Visualizzazione post con etichetta mostra scambio osnago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra scambio osnago. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2018

LA MOSTRA SCAMBIO OSNAGO SPOSA LA SOLIDARIETA'

Diceva Enzo Ferrari : “La passione non si può raccontare si può solo viverla”  In questi dieci anni la Mostra Scambio di Osnago, dedicata all’appassionato di auto storiche Dino Cordaro,  prematuramente scomparso, ha fatto vivere le passione per l’automobile di interesse storico, mettendo in campo tutte le migliori risorse che poteva dare. Partendo dalla scelta dell’ingresso gratuito, elemento distintivo nel panorama italiano, ha profuso cultura e storia dell’automobile con i suoi convegni ed esposizione di prestigiose vetture. Ma l’elemento distintivo di questa Mostra Scambio, organizzata dall’Associazione Amici della Paraplegia,  è stato il fine benefico, ossia l’obiettivo di raccogliere fondi per la Fondazione “Giorgio Brunelli” per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale. Merito del suo successo l’inesauribile energia del suo ideatore, Angelo Colombo, ed al suo Staff, ormai consolidato, che è stato un segno di affidabilità e serietà per gli espositori e ha creato  entusiasmo nei partecipanti. Chi è venuto alla  Mostra Scambio di Osnago, come espositore o visitatore, è tornato e spera di poter tornare perché questa Fiera, diventa sua, come una parte della nostra vita. Molte amicizie e conoscenze sono nate o si sono consolidate ad Osnago ed ognuno di coloro che ne hanno preso parte non ne vuole rinunciare, come non si rinuncia al pranzo di Natale in famiglia, e si torna a trovare gli amici per vivere insieme due giornate conviviali. Sotto il motto  “Chi Aiuta l’Uomo aiuta se stesso”  tutto l’utile gestionale della manifestazione viene devoluto ogni anno per questa causa di solidarietà a favore della Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale. Nel corridoio di ingresso alla Mostra Scambio, alcune vetture del Gruppo Auto Moto Storiche dell’Arma Pastrengo (G.A.S.A.P), come la Giulia 1300 Super della Guardia di Finanza, la 155 della Protezione Civile, la Fiat 127 Special 4 porte, l’Alfa Romeo 90 dei Carabinieri. Si aggiungerà anche un Alfa Romeo Alfetta 1,6 Unificata in rappresentanza delle vetture di servizio e “civetta” degli anni ’70. All’ingresso della Mostra Scambio  il visitatore veniva subito attirato da alcune vetture di prestigio, come la Ferrari 328 GTS (in questo caso un esemplare del 1988), l’ultima evoluzione del modello 308 opera di Leonardo Fioravanti e l’Alfa Romeo SZ Zagato del 1990 , l’ultima trazione posteriore di Arese (prodotta in soli 1000 esemplari numerati.  A completare il primo colpo d’occhio anche  una Fiat 508 Balilla 4m del ’35 con ancora le targhe del Regio Esercito Italiano. Presso la Fontana del Centro Fiera di Osnago si poteva ammirare l’esposizione di sei vetture italiane (delle quali 5 Lancia),  di grande valore storico,  messe a disposizione da due importanti collezionisti, ormai divenuti partner ad honorem dell’Associazione Amici della Paraplegia, tra cui il Conservatore del Registro Lancia Guido Lamperti. In ordine di età: Lancia Aurelia B53Viotti Giardinetta  del 1952,  Lancia Aurelia B24 S Spider America del 1955 (prodotta in soli 242 esemplari), Lancia Flaminia Sport Zagato 1^ serie del 1959 prodotta in soli 99 esemplari, Lancia Fulvia Sport Zagato Spider (unico esemplare rimasto dei due prodotti), Lancia Fulvia Coupè Rallye 1,6 HF del 1969 (detta anche fanalona, prodotta in 1258 esemplari). Fuori “tema”, si fa per dire, ma sempre un bel vedere la prima serie della Ferrari Testarossa detta Monodado o Monospecchio del 1989. La vettura più antica esposta è stata una Fiat 509 Torpedo del 1924. Molto interessante il tributo a Soichiro Honda realizzato dal Moto Club “Antiche Moto Brianza” con l’esposizione di alcuni importanti reperti dello storico marchio nipponico. A Soichiro Honda si deve il passaggio dal concetto di mezzo motorizzato a due ruote, come “mezzo di trasporto” ad oggetto di “passione” e di diporto per il tempo libero.  La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Osnago  e del Comune di Bulciago, e dell’A.A.V.S oltre a 35 associazioni quali : Registro Autobianchi – Registro Fiat Italiano – Registro Gilera di Arcore – 500 Club Italia di Garlenda –  Club Dante Giacosa di Lecco - Classic Club Italia – Veteran Car Club di Como – 1° Club Nazionale di Besozzo – Club Old Motors- Club di Bergamo – Le Nonnette Ruggenti  – Club Auto d’epoca di Lesmo,  Club NSU di Bresso,  Brianza Classic Team di Bosisio Parini – Moto Club di Carate Brianza – Vespa Club di Cantù – Vespa Club di Gorgonzola – Vespa Club di Lecco – Moto Club di Cornate d’Adda-  Moto club di Merate – Antiche Moto di Brianza di Castello B.za – Vespa Club di Milano – Vespa Club di Bulciago – MCB di Capriano di Briosco - Club Fiat 600 Liguria –Brianza Moto storiche di Garbagnate Monastero - Auto Storiche di Cantù – FMI – MAMS di Monza. Presenti anche quest’anno gli amici del  Kadett.it ( www.kadett.it ), provenienti da Taranto, che in collaborazione con A.A.V.S  ( Associazioni Amatori Veicoli Storici ) www.aavs.it hanno quest’anno dedicato lo spazio ad un ampio servizio fotografico, dedicato agli amici delle Opel Kadett e soprattutto ad un omaggio ricordo alla nostra amica Silvana Vanni moglie del creatore del gruppo Kadett.it,  Gianni Santoiemma. Silvana, da sempre sostenitrice della passione del marito, fino all’ultimo ha dato il suo supporto alla Mostra Scambio di Osnago. Esposta nello stand la Opel Monza B dell’appassionato Klaus Hadeler proveniente da  Rosenhein ( Germania) che da anni partecipa alla Mostra Scambio come appassionato e sponsor.  Dedicato alla nuova frontiera della cura dell’auto lo stand di Loris Simone dedicato alle innovative procedure del detailing conservativo e manutentivo.
Ma la novità della Mostra Scambio di Osnago 2018 è stato il 1° Concorso di Eleganza per 19 selezionate Piaggio Vespa di interesse storico, lo scooter che ha motorizzato le due ruote italiane e che ancora oggi è un punto di riferimento per gli appassionati, giovani o no che siano. Queste sono  state divise in quattro sezioni:
Veteran – costruite tra il   1946 – 1952
Vintage  – costruite  tra  il 1953 – 1960
Post Vintage  – costruite tra il 1961 – 1976
Nutrita l’esposizione interna ed esterna di ricambi, anche di motori completi revisionati, automobilia, letteratura automobilistica. Gira la voce da alcuni anni che determinati ricambi si trovino solo ad Osnago. Visitare per credere… Tutta la sorveglianza degli stand espositivi, durante gli orari anche di chiusura è stata garantita gratuitamente (onore e merito) dall’Agenzia investigazioni In. Ter. Nos di Molteno. Nel pomeriggio di Sabato 14 Aprile, si è tenuto un partecipato convegno dedicato a tutti gli appassionati che può essere riassunto nel tema : Chi Siamo, Quanti Siamo?  Relatori : Guido Lamperti, che ha narrato la storia dell’unico esemplare rimasto della Lancia Fulvia Sport Zagato Spider, Sergio Putttini, Storico dell’auto che ha messo l’accento sull’importanza di catalizzare l’attenzione delle giovani menti che hanno la capacità di apprendere velocemente anche la storia del passato, se sono ben indirizzati, e Carlo Carugati, del Centro Studi A.A.V.S che ha portato i dati dell’ultimo sondaggio della FIVA sulla situazione del panorama europeo del mondo dell’auto storica ed appunto della catalogazione degli appassionati e delle ragioni della loro passione.   Nella serata di sabato 14 aprile si è tenuta la tradizionale cena conviviale promossa dall’Associazione Amici della Paraplegia, con lo spettacolo del ventriloquo Andrea Frattellini e la tradizionale lotteria a premi che anche quest’anno è stata utile per la raccolta di fondi per la ricerca. Domenica mattina si è tenuta la tradizionale Passeggiata di Primavera per auto e moto d’epoca e sportive di tutti i tempi, con la presenza dell’Assessore Maria Grazia Caglio con la fascia tricolore e l’Assessore Diana Maggioni del Comune di Osnago. Tra le vetture presenti una rara Stanguellini 750 Sport del 1947 proveniente da Trieste. Il primo gruppo di mezzi a partire, è stato quello delle 19 Vespa del Concorso di’ Eleganza scortate da due auto d’epoca ( Alfa Romeo 90 e 155 ), dell’Associazione Nazionale dei carabinieri in congedo  della sezione di Pastrengo ( VR ), capeggiata dal Brigadiere Domenico Lo Faro, con la scorta di cinque favolose Gool Wing.
In una sequenza temporale è così sfilato sulle strade della Brianza, un Museo viaggiante con meta l’anfiteatro del Centro Sportivo di Bulciago dove, alla presenza del Sindaco Luca Cattaneo, del Vice Sindaco Raffaella Puricelli e dell’Assessore Tonino Filippone e degli Assessori del Comune di Osnago : Maria Grazia Caglio, Assessora alla Cultura e Diana Maggioni, Assessora ai Servizi Sociali, sul red carpet ogni Vespa è stata presentata nelle sue caratteristiche identificative del modello inserite in questo percorso storico. A seguire la partenza del numeroso e frizzante gruppo delle 500 e di tutte le altre vetture di interesse storico e sportivo che hanno partecipato a questo maxi raduno, scortate da 15 bellissime Gold Wing della neonata sezione di Monza Brianza ed altre 30 motociclette di scorta degli amici del Moto Club di Merate. La lunga carovana (200 veicoli)  ha portato tutti i partecipanti ad ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche della Brianza con, appunto, sosta a Bulciago, per l’aperitivo.  Durante l’esposizione, una giuria popolare ha potuto votare la Vespa preferita.  Un ringraziamento al Vespa Club di Milano – Cantu’ – Bulciago – Gorgonzola ) ed al socio del vespa club di Bulciago, Renato Cazzaniga, che ha presentato il Concorso di Eleganza delle Vespa con professionalità e conoscenza storica.
Nel rientrare in Fiera si è composto il numero 10 con una cinquantina delle vetture partecipanti alla Passeggiata. Carlo Casari e gli amici del  Club Dante Giacosa di Lecco, hanno accompagnato con professionalità la reception della fiera, accogliendo e fornendo assistenza ai numerosi visitatori (si parla di 8000 presenze). Un ringraziamento importante, alla Protezione civile d’Imbersago per l’ottimo lavoro svolto per la viabilità e la sicurezza fornita alla manifestazione. Nel pomeriggio si sono tenute le premiazioni alla presenza del Sindaco di Osnago Paolo Brivio insieme al Sindaco di Bulciago Luca Cattaneo, con la fascia tricolore e l’assessore Felice Rocca del Comune di Osnago,  legate alla partecipazione alla Passeggiata di Primavera, con la consegna delle targhe ricordo riportanti il dipinto, utilizzato anche come simbolo della locandina 2018 e realizzato dalla sempre brava e sensibile artista Marzia Marchini e dalla grafica di Veronica Cappellone.
Molta attesa per le premiazioni del Concorso d’Eleganza che hanno presentato i seguenti risultati :
Categoria Veteran       :    1° classificato Vespa 125 V 30 del 1951 ;
                                             2° classificato Vespa 98 del 1947
 Categoria Vintage        :   1° classificato Vespa 125 Faro basso del 1953;
                                             2° classificato Vespa Struzzo del 1956
Categoria Post Vintage :  1° classificato Vespa VNB 3T del 1964
                                             2° classificato Vespa GTR 1969
Premio Giuria Popolare:  Vespa 125 Faro Basso del 1953
Best Of show                    : Vespa 98 del 1947
Angelo Colombo simbolo e promotore di tutte le iniziative organizzate al fine di raccogliere fondi da destinare alla Fondazione e primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, con il suo coraggio e il suo carattere, ha ringraziato tutti per il continuo stimolo a perseverare su questa strada.  A sua volta Angelo Colombo ha ricevuto, con una certa commozione condivisa,  da parte di un gruppo di amici ed espositori, una targa a ricordo di questi primi dieci anni. Sebbene ci siano, al momento in cui scriviamo, problemi di strutture che potrebbero creare limitazioni per le prossime edizioni, Angelo Colombo vi aspetta per l’edizione n° 11 nel 2019. Il tutto sempre con maggior entusiasmo con sempre maggiore attenzione alla qualità, sempre all’insegna della solidarietà,  perché “chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”! .
Per avere ulteriori informazioni : info@comitatoparaplegia.com                  http://www.comitatoparaplegia.com/

giovedì 14 dicembre 2017

10^ Mostra Scambio di Osnago (LC) - 1° Concorso d’Eleganza Vespa



Importante traguardo per la Mostra Scambio di Osnago (LC), che i prossimi 14-15 Aprile 2018 festeggierà 10 anni. Nata dall’idea di Carlo Casari conoscitore del mondo d’epoca ed ex presidente del Club Dante Giacosa di Lecco, insieme ad Angelo Colombo, Presidente dell’Associazione Amici della Paraplegia, questa Mostra si è guadagnata nel tempo una solida ed affermata reputazione soprattutto  per il fine benefico a cui è destinata: la raccolta di fondi per la “Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale”. La ricerca, continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la 10^ Mostra Scambio di Osnago (LC) organizzata dall’”Associazione Amici della Paraplegia” con il patrocinio del Comune di Osnago e dell’A.A.V.S (federata FIVA) www.aavs.it , che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2017 oltre 7000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo :  raduni d’auto d’epoca, convegni e  Concorsi d’Eleganza. Tra le Mostre Scambio in Italia, si distingue per avere sempre avuto l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La Mostra-Scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre anima e corpo di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale. Quest’anno il Concorso d’Eleganza sarà dedicato ad un veicolo a due ruote che è stato ed è ancora un simbolo della mobilità libera : la Vespa prodotta dalla Piaggio. Trenta, saranno le selezionate Vespa dal 1946 al 1976 che potranno partecipare a questo originale Concorso. Sabato 14 e domenica 15 aprile, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Domenica 15 aprile dalla mattina, la giuria comincierà l’esamina delle Vespa iscritte e le Piaggio, saranno esposte in Fiera fino alle ore 18.00.  In contemporanea, si terrà il tradizionale grande raduno di auto e moto storiche denominata “ Passeggiata di Primavera “, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. Quest’anno il raduno sarà dedicato a Giancarlo Fabrucci, storico collaboratore, dedito all’accoglienza in Fiera e recentemente scomparso.  Previsto foto - ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione, con le vetture, del N° 10 per festeggiare il decennale della Mostra Scambio di Osnago. Nel pomeriggio di Domenica si terranno tutte le premiazoni del Concorso d’Eleganza e del Raduno.  Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.
Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:
info@comitatoparaplegia.com
www.comitatoparaplegia.com
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Casari cell. 3408927229

sabato 7 gennaio 2017

9^ Mostra Scambio di Osnago l' 8-9 Aprile


La Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale continua con tenacia e perseveranza, ma ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la 9^ Mostra Scambio di Osnago (LC) organizzata dall’”Associazione Amici della Paraplegia” con il patrocinio del Comune di Osnago e di Brivio (LC) , che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, per offrire al pubblico, sempre più attivo (nel 2016 oltre 7000 visitatori),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo :  raduni d’auto d’epoca e quest’anno un Concorso d’Eleganza per 25 selezionate vetture di interesse storico. Il tutto per raccogliere fondi per la “Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“. Tra le Mostra Scambio in Italia, si distingue per avere l’ingresso gratuito e la passione e l’amicizia regnano sovrane tra Auto, Moto, Mezzi da lavoro, Ricambi e Accessori, Automobilia, Modellismo, Editoria, Club e Registri. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.
Quest’anno la 9^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare alcuni importanti anniversari. Due  sessantesimi : quello della Fiat Nuova 500 prodotta dal 1957 al 1975 e della sua cugina di “lusso”, l’Autobianchi Bianchina 1957 – 1969. Un settantesimo su due ruote, quello della Innocenti Lambretta. In Fiera sarà possibile vedere alcune esposizioni a tema. Sabato 8 e domenica 9 aprile, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Come anticipato, la novità dell’edizione 2017 è un Concorso d’Eleganza per 25 selezionate vetture che saranno distinte in 4 categorie :
 N° 5  Veteran – costruite tra il   1905 – 1945
N° 5 Vintage – costruite  tra  il 1946 – 1955
N° 5 Post Vintage – costruite tra il 1956 – 1965
N° 10 Classic – costruite tra il  1966 – 1975
Già nella mattinata di sabato la giuria comincierà l’esamina delle vetture iscritte e le vetture saranno esposte in Fiera fino alle ore 16.00.  Domenica mattina 9 aprile, si terrà il tradizionale grande raduno di auto e moto storiche denominata “ Passeggiata di Primavera “, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. Quest’anno il raduno sarà in particolar modo dedicato alle Fiat 500 ed Autobianchi Bianchina.  Alle ore 11.00, lungo il fiume Adda nel Comune di Brivio (LC), ci sarà la passerella e presentazione delle vetture iscritte al Concorso di Eleganza, con votazione della giuria popolare che assegnerà anch’essa ben tre premi. Di seguito visita alla sede della Cooperativa Sociale l’Alveare con aperitivo. Infine rientro al Centro Fiera di Osnago per il pranzo. Previsto foto - ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 60 composto dalle Fiat 500 e Autobianchi Bianchina. Nel pomeriggio di Domenica si terranno tutte le premiazoni del Concorso d’Eleganza e del Raduno.  Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.
Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:
info@comitatoparaplegia.com
www.comitatoparaplegia.com
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Casari cell. 3408927229
Carlo Carugati
Ufficio Stampa “Mostra Scambio di Osnago”

lunedì 25 gennaio 2016

L'8° MOSTRA SCAMBIO DI OSNAGO SI RINNOVA

Si rinnova la 8^ Mostra Scambio di Osnago (LC) organizzata dall’”Associazione Amici della Paraplegia” con il patrocinio del Comune di Osnago. Con il sostegno di oltre 34 associazioni di appassionati di auto e moto storiche e oltre 6000 visitatori nelle passate edizioni, la mostra offrirà quest'anno molte novità, oltre alle consuete esposizioni di  auto, moto, ricambi, convegni e dibattiti. Il tutto per raccogliere fondi per la “Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale“.

La data fissata è quella del 21/22 maggio.

Quest’anno la 8^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti ottantesimi anniversari: quello della Fiat 500 “Topolino”, la prima vettura italiana che puntava alla diffusione dell’automobile ad una più larga fascia di piloti,  mentre nello stesso anno, oltralpe, venivano collaudati su strada  i primi prototipi di quella che doveva diventare “l’automobile del popolo”, da cui il marchio Volkswagen, vettura che verrà poi chiamata Maggiolino.
Sabato  21 e domenica 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema: “Dalla Carrozza ai Veicoli a Motore” un viaggio nell’evoluzione tecnico estetica dell’Automobile e della Motocicletta. Coordinati da  Sergio Puttini, interverranno studiosi, collezionisti e rappresentanti di club di automobili e motociclette storiche. Sarà anche l’occasione per premiare alcuni piloti che hanno fatto brillare il loro nome nell’albo delle competizioni motociclistiche del passato.  Domenica 22 maggio ritornerà la consueta “Passeggiata di Primavera”, raduno per auto e motociclette di interesse storico e sportive di tutti i tempi, per ammirare i paesaggi e le curiosità della Brianza. In questo contesto si terrà una sfilata di Fiat 500 “Topolino” e Volkswagen Maggiolino, foto - ricordo di tutti i veicoli partecipanti e, gran finale, con la formazione del N° 80 composto dalle Fiat 500 Topolino e Volkswagen Maggiolino. Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza.
Da non dimenticare: l'accesso ai visitatori è gratuito!
Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:
info@comitatoparaplegia.com
www.comitatoparaplegia.com
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Casari cell. 3408927229

giovedì 4 giugno 2015

Un tuffo negli anni '60 -'70 e '80: la 7^ Mostra Scambio di Osnago

E' sempre un grande appuntamento la classica  Mostra Scambio dedicata agli appassionati di auto storiche e non solo che si è svolta come da tradizione al Centro Fiera di Osnago (LC) il 23 e 24 maggio. Un'occasione per in più quest'anno per partecipare era il Grande Raduno per i 60 anni della Fiat 600, ed il ricordo del grande appassionato Dino Cordaro, prematuramente scomparso.
La Mostra, organizzata dall’Associazione Amici della Paraplegia per raccogliere fondi per la Fondazione “Giorgio Brunelli” per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale tante auto, sia comuni che rare, per ricreare l'atmosfera dei tempi passati. Fra le rarità, all’ingresso della Mostra Scambio (una delle rare manifestazioni ad ingresso gratuito ), il visitatore veniva subito attirato da una splendida quanto rara DKW Reichsklasse F7 Cabriolet Spezial 600, una bicilindrica a due tempi di soli 584 cc con una potenza di 18 CV classe 1937. L'autoè stata proposta in vendita da un anziano collezionista al fine di dare un contributo economico a favore della Fondazione. Alcune trattative sono state avviate e si spera in una veloce conclusione. Sempre per le rarità, presso la Fontana del Centro Fiera di Osnago si poteva ammirare l’esposizione di tre vetture di grande valore storico messe a disposizione da un importante collezionista, ormai divenuto partner ad honorem dell’Associazione Amici della Paraplegia. In ordine di marca : Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Villa d’Este del 1949, carrozzeria Touring prodotta in soli 32 esemplari; Lamborghini 350 GT del 1964, ancora carrozzeria Touring in un intrigante azzurro marmolada, sesta vettura prodotta da Ferruccio Lamborghini come parte di una preserie di 13 esemplari, unica 3 posti (2+1) rimasta al mondo. Tra queste due speciali coupè, una prestigiosa spider, carrozzata da Vignale: Maserati 3500 GT del 1961 nel suo caratteristico argento luna, prodotta in soli 242 esemplari.
A celebrare le auto degli anni '60 c'era per tutte una splendida Fiat 500 L del 1969 con gancio traino e calessino da passeggio. Una collezione di Vespa, dalla rinomata GS, fino ad arrivare alla 125 Primavera degli anni ’80, celebrava invece le due ruote.
E ancora: un intero stand degli amici del Kadett.it (www.kadett.it ), che in collaborazione con A.A.V.S ( Associazioni Amatori Veicoli Storici ) (www.aavs.it) hanno dedicato la loro esposizione all’ultima Kadett, la versione E prodotta dalla fine del 1984 al 1991. L’esemplare esposto, una 1200 GL 5 porte, con motore OHV vantava una percorrenza di ben 600.000 Km ed è arrivata via strada da Taranto.
Tra le tante curiosità, il Moto Club di Carate Brianza, esponeva un particolare sidecar da competizione : un Seimaz-Suzuki di 1100 cc del 1984. Il Registro Fiat proponeva un veloce viaggio nel mondo della Fiat 1100, mettendo a confronto la prima serie, conosciuta come “musone”, con una delle realizzazioni più lussuose dovute alle carrozzerie Vetture Speciali del Lingotto su disegno di Boano: fra tutte la 1200 Granluce. Il Registro Autobianchi www.autobianchi.org, celebrava i 60 anni del Marchio proponendo   una panoramica della sua produzione di “Fuoriserie di Serie” con un occhio di riguardo all’ultimo prodotto realizzato, la Y10 che quest’anno festeggiava i suoi primi 30 anni dal lancio.

martedì 13 gennaio 2015

7^ Mostra Scambio presso il Centro Fiera di Osnago (LC)


Una importante iniziativa di solidarietà, ormai un evento verso il quale i paraplegici guardano con fiducia, è la Mostra Scambio di Osnago, giunta quest'anno alla sua settima edizione.
L'appuntamento, una appassionante retrospettiva sulle auto e moto d'epoca, che si terrà il 23 e 24 maggio, è un evento che regala piacevoli momenti e nello stesso tempo contribuisce a raccogliere fondi per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale, rendendo disponibili contributi economici che purtroppo lo Stato non eroga.  E sono ancora tante le persone che ogni anno a causa di eventi traumatici, molto spesso senza nessuna colpa, finiscono sulla sedia a rotelle. 
Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”, si rinnova la 7^ Mostra Scambio di Osnago (LC) organizzata dall’”Associazione Amici della Paraplegia” con il patrocinio del Comune di Osnago, che con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche si allestisce, quest’anno nel mese di maggio, per offrire al pubblico, sempre più attivo ( nel 2014 oltre 5000 visitatori ),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo :  Convegni, dibattiti, raduni d’auto d’epoca. Il tutto per raccogliere fondi per la “ Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale “.   E’ una delle rare Mostra Scambio in Italia che ha l’ingresso gratuito e dove si respira una atmosfera surreale, oggi come oggi, di amicizia e passione. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale. Quest’anno la 7^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti sessantesimi anniversari: quello della Fiat 600,  la vettura simbolo del boom economico italiano ed i sessant’anni  del marchio Autobianchi , lo storico marchio di Desio che produceva fuoriserie di serie, che piacevano “alla gente che piace”.
Sabato  23 e domenica 24 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand; contemporaneamente il Brianza Slot club di Villasanta (MB) organizzerà un pista di Slot Car con gare cronometrate. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema: “I veicoli che hanno motorizzato l’Italia”, una veloce carrellata che cogliendo spunto dall’anniversario della nascita della Fiat 600, toccherà nel settore automobilistico e motociclistico i modelli e gli eventi che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’automobile nel nostro Paese. Sarà anche un’occasione per affrontare il tema del futuro dell’auto di interesse storico alla luce della nuova legge di stabilità 2015. Coordinato da  Sergio Puttini, prenderanno parte  interventi di collezionisti e rappresentanti di club. Domenica 24 maggio ritornerà invece la consueta “Passeggiata di Primavera”, raduno per auto di interesse storico e sportive di tutti i tempi, con prova di regolarità, a cura del Veteran Car Club Como e raduno di moto storiche organizzato dal Moto Club di Merate, affiliato FMI.  In contemporanea si terrà una sfilata di Fiat 600 e derivate con gran finale nella piazza centrale di Osnago, foto a ricordo di tutte le vetture presenti e la formazione del N° 60 composto con le Fiat 600 . Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza. Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:
info@comitatoparaplegia.com
www.comitatoparaplegia.com
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Casari cell. 3408927229

martedì 16 dicembre 2014

7^ Mostra Scambio di Osnago




Sarà all'insegna della solidarietà e della  volontà di destinare una maggiore attenzione a che è meno fortunato la prossima edizione della Mostra Scambio di Osnago, giunta alla settima edizione. Una attenzione meritevole, che sarà concentrata sulle iniziative destinate a sostenere, fra le altre, anche la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale. Un settore che ha bisogno di sostegno e di fondi, visto che attualmente i contributi da parte dello Stato sono tendenzialmente uguali a zero! Ecco perché, sempre con il motto “Chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”,  la 7^ Mostra Scambio di Osnago (LC) organizzata dall’”Associazione Amici della Paraplegia con il patrocinio del Comune di Osnago, e con il sostegno di oltre 34 associazioni ruotanti intorno al tema delle auto e moto storiche, si rinnova quest’anno nel mese di maggio (dal 23 al 24), per offrire al pubblico, sempre più attivo ( nel 2014 oltre 5000 visitatori ),  auto, moto, ricambi, automobilia ma non solo:  convegni, dibattiti, raduni d’auto d’epoca.   E’ una delle rare Mostra Scambio in Italia che ha l’ingresso gratuito e dove si respira una atmosfera surreale, oggi come oggi, di amicizia e passione. La mostra-scambio è dedicata a Dino Cordaro, grande appassionato seicentista scomparso prematuramente, mentre promotore di questa e di altre manifestazioni di raccolta fondi è Angelo Colombo, primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, a cui è intitolata la Fondazione per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.
Quest’anno la 7^ Mostra Scambio di Osnago vedrà celebrare due importanti sessantesimi anniversari: quello della Fiat 600,  la vettura simbolo del boom economico italiano ed i sessant’anni  del marchio Autobianchi , lo storico marchio di Desio che produceva fuoriserie di serie, che piacevano “alla gente che piace”.
Sabato  23 e domenica 24 maggio, dalle ore 9 alle ore 19, sarà aperta al pubblico la Mostra-Scambio con numerosi stand; contemporaneamente il Brianza Slot club di Villasanta (MB) organizzerà un pista di Slot Car con gare cronometrate. Alle ore 16 di sabato, si terrà il convegno  sul tema: “I veicoli che hanno motorizzato l’Italia”, una veloce carrellata che cogliendo spunto dall’anniversario della nascita della Fiat 600, toccherà nel settore automobilistico e motociclistico i modelli e gli eventi che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’automobile nel nostro Paese. Sarà anche un’occasione per affrontare il tema del futuro dell’auto di interesse storico alla luce della nuova legge di stabilità 2015. Coordinato da  Sergio Puttini, prenderanno parte  interventi di collezionisti e rappresentanti di club. Domenica 24 maggio ritornerà invece la consueta “Passeggiata di Primavera”, raduno per auto di interesse storico e sportive di tutti i tempi, con prova di regolarità, a cura del Veteran Car Club Como e raduno di moto storiche organizzato dal Moto Club di Merate, affiliato FMI.  In contemporanea si terrà una sfilata di Fiat 600 e derivate con gran finale nella piazza centrale di Osnago, foto a ricordo di tutte le vetture presenti e la formazione del N° 60 composto con le Fiat 600 . Tutto l’utile della manifestazione andrà in beneficenza ed in particolare I fondi raccolti con l'adesione alla manifestazione saranno destinati alla “ Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale “.
Per iscriversi all’evento o prenotare uno stand (4×4 mq) ed avere ulteriori informazioni:
info@comitatoparaplegia.com
www.comitatoparaplegia.com
Angelo Colombo cell. 328 9860757
Carlo Casari cell. 3408927229
Carlo Carugati

martedì 8 aprile 2014

Cultura e solidarietà alla Mostra di Osnago


Grande successo il 29 – 30 Marzo 2014 al Centro Fiera di Osnago (LC),  per la 6^ edizione della Mostra Scambio dedicata a Dino Cordaro, appassionato di auto storiche, prematuramente scomparso.  La Mostra era organizzata per conto dell’Associazione Amici della Paraplegia,  per raccogliere fondi per la Fondazione “Giorgio Brunelli” per la Ricerca sulle Lesioni del Midollo Spinale.  Sotto il motto : “Chi Aiuta l’Uomo aiuta se stesso”,  tutto l’utile gestionale della manifestazione andava devoluto per questa causa di solidarietà. Esposizione di importanti vetture storiche presso la Fontana del Centro Fiera di Osnago. Un importante collezionista, ormai divenuto partner ad honorem dell’Associazione Amici della Paraplegia, ha messo gentilmente a disposizione tre vetture che hanno fatto entusiasmare tutti i partecipanti. In ordine di marca : Alfa Romeo 1900 C Sprint del 1953, prodotta in soli 100 esemplari; Fiat OttoVu Carrozzerie Speciali Lingotto sempre del 1953,  prodotta in soli 114 esemplari; Lancia Aurelia Spider B 24 S del 1955, prodotta in soli 240 esemplari.  La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Osnago, oltre a 35 associazioni. Presenti anche quest’anno gli amici del  Kadett.it ) che in collaborazione con A.A.V.S  ( Associazioni Amatori Veicoli Storici ) hanno dedicato lo stand alla prima Kadett del dopoguerra, la Kadett A presentata alla fine del 1962 e per la quale venne realizzato appositamente un nuovo e moderno stabilimento a Bochum in Germania. A far coppia,  l’ultima versione della Kadett a trazione posteriore, la Kadett C esposta in allestimento Special a 4 porte in un cangiante signal yellow. Il coordinatore del Kadett.it Gianni Santoiemma, proveniente da Taranto, ha creato e proposto delle realizzazioni artistiche ispirate a caricature di animali utilizzando conchigliette delle spiagge tarantine, che sono state vendute sempre per raccogliere fondi per la ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Tra le tante curiosità, il Club Dante Giacosa esponeva nel suo stand una Milesi Formula Monza del 1971 su meccanica Bianchina  veicolo realizzato per i festeggiamenti del 100° Gran Premio di Michele Alboreto. A contraltare una ormai introvabile Alfa Romeo Alfasud L con targhe e documenti originali del 1975 in condizioni da concorso. Ma ogni stand aveva la sua particolarità che ha elevato la qualità di questa Mostra Scambio. Il pubblico anche per il sesto anno ha apprezzato questo Evento per la solidarietà, partecipando con entusiasmo in oltre 5000 visitatori alle iniziative proposte in questa due giorni. Ne ricordiamo alcune: Il Brianza Slot club di Villasanta (MB) ha organizzato  una pista di Slot Car con modellini storici. Molto dibattuto, alle ore 16.00 di sabato 29 il convegno con dibattito, sul tema: “L’automobilismo d’epoca e il fisco con interventi di alcuni relatori tra i quali lo storico Sergio Puttini che ha evidenziato i controsensi delle attuali normative relative alla gestione fiscale delle vetture di interesse storico. Alla fine si è convenuto che è necessario poter avere la controparte (agenzia delle entrate, guardia di finanza) per poter discutere con le leggi alla mano e si è proposto di organizzare un convegno con maggior spazio di tempo e soprattutto con tutti gli interlocutori presenti al fine di poter affrontare un confronto chiarificatore e sereno. In serata si è tenuta la consueta cena sociale promossa dall’Associazione Amici della Paraplegia con 230 presenze con intrattenimento del  mago Giuseppe e la sua “micro magia”. Nel corso dei discorsi istituzionali si è ripercorso il cammino fatto dal 2005 con la scelta di utilizzare la Fiat 600 come veicolo promotore della raccolta di fondi per la ricerca, grazie agli studi del Prof. Giorgio Brunelli ed al coraggio del volontario Angelo Colombo.  Tuttavia la strada è ancora lunga ed in salita e l’unica possibilità è la ricerca che abbisogna di fondi, fondi che a livello statale non esistono e da qui iniziative benefiche come la Mostra Scambio di Osnago. La Mostra scambio di Osnago si è anche  candidata per festeggiare con un importante evento, nel 2015,  i 60 anni dalla nascita della Fiat 600 ed i primi 10 anni di abbinamento Fiat 600 – ricerca sulle lesioni del midollo spinale tramite il motto: la Fiat 600 cammina,cammina, cammina ma c’è qualcuno che non cammina più…

Dopo una serata che si è sviluppata tra amicizia, solidarietà ed emozioni, per chiudere la festa, una improvvisata Asta di beneficienza ha creato la battaglia per aggiudicarsi due reperti sportivi quali: un pallone dell’Inter, firmato da capitan Zanetti e per par condicio una maglietta autografata di Balotelli per il Milan.

Domenica mattina si è tenuta la programmata “Passeggiata di Primavera” raduno di auto e moto storiche e sportive di tutti i tempi con caccia al tesoro a quiz, per ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche della Brianza. Finalmente baciati da un sole degno del termine primavera, il raduno è stato un successo che ha visto la partecipazione di ben 150 equipaggi ( 100 vetture e 50 motoveicoli ). Variegata la moltitudine degli esemplari presenti tra i quali segnaliamo: Triumph Roadster 2000 del 1949, Fiat Balilla lusso del 1932, Lancia Flaminia Touring GT, Renault 4 cv e Floride, Chevrolet Camaro, Fiat  1400 e per non elencarle tutte una stupenda Alfa Romeo 1900 Super proveniente dalla Svizzera.   Noi abbiamo avuto la possibilità di effettuare il percorso come apripista con la storica Fiat 600 1^ serie del 1955 che fu del Prof. Giorgio Brunelli e che venne poi regalata ad Angelo Colombo. A scortarci una stupenda Fiat 1100 103 TV del 1954, versione elegante e sportiva della vettura del ceto medio dell’epoca.  Infine durante le premiazioni  della gara di regolarità organizzata dal Veteran Car Club di Como e della caccia al tesoro, è stato ricordato l’amico a cui è dedicata la Mostra Scambio: Dino Cordaro, presenti la moglie e i figli. Si è voluto sottolineare come questa Mostra Scambio stia crescendo sotto il profilo storico e culturale e come e si stia facendo apprezzare anche a distanze ragguardevoli visto che si è avuta la presenza di espositori venuti dall’Olanda con i ricambi Fiat 500 e visitatori provenienti dalla Germania, Svizzera ed Austria dei quali alcuni con la loro vettura storica hanno preso parte al raduno domenicale.

Angelo Colombo simbolo e promotore di tutte le iniziative organizzate al fine di raccogliere fondi da destinare alla Fondazione e primo volontario al mondo operato dal professor Giorgio Brunelli, con il suo coraggio e il suo carattere, ha ringraziato tutti per il continuo stimolo a perseverare su questa strada. L’appuntamento è già rinnovato per il 2015 stesso posto, con importanti iniziative tra cui, come anticipato,   un grande raduno per i 60 anni della Fiat 600. Il tutto sempre con maggior entusiasmo con sempre maggiore attenzione alla qualità perché “chi aiuta l’uomo aiuta se stesso”! .

Per avere ulteriori informazioni :


Angelo Colombo cell. 328 9860757