WinteRace Cortina si correrà dal 19 al 21 marzo 2026, che si snoderà lungo le più affascinanti strade delle Dolomiti. “Questa edizione – spiega Rossella Labate, ideatrice e organizzatrice della WinteRace Cortina, – nasce nel solco delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che si concluderanno pochi giorni prima della nostra partenza. Da questo evento mondiale abbiamo voluto trarre ispirazione, riprendendo i valori della sportività, della sfida e della bellezza dei luoghi in un contesto di autentico spirito olimpico”.
Una sfida tra nazioni e regioni. L’edizione 2026 intende celebrare la dimensione internazionale della manifestazione, introducendo una sfida simbolica tra Paesi – Belgio, Messico, Argentina, Italia per citarne alcuni – e tra regioni italiane, riproponendo il fair play olimpico anche in chiave automobilistica.
Questi i dettagli dei luoghi che ospiteranno il passaggio delle 70 vetture iscritte all’evento. Il prologo: l’Olympic Challenge sul Passo Giau. Giovedì 19 marzo si aprirà con il Prologo Olympic Challenge, una nuova formula che coniuga sport, paesaggio e convivialità. Dodici prove concatenate si svolgeranno lungo la salita del Passo Giau al tramonto, con partenza da Pocol e arrivo al rifugio sotto le Tofane. Rifugio nel quale proseguirà la serata con cena e premiazione in un’atmosfera di montagna. Prima tappa, venerdì 20 marzo: l’Itinerario dei Passi: Cortina d’Ampezzo – Passo Falzarego – Pieve di Livinallongo – Arabba – Passo Pordoi – Canazei – Vigo di Fassa – Passo Costalunga – Nova Levante – Nova Ponente – Ora – Circuito “Safety Park” – Bolzano (presentazione vetture e pranzo) – Ponte Isarco – Fiè allo Sciliar – Ortisei – Passo Gardena – Corvara – La Villa – San Cassiano – Passo Falzarego – Cortina d’Ampezzo (arrivo). Seconda tappa, sabato 21 marzo: l’Itinerario dei Cinque Laghi. Cortina d’Ampezzo – Passo Cimabanche – Lago di Landro – Lago di Dobbiaco – Dobbiaco – Lago di Braies – Passo Furcia – San Vigilio di Marebbe – Longega – San Lorenzo – Monguelfo (presentazione vetture e pranzo) – San Candido – Sesto – Passo Monte Croce Comelico – Padola – Passo Sant’Antonio – Lago di Auronzo – Lago di Misurina – Passo Cimabanche – Cortina d’Ampezzo (arrivo).
“Le prime iscrizioni arrivate sono state prevalentemente dall’estero – aggiunge Labate – e questo ci conferma quanto il richiamo delle Dolomiti e dello spirito olimpico sia forte anche oltre i confini italiani”. Saranno 70 le vetture ammesse, di cui 50 storiche costruite entro il 1999 e 20 modelli Icon, prodotti dal 2000 in poi e scelti tra le icone del design automobilistico mondiale. Particolarmente attese le auto degli anni 60- 80, epoca che meglio rappresenta l’equilibrio fra sportività classica e piacere di guida su neve e ghiaccio. Un evento di eleganza e passione. La WinteRace Cortina è un evento A.S.I. – Automotoclub Storico Italiano, inserito a calendario dal Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto e si conferma l’appuntamento invernale di riferimento per gli amanti dell’automobilismo storico.
Tutti gli aggiornamenti e il modulo di iscrizione sono disponibili su: www.winterace.it.
Facebook Page: @WinteRaceOfficial-sporting event; IG: winteraceofficial

Nessun commento:
Posta un commento