Visualizzazione post con etichetta campionato italiano rally terra storico 2023. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta campionato italiano rally terra storico 2023. Mostra tutti i post

lunedì 13 novembre 2023

LUCKY SU DELTA INTEGRALE VINCE IL RALLY DEL BRUNELLO

 





Si è concluso il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2023 con l’arrivo del 3° Rally del Brunello, che anche quest’anno ha avuto il compito di far calare il sipario sul tricolore terra riservato alle regine del passato. Una gara ricca di emozioni, quella organizzata da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino, senz’altro una delle più apprezzate dai concorrenti e dagli appassionati e caratterizzata dall’incertezza meteorologica tra le giornate di venerdì 10 e sabato 11 novembre.
“LUCKY” E TONELLI CAMPIONI NEL 4RM E NEL 2RM | Ad aggiudicarsi il primato della gara toscana è stato “Lucky”, che in coppia con Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale si è reso autore del miglior tempo in ben 9 prove speciali sulle 13 in programma, un risultato che ha consentito al vicentino di centrare la vittoria che gli ha consegnato il titolo tricolore riservato al 4 Ruote Motrici per il terzo anno di fila. Ad affiancarlo nel successo anche Andrea Tonelli, che con il quarto posto ottenuto al Brunello al volante della Ford Escort RS, con Roberto Debbi sul sedile di destra, si conferma nuovamente campione italiano nel 2 Ruote Motrici.
Ad accompagnare sul podio “Lucky” c’è Matt Edwards, il più veloce nei due passaggi di chiusura di “Cosona 1-3” e “Cosona 2-3” navigato dall’irlandese Hamish Campbell su Fiat 131 Abarth. Ottima prestazione del britannico che è volato in piazza d’onore nel finale con un distacco di 1’21.7. Terzo posto assoluto per un sorprendente Manrico Falleri, autore del miglior crono nel secondo passaggio della “Pieve a Salti”, affiancato dall’esperto navigatore Sauro Farnocchia su Subaru Legacy con cui è tornato sulle strade bianche dopo un’assenza durata 16 anni.
Il pilota al volante della vettura della casa giapponese precede Andrea Tonelli, protagonista di un rally tutt’altro che semplice, segnato da alcuni problemi meccanici riscontrati sulla propria vettura in entrambe le giornate di competizione e che non gli hanno consentito di disputare una gara al meglio delle sue capacità. Chiude quinto assoluto Zelindo Melegari, accompagnato alle note da Maurizio Barone su Lancia Delta Integrale, davanti a un ottimo Damiano Zandonà, risalito in classifica nelle battute finali della gara su Renault 5 GT Turbo condivisa con Simone Stoppa, quindi settimo l’equipaggio sammarinese su Ford Escort RS composto da Nemo Mazza e Marco Cavalli. Tris di Opel Corsa GSI che completano la classifica dei primi dieci con Tommaso Fantei, navigato da Andrea Calandroni, Alessandro Bottazzi e Ilaria Magnani e l’altro duo di San Marino formato da Corrado Costa e Domenico Mularoni.
TRASFERTA AMARA | Diversi i ritiri dal Rally del Brunello, tra cui quello di Valter Pierangioli, autore del miglior crono nella prova di apertura di “Castiglion del Bosco”. Il pilota di Montalcino, affiancato da Arianna Ravano su Ford Sierra Cosworth, ha dovuto difatti alzare bandiera bianca a causa di noie meccaniche che non gli hanno consentito di concludere gli ultimi chilometri cronometrati, portandolo quindi a rinunciare alla seconda posizione assoluta che occupava fino a quel momento. Altro ritiro registrato è quello di Bruno Pelliccioni, anche lui costretto a rientrare per problemi di natura meccanica della sua Ford Escort RS condivisa con il connazionale Mirco Gabrielli.
TROFEO A112 | A primeggiare tra le Autobianchi in corsa per il Trofeo A112 Abarth Yokohama è la coppia composta da Orazio Droandi e Oriella Tobaldo, i quali precedono sul podio Alvise Scremin e Marco Comunello. Terzo gradino del podio per Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro.
CLASSIFICA RALLY DEL BRUNELLO DOPO PS13: 1. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Hf Integrale 16V) in 1:02'41.0; 2. Edwards-Campbell (Fiat 131 Abarth) a 1'21.7; 3. Falleri-Farnocchia (Subaru Legacy) a 1'37.3; 4. Tonelli-Debbi (Ford Escort RS) a 4'05.0; 5. Melegari-Barone (Lancia Delta Hf Integrale 16V) a 6'10.3; 6. Zandona'-Stoppa (Renault 5 Gt Turbo) a 7'32.6; 7. Mazza-Cavalli (Ford Escort RS) a 7'47.0; 8. Fantei-Calandroni (Opel Corsa GSI) a 8'00.2; 9. Bottazzi-Magnani (Opel Corsa GSI) a 8'04.8; 10. Costa-Mularoni (Opel Corsa GSI) a 8'41.1

CALENDARIO RALLY TERRA STORICO 2023: 3°Rally Storico Valle del Tevere (10-12 febbraio) | 8° Historic San Marino Rally (16-18 giugno) | 5°Rally Storico del Medio Adriatico (15-16 luglio) | 5°Rally Vermentino Historicu (15-17 settembre) | 3°Rally del Brunello Storico (10-11 novembre)

venerdì 14 luglio 2023

AL VIA IL RALLY STORICO DEL MEDIO ADRIATICO TERZO ATTO DEL CIR TERRA STORICO

 

Pronti a ripartire i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2023, che in vista del prossimo fine settimana approderanno nella provincia di Urbino, località che farà da sfondo al 5° Rally Storico del Medio Adriatico. La gara organizzata da PRS Group, nelle vesti del terzo appuntamento della serie tricolore su terra riservata alle storiche, andrà in scena nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 luglio. Qui, lungo le strade bianche marchigiane, i principali interpreti della polvere si sfideranno lungo nove prove speciali, per un totale di 70,44 chilometri competitivi. Tre i passaggi, “San Fiorano”, “Molleone” e “Colondello”, da ripetere altre due volte accanto alle moderne del 30° Rally Adriatico, valido come terzo atto del Campionato Italiano Rally Terra e per la Coppa di Zona 5.

4 RUOTE MOTRICI | Tante le sfide che attendono per la terza volta in questa stagione gli specialisti del fondo chiaro. Nel gruppo del 4 Ruote Motrici spiccano i nomi di Costantino Mura in coppia con Marco De Montis, al terzo posto nella classifica della serie nazionale, su Lancia Delta Integrale, medesima vettura sulla quale competeranno Stefano Camporesi, affiancato da Marco Baldazzi, e “Slow”, navigato da Matteo Baraggia, mentre sulla Lancia Delta 16V figura l’equipaggio Pellegrini-Francini. Al via del Medio Adriatico anche Abdullah Al-Thani coadiuvato da Dominique Savignoni su Ford Sierra 4X4. Tra i grandi assenti della categoria c’è “Lucky”, attualmente in testa alla classifica tricolore riservata al 4 Ruote Motrici con 48 punti, anche lui su Delta Integrale condivisa come sempre con Fabrizia Pons, e Marco Bianchini, vincitore della gara di casa propria a San Marino lo scorso giugno.

2 RUOTE MOTRICI | Diversi i nomi nella sfida che vede coinvolte le 2 Ruote Motrici, a cominciare dal leader della graduatoria di categoria Andrea Tonelli, accompagnato alle note da Roberto Debbi su Ford Escort RS, il quale sarà impegnato in un testa a testa che ad ogni gara si fa sempre più avvincente con Bruno Pelliccioni, al volante della vettura gemella con Riccardo Biordi sul sedile di destra. Il pilota sammarinese è reduce da una sfortunata gara casalinga, dove ha registrato il ritiro a causa di noie meccaniche riscontrate alla propria vettura lasciando campo libero a Tonelli che ha conquistato la prima posizione. Risultato che è valso al driver di Reggio Emilia il sorpasso nel tricolore 2 Ruote Motrici. Pronti a calcare gli sterrati marchigiani, anche Sergio Bartolini, in coppia con Federica Del Sordo su BMW M3, mentre Damiano Zandonà, che attualmente occupa la terza posizione nel tricolore con 36 punti, sarà alla ricerca del terzo risultato positivo del 2023 sulla sua Renault 5 GT Turbo che condivide con Simone Stoppa. Tra gli iscritti, presente anche Corrado Costa affiancato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI e Nemo Mazza, secondo tra le 2 Ruote Motrici, navigato da Marco Cavalli su Ford Escort MKII, nonché Enrico Ercolani Volta al volante della BMW 320 con Emanuele Mischi alle note. Ai nastri di partenza del Medio Adriatico ci saranno Filippo Viola, in coppia con Anna Bressan su Alfa Romeo 33 del Team Bassano, mentre le scuderie Valdelsa Corse e ASD Cremona Corse avranno al via un equipaggio a testa, rispettivamente Grifoni-Materozzi a bordo della Peugeot 205 GTI e Morandi-Camoni su Lancia Fulvia HF. Completano l’elenco il duo formato da Simone Lenzetti e Serena Barsanti, su Lancia Fulvia, e Medici-Corvi su Porsche 911.

PROGRAMMA | Fine settimana intenso per la quinta edizione del Rally Storico del Medio Adriatico, inaugurata con le consuete verifiche tecniche e sportive che avranno luogo nella giornata di venerdì 14 luglio, mentre sabato mattina si entrerà già nel vivo della competizione con lo shakedown che sarà tra le 11:00 e le 13:00 per i concorrenti del 4RM, mentre dalle 13:30 alle 16:00 entreranno in scena le vetture 2RM. La partenza sarà allestita nel Borgo Mercatale di Urbino con start alle ore 19:00, cerimonia che precede il riordino notturno. Domenica la giornata di gara con la PS1 “San Fiorano” che scatterà alle ore 8:24 (PS4 – 11:50; PS7 – 15:21), seguita dai 9,08 chilometri della “Molleone” (PS2 – 8:53; PS5 – 12:24; PS8 – 15:55) e dalla “Colondello” di 5,29 chilometri (PS3 – 9:22; PS6 – 12:53; PS9 – 16:24). L’arrivo finale è previsto per le 17:30 a Urbino.
 

CIR TERRA STORICO | TOP 3 DOPO ROUND 2
2RM: 1. Tonelli pt. 42; 2. Mazza pt. 36; 3. Zandonà pt. 30
4RM: 1. “Lucky” pt. 48; 2. Bianchini pt. 26; 3. Mura pt. 22
 
CALENDARIO RALLY TERRA STORICO 2023: 3°Rally Storico Valle del Tevere (10-12 febbraio) | 8° Historic San Marino Rally (16-18 giugno) | 5°Rally Storico del Medio Adriatico (15-16 luglio) | 5°Rally Vermentino Historicu (15-17 settembre) | 3°Rally del Brunello Storico (10-11 novembre)

venerdì 10 febbraio 2023

IL 3°RALLY STORICO DEL TEVERE APRE LE SFIDE DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA STORICO 2023

Trepidante attesa per gli specialisti delle strade bianche al volante delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo, tutti pronti a fronteggiare le nuove sfide tricolore lungo gli sterrati nazionali. È alle porte il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2023, con il 3°Rally Storico Valle del Tevere che aprirà le danze di un altro anno ricco di battaglie e colpi di scena. La gara organizzata da Valtiberina Motorsport, con il patrocinio della Regione Toscana e dei Comuni di Arezzo, Anghiari, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Monterchi, si svolgerà nel territorio aretino, che verrà attraversato da 59,69 km cronometrati spalmati su 9 prove speciali da affrontare tra sabato 11 e domenica 12 febbraio. A fare da punto di riferimento per gli equipaggi sarà la località di Sansepolcro, dove verrà allestito il Parco Assistenza. Diversi i protagonisti che prenderanno parte alla gara aretina, a cominciare dal campione in carica del 4 Ruote Motrici “Lucky”, affiancato ancora una volta da Fabrizia Pons a bordo della leggendaria Lancia Delta Integrale curata da Key Sport Engineering. Presente anche il detentore del titolo riservato alle 2RM Andrea Tonelli, pronto a ripetere il successo del 2022 con Roberto Debbi sul sedile di destra della Ford Escort RS di Movisport, nonché il sammarinese Bruno Pelliccioni sulla vettura gemella della Scuderia Malatesta, navigato dal connazionale Roberto Selva, che lo scorso anno si è conteso il campionato fino all’ultima gara al Brunello proprio con il pilota di Reggio Emilia. Scorrendo l’elenco appare il nome di Salvatore Riolo su Lancia Delta Integrale della Piave Rally condivisa con Alessandro Floris. Il siciliano portacolori di Cst Sport, più volte in evidenza sugli asfalti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ha preso la decisione di mettersi in gioco anche sui fondi sterrati. Torna tra gli iscritti anche Valter Pierangioli, affiancato da Sauro Farnocchia su Ford Sierra Cosworth della Proracing, così come Andrea Succi, che dopo la partecipazione al Rally del Brunello Storico 2022 è tornato al volante della BMW M3, curata da Racing Team Le Fonti, assieme a Fabio Graffietti. Non manca il nome di Corrado Costa al volante della Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, con Domenico Mularoni alle note. Il duo sammarinese, nel 2022, ha conquistato il titolo di classe A 1600, oltre al terzo posto nel 2RM, alle spalle dell’altra coppia connazionale Pelliccioni-Selva. Ai nastri di partenza presente la Talbot Sumbeam Lotus del Team Bassano, guidata da Federico Ormezzano in coppia con Maurizio Torlasco, e la Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà e Simone Stoppa, sempre curata dalla scuderia dell’ovale blu. In evidenza anche alcuni degli equipaggi che hanno preso parte all’ultimo appuntamento della stagione 2022 a Montalcino, tra cui Bertelli-Neri su Fiat 124 Abarth dell’Etruria Racing, Bottazzi-Magnani a bordo della Opel Corsa GSI curata da Ro Racing, Mazza-Cavalli su Ford Escort MK2 e Massimo Moroni, questa volta affiancato da Daniele Conti su BMW 318, entrambe della Scuderia Malatesta, e l’Opel Ascona B di Ennio Marafon, questa volta in coppia con Arianna Genaro. Spicca tra le fila del 4°Raggruppamento anche la Opel Corsa GSI di Maurizio Pioner e Bruna Ugolini e la Lancia Delta Integrale di Costantino Mura e Marco De Montis, mentre ad infilarsi per la lotta tra le vetture di 2°Raggruppamento è Simone Lenzetti in coppia con Serena Barsanti a bordo della Lancia Fulvia di classe GST 1300. Tra gli iscritti per il “terzo” figura il nome di Germano Bollini, affiancato da Matteo Roggia su Ford Escort RS curata dalla Daytona Race e i due equipaggi internazionali formati rispettivamente dai tedeschi Michael Stock e Gerhard Weiss, a bordo della Porsche 911SC Safari del Team Bassano, e dai britannici Tim Metcalfe e John Connor, su altra Ford Escort di classe GTS 2000.