l’eccezionale levatura del parco auto. Quest’anno saranno le Ferrari a farla da protagonista, con ben due Ferrari 250 Testa Rossa del 1960, provenienti da Gran Bretagna e Spagna, una delle sole quattro Ferrari 121 LM costruite e l’incredibile Ferrari 225 S ex Vittorio Marzotto e trionfatrice nel 1952, proprio con il “pilota in doppiopetto”, al Gran Premio di Montecarlo. “La presenza di un’auto dalla storia così prestigiosa è per noi motivo di estremo orgoglio, anche e soprattutto perché, nell’anno del 30esimo anniversario, vuole celebrare il legame con la famiglia Marzotto. E, a tal proposito, siamo felici di annunciare la presenza di Matteo Marzotto ai festeggiamenti di giugno!”, sottolinea Chiminelli.

Presente anche un altro grande nome del rallismo italiano, storico amico della “Leggenda”nonché presidente dell’ACI Vicenza, Luigi “Lucky” Battistolli, che ha tenuto a spendere due parole su quanto sia forte il legame tra la manifestazione e il territorio che la ospita. A partire dal comune di Rossano Veneto che, come da tradizione, ospiterà le verifiche tecnico-sportive, passando dalle Dolomiti patrimonio Unesco, cuore pulsante della manifestazione, per concludere con la città di Bassano del Grappa, che sarà protagonista di uno dei momenti più suggestivi di questa edizione così speciale. Nella giornata di giovedì 26 giugno, infatti, si terrà l’evocativa cena sul ponte di Bassano, evento unico e, grazie al lavoro in sinergia tra Comitato Organizzativo e Giunta Comunale, grande esclusiva per la Leggenda. Altra novità importante sarà l’allungamento della manifestazione di una giornata, con la partenza anticipata alla mattina di venerdì 27 giugno per permettere agli equipaggi di godersi a pieno le magnifiche strade tra Veneto e Trentino-Alto Adige e le numerose attività pensate per i partecipanti stessi, sempre nel segno di quel clima di amicizia e convivialità che ha reso la manifestazione uno degli eventi più apprezzati nel panorama del motorismo storico. A testimonianza di questa atmosfera speciale che si è creata in trent’anni di manifestazione, a partire dalla prima edizione organizzata dai fratelli Calmonte nel 1995 e, all’epoca, nominata “Mitiche Sport a Bassano”, anche la presenza degli sponsor - “Veri amici, più che partner” come sottolineato da Chiminelli. Tra questi Rino Polacco, azionista e nipote dell’omonimo fondatore di Pakelo, oltre che wine sponsor della manifestazione con la sua azienda vinicola La Pria Winery: “E’ un grande piacere essere presenti alla “Leggenda”, oltre che come equipaggio, con i nostri vini biologici e rigorosamente “made in Veneto”. Una conferma del fatto che, per quanto internazionale, il senso di appartenenza a questa terra sia elemento imprescindibile della manifestazione.”

DAL 3 AL 5 OTTOBRE TORNA LA 100MIGLIA SULLA STRADA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE


Dal 3 al 5 ottobre prossimi torna ‘100Miglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene’,  il tour che fa percorrere ai partecipanti con le auto d’epoca la Strada del Vino più antica d’Italia e scoprire il suo paesaggio Patrimonio dell’Umanità. Un viaggio emozionante di circa 160 chilometri, con soste in cantina e luoghi culturali in questa terra famosa per i suoi vini e buona cucina. L’evento è organizzato dall' Associazione Strada del Prosecco, Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Docg e Club Serenissima Storico. Sono ammesse solamente auto con anno di costruzione anteriore al 1975.

 Il programma: venerdì 3 ottobre Dalle ore 11:00, Follina, raduno delle auto d’epoca. Accoglienza equipaggi e consegna materiali gara; Ore 15:30, da Follina, la partenza per il prologo della Centomiglia 2025 cui alle Ore 20:30 seguirà la cena di benvenuto Sabato 4 ottobre alle Ore 8:30 a Valdobbiadene, raduno auto in Piazza Marconi;  e alle 9:30 la partenza del primo concorrente Ore 12:00 Buffet con prodotti tipici locali e alle 16 a Conegliano, l' arrivo delle auto cui seguirà alle 20:30 la cena finale con le premiazioni Domenica 5 ottobre in mattinata, visita guidata con degustazione presso una Cantina. www.coneglianovaldobbiadene.it